La terapia breve strategica: ce la spiega il Dott. Giorgio Nardone

Trovare medici che trattino la misofonia è difficile perché è in un disturbo davvero poco conosciuto. Tuttavia, una nostra lettrice ci ha indicato il nome del dott. Giuseppe Nardone in quanto ha intrapreso una sua cura chiamata Terapia breve strategica ed ha ottenuto buoni risultati.
Abbiamo dunque fatto delle ricerche per scoprire di più su questo tipo di trattamento e abbiamo trovato i seguenti video. Speriamo possiate trovarli utili.
Buona visione.

Terapia breve strategica: intervista
Che cos’è la terapia breve strategica? Fondatore del centro di Terapia Strategica di Arezzo,  il dott. Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta, spiegherà in un’intervista in cosa consiste questo interessante trattamento. Cliccando qui potrete entrare sul sito ufficiale del Centro che si occupa di questo trattamento e al cui interno potrete trovare anche i centri affiliati dove poter intraprendere questa terapia.

Come evitare le “Psicotrappole” e ottenere il massimo da noi stessi
In questo video, il dott. Nardone spiega l’approccio più corretto per fronteggiare al meglio i problemi nei quali ci si può imbattere nel quotidiano.

Ossessioni, compulsioni e manie
Questo video apparentemente non ha niente a che vedere con la misofonia; tuttavia diversi studi hanno riportato il legame tra la sensibilità ai suoni e il disturbo ossessivo-compulsivo. Dunque abbiamo deciso di riportare questo video come suggerimento a scoprire di più sulle ossessioni.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
la rete

FONTE DELL’IMMAGINE:
Tradingonline.me

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Spiegare la misofonia agli altri

spiegare-misofonia

Coloro che non hanno la misofonia non la capiscono. Semplicemente “non ce l’hanno”. Una ragione di questa incomprensione è il modo in cui descriviamo la misofonia. Un bambino potrebbe dire: “Non mi piace quel suono”, e il genitore potrebbe rispondergli: “Hai bisogno di abituartici.” Il genitore non capisce. Vediamo dunque come il dott. Dozier suggerisce come spiegare la misofonia agli altri. Buona visione.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
Misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
Associazionel’Ancora

di Monia De Tommaso

Tom Dozier spiega come si sviluppa e si espande la misofonia

misofonia-come-si-espande

Nel video precedente il Dott. Tom Dozier ha spiegato cos’è la misofonia. In questo articolo invece abbiamo riportato il video di una presentazione pubblicata per la 2° Conferenza Annuale dell’Associazione sulla Misofonia, a Orlando in Florida, il 10 ottobre 2014.
conferenza via Internet in cui ha spiegato come si sviluppa e si espande e ha inoltre dato informazioni sulla sua Tecnica di Riprogrammazione Neurale e l’applicazione Trigger Tamer creati per cercare di curare questa sensibilità ai suoni.
In particolare, Tom Dozier presenta diverse informazioni sulla misofonia che avranno un grande impatto sia per il trattamento e la ricerca. La misofonia è una reazione riflessa ai suoni scatenanti e questo video spiega cosa sono, come si sviluppano, espandono, e possono anche scomparire.

Purtroppo non ci è stato possibile sottotitolare il video in un paio di punti che tuttavia non riteniamo particolarmente rilevanti al fine della comprensione globale dello stesso. Ad ogni modo, se qualcuno vorrà suggerirci la traduzione saremo lieti di colmare le nostre piccole lacune. Buona visione.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
Dott.ssaMarinaBrusamolino

di Monia De Tommaso

Misofonia: ce la spiega il dott. Tom Dozier

misofonia-che-cosa-è

In questo articolo pubblicheremo un video interessante, sottotitolato appositamente per voi. Online lo potrete trovare in lingua inglese cliccando qui.
In particolare, dalla California, il dott. Tom Dozier, direttore del Misophonia Treatment Institute, vi spiegherà cos’è la misofonia e i primi passi per approcciare con questo disturbo.
Tom Dozier è un qualificato Analista Comportamentale, ovvero si occupa di quella scienza che studia il comportamento umano. In particolare si sta dedicando a quella branca dell’Analisi Comportamentale che spiega come gli uomini acquisiscono determinati riflessi.
Venendo alla misofonia, questa sembra essere un riflesso involontario acquisito con dei suoni scatenanti. Tom dunque applica la scienza dell’Analisi Comportamentale alla misofonia di modo che la reazione riflessa al suono si riduca significativamente (o in alcuni casi sparisca). Questo è fondamentalmente quella che lui chiama “riprogrammazione” delle connessioni neurali nel sistema nervoso autonomo del tronco cerebrale (NRT – Tecnica di Riprogrammazione Neurale).
Se le reazioni misofoniche attivate da dei suoni sono un comportamento riflesso involontario, secondo il dott. Dozier, le reazioni misofoniche dovrebbero rispondere allo stesso modo di altri riflessi acquisiti.
Sulla base di questa intuizione e numerose ricerche, Tom ha sviluppato un nuovo trattamento per la misofonia. E di positivo c’è che diverse persone hanno riscontrato degli effetti davvero positivi: quando le condizioni di trattamento sono state giuste, le persone trattate hanno sperimentato una grande diminuzione delle reazioni di innesco o addirittura hanno smesso di avere reazioni ai loro fattori scatenanti.

FONTE DELLE NOTIZIE:
MisophoniaTreatmentInstitute

FONTE DELL’IMMAGINE:
LadyO – Perledonne,tradonne

di Monia De Tommaso