Finalmente la Sanità ha riconosciuto la mia Misofonia!

rinoscimento della misofonia a livello sanitario

La Storia di successo di oggi ha la “S” maiuscola. La protagonista, che ringraziamo anticipatamente per averci concesso la sua testimonianza, ci ha raccontato che non solo ha avuto migliorie notevoli a seguito di un trattamento specifico ma è anche la dimostrazione che finalmente in campo sanitario si sta muovendo qualcosa affinchè questa sensibilità ai suoni venga riconosciuta ufficialmente.

Ma lasciamo la parola alla testimonianza della nostra cara iscritta e lettrice.

“Fino 2 anni fa non sapevo che il mio problema avesse un nome, pensavo di essere strana e che quello che spesso mi succedeva dipendesse dal fatto che ero una persona fatta male; la mia rabbia e aggressività mi ha seguita nella vita privata e nel lavoro, precludendomi tante possibilità e tanti rapporti.

Poi un giorno scopro per caso su FB che non sono sola e che ciò che provo ha anche un nome: MISOFONIA.
Questo racconto l’ho sentito molte volte da persone che come me, soffrono di questa patologia neurologica.
Se per molte persone sapere di non essere soli ha avuto un effetto calmante del tipo “non sono sola quindi non sono così strana”, su di me ha avuto un effetto dirompente.

E così ho cominciato a cercare il modo di guarire o almeno capire che cosa mi aveva complicato la vita fino a quel giorno della scoperta, e che mi avrebbe accompagnato per tutta la vita se non avessi trovato un rimedio. Tuttavia, non capivo razionalmente cosa avessi.

Ho cominciato con la Sanità pubblica, visite da otorinolaringoiatri, incontri e test, racconti e domande da una praticante volontaria che mi ha fatto solo perdere tempo e fatto sperare, come è successo molte volte dopo.

Incontri con Psicologi, Neurologi, Psichiatri, ma qui non voglio raccontare il percorso tortuoso che mi ha fatto approdare a due strade fruttuose che sono state:
1) La prima, il centro di Sanità pubblica della mia zona di Perugia, con Psichiatra e Assistenti Sociali: il rapporto con loro è durato tra alti e bassi quasi 10 anni; sì, perché quando entravo in depressione anche prima di scoprire la Misofonia cercavo aiuto, ma solo negli ultimi 2 anni dopo la scoperta della Misofonia, ho trovato nel centro persone che hanno studiato e letto quello che porta questo disturbo e sono stata aiutata veramente.

2) L’altro aiuto è pervenuto da un Neurologo Chiropratico Luca Vannetiello: ero in un periodo di piena depressione, non riuscivo più ad entrare neanche nei supermercatia fare la spesa senza indossare le cuffie, con la musica ad un volume che superava i rumori interni ai locali, e anche nei parchi dove c’era della gente, spesso mi sentivo male.
Con poche sedute, questo Neurologo/Chiropratico è riuscito a ridarmi la possibilità di tornare in questi luoghi senza nessun problema misofonico. Purtroppo sia per la distanza che per i costi ho dovuto sospendere le sedute, ma già avevo ripreso a vivere per quello che mi serviva, certo niente ristoranti, feste tra amici, insomma nessuna possibilità di stare in mezzo a tanta, ma anche poca gente che si relaziona, ma a questo oramai sono abituata.
Ci si abitua al proprio stato, si cerca un equilibrio se si vuol sopravvivere senza stare male.

Avevo già fatto domanda d’invalidità diversi anni prima per alcuni problemi fisici e mi avevano dato il 68% di invalidità, sentenza definitiva.
Alla luce degli ultimi anni, un medico di condotta incontrato dopo averne cambiati diversi (sempre perché mi avevano trattato come una pazza ogni volta che stavo male e chiedevo aiuto) mi ha fatto fare l’aggravamento dell’invalidità, rifatto fare analisi e visite specialistiche e redatto certificati sia dal Neurologo Chiropratico, sia dalla Psichiatra del Centro dove ho anche avuto una Psicologa che già da più di un anno mi seguiva e sono andata in commissione.
Ho presentato tutto l’incartamento davanti a più persone (Medici) dopo un’ora in anticamera con persone in attesa che parlavano forte.

Potete immaginare quanto per me fosse doloroso: per il fastidio, sono uscita dallo stabile e rientrata in commissione che stavo già male, il mio grado misofonico era abbastanza alto, ansia altissima, ma non mi sentivo aggressiva e provavo la classica voglia che distingue questa patologia, ovvero di scappare da dove ci si trova.

Mi hanno fatto alcune domande, hanno preso l’incartamento che serviva loro, e mi hanno detto che la risposta l’avrei avuta dopo un mese.
Ho passato quel mese sperando veramente in un miracolo. La Misofonia non è riconosciuta a livello Sanitario, e i  miei problemi fisici non sono così disperati da dovermi dare una grossa percentuale di invalidità.

Dopo un mese circa il responso:
DISTURBO DI PESONALITA’ EMOTIVAMENTE INSTABILE IN SOGGETTO CON GRAVE DISTURBO DI MISOFONIA PREGRESSO
Riconosciuta invalidità al 85%

Ecco, questa è stata una conquista, una patologia non riconosciuta dalla Sanità ma della quale vengono riconosciuti i sintomi che portano questo disturbo. Posso dire una vittoria, negli ultimi anni se n’è parlato, molte persone sono uscite allo scoperto e hanno lottato per capire e farsi aiutare.
Spero che presto la Misofonia venga riconosciuta e con essa anche ricerche e cure che possano alleviare questo grave disturbo che allontana dalle relazioni e fa vivere isolati combattendo da soli gli inneschi che la Misofonia porta.”

Aggiornamento del 2/4/2019

La nostra lettrice nonchè testimone, aggiorna la sua testimonianza con quanto segue:
“Il racconto raconta che la scoperta è avvenuta solo 2 anni fa, ma erano già 10 anni che andavo al Servizio Sanitario Nazionale a chiedere aiuto, quindi ero conosciuta. Poi, dopo la scoperta, anche loro hanno capito il problema di questi periodici momenti di estrema depressione e il perchè non avessi mai voluto fare una terapia farmacologica. In tutto questo, ciò che è importante è che bisogna andare a bussare il più possibile alle Istituzioni, farsi fare referti scritti da ogni Medico, Psicologo, Psichiatra, Neurologo… avere una documentazione che negli anni possa servire. Qui non è stata la misofonia a farmi prendere l’invalidità ma il malessere che ha provocato e questo era descritto nei vari referti. La conquista consiste nel fatto che in commissione d’invalidità abbiano scritto “Misofonia”. Ho altre patologie ma non sono così importanti da potermi dare un’invalidità all’85%. Sfido qualunque misofonico a restare più di un’ora in sala di attesa e parlare con un team di medici quando l’innesco è partito goà da un pezzo e non si è più lucidi… i medici in commissione questo lo hanno valutato. Chissà, forse non conoscendo bene la misofonia hanno pensato che fosse una costante, (un medico lì comunque conosceva la Misofonia) questo non posso dirlo, anche perchè non vedevo l’ora di SCAPPARE!”

FONTE DELL’IMMAGINE:
Trend-online.com

di Monia De Tommaso

Opzioni di trattamento: il punto di vista del padre di un paziente

papà-di-ragazzina-misofonica-testimonianza-sulle-opzioni-di-trattamento

Ciò che seguirà è stato pubblicato su un gruppo di Misophonia.com dal padre di una persona misofonica. Sul sito originale, la testimonianza è stata pubblicata con il suo permesso ed è riferito che è possibile riportarla altrove purché si rimuova il suo nome.

Re: aiuto per la mia dodicenne
Ven 17 Gen 2014 10:59 (PST). Inviato da: xxxxx

Purtroppo, non credo che ci sia qualcosa là fuori con un’appurata alta probabilità di efficacia. Ci sono diverse persone che cercano una risposta risolutiva dalla cura di neurofeedback (NFB). I risultati hanno spaziato da alcuna reazione a quasi il 100% dell’eliminazione dei sintomi. Il NFB è difficile da valutare perché non è una tecnica particolarmente assodata e i risultati che si ottengono probabilmente dipendono molto dal medico. Inoltre, coloro che hanno segnalato il successo hanno fatto un sacco di sessioni (più di 80), mentre un tipico regime di trattamento NFB per altre malattie potrebbe essere di sole 20-40 sedute.

Se questi pazienti sono poi seguiti da un professionista diventa molto costoso. Alcuni medici sono a favore di un trattamento domestico che può rendere le cose molto più economiche. Almeno una persona ha riportato dei benefici utilizzando lo Zengar Neuroptimal, che è un tipo di neurofeedback che non si cura di essere specifico per una patologia ma sostiene di migliorare le prestazioni del cervello in maniera in generale.

Non è evidente a tutti come questo dovrebbe funzionare, e ci sono davvero pochi dati che sostengono la sua efficacia. Non trovo argomenti particolarmente interessanti quelli dell’omeopatia e numerologia, a cui un sacco di persone credono (io ovviamente le considero una sciocchezza). Non ho completamente respinto la possibilità che la formazione del cervello di Zengar possa aiutare, ma con mia figlia ho scelto di optare per la via classica del NFB.
La CBT e terapie simili sono state segnalate da molte persone per essere utili. Esse non eliminano la  misofonia ma possono renderla molto più facile da affrontare.
Penso che molte persone abbiano scoperto che raggiungere un buon rilassamento muscolare aiuti molto. Almeno un ragazzo si sente come se effettivamente la sua misofonia smetta di essere un problema per lui. Voglio che mia figlia provi questo.

Tom Dozier ha cercato un trattamento di contro-condizionamento e ha riportato un certo successo (ma non universale). Si può lavorare con le persone a distanza. Ha lavorato anche con un chiropratico che ha sviluppato una sorta di trattamento (non credo che si tratti di un approccio chiropratico classico, ma di qualche altra modalità che credo sia un concetto di Medicina Orientale). Su un piccolo campionario di pazienti, hanno riportato un grandioso miglioramento / eliminazione dei sintomi nei soggetti con moderata misofonia, così come c’è stata la mancanza di risposta in qualcuno con una grave misofonia.

Alcune persone hanno riferito di aver avuto benefici da vari farmaci (antidepressivi, farmaci per OCD, etc.), mentre altri non sono stati aiutati. Io credo che nel momento in cui la misofonia è grave o difficile da affrontare, questi farmaci aiutino a stabilizzare la condizione mentale in generale ma non ad agire direttamente sulla misofonia.

Mia figlia prende un SSRI e aiuta molto. L’alcol sembra essere utile per alcuni (tuttavia non abbastanza utile per il trattamento di una condizione).

Altri hanno cercato di modificare la dieta e gli integratori nutrizionali di vari tipi. Non ho davvero sentito abbastanza esempi interessanti da essere motivato a provare questi espedienti con mia figlia.

C’è un protocollo di trattamento di audiologici di base per la misofonia sul quale il dottor Johnson e altri hanno cercato e stanno cercando di raccogliere dati. Penso che questo comporti la consulenza e l’uso dei auricolari generatori di rumore per aiutare a mascherare i suoni scatenanti.

Sono davvero dispiaciuto di non poter puntare con più fiducia su qualsiasi altra cura. Purtroppo ci sono per lo più prove aneddotiche con pochi studi scientifici accurati. Personalmente, cerco di valutare i potenziali trattamenti dal punto di vista scientifico basato sull’evidenza. Non ho intenzione di provare cose che non riesco a immaginare come un meccanismo plausibile su cui lavorare (a meno che non vi siano una marea di persone che riferiscano il loro successo). Il NFB, per me, ha appena attraversato la soglia in quanto vi è un meccanismo plausibile di azione, e la sua efficacia su altre patologie è dimostrata in una quantità a malapena convincente di letteratura scientifica. L’approccio di Tom Dozier al trattamento della misofonia sembra ragionevole e mi piace che lui sia interessato a valutare obiettivamente la sua efficacia.

Buona fortuna.

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

Misofonia: nuovi metodi di trattamento

misofonia-nuovi-metodi-di-trattamento

Attualmente ci sono nuove interessanti terapie in fase di sviluppo per curare la misofonia. La NRT sviluppata dal dott. Tom Dozier è risultata efficace quando una persona è intollerante a suoni scatenanti specifici. Ad esempio, se una persona viene attivata solo dal fratello o dal marito, allora questo trattamento può funzionare. Se invece si è innescati da un determinato suono prodotto da chiunque e ovunque, allora questo trattamento non funziona o ci vorrà molto tempo perché funzioni.
Il Dr. Scott Sessions ha sviluppato un trattamento chiamato Tecnica di Ripristico Psicosomatico che usa per curare i problemi emotivi. Fino a quando il dottor Dr. Sessions e Tom Dozier non si sono riuniti il 21 ottobre 2013, questo trattamento non era mai stato applicato per curare la misofonia. Beh, quello che è successo è stato quasi incredibile. I primi 2 individui misofonici trattati con questa tecnica hanno manifestato una completa eliminazione dei sintomi. Sulla persona successiva, che aveva / ha una misofonia estremamente grave, non ha avuto effetto. Recentemente, altri 2 soggetti sono stati trattati con la PRT, ed entrambi hanno mostrato una completa eliminazione dei sintomi misofonici.

Una sesta persona, trattata l’1/4/14, grazie al trattamento ha avuto un moderato miglioramento. Nel mese di aprile 2014, sono state trattate 31 persone; circa la metà ha mostrato una riduzione dei sintomi, ma sembra che l’effetto del trattamento non sia duraturo.

Ci sono state anche alcune segnalazioni dei benefici ottenuti dall’ipnoterapia (per lo più a breve termine), dai neurofeedback, biofeedback, e rilassamento muscolare. Alcuni hanno beneficiato ampiamente dal neurofeedback, e hanno avuto anche una completa eliminazione dei fattori di innesco. Il trattamento di neurofeedback richiede dalle 10 alle 80 (o più) sessioni. Ci sono stati anche molti che hanno segnalato di sentire numerosi benefici da queste terapie ma non sulla misofonia.

Il Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR) ha anche dimostrato di essere molto utile sia a ridurre la rabbia / furia dopo un innesco che la forza del fattore scatenante. Il PMR ha anche molti altri benefici per la salute e il benessere tanto che dovrebbe essere praticato quotidianamente.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

di Monia De Tommaso

Misofonia: opzioni di trattamento

misofonia-e-opzioni-di-trattamento

Trattamenti esistenti

Il trattamento più comunemente usato per la misofonia è il suono. Questa è una componente primaria del Protocollo di Gestione della Misofonia (MMP – Management Protocol Misofonia) sviluppato dalla Dr.ssa Marsha Johnson. Riempire il canale uditivo con suono riabilitativo (ad esempio il suono cascata) riduce la forza della reazione riflessa al suono scatenante. Questo non elimina il problema o la reazione a tale suono, ma ne riduce la reazione che quindi non è più così fastidiosa.

Il suono può essere più efficace se generato da un apparecchio posto dietro l’orecchio. Praticamente invisibili, questi tipi di dispositivi dispongono anche di un controllo remoto che permette loro di essere collegati tramite Bluetooth a un iPod o un altro dispositivo. È possibile acquistare questi  apparecchietti attraverso alcuni audiologi.

Un iPod e delle cuffie possono essere utilizzate per fornire lo stesso effetto, ma è molto più visibile e può causare difficoltà in pubblico (soprattutto per i bambini o sul posto di lavoro).

Uno smartphone o iPod Touch possono eseguire un’applicazione audio come White Noise (Rumore Bianco, e per saperne di più riguado il colore dei rumori clicca qui, o Simply Noise (Rumore Semplice). Queste applicazioni, che costano pochissimi euro, sono in grado di fornire una varietà di suoni diversi che possono ridurre la forza della risposta misofonica. È meglio utilizzare una cuffia aperta (open-ear), come il Sony Sport (che sembra essere fuori produzione, ma può facilmente essere acquistato online).

Queste cuffie non tappano l’orecchio, come fanno le cuffie auricolari, di modo che chi le indossa  possa ancora sentire la conversazione e il livello di rumore per bloccare i suoni scatenanti.

Riempire la casa con suono è anche un’opzione; si possono utilizzare dispositivi come un ad esempio un ventilatore o macchine che producono rumore bianco. Più è presente il rumore di fondo e tanto meno problematici sono i suoni scatenanti.

Insieme con il generatore di suoni, il trattamento MMP sopra citato raccomanda dalle 6 alle 12 settimane di Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) o una terapia simile incentrata sull’area della Misofonia (un recente studio sull’uso della sola CBT per curare la Misofonia ha mostrato che questa terapia può ridurre in modo significativo l’impatto della Misofonia sulla vita della persona). Il trattamento MMP dovrebbe essere coerente con il trattamento NRT, che lavora per ridurre la forza del riflesso di attivazione del suono.

Pawel e Magaret Jastreboff forniscono un trattamento che dicono utilizzi la TRT. Questa tecnica utilizza il generatore di suono come uno dei componenti e funziona per ridurre la forza della reazione misofonica tramite anche l’esposizione controllata allo stimolo scatenante.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
Targetdonna

di Monia De Tommaso

Terapia di adattamento (Habituation Therapy)

La dottoressa Marsha Johnson sostiene che la terapia del Dott. Pawel Jastreboff nel 1980, così com’è stata sviluppata, produce miglioramenti. Lei sostiene che circa tre quarti dei suoi pazienti hanno mostrato un miglioramento significativo durante la terapia e che l’uso di generatori di suono a banda larga, in combinazione con il  sostegno della famiglia e la costanza del paziente, ha procurato un sollievo sia a breve termine che a lungo termine.

Le unità sono impegnate con il sistema uditivo e a diminuire la quantità uditiva di contrasto tra un leggero rumore di fondo ed i dannosi suoni scatenanti. Mentre l’uso di questi dispositivi non sembra provocare un recupero a lungo termine o la diminuzione dei sintomi della 4S, tuttavia lenisce la gravità delle reazioni e permette all’utilizzatore di godere di più della vita quotidiana. (Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo al sito http://www.tinnitus-audiology.com).

L’esposizione e la prevenzione rituale (ERP) è stata adoperata per essere molto efficace nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) negli ultimi 35 anni. Sappiamo che ben il 85% delle persone con il disturbo ossessivo-compulsivo possono essere aiutate utilizzando l’ERP. Tuttavia, molte persone affette da OCD e le loro famiglie sono confuse da alcuni dei termini associati a questa tecnica. Un termine molto importante che confonde molti è “assuefazione”. Il mio obiettivo in questo breve articolo è quello di aiutare a chiarire il significato di questo termine.

L’ERP si basa sul principio di assuefazione. Per natura, le persone si abituano a cose negative che le attornia. In un certo senso, assuefazione significa sempre “essere abituati” a qualcosa che non ci piace. Ad esempio, dopo essere stati in una stanza per un periodo di tempo non si sente più il ronzio di un ventilatore che prima si può aver percepito come fonte di distrazione. Il suono non va via; ci si è semplicemente  abituati al suono e quindi non lo si percepisce più. Un altro esempio di assuefazione che tutti noi conosciamo riguarda la temperatura dell’acqua. Quando entriamo in acqua potremmo scoprire che è fredda, ma se ci rimaniamo immersi abbastanza a lungo troviamo che l’acqua si sia “riscaldata”. Ma l’acqua non si è riscaldata, bensì ci siamo appena abituati ad essa, alla sua temperatura. Se si dovesse uscire dall’acqua per poi tornarci dentro dopo un po’ , si dovrebbe trovare che l’acqua sia più fredda di come la si era percepita la prima volta. Il processo di assuefazione è normale e naturale, e non facciamo alcuno sforzo perché si verifichi.

Allora, cosa ha a che fare con l’ansia e l’ERP? Per quanto riguarda l’ansia, l’assuefazione si riferisce alla diminuzione o riduzione dell’ansia con il semplice passare del tempo. Ovvero, l’ansia nei confronti di qualcosa che temiamo finirà per ridursi senza fare nulla, ma lasciando semplicemente che passi il tempo. NEll’ERP cerchiamo due tipi di assuefazione all’ansia.

In primo luogo, vi è un “processo interno” di assuefazione o riduzione di ansia. Un “processo” nell’ERP si riferisce a un lavoro d’esposizione che si sta tentando (ad esempio, toccando una maniglia senza lavarsi le mani). Il processo interno di assuefazione è la riduzione dell’ansia che si ottiene trattenendo la maniglia in un periodo di tempo (ad esempio, l’ansia si riduce da 4 a 2 utilizzando una scala di 10 punti in 10 minuti). Si otterrà questa riduzione dell’ansia se starete abbastanza a lungo senza fare qualcosa (ad esempio, lavarsi le mani), pensare (per esempio, pensare voi stessi mentre pregate), o dire qualcosa (per esempio, chiedere se va bene toccare una maniglia). L’ansia si riduce niente di meno che con il passare del tempo.

La chiave al processo interno di assuefazione è quello di fare l’esercizio di esporsi al suono di innesco abbastanza a lungo per sperimentare questa riduzione dell’ansia. Utilizzando ancora una volta l’analogia della temperatura dell’acqua, è necessario rimanere in acqua abbastanza a lungo in modo che possa “scaldarsi”. Quanto tempo bisogna aspettare? Beh, il tempo di esposizione cambia da persona a persona e cambia in base ai diversi esercizi che si fanno. La maggior parte dei medici ci incoraggerebbero a fare l’esercizio fino ad ottenere una diminuzione di almeno il 50% del nostro nominale picco di ansia (cioè, quando è al suo punto più alto nel corso del processo, dicono da un 4 a 2). In genere, l’esercizio esposizione più impegnativo per voi sarà prendervi più tempo possibile per il processo interno di assuefazione.

Il secondo tipo di assuefazione ricercata nell’ERP è “processo intermedio” di assuefazione. Questo si riferisce alle riduzioni dei “picchi” di ansia che si verificano quando si ripete l’esercizio di esposizione più e più volte. Le riduzioni del processo interiore dell’ansia che abbiamo già discusso non durano a lungo se l’esercizio di esposizione non si ripete. Ciò significa che se avete visto con successo la vostra ansia andare da  4 a 2 in 10 minuti con un particolare esercizio e poi avete aspettato una settimana prima di averlo di nuovo, allora probabilmente otterrete una valutazione di ansia nuovamente da 4 a 2 in 10 minuti. Il risultato finale è che nulla è cambiato senza ripetere l’esercizio di esposizione in un tempo ad intensità abbastanza alta. È  come uscire dall’acqua e non tornare indietro fino al giorno successivo. È probabile che si sentirà freddo come il giorno prima. Ci vuole la ripetizione per ottenere la riduzione del picco da uno studio all’altro. Con abbastanza ripetizioni si può arrivare al punto in cui un esercizio di esposizione causerà il minimo quantitativo di ansia dall’inizio di questo esercizio. Quante ripetizioni ci vorranno prima che si verifichi un abbassamento dell’ansia durante l’esercizio? Esso è diverso a seconda delle persone e degli esercizi.

Il processo intermedio di assuefazione è l ‘ “effetto di trattamento”. Produce la riduzione complessiva dei  picchi di ansia. Rituali o compulsioni danno l’equivalente del “processo interno di assuefazione”. Le compulsioni funzionano e possono lavorare per ridurre rapidamente l’ansia (ad esempio, l’ansia di guidare da un 4 a zero). Ovviamente, il problema è che non aiutano a lungo termine e ogni volta che qualcuno si trova ad affrontare la stessa situazione dovrà ritualizzare di nuovo. L’esposizione senza ripetizione è la stessa cosa. Si riduce l’ansia in un primo momento, ma se non si continua a farlo allora non accade niente di nuovo nel lungo periodo. L’ERP “sconfigge” le compulsioni con il processo intermedio delle riduzioni o di  assuefazione che si verifica con la ripetizione. In un certo senso, l’obiettivo dell’ERP è quello di sostituire le compulsioni con il processo di assuefazione come mezzo per ridurre l’ansia.

Così, quando si fa l’ERP, ci si deve ricordare di fare l’esercizio abbastanza a lungo per ottenere il processo interno di assuefazione, e ripeterlo abbastanza volte per ottenere il processo intermedio di assuefazione. In bocca al lupo!

Per informazioni su altri metodi di trattamento cliccate qui.

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia.uk, BeyondOCD

di Monia De Tommaso

La musicoterapia come trattamento della misofonia [Parte I]

musicoterapia-e-misofonia

Oggi vi proponiamo un argomento interessante, che in molti sottovalutano o non conoscono, e che potrete considerare come un suggerimento di possibile trattamento della misofonia.

Avete mai sentito parlare di musicoterapia?
Si definisce musicoterapia quella tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un impiego razionale dell’elemento sonoro, allo scopo di promuovere il benessere dell’intera persona, corpo, mente, e spirito.
Con l’aiuto del terapeuta, essa permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale partendo dal principio dell’ISO (identità sonora individuale) che utilizza il suono, la musica, il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell’individuo. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, impiegata in diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica.

Molti studi hanno dimostrato il duplice effetto psicoterapico della musica sia nell’ambito fisiologico che psichico. La musica evoca sensazioni, stati d’animo, può far scattare meccanismi inconsci, aiuta a rafforzare l’io e serve da ponte tra il conscio e l’inconscio. Può aiutare a sbloccare repressioni e resistenze permettendo agli impulsi ed ai complessi che producono conflitti e disturbi neuro-psichici di affiorare a livello di coscienza, anche attraverso il processo catartico (tensione-liberazione). Invia segnali al cervello ed in particolare al sistema limbico, la zona cerebrale detentrice dei più arcani sentimenti e istinti posseduti dall’uomo riguardo ad una filogenesi evolutiva di tutto il sistema nervoso centrale.

misofonia-e-musicoterapia

La musica sembra essere l’unica funzione superiore dell’encefalo, che direttamente coinvolge in ugual misura l’emisfero destro e l’emisfero sinistro.
È chiaro che si può usare la musica per catturare l’attenzione, stabilire un dialogo e quindi ancora condurre la persona ad un obiettivo voluto. In questa ottica le tecniche psicomusicali, offrono un mezzo di espressione e comunicazione complementare.
Attraverso la terapia musicale vengono messe in gioco le abitudini, i significati palesi e inconsapevoli, le aspirazioni, i problemi vivi e angoscianti, la ricerca di significati che vanno al di là dell’apparente infantilità di certi testi, rendendo l’esperienza sonoro-musicale molto meno banale di quanto possa apparire a prima vista e di notevole valore se affrontata correttamente.

La musica dal punto di vista terapeutico, diviene attiva stimolazione multisensoriale, cognitiva, relazionale, emozionale, impiegata come prevenzione, sostegno e recupero. Essa può offrire nei casi in cui l’ascolto viene integrato dalla partecipazione attiva del corpo (ritmare, sonorizzare, muoversi ritmicamente, cantare etc.), un momento valido per riorganizzare le condotte relazionali ed il lavoro terapeutico consiste nella attivazione-riattivazione delle abilità personali e delle capacità espressive e relazionali mediante setting organizzati secondo il metodo socio-psico-educazionale che consentono da un lato la possibilità di osservazione valutativa, d’altro canto pongono gli agenti in condizione favorevole alla espressione immaginativa, alla comunicazione, alla partecipazione emotiva dell’evento.
L’intervento riabilitativo è efficace sia nel bambino che nell’adulto. Se il paziente è un bambino si comincia a costruire insieme a lui una comunicazione sonora non ancora influenzata da successive esperienze ritmico-musicali; mentre nell’adulto bisogna eseguire un’azione regressiva volta a recuperare una storia corporeo – sensoriale passata. Ogni essere umano ha dentro di sé una identità sonora (ISO), in quanto vi è l’esistenza di un suono o di un insieme di suoni che lo caratterizzano e lo individualizzano. Questi sono rappresentati dagli archetipi sonori ereditati geneticamente a cui si aggiungono l’esperienza sonoro-vibrazionale e di movimento durante la vita intrauterina, e più tardi si arricchisce con le esperienze vissute durante il parto, con di seguito il resto della vita.

Passiamo ora ad analizzare il trattamento di musicoterapia. Esso è strutturato in incontri settimanali a seconda delle esigenze del paziente. Le sedute possono essere: individuali o di gruppo della durata di circa 60 minuti ognuno. Alcuni dei campi applicativi del trattamento musicoterapico sono:

1. Disturbi emotivi del bambino e dell’adulto (ansia, depressione, disturbi da attacchi di panico, insonnia);
2. Disturbi relazionali del bambino e dell’adulto;
3. Corso di preparazione al parto;
4. Disturbi mentali (nevrosi, psicosi ed altre malattie psicosomatiche del bambino e dell’adulto, anoressia);
5. Handicap psichico, psichico, fisico e sensoriale;
6. Disturbi del linguaggio e deficit uditivi;
7. Esiti di coma;
8. Patologie neurologiche (ictus, morbo di Parkinson etc…) ;
9. Senescenza;
10. Senescenza patologica (demenza senile, morbo di Alzhaimer, disturbi relazionali dell’anziano).

misofonia-musicoterapia

Gli obiettivi generali delle sedute di musicoterapia sono i seguenti:

1. Aprire canali di comunicazione (intrapsichici – extrapsichici);
2. Vincere le proprie paure, saper contenere ed orientare le emozioni e l’aggressività nel rapporto interpersonale, sviluppare la capacità di dominare impulsi irrazionali;
3. Canalizzare le ansie;
4. Stimolare l’espressione dei sentimenti per favorire la motivazione, la gratificazione e l’autostima;
5. Favorire la creatività;
6. Migliorare la socializzazione e l’interazione, incoraggiando al sorriso, al gusto di vivere, cercando di far vivere esperienze positive e gratificanti;
7. Abituare alla verifica, ad accettare le regole, riconoscendo le proprie capacità ed i propri limiti;
8. Stimolazione attiva e multisensoriale;
9. Sviluppo dell’espressione corporea;
10. Stimolo al contatto con la realtà, aprendo più canali di comunicazione: espressivi, affettivi, di percezione e di comprensione;
11. Stimolo del ricordo (Vissuto /identità);
12. Stimolo delle funzioni cognitive, attivando le capacità di base partendo da ciò che la persona oggetto e i terapia è in grado di fare: attenzione, concentrazione, percezione, osservazione, prontezza di riflessi, analisi e sintesi, valutazione, memoria, classificazione, senso cronologico, rapporto spazio-tempo;
13. Stimolo delle capacità sensoriali ed intellettive;
14. Migliorare le capacità ortofoniche del linguaggio attraverso attività di discriminazione prosodica, simbolico-gestuale e grafico-ritmica della parola;
15. Aiuto allo sviluppo psico-motorio, all’accettazione del proprio corpo, schema corporeo, del coordinamento oculo-audio-motorio, della manualità della prontezza dei riflessi, del controllo muscolare e del corretto coordinamento globale motorio.

Il trattamento viene quindi impostato attraverso le seguenti fasi:

1. Analisi ed osservazione del caso (valutazione della motivazione).
2. Raccolta dell’anamnesi, dati, ecc.;
3. Approfondimento diagnostico iniziale;
4. Compilazione anamnesi sonoro – musicale;
5. Elaborazione di un progetto di intervento dettagliato;
6. Verifiche periodiche tramite osservazione durante le attività, protocolli, colloqui con i parenti e responsabili.

Questa “scienza”, quindi, può aiutare in molti e diversi ambienti. Può rilassare le persone che non sono in grado di addormentarsi o soffrono di insonnia; ridurre i dolori, l’ansia e i livelli di tensione muscolare dei pazienti ricoverati per una condizione medica emergente; perfino arginare i problemi legati all’alimentazione, come ad esempio l’anoressia. Questi, tanto per citare, sono gli esempi più eclatanti legati all’utilizzo di cure fatte di musica.
Altro dato molto importante, è che la musicoterapia, non utilizzando farmaci, non è un rimedio invasino e, soprattutto, privo di effetti collaterali dettato dall’uso di medicinali.

Dunque la domanda che noi di Misofonia.com ci poniamo è la seguente: potrebbe la musicoterapia essere un trattamento alternativo (e forse sottovalutato) per la misofonia e da prendere in considerazione?

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Benessere.com

FONTI DELLE IMMAGINI:
GreenMe.it, MadridFree, LifeontheseaOnlus

di Monia De Tommaso

Quando nuoto è l’unico momento in cui il mio mondo è completamente silenzioso

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

“La scuola superiore è stata la peggiore. Attualmente mi sento come la se mia sensibilità a questi rumori abbia raggiunto il suo pieno potenziale. Farei qualsiasi cosa per non dover stare in classe e ascoltare i rumori. Poi mi sono reso conto che imitare i rumori, in qualche modo, aiuta contro l’ansia. Batto i piedi per terra quando altre persone lo fanno. Faccio scattare la mia penna ogni volta che qualcun altro fa cliccare la propria, e mastico la mia chewing gum ogni volta che qualcuno vorrebbe masticare la sua.
So che le persone cominciavano a capire quello che stavo facendo, e qualche volta speravo che capissero anche quanto potessero essere fastidiose per me. Lentamente i miei suoni scatenanti sono aumentati; sussurri, tubazioni, frigoriferi, tastiere.
Molti dei rumori che la maggior parte delle persone non ascolta o alla quale non presta troppa attenzione, mi fanno assolutamente diventare pazzo! So che al liceo mi sono allontanato da alcune persone a causa dei rumori che facevano costantemente. Tuttavia è stato proprio al liceo, che mi sono reso conto che i rumori sono solo rumori.
All’università invece ho iniziato a pensare che fossi pazzo. Le lezioni erano la mia nemesi. Ho dovuto sedermi nella parte posteriore, abbastanza lontano da non poter leggere la lavagna, perché era più facile per me cercare di prestare attenzione se i rumori erano di fronte a me. Le biblioteche erano completamente fuori questione. Ho smesso di frequentare le biblioteche con gli amici perché non riesco a gestire i rumori delle librerie. I miei amici si divertivano così tanto a studiarci e mi hanno fatto numerosi inviti, ma non ce l’ho fatta ad unirmi a loro.

Tuttavia, non sono riuscito neanche a studiare a casa per diversi rumori: quello delle persone che camminano al piano superiore, quello di qualcuno che maneggiava piatti, il leggero bisbiglio delle stanze accanto. So che i miei studi hanno lacune perché non riesco a gestire il rumore e quindi non riesco a concentrarmi. La rabbia che cresce dentro di me all’ascolto di questi rumori è a volte insopportabile.

Ho iniziato a pensare che stavo impazzendo, che un giorno avrei perso la mia mente perché non riesco a gestire i rumori. Sento che il mio caso di misofonia è nella categoria grave a causa di tutti i suoni che mi urtano, la gravità dell’ansia e la rabbia che mi provocano.

Tuttavia, l’unica cosa che mi ha aiutato è il nuoto. Quando nuoto è l’unico momento in cui il mio mondo diventa completamente silenzioso e nulla mi scatena la sensazione di ansia”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia.uk

FONTE DELL’IMMAGINE:
Ilfitness

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

Iperacusia (all’orgine della misofonia): ce la spiega il prof. Mario Mattia

Solitamente scriviamo di misofonia. Oggi vogliamo pubblicare un articolo inerente all’iperacusia. Il motivo? Perchè secondo diversi studi la misofonia è un aggravamento dell’iperacusia, che ricordiamo essere una ridotta capacità della persona di tollerare i suoni esterni. Facendo ricerche nel web, abbiamo trovato un interessante e chiaro articolo del prof. G. Mario Mattia (consulente ergonomo specialista “Tecnico Competente”, certificato in acustica) che tende a chiarire proprio cos’è l’iperacusia (quali possono essere le forme in cui si può presentare e quale parte della via uditiva ne è causa), come diagnosticarla correttamente e come trattarla. Buona lettura.
I suoni continui e forti risultano fastidiosi per molte persone.
Esistono persone con un udito più sensibile rispetto ad altri e alle quali risulta decisamente molto fastidioso ascoltare livelli sonori anche ritenuti normali per tutti gli altri.
Questa situazione può capitare sia a persone con udito normale sia a persone con ipoacusia.
Spesso, specialmente le persone anziane, dicono “parla un po’ più forte, perché non ti sento!” e poi appena alziamo un po’ la voce “Non urlare! Non sono mica sordo!”.
In questa situazione è presente una diminuzione dell’udito dovuta di solito ad una perdita di cellule ciliate dell’orecchio interno, comunemente quelle deputate a recepire le alte frequenze (come il cinguettio degli uccelli, le cicale, le suonerie dei telefoni ecc.) che provoca una difficoltà a distinguere in modo corretto i vari livelli di volume dei suoni che vengono percepiti di meno.
Si aggiunge quindi alla perdita quantitativa (ipoacusia) anche una perdita di qualità del suono in entrata. Questa situazione viene detta in termini tecnici “recruitment” e oltre ad essere ben descritta da chi ne è affetto, si può anche evidenziare con gli esami audiologici (audiometria e impedenzometria).
misofonia-iperacusia-acufeni-farmaci-ototossici
A differenza dell’orecchio normale che è in grado di tollerare suoni che arrivano a 120 dB, la persona con ipoacusia e recruitment raggiunge il livello di fastidio anche a 70-80 dB.
Per capire meglio facciamo il confronto con il musicista: egli può suonare uno strumento “pianissimo” e variare poi il volume fino ad arrivare al “fortissimo”.
Tra i due estremi ci sono tanti livelli di volume; l’orecchio normale li può percepire tutti mentre per l’orecchio con recruitment è come se certi suoni siano suonati solo in “fortissimo”, cioè appena percepiti raggiungono subito il fastidio.

Se non è presente perdita uditiva si parla di Iperacusia e qui dobbiamo prendere in considerazione non tanto l’orecchio come organo periferico quanto più tutto quello che succede dal nervo acustico in poi, fino al cervello.

Il cervello gioca un ruolo essenziale nel tipo di sensibilità che abbiamo nei confronti dei suoni.
Una volta arrivati all’orecchio interno i suoni vengono elaborati dalle cellule ciliate, oltre 10.000 fibre del nervo acustico portano l’informazione sonora fino alla corteccia uditiva del cervello (lobo temporale). Qui abbiamo la consapevolezza del suono.

misofonia-sensibilità-e-terrore-dei-suoni
Il primo compito del sistema uditivo centrale è quello di estrarre tra i tanti messaggi che arrivano dall’esterno, quelli importanti rispetto al rumore di sottofondo.
Spesso suoni anche lievi sono ricchi di significato e quindi balzano alla nostra consapevolezza perché vengono amplificati da una parte del sistema nervoso centrale chiamata sistema limbico (centro dell’apprendimento e delle emozioni) e corteccia prefrontale (coinvolta con il comportamento) che serve proprio a cogliere e amplificare suoni non necessariamente forti ma che potenzialmente indicano una situazione di pericolo.
Nella maggior parte dei casi l’associazione automatica che viene fatta con certi suoni ha caratteristiche di pericolo: questo suono mi danneggerà l’orecchio?
Ridurrà la qualità della mia vita diminuendo i periodi di tranquillità?
Interferiranno con la mia concentrazione?
Molto spesso l’ipersensibilità nei confronti dei suoni inizia con una paura irrazionale e poi si struttura nel tempo.
Comunemente questo è fonte di disturbo in coloro che credono che la qualità della propria vita possa venire rovinata da rumori del vicino, dell’impianto di condizionamento e dei frigoriferi del negozio sottocasa, della musica della discoteca, di fabbriche ed artigiani vicini che emettono certamente suoni (spesso neanche avvertiti dalla maggioranza delle persone).
Siccome il sistema uditivo centrale è molto potente è in grado di percepire suoni anche molto deboli, se allenato e quindi un suono associato ad un pericolo, anche se molto debole, può essere inizialmente percepito solo nell’assoluto silenzio, ma l’attenzione concentrata, anche se il segnale è chiaramente debole, può farlo percepire poi in tutte le situazioni, anche quando non c’è silenzio.

misofonia-e-iperacusia
Anche variazioni nell’umore o nel livello di ansia possono aumentare il livello di sensibilità e far captare ancora con maggiore attenzione e sensibilità segnali esterni o interni percepiti come potenzialmente pericolosi.
Questa situazione può estendersi anche agli altri sensi creando ipersensibilità dell’olfatto, della vista, del gusto o del tatto aumentando la percezione del dolore.

Quindi la ipersensibilità uditiva può essere presente in udito normale (iperacusia) associarsi a deficit uditivo (recruitment e iperacusia), assumere caratteri fobici con reazioni comportamentali esasperate (fotofobia) o con sola sensazione di fastidio (misofonia).

Questa ipersensibilità porta ad uno stato di STRESS: oltre al deficit immunitario e l’aggravarsi o lo scatenarsi delle malattie “latenti”, può provocare stati di PANICO e di varie forme di FOBIA.

COME FARE UNA DIAGNOSI CORRETTA?

Gli esami migliori oltre all’audiometria tonale classica, sono l’impedenzometria con il test dei riflessi stapediali che evidenzia la presenza di recruitment ed inoltre il test della Loudness-Disconfort-Level (LDL) che evidenzia la presenza o meno di iperacusia.

Chiaramente gli esami vanno eseguiti con estrema attenzione e delicatezza in quanto il soggetto sofferente di una qualsiasi forma di diminuzione della capacità di tollerare i suoni si sente in pericolo durante gli esami e dobbiamo cercare di non contribuire all’aumento della loro sensibilità.
Inoltre è decisamente importante non procedere all’impedenzometria che richiede l’uso di livelli di intensità del suono decisamente sovraliminari se prima on si è effettuato l’esame LDL.
Se la sensibilità del soggetto è alta conviene rimandare l’esame dei riflessi stapediali dopo un periodo di riabilitazione uditiva.

misofonia-sensibilità
IL TRATTAMENTO DELL’IPERSENSIBILITA’ UDITIVA

La TRT sicuramente offre un approccio efficace nel trattamento di questo fastidioso disturbo.
In presenza di una perdita uditiva è necessario l’uso delle protesi, ma queste vanno regolare con estrema attenzione da parte dell’audioprotesista con un controllo dell’uscita massima estremamente ridotto nel periodo iniziale e poi gradualmente aumentato e portato al livello necessario al tipo di perdita nel tempo, anche in tempi molto lunghi.
Necessario è “svezzare” l’orecchio ai suoni ma con estrema gradualità come si fa nel caso dello svezzamento del bambino ai cibi o nella desensibilizzazione delle allergie.
In caso di normoacusia è necessario l’uso di “generatori di suono” che erogano un rumore di sottofondo inizialmente al livello di minima percezione almeno 6-8 ore al giorno, volume che andrà gradualmente aumentato man mano che il sistema uditivo del soggetto si desensibilizza.

Fondamentale oltre alla “terapia del suono” sopra descritta è il counseling educativo che consente alla persona di venire a conoscenza del reale funzionamento dell’organo dell’udito, di come funziona, di quali sono i suoni veramente dannosi.

Affiancare a tutto ciò tecniche di rilassamento per la gestione della propria capacità di affrontare lo stress è vivamente consigliato.
Alcune discipline orientali di tecniche di rilassamento, quali le tecniche di respirazione Yoga, sono altamente raccomandate.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
EuroAcustici

FONTI DELLE IMMAGINI:
GiovanioltrelaSM, Misofonia.com

di Monia De Tommaso

La misofonia e le strategie di reazione [Parte II]

misofonia-strategie-di-reazione

Dopo aver visto alcune delle strategie di reazione alla misofonia nella prima parte di questo articolo, continuiamo con altri suggerimenti.

Mascherare il rumore

  1. Uso del rumore ambientale: avere un pó di musica per la casa, la radio o la televisione accesa può aiutare a mascherare i suoni scatenanti.
  2. Imitazione: per alcuni misofonici, imitare il rumore scatenante porta una sensazione di liberazione psicologica durante i peggiori momenti della reazione di panico. Chiaramente, vi è il rischio che la persona misofonica pensi che le persone che gli sono accanto vengano insultate, quindi questo espediente deve essere utilizzato con cautela (se lo ritenete effettivamente efficace). Sarebbe meglio affrontare la questione parlandone con la persona che scatena le reazioni di panico.
  3. Sincronizzazione: se i suoni prodotti durante i pasti sono un problema, si può contribuire a mascherarli riproducendoli a propria volta, sincronizzando la propria masticazione con quella della persona che costituisce il vostro fattore scatenante. Questo può sembrare un atto disperato, ma se è l’unica opzione, può aiutare a prevenire un attacco misofonico, o almeno portare qualche sollievo. Anche in questo caso, sarebbe meglio essere sensibili a quelli che potrebbero fraintendere il vostro comportamento, se si accorgono che cosa sta accadendo.

Consapevolezza delle reazioni corporee

  1. Eccitazione sessuale indesiderata: alcune persone con la misofonia hanno sperimentato una sensazione di eccitazione sessuale indesiderata durante l’ascolto di uno o piú dei loro suoni scatenanti. Questo non è certamente raro e può essere causato da niente di più subdolo dell’iperattività dei circuiti ormonali durante la fase di rabbia / panico. Ricordiamo che l’adrenalina e la noradrenalina sono entrambe coinvolte nella lotta o fuga e nella risposta sessuale.
  2. Potenziamento: quando una persona con la misofonia è esposta ai propri suoni scatenanti prodotti da un sorgente scatenante, questo può portare a un potenziamento, così che il misofonico successivamente si innesca piú facilmente da qualcuno che normalmente non vorrebbe farlo, ad esempio un altro membro della famiglia o un perfetto sconosciuto. É utile rendersi conto che la reazione misofonica non necessariamente peggiora in maniera permanente in queste circostanze.
  3. Stanchezza: è comune per le persone con la misofonia essere significativamente più sensibili ai suoni scatenanti quando sono stanchi. Il buonsenso insegna che questo è un buon momento, se possibile, per evitare le persone scatenanti (e possibilmente anche le persone non-scatenanti che potrebbero fare il suono di attivazione). Ancora una volta, puo’ essere utile la consapevolezza che in queste circostanze la misofonia non peggiora necessariamente in modo permanente.
  4. Memoria super-carica: le persone con la Misofonia hanno una capacità di ricordare incidenti di innesco anche anni dopo l’evento (i suoni scatenanti non necessariamente vengono rievocati dai misofonici al sol parlare della persona scatenante che li produce). Questo è un indicatore dell’impatto emotivo del suono sulla psiche del malato.

FONTI DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia Treatment Institute

di Monia De Tommaso

La misofonia e le strategie di reazione [Parte I]

misofonia-e-strategie-di-reazione

Molte di queste strategie di reazione saranno ben familiari alle persone che soffrono di misofonia. Sono elencate tanto a vantaggio dei malati, quanto delle famiglie, amici e professionisti.

  • Diagnosi: non sottovalutare i vantaggi di ricerca di una diagnosi medica. La conferma ufficiale che dimostra di avere una malattia riconosciuta può essere una potente spinta psicologica. Essa può anche aiutare tutte quelle persone che si attivano per dimostrare che “non sono pazze” e che “non si sono inventate” la malattia. Tenere anche a mente che maggior è numero di persone a cui viene diagnosticata la condizione, tanto piú c’è la possibilità che l’interesse scientifico sviluppi terapie più efficaci e, il Santo Graal, una potenziale cura.
  • Tenere un diario: tenere un diario sulla misofonia. Registrare quali sono ti propri fattori scatenanti, cosa fanno, cosa si innesca, le ore del giorno in cui accade, che cosa si è provato prima, durante e dopo l’incidente, che cosa ha fatto peggiorare le cose, ciò che ha reso le cose migliori. Prendete il controllo della vostra misofonia.
  • Da evitare: è consigliabile, ove possibile, cercare di evitare le situazioni in cui sapete che potreste affrontare situazioni scatenanti note. Mangiare pasti separatamente dal resto della famiglia è ovvia. Chiaramente, questa è una questione delicata e le trattative con la famiglia devono essere affrontate con sensibilità. Solo perché si ha una malattia, non significa che si possa presumere che tutti sappiano esattamente ciò che essa comporta. Un compromesso accettabile in casa potrebbe essere quello di portare tappi per le orecchie o ascoltare della musica con le cuffie mentre a si è tavola, anche se a volte la sola vista di una persona che mangia puó essere sufficiente a provocare un attacco.
  • Parlare: munirsi di coraggio per poi di discutere della propria malattia con le persone che piú scatenano i sintomi misofonici, è come dividere con altre persone un’enorme cifra da pagare. La maggior parte delle persone vorranno aiutarti a ridurre al minimo il disagio, anche se, di tanto in tanto, si potrebbero dimenticare, o non rendersi conto di quello che stanno facendo. C’è la possibilità che non vi prendano sul serio e che risultino insensibili a questo problema (in molti ci hanno segnalato la seguente risposta ricevuta dai familiari: “tutti noi abbiamo dei suoni che non ci piacciono, cresci e sopportala!”); o peggio ancora, che riproducano deliberatamente il suono incriminato in vostra presenza piú forte che possono. Speriamo che queste persone siano solo una piccola minoranza.
  • Partecipare a un gruppo di sostegno: essere in grado di leggere le esperienze di altre persone, e di interagire con i compagni di sventura su Internet o di persona, è un altro modo potente di venire a patti con la propria condizione, e, si spera, di raccogliere alcuni suggerimenti su come affrontarla meglio! Unisciti al nostro gruppo (chiuso) su Facebook Coscienza misofonica!

    Leggi La misofonia e le strategie di reazione [Parte II]!
    FONTE DELLE INFORMAZIONI:
    Misophonia Treatment Institute

    FONTE DELL’IMMAGINE:
    Igor Vitale

di Monia De Tommaso