Misofonia: tre testimonianze significative

misofonia-trattamento

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

misofonia-conflitto-interioreNon voglio stare vicino a mio marito…

“Per molti anni, ho voluto uccidere qualcuno quando le persone intorno a me facevano un sacco di rumore per mangiare, bere, ruttare o annusare. E soprattutto tossire. Mio marito è il peggiore. Vorrei tagliargli la testa con un’accetta quando comincia a tossire! Poi non posso assolutamente sopportare le dita che cliccano pulsanti o il fruscio di giornali, o mia figlia che si sgranchisce le nocche delle dita! Non posso tollerare lo strisciare o il semplice tocco delle posate ai lati del piatto. Mi fa venire voglia di piangere solo a pensarci. Siedo spesso accanto ad una grande finestra e, a causa dei rumori, per la rabbia ci voglio lanciare la mia tazza di tè attraverso. Ho 49 anni e solo recentemente ho sentito parlare della misofonia. Sono sbalordita perché per tutti questi anni ho pensato che stessi diventando patetica e stessi perdendo la testa per qualcosa di stupido. Mi spingerei a dire che, a causa dei rumori che fa mio marito, io non voglio avvicinarmi a lui. Beh, ad ogni modo questa è una parte del disturbo. So che questi rumori mi spingono a provare una rabbia irrazionale e sono davvero sconvolta e vorrei fuggire via. Mi fa impazzire … ”

misofonia-e-parenti-e-amici-di-misofonici (3)Sono così felice di aver trovato questo gruppo!

“Wow, sono così felice di aver trovato questo gruppo! Non sapevo che questo problema avesse un nome, o ancora più importante, che altre persone soffrissero nello stesso modo e nella stessa misura in cui soffro io. So che questo problema fa diventare pazza la mia famiglia. Spesso mi sento davvero meschina quando reagisco alle persone che fanno rumore.
A volte mi sento giustificata, come quando qualcuno sta masticando la chewingum – o peggio, la fa scoppiare – ma spesso potrebbe essere solo qualcuno che sta mangiando tranquillamente o sta raggiungendo la merenda in fondo al sacchetto e producendo pertanto un fruscio. È un po’ inevitabile – anche se potrebbero buttare tutto nell’immondizia!
Il punto è che mi rende infelice l’essere così arrabbiata per queste cose e mi piacerebbe davvero farlo smettere. Non credo di aver sofferto alcun trauma quando ero bambina così non so se sia un problema neurologico piuttosto che psicologico. Mi piacerebbe pensare che sia neurologico, e che ci sia una cura per guarirne. ”

misofonia-testimonianzaMio marito è molto più comprensivo!

“Mi sento come se fossi stata liberata da un grande peso. Ho davvero creduto che fossi pazza, nevrotica, detestabile e incapace di relazioni, fino a ieri, quando ho scoperto questo disturbo su internet. Il mio matrimonio è stato travagliato perché mio marito ha problemi di respirazione legati al passaggio nasale. Ma ora sono stata in grado di dare un nome a questa condizione di sensibilità ai suoni e fargli vedere che ce ne sono altri come me, e ora lui è molto più comprensivo. Ha anche suggerito di mettere una radio nella sala da pranzo!”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELLE IMMAGINI:
Misofonia.com e la rete 🙂

di Monia De Tommaso

Tolleranza ridotta al suono (iperacusia e misofonia): implicazioni cliniche

misofonia-e-iperacusia

In attesa della pubblicazione dell’articolo scientifico dei coniugi Jastreboff sulla misofonia e l’iperacusia, abbiamo deciso di pubblicare questo piccolo loro articolo trovato su un sito dedicato alla misofonia. Buona lettura.

La tolleranza ridotta al suono (DST, Decreased Sound Tolerance) è un problema comune. I soggetti mostrano reazioni negative (ad esempio, il disagio, fastidio, ansia, dolore) a seguito di esposizione a suoni di tutti i giorni che non evocano reazioni tali avverse all’ascoltatore medio. La DST risulta il frutto della combinazione tra iperacusia e misofonia. Mentre gli effetti a livello comportamentale dell’iperacusia e la misofonia sono simili, i loro meccanismi sono tipicamente diversi e richiedono trattamenti indipendenti. Nell’iperacusia, l’intensità della reazione negativa è determinata unicamente dalle caratteristiche fisiche del suono offensivo, ad esempio, il suo spettro e l’intensità; il contesto in cui si verifica il suono, e il suo significato personale, non sono importanti. Nel 2000 abbiamo riconosciuto che molti pazienti che presentano la DST hanno reagito negativamente solo per modelli specifici di suono pur essendo in grado di tollerare i suoni forti. Pertanto, abbiamo coniato il nuovo termine, misofonia, per descrivere questo sottotipo di DST. Nella misofonia, le reazioni ai suoni non sono semplicemente legate a parametri fisici di un suono, ma dipendono dalle associazioni precedenti ad un suono fastidioso e il contesto in cui si verifica il suono. La Terapia di Riabilitazione da Tinnitus (TRT) è un’opzione di trattamento efficace per entrambe le DST. I protocolli di desensibilizzazione, e i protocolli sonori che creano associazioni positive con varietà di suoni, sono utilizzati rispettivamente per l’iperacusia e la misofonia. La presentazione del caso verrà utilizzata per illustrare le differenze tra gli approcci di trattamento per l’iperacusia e la misofonia. La corretta diagnosi e il trattamento dell’iperacusia e / o misofonia spesso provocano completa risoluzione della DST nei pazienti che ne sono affetti.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
ALPS

di Monia De Tommaso

Alcune persone sono terrorizzate dai suoni della masticazione

misofonia-sensibilità-e-terrore-dei-suoni

Nessuno ama sentire qualcun altro masticare. Ma per alcune persone il suono è completamente insopportabile. Per queste persone, che hanno un tipo di disturbo specifico che viene chiamato misofonia, quei suoni possono causare il panico, ansia e persino rabbia.
Non è chiaro quanto sia comune la misofonia, alcune stime dicono che ne soffre circa il 10% della popolazione generale, ma tra gli altri gruppi è più comune. Il sessanta per cento delle persone con acufene hanno sintomi della misofonia. La condizione non è stata riconosciuta per molto tempo ed è spesso difficile da diagnosticare, soprattutto nei bambini. Un’indagine su 20 intervistatori ha dimostrate che alcuni di loro avevano il disordine. Tuttavia i ricercatori non sono ancora totalmente sicuri di quello che la misofonia provoca, o quale sia il modo migliore per trattarla.
Un recente lavoro (International Journal Eating Disorders, ovvero Giornale Internazionale dei Disturbi dell’Alimentazione), nel quale troviamo il racconto del caso clinico: Dovremmo ripararci per misofonia nei pazienti con disturbi alimentari? (Should we screen for Misophonia in patiens with eating disorders?, un rapporto di tre casi, di Hannah Kluckow, James Telfer e Suzanne Abraham) ha cercato di vedere se la misofonia avesse qualche relazione con disturbi alimentari. I ricercatori hanno intervistato 15 pazienti con disturbi del comportamento alimentare, controllandoli per i sintomi misofonici. Tre di loro hanno mostrato sintomi:

Caso 1: è un ragazzo di 29 anni con problemi alimentari iniziati nell’infanzia, l’anoressia nervosa e bulimia nervosa la cui misofonia è stata attivata da una voce femminile acuta.

Caso 2: è un ragazzo di 15 anni con diagnosi di anoressia nervosa dopo l’insorgenza della misofonia. Il suo fattore scatenante era costituito dalla masticazione rumorosa della gente.

Caso 3: è una donna di 24 anni che ha presentato un’anoressia nervosa prima dell’esordio della misofonia. Il suo fattore di innesco era il tintinnio e masticazione della madre e la masticazione dei cereali della zia.

Tutti e tre i casi hanno identificato un suono di innesco legato alla masticazione e con una reazione violenta avversiva e meccanismi di adattamento che comprendono l’evasione ai pasti e da chi ha la bocca piena. La misofonia può essere associata con le presentazioni dei disturbi alimentari. Questo caso si aggiunge alla letteratura sulla presentazione della misofonia.
Un pezzo del New York Times del 2011 racconta alcuni dei meccanismi di difesa di pazienti con la misofonia:
Nel frattempo, quelli con la condizione si difendono come meglio possono. La signora Siganoff dice che rimane infuriata fino a quando non dice qualcosa come “sta’ zitto” o “fermati”.

Se io non dico nulla, la rabbia aumenta” ha detto. “Quella della vocalizzazione è sufficiente per fermare la reazione” (il dottor Johnson ha detto che l’ecolalia, o imitazione del suono offensivo, è comune).

Come un giovane adolescente a tavola, Heidi Salerno ha cercato di tappare con discrezione le orecchie o ha masticato in sincronia con altri affinché i propri rumori della masticazione soffocassero quelli esterni.
Kelly Ripa ha chiesto ai suoi figli di masticare con calma mentre ha detto che deve lasciare casa sua se il marito mangia una pesca. Jordan Gaines Lewis, un blogger del Psychology Today, ha descritto ciò che accade nella sua mente quando sente qualcuno si taglia le unghie:

Mi siedo, paralizzato, incapace di prestare attenzione al mio lavoro, il mio sangue ribolle e ho cuore in gola. Voglio correre. Voglio urlare”.

Così la prossima volta che masticate a voce alta, tossite, o vi tagliate le unghie, ricordate: potreste essere la causa della rabbia di qualcuno che vi circonda.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
SMARTNEWS

FONTE DELL’IMMAGINE:
FRAMEPOOL

di Monia De Tommaso

Aspetti neurofisiologici sulla misofonia, fonofobia, iperacusia e la sindrome della “testa che esplode”

misofonia-neurologia

Aage R Møller è professore di Cognizione e Neuroscienze e docente presso la Scuola di Scienze della mente e del comportamento presso l’Università del Texas a Dallas. Lui è una leggenda vivente nel campo dell’acufene. Nato in Danimarca, ha ricevuto un Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche nel famoso Istituto Karolinska in Svezia. Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti. Ha scritto più di 200 articoli scientifici revisionati da un collega, più di 100 capitoli di libri, 13 libri di autori singoli ed è stato redattore e co-editore di 9 libri multi-autore. Il libro di testo sull’acufene ha la più recente analisi del cervello di un bambino nel campo del tinnito. Ha fondato ed è capo stato redattore della rivista Hearing Research per 27 anni. Attualmente è presidente del consiglio di amministrazione della Research Initiative sull’acufene. Il suo interesse principale è la plasticità del cervello legata a tinnito, iperacusia e fonofobia.

Nel valutare o curare l’acufene (la distinzione tra acufene, iperacusia e fonofobia la trovi cliccando qui) l’attenzione è spesso rivolta sulla percezione del suono fantasma che ha dato il suo nome al disturbo. Tuttavia, la maggior parte delle forme di tinnito hanno anche un secondo sintomo oltre al suono fantasma che viene percepito. Questo sintomo può consistere nel provare paura all’ascolto di certi suoni che raggiungono l’orecchio (fonofobia), percependo suoni normali come insopportabili (iperacusia) o specifici suoni (misofonia). La sensazione della “testa che esplode” è probabilmente il meno noto dei sintomi che possono accompagnare l’acufene. Mentre la percezione del tinnito può essere fastidioso o snervante, l’effetto di questi altri sintomi su una persona può essere altrettanto grave o peggiore. (Margaret e Pawel Jastreboff hanno descritto la misofonia nel 2001). È il meno compreso dei sintomi che possono accompagnare l’acufene. In genere, la misofonia è una forte avversione ai suoni prodotta quando qualcuno mangia e masticare e che suscita un effetto sgradevole che spesso è difficile da descrivere. Questi sintomi di accompagnamento al tinnito possono ridurre la qualità della vita più del tinnito stesso, ma l’attenzione è ancora troppo spesso rivolta all’intensità del tinnito, che viene spesso utilizzato come parametro di misura della gravità di tinnito in una persona. Nonostante l’effetto di questi sintomi di accompagnamento sulla qualità di una persona della vita sia spesso superiore a quello stesso del tinnito, il suo trattamento è spesso focalizzato sulla percezione del tinnito.

I trattamenti sono spesso valutati sulla base della loro capacità di ridurre la percezione del tinnito, e non sugli effetti dei sintomi di accompagnamento. Poco si sa circa le basi neurofisiologiche di questi sintomi di accompagnamento, ma sembra probabile che essi possano essere causati da connessioni anomale nel cervello permettendo che il suono evocato nell’attività neurale venga indirizzato ai circuiti neurali nella parte “emozionale” del cervello. Le connessioni sottocorticali, dal talamo dorso-mediale alle strutture del “cervello emotivo”, possono essere rinforzate causando un coinvolgimento anomalo dell’amigdala, il cingolato anteriore e forse il lobo dell’insula. Questo potrebbe spiegare la fonofobia e sembra probabile che la misofonia coinvolga l’insula in modo anomalo. Alcuni di questi sintomi possono comportare interpretazioni errate di suoni. Le variazioni delle connessioni possono essere causate da cambiamenti plastici disadattivi. Invertendo questi cambiamenti “disimparando” può essere un efficace trattamento per alcuni dei sintomi che spesso accompagnano l’acufene.

Potrebbe interessarti anche:
Terapia di Riabilitazione da Tinnitus o Acufene
Che cos’è la misofonia

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUk

FONTE DELLE IMMAGINI:
ELSEVIERSciTechConnect

di Monia De Tommaso

La misofonia e le strategie di reazione [Parte II]

misofonia-strategie-di-reazione

Dopo aver visto alcune delle strategie di reazione alla misofonia nella prima parte di questo articolo, continuiamo con altri suggerimenti.

Mascherare il rumore

  1. Uso del rumore ambientale: avere un pó di musica per la casa, la radio o la televisione accesa può aiutare a mascherare i suoni scatenanti.
  2. Imitazione: per alcuni misofonici, imitare il rumore scatenante porta una sensazione di liberazione psicologica durante i peggiori momenti della reazione di panico. Chiaramente, vi è il rischio che la persona misofonica pensi che le persone che gli sono accanto vengano insultate, quindi questo espediente deve essere utilizzato con cautela (se lo ritenete effettivamente efficace). Sarebbe meglio affrontare la questione parlandone con la persona che scatena le reazioni di panico.
  3. Sincronizzazione: se i suoni prodotti durante i pasti sono un problema, si può contribuire a mascherarli riproducendoli a propria volta, sincronizzando la propria masticazione con quella della persona che costituisce il vostro fattore scatenante. Questo può sembrare un atto disperato, ma se è l’unica opzione, può aiutare a prevenire un attacco misofonico, o almeno portare qualche sollievo. Anche in questo caso, sarebbe meglio essere sensibili a quelli che potrebbero fraintendere il vostro comportamento, se si accorgono che cosa sta accadendo.

Consapevolezza delle reazioni corporee

  1. Eccitazione sessuale indesiderata: alcune persone con la misofonia hanno sperimentato una sensazione di eccitazione sessuale indesiderata durante l’ascolto di uno o piú dei loro suoni scatenanti. Questo non è certamente raro e può essere causato da niente di più subdolo dell’iperattività dei circuiti ormonali durante la fase di rabbia / panico. Ricordiamo che l’adrenalina e la noradrenalina sono entrambe coinvolte nella lotta o fuga e nella risposta sessuale.
  2. Potenziamento: quando una persona con la misofonia è esposta ai propri suoni scatenanti prodotti da un sorgente scatenante, questo può portare a un potenziamento, così che il misofonico successivamente si innesca piú facilmente da qualcuno che normalmente non vorrebbe farlo, ad esempio un altro membro della famiglia o un perfetto sconosciuto. É utile rendersi conto che la reazione misofonica non necessariamente peggiora in maniera permanente in queste circostanze.
  3. Stanchezza: è comune per le persone con la misofonia essere significativamente più sensibili ai suoni scatenanti quando sono stanchi. Il buonsenso insegna che questo è un buon momento, se possibile, per evitare le persone scatenanti (e possibilmente anche le persone non-scatenanti che potrebbero fare il suono di attivazione). Ancora una volta, puo’ essere utile la consapevolezza che in queste circostanze la misofonia non peggiora necessariamente in modo permanente.
  4. Memoria super-carica: le persone con la Misofonia hanno una capacità di ricordare incidenti di innesco anche anni dopo l’evento (i suoni scatenanti non necessariamente vengono rievocati dai misofonici al sol parlare della persona scatenante che li produce). Questo è un indicatore dell’impatto emotivo del suono sulla psiche del malato.

FONTI DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia Treatment Institute

di Monia De Tommaso

La misofonia e le strategie di reazione [Parte I]

misofonia-e-strategie-di-reazione

Molte di queste strategie di reazione saranno ben familiari alle persone che soffrono di misofonia. Sono elencate tanto a vantaggio dei malati, quanto delle famiglie, amici e professionisti.

  • Diagnosi: non sottovalutare i vantaggi di ricerca di una diagnosi medica. La conferma ufficiale che dimostra di avere una malattia riconosciuta può essere una potente spinta psicologica. Essa può anche aiutare tutte quelle persone che si attivano per dimostrare che “non sono pazze” e che “non si sono inventate” la malattia. Tenere anche a mente che maggior è numero di persone a cui viene diagnosticata la condizione, tanto piú c’è la possibilità che l’interesse scientifico sviluppi terapie più efficaci e, il Santo Graal, una potenziale cura.
  • Tenere un diario: tenere un diario sulla misofonia. Registrare quali sono ti propri fattori scatenanti, cosa fanno, cosa si innesca, le ore del giorno in cui accade, che cosa si è provato prima, durante e dopo l’incidente, che cosa ha fatto peggiorare le cose, ciò che ha reso le cose migliori. Prendete il controllo della vostra misofonia.
  • Da evitare: è consigliabile, ove possibile, cercare di evitare le situazioni in cui sapete che potreste affrontare situazioni scatenanti note. Mangiare pasti separatamente dal resto della famiglia è ovvia. Chiaramente, questa è una questione delicata e le trattative con la famiglia devono essere affrontate con sensibilità. Solo perché si ha una malattia, non significa che si possa presumere che tutti sappiano esattamente ciò che essa comporta. Un compromesso accettabile in casa potrebbe essere quello di portare tappi per le orecchie o ascoltare della musica con le cuffie mentre a si è tavola, anche se a volte la sola vista di una persona che mangia puó essere sufficiente a provocare un attacco.
  • Parlare: munirsi di coraggio per poi di discutere della propria malattia con le persone che piú scatenano i sintomi misofonici, è come dividere con altre persone un’enorme cifra da pagare. La maggior parte delle persone vorranno aiutarti a ridurre al minimo il disagio, anche se, di tanto in tanto, si potrebbero dimenticare, o non rendersi conto di quello che stanno facendo. C’è la possibilità che non vi prendano sul serio e che risultino insensibili a questo problema (in molti ci hanno segnalato la seguente risposta ricevuta dai familiari: “tutti noi abbiamo dei suoni che non ci piacciono, cresci e sopportala!”); o peggio ancora, che riproducano deliberatamente il suono incriminato in vostra presenza piú forte che possono. Speriamo che queste persone siano solo una piccola minoranza.
  • Partecipare a un gruppo di sostegno: essere in grado di leggere le esperienze di altre persone, e di interagire con i compagni di sventura su Internet o di persona, è un altro modo potente di venire a patti con la propria condizione, e, si spera, di raccogliere alcuni suggerimenti su come affrontarla meglio! Unisciti al nostro gruppo (chiuso) su Facebook Coscienza misofonica!

    Leggi La misofonia e le strategie di reazione [Parte II]!
    FONTE DELLE INFORMAZIONI:
    Misophonia Treatment Institute

    FONTE DELL’IMMAGINE:
    Igor Vitale

di Monia De Tommaso

Il successo della PRT su madre e figlia

misofonia-storia-di-successo-madre-e-figlia

Sul sito della Misophonia Treatment Institute, il dott. Dozier ci riporta la sua personale testimonianza di una doppia storia di successo. Vi lascio alle sue parole.

Con nostra grande sorpresa e gioia, il 21 ottobre 2013, Melissa e sua figlia (Katie) hanno fermato le reazioni ai suoni scatenanti!
Cosa ha causato questo improvviso cambiamento nella loro misofonia? Il loro caso è stato trattato da Scott Session, DC, con quella che egli chiama la Tecnica di Recupero Psicosomatico per la misofonia. Io (Tom Dozier) ho personalmente assistito a questo trattamento. Ho visto i risultati prima e dopo, e ho seguito da vicino questo caso.
Katie è stata liberata dalla sensibilità ai suoni scatenanti per 12 mesi. A Melissa è accaduto lo stesso ad eccezione di due suoni, quando era stanca, malata, stressata e affamata. Quindi, in sostanza Melissa è libera dalla misofonia. In Katie invece si è verificato il ritorno, oppure sviluppo, di 2 sensibilità.

Sia Melissa e Katie avevano la sensibilità ai suoni che erano provenienti per lo più dai membri della famiglia. Forse questo è stato un fattore importante, o forse no. Melissa ha anche fatto cambiamenti nel modo in cui ha gestito le situazioni di stress in casa, di modo che per Katie non è mai stato necessario rimanere in una situazione emotivamente tesa. Il Dr. Session ed io stiamo ancora lavorando per comprendere i fattori necessari per rendere il trattamento PRT di lunga durata e applicabile a tutti.
Ma per Melissa sembra che sia stato efficace e (noi speriamo) permanente. Katie invece non reagisce ai suoni prodotti durante la masticazione, che in precedenza invece erano un problema enorme.

AGGIORNAMENTO: Come dal 27 dicembre 2014, Melissa è ancora libera dalle sensibilità acustiche ma Katie, negli ultimi due mesi, ne ha sviluppata una nuova (o è ritornata) per i fischi del fratello.
Siamo stati insieme a Natale, e ho potuto vedere le sue reazioni anche se lei non ha manifestato alcuna reazione. Ha anche un’altra sensibilità, ma più lieve. Tuttavia lei non reagisce ai suoni legati all’alimentazione. Stiamo lavorando sul suono scatenante (il fischiettio del fratello) con l’applicazione Trigger Tamer vista la distanza che la separa dal Dr. Session.

Leggi altre storie di successo cliccando qui!

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
Misophonia Treatment Institute

FONTE DELL’IMMAGINE:
Dr.MICHELA ROSATI

di Monia De Tommaso

Fonofobia e Iperacusia: punti pratici da un caso clinico [Parte II]

fonofobia-e-iperacusia-studio-di-un-caso-clinico (5)

Dopo aver riportato la prima parte di questo saggio di Zamzil Amin Asha’ari, Nora Mat Zain, e Ailin Razali, proseguiamo con la seconda parte del loro studio sull’iperacusia e la fonofobia.

DISCUSSIONE

L’iperacusia e la fonofobia sono due fenomeni soggettivi che a volte sono indistinguibili, e come le loro descrizioni si basano moltissimo su informazioni ottenute dal paziente. La definizione di entrambe possono anche essere fonte di confusione, e in molte pubblicazioni mediche, i termini iperacusia e fonofobia sono stati utilizzati nello stesso contesto. La definizione di iperacusia portata avanti da Jastreboff e Hazell è stata ampiamente accettato. Essi hanno affermato che l’iperacusia è una sensibilità anomala al suono derivante dall’interno del sistema uditivo, sia periferico o centrale. Questo potrebbe spiegare perché ci dovrebbe essere qualche anomalia negli esami o indagini audiologiche constatate nella vera iperacusia. Tuttavia, hanno suggerito che la diminuzione della tolleranza al suono è costituita non solo dall’iperacusia; si compone anche di una paura al suono conosciuta come fonofobia o una forte antipatia al suono chiamata misofonia. Jastreboff e Hazell descrivono un paziente con misofonia o fonofobia come aventi anormalmente forti reazioni del sistema nervoso autonomo e limbico ma fonofobia-e-iperacusia-studio-di-un-caso-clinico (3)non comportano una significativa attivazione del sistema uditivo, come fa l’iperacusia. La fonofobia, per loro, è una forma estrema di misofonia. Sulla base di questa descrizione, quindi, la misofonia e la fonofobia possono derivare dall’iperacusia e dopo tutto non possono essere totalmente diverse. La vera fonofobia, o talvolta chiamata ‘ligyrophobia’ è un disturbo psichiatrico dove di solito non c’è un’anormalità nei percorsi neuro-audiologica periferiche o centrali o se c’è è minima. Qui alcuni processi di apprendimento o condizionamento portano allo sviluppo di reazioni specifiche e modelli di isolamento da determinati stimoli acustici. La fonofobia è utilizzata anche nella letteratura neurologica per descrivere l’intolleranza suono che causano emicrania, e questo può aggiungere ulteriore confusione nella sua vera definizione. Uno studio per valutare la prevalenza di iperacusia e fonofobia tra i bambini in età scolare ha concluso che la loro prevalenza è stata di circa il 10 per cento della popolazione. Clinicamente, l’iperacusia può essere causata da lesioni del sistema uditivo periferico o centrale. La miastenia grave, la paralisi di Bell, la sindrome Hunt Ramsey, la sindrome di Meniere, la perdita dell’udito causata dal rumore e altri disturbi uditivi neurosensoriali sono note come cause periferiche dell’iperacusia. Cause centrali possono derivare dal mal di testa, depressione, lesione alla testa, sindrome di William, sclerosi multipla, attacco ischemico transitorio, malattia di Lyme, malattia di Addison e dipendenza dalla droga stimolante. I pazienti con iperacusia o fonofobia possono prima farsi curare in cliniche o ambulatori generali o ambulatori del medico generico, e questi medici di solito poi indirizzano il paziente a specialità cliniche (per esempio, l’ORL, la psichiatria o la neurologia) o clinica del medico generale secondo la diagnosi sospetta. Così, prendere di riferimento la storia medica del paziente è vitale, alla prima visita, per un corretto riferimento alla clinica specialistica. Tuttavia, la distinzione tra iperacusia o fonofobia vera spesso non può essere fatta semplicemente dalla storia, soprattutto nei bambini. Così, il paziente dovrebbe essere studiato, almeno per escludere cause di iperacusia. Valutazioni audiologiche oggettive sono tra i test che possono essere effettuati, compresi quelli sui riflessi acustici e sui potenziali uditivi evocati, insieme con la risonanza magnetica per escludere cause periferiche e centrali all’interno del sistema uditivo. Tuttavia, ci dovrebbe essere una certa cautela quando si tratta di testare i pazienti con l’iperacusia e tutte le procedure che coinvolgono i suoni forti (ad esempio, i riflessi acustici e uditivi evocati) perché queste prove possono aggravare l’insofferenza verso il suono, specialmente nei bambini.

fonofobia-e-iperacusia-studio-di-un-caso-clinico (2)
Nel nostro caso, abbiamo prescritto questi test solo dopo attenta valutazione e la spiegazione al paziente e i genitori dei suoi potenziali svantaggi. Quando tutti i segni e le indagini otologiche e audiologiche sono negative, dobbiamo sempre ricordare di cercare altri componenti correlati all’iperacusia (vale a dire, le cause neurologiche, endocrinologiche e psichiatriche). Indagini del sangue possono essere prescritte per escludere cause endocrine sottostanti, ma solo su sospetto clinico generato dalla storia del paziente e un esame fisico, e non dovrebbero essere eseguite di routine. L’MRI è costoso e non facilmente disponibile, ma è utile per escludere alcune cause centrali dell’iperacusia. Tuttavia, anche qui, non devono essere eseguiti test di routine. Come tutte le paure e fobie, la fonofobia è creata dalla parte inconscia della mente come un meccanismo protettivo. Secondo la classificazione del DSM-IV, le fobie specifiche come la fonofobia sono caratterizzate da ansia clinicamente significativa provocata dall’esposizione a un oggetto o situazione specifica temuta, e determina condotte di isolamento. Probabilmente è un comportamento associabile a forti rumori e traumi emotivi passati, e spesso è necessaria una storia dettagliata dell’evento. Come per tutte le altre fobie, il trattamento della fonofobia può comportare terapie comportamentali, cognitive e farmacologiche. La fonofobia è una condizione psichiatrica curabile, spesso con una buona prognosi. Nonostante il successo del trattamento, nel nostro caso, vorremmo ribadire che non era una prova che la fonofobia e l’iperacusia fossero entità distinte in ogni momento. In pratica, la maggior parte delle persone con ipersensibilità al suono ambientale hanno sia l’iperacusia che la fonofobia in proporzioni variabili. Per il trattamento di queste condizioni, è importante rilevare quali condizioni sono presenti e quale è dominante. Baguley e Andersson, nel loro ultimo libro sull’iperacusia, suggeriscono che “l’iperacusia deve sempre coinvolgere il sistema uditivo classico e anche i sistemi di emozioni e del comportamento, e come tale è fisiologica e psicologica allo stesso tempo”. In molti casi, la loro affermazione è valida.
In conclusione, la fonofobia e l’iperacusia sono parti di fenomeni di intolleranza sonore con vari coinvolgimenti di componenti audiologici, emotivi e comportamentali. La fonofobia è un disturbo psichiatrico curabile, e la maggior parte dei pazienti può prima presentarsi in ambulatori o medici di medicina generale. Così, i medici che frequentano dovrebbero essere in grado di riconoscere le caratteristiche della fonofobia e iperacusia per gestire con successo entrambe le condizioni.

RINGRAZIAMENTI

Desideriamo estendere un ringraziamento speciale al dottor Srinovianti Noerdin del Kuantan Specialist Hospital per aver fornito preziose opinioni per la gestione di questo caso.

CONTRIBUTI D’AUTORE

Per l’ideazione e progettazione, redazione e revisione critica di questo articolo sono stati raccolti dei dati e assemblati grazie a ZAA; per la fornitura di materiali di studio o pazienti, l’approvazione finale dell’articolo, ringraziamo: ZAA, NMZ, AR

RIFERIMENTI

1. Jastreboff PJ, Hazell JWP. A neurophysiological approach to tinnitus: Clinical implications. Br J Audiol. 1993;27(1):7–17.
2. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. 4th edition. Washington DC: American Psychiatric Association; 1994.
3. Schaaf H, Klofat B, Hesse G. Hyperacusis, phonophobia, and recruitment. Abnormal deviations of hearing associated with hypersensitivity to sound. HNO. 2003;51(12):1005–1011.
4. Coelho CB, Sanchez TG, Tyler RS. Hyperacusis, sound annoyance, and loudness hypersensitivity in children. Prog Brain Res. 2007;166:169–178.
5. Katzenell U, Segal S. Hyperacusis: Review and clinical guidelines. Otol Neurotol. 2001;22(3):321–326.
6. Jastreboff PJ, Jastreboff MM. Tinnitus retraining therapy (TRT) as a method for treatment for tinnitus and hyperacusis patients. J Am Acad Audiol. 2000;11:162–177.
7. Baguley DM, Andersson G. Hyperacusis: Mechanisms, Diagnosis, and Therapies. San Diego: Plural Publishing; 2007.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
NCBI

FONTI DELLE IMMAGINI:
IstitutodiPsicosomaticaIntegrata, ilPost, L’ArabaFeniceEcologica

di Monia De Tommaso