Esempio di lettera di sistemazione scolastica

L’iscrizione universitaria fuori sede oppure la condivisione di stanze per esperienze lavorative vi preoccupa? Sì, perché sapete benissimo che restare a mangiare, dormire nella stessa stanza di un vostro collega di lavoro o di studi sarà straziante. Non osiamo neanche immaginare il dolore che potrebbe provocare ai nostri figli. Ebbene, se si ha la Misofonia, si potrebbe fare richiesta per alloggi singoli a propria disposizione. La dottoressa Jennifer Jo-Brout ha generosamente concesso una lettera di esempio per le sistemazioni dei ragazzi misofonici in alloggi universitari.

Si prega di notare che questo è stato scritto per uno studente universitario ma che può essere adattato a tutti i ragazzi che devono intraprendere un percorso di convivenza con altri soggetti privi di questa sensibilità ai suoni. Poiché la Misofonia non ha cura o diagnosi ufficiale, questa lettera può essere inviata al proprio medico per aiutare a formulare un piano di sistemazione in base alle esigenze della propria persona.

QUESTA LETTERA È SOLO PER UN ESEMPIO. NON PUO’ ESSERE USATA PER LE PROPRIE ESIGENZE SENZA UN CONSULTO MEDICO.

Modello di certificato medico per la sistemazione di studente con Misofonia

A chi di competenza:

Scrivo questa lettera a nome di [Nome Omesso].

[Nome omesso] soffre di un disordine appena definito, la Misofonia. La misofonia è legata a una condizione più conosciuta, quella del disturbo dell’elaborazione sensoriale e sta rapidamente acquisendo un riconoscimento da parte degli audiologi, e psicologi all’interno dei campi di salute e salute mentale.
Sfortunatamente, siamo solo agli inizi dello studio della sovrapposizione tra questi due disturbi, nessuno dei quali ha un codice nel Manuale Diagnostico e Statistico (DSMV) o nell’International Classification of  Diseases (ICD-10). Sfortunatamente, i processi di collocazione di un disturbo appena descritto in questi manuali diagnostici sono lunghi e spesso richiedono fino a dieci anni in attesa di revisioni.
Purtroppo, questo lascia i pazienti senza codici diagnostici e con l’incapacità di convalidare le loro condizioni agli altri. È un terribile scoglio del sistema sanitario in campo medico e mentale, con il quale [Nome Omesso] e molti altri attualmente devono fare i conti per quanto riguarda le strutture sanitarie e di disabilità.
Pertanto, sia come avvocato e medico in prima linea in questa ricerca dedicata a questi disordini correlati, vi scrivo per spiegare brevemente i problemi di [Nome omesso] e suggerire le sistemazioni che si spera siano disposti a mettere in atto per lui. Sono uno psicologo scolastico e capisco le difficoltà nel creare alloggi individuali, specialmente a livello universitario.
Tuttavia, a nome dell’International Misophonia Research di Network, vi ​​ringrazio per qualsiasi assistenza fornirete. Di seguito è riportata una spiegazione del disturbo, seguita da alloggi suggeriti.

Spiegazione del disturbo
Il termine Misofonia significa letteralmente “odio per il suono”. I misofonici hanno reazioni piuttosto avversive a suoni specifici basati su motivi, e alcuni sono sensibili anche agli stimoli visivi.
Individui con questo tipo di risposta sensibile uditiva e visiva (simile a ciò che è noto come Disturbo dell’elaborazione sensoriale, sottotipo, SOR) dimostrano eccitazione autonomica e diminuzione dell’assuefazione, come descritto in studi di neuroscienze e fisiologici dal 1999.

Che cosa succede dunque in [nome omesso]?
Quando [Nome omesso] incontra quello stimolo uditivo quotidiano (e gli stimoli visivi) di cui la maggior parte delle persone non si accorgerebbe, il suo cervello lo percepisce male, o elabora questi stimoli come
se fossero pericolosi. Di conseguenza, sperimenta l’eccitazione fisiologica fino a quella che tutti conosciamo come la reazione di lotta / fuga. Questo non è qualcosa che fuori del controllo di [Nome Omesso] e fa parte di una risposta involontaria del sistema nervoso autonomo. Ciò accade in millisecondi senza mediazione consapevole.
Di conseguenza, chi soffre di questo disturbo, si sente bombardato sia dal rumore che dagli stimoli visivi. Quando si verifica questo bombardamento, [Nome omesso] può sentire una varietà di disagi fisici come nausea, vertigini, così come quello che si potrebbe definire come un sovraccarico mentale, tensione fisica e un bisogno più soggettivo di “fuga” (o come più semplicemente dichiarato) lasciano il luogo in cui esistono gli stimoli finali. Di nuovo, questa è una reazione di lotta / fuga che va oltre il controllo di [Nome Omesso]. Se non è in grado di “fuggire” o lasciare l’ambiente per allontanarsi dagli stimoli avversivi, il suo livello di adrenalina continua ad aumentare, e si verificano altri cambiamenti ormonali e fisiologici relativi alla risposta alla lotta / fuga culminando in quello che molte persone descrivono come un’esperienza di “grave attacco di ansia”, “rabbia” o “panico”.

Inoltre, 15 anni di ricerca su individui con eccessiva responsività sensoriale hanno mostrato anche un deficit di assuefazione. Cioè, una volta che il sistema di combattimento / fuga è partito, la parte del sistema nervoso che viene normalmente attivata per mettere i “freni” sullo stimolo di lotta / fuga non agisce in modo efficiente. Quindi, per [Nome omesso], i normali stimoli sensoriali di tutti i giorni si stanno sovraccaricando e la fanno diventare gravemente sregolata, ma anche il modo in cui il suo particolare sistema nervoso disabilita la sua capacità di calmarsi.

Sfortunatamente, è impossibile prevedere quale stimolo uditivo o altri stimoli sensoriali potrebbero causare reattività. Spesso gli stimoli variano e cambiano nel tempo. Inoltre, i livelli di reattività possono variare di giorno in giorno e in associazione con lo stress, il riposo e altri fattori di vita quotidiana. Ad oggi, non esiste una cura per questa condizione. La terapia occupazionale ha aiutato in relazione ad alcuni elementi del Disturbo dell’elaborazione sensoriale. Tuttavia, non vi è ancora alcun trattamento per l’udito di eccessiva responsività visiva, o certamente non per la condizione ora descritta come Misofonia.

In quanto tale, è straordinariamente difficile per le persone con questa condizione condurre una vita funzionale. Il problema non è semplicemente quello di gestire il sistema nervoso continuamente sovraccarico e sregolato. Il problema si estende al pedaggio che questo prende sul proprio corpo. Gli individui con questo problema diventano spesso estremamente stanchi o, al contrario, sviluppano difficoltà nel sonno. Possono anche soffrire di depressione perché questa è una condizione difficile con cui vivere, senza alcun trattamento e scarsa comprensione anche a livello di comunità medica.

Ci sono momenti in cui esporsi a un ambiente pieno di stimoli sensoriali è sia fisicamente che psicologicamente travolgente nella misura in cui la ricerca recente descrive molti malati che vivono vite molto isolate, e altri spesso sentono il bisogno di stare a casa dove possono controllare i suoni e livelli di luce (per esempio).

Sia nella ricerca SPD / che la nuova ricerca SOR, suggeriscono entrambi che la gravità del disturbo si sviluppa su un continuum, con alcune persone che lo sperimentano come molto più grave di altre e con possibili variazioni nel corso della vita.

In questo momento non ci sono misure di gravità convalidate da cui un medico può determinare il livello di deterioramento o funzionamento della vita di un individuo e la maggior parte dei malati (così come gli psicologi) sta usando le abilità pratiche quotidiane e sono stati sviluppati da piani di gestione a ulteriori ricerche sull’eziologia per cercare di aiutare a trovare un trattamento per questo disturbo.

Raccomandazioni

[Nome omesso] deve alloggiare ed effettuare esami in una stanza separata dagli altri. Questo gli permetterà di minimizzare gli stimoli sensoriali a cui può reagire.

[Nome Omesso] dovrebbe essere autorizzato a lasciare l’aula per piccole pause quando necessario. Gli stimoli sensoriali sono cumulativi e quindi possono essere utili pause frequenti.

[Nome omesso] dovrebbe anche essere autorizzato a registrare digitalmente le sue lezioni. Ciò garantisce che lui possa beneficiare di tutte le lezioni che non è in grado di frequentare in classe, qualora avesse  bisogno di lasciare frequentemente la classe o perda opportunità educative durante la lezione a causa della distrazione spesso causata dalla sua condizione.

Considerando i problemi sensoriali e di misofonia associati alla sua storia di ansia e depressione (e ai modi in cui questi disturbi interagiscono e si sovrappongono) [nome omesso] avrà bisogno di sostegno all’interno della scuola per spiegare la sua condizione ai suoi professori. Dati gli effetti fisici e mentali di questa condizione e l’ansia e la depressione correlate, si dovrebbe prendere in considerazione il fatto che [Nome Omesso] possa non essere in grado di frequentare la lezione.

Di seguito sono riportati suggerimenti per risolvere queste situazioni:

nel caso in cui [Nome omesso] manchi alla lezione, il suo addetto agli appunti dovrebbe dare la nota di classe e idealmente la stessa persona sarebbe responsabile anche della registrazione della lezione in modo che [Nome omesso] possa tenere il passo con le discussioni di classe.

Dr. Jennifer Jo-Brout, IMRN

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniainternational

FONTE DELL’IMMAGINE:
Misophoniainternational

di Monia De Tommaso

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...