Caro lettore, benvenuto in Misofonia.com!
Mi chiamo Monia e questo è un sito creato per tutti i misofonici e coloro che vorrebbero venire a conoscenza di questa sindrome.
Ho scoperto la misofonia grazie ad un mio familiare. Ho pubblicato il mio primo articolo sull’argomento su Storia della moda femminile per diffonderne l’esistenza e ho ricevuto diverse richieste di aiuto. Non poteva che nascerne qualcosa di buono.
La nostra missione
Io e dei collaboratori abbiamo progettato questo sito per fornire un sostegno a tutti coloro che soffrono di questo disturbo così poco conosciuto e per cercare di rispondere alle domande: “Cos’é la misofonia?” e “Come posso affrontare questo disturbo?”. Con tutte le risorse a nostra disposizione cercheremo di spiegare, fornire informazioni, e offrire suggerimenti per aiutare a gestire i sintomi causati dalla misofonia, sperando di portare consapevolezza riguardo questa sensibilità del suono ad un pubblico di lettori più vasto possibile.
Lavoreremo non solo per i soggetti misofonici ma anche per i familiari e gli amici di tutti coloro che hanno questa intolleranza, affinché tutti possano avere supporto e un possibile punto di contatto con i medici nel settore. Sul sito troverete ricerche scientifiche tradotte appositamente per voi, diversi video esplicativi, esperienze personali e storie di successo.
Il nostro logo
Com’è possibile notare, esso è composto da tre elementi: un cuore, un orecchio e una nota. La nota rappresenta i suoni e i rumori; l’orecchio il canale attraverso cui li si percepisce e il cuore è tra i primi organi a soffrire o gioire dai suoni che si ascoltano. La gradazione cromatica che sfuma dal rosso del cuore al rosa dell’orecchio è stata voluta per raffigurare la speranza di una trasformazione nei misofonici: perché ascoltare e udire non sia più una sofferenza ma diventi un piacere.
Per noi di Misofonia.com questo logo rappresenta l’impegno che impiegheremo nel diffondere informazioni su un disturbo ancora in parte sconosciuto, e l’augurio a tutti i misofonici di una totale e rapida guarigione.
Misofonia.com e Facebook
Su Facebook abbiamo creato due account. Misofonia.com nasce per essere la pagina ufficiale direttamente collegata a questo sito pertanto ne riporterà gli articoli e tutte le novità sulla misofonia. Il secondo account è un gruppo chiuso, Coscienza misofonica, pensato per permettere a tutti gli interessati a questa sensibilità di potersi confrontare, imparare da altre testimonianze, raccontare la propria esperienza e chiedere in modo più diretto supporto ed assistenza. Questi account Facebook sono stati realizzati nel rispetto della privacy degli utenti, perchè possano permettere a tutti (a chi si sente di voler parlare del proprio problema ma anche a chi ancora non è pronto per questo passo) di poter restare aggiornati attraverso questo social network.
Contattaci
Vuoi ulteriori informazioni? Possiamo esserti d’aiuto? Allora non esitare a contattarci!
Ecco dove puoi trovarci:
FACEBOOK
Pagina ufficiale: Misofonia.com
Gruppo (chiuso): Coscienza misofonica
Oppure scrivici un’email: misofonia.italia@gmail.com
Ti aspettiamo!