Panoramica delle emozioni – Parte III

la-panoramica-delle-emozioni

CAPITOLO 11 – Panoramica delle emozioni – Parte III

Le emozioni che nascono da un fattore scatenante sono veloci, furiose, intense e potenti. Ma la rabbia non porta a picchiare cani, rompere tastiere di computer o fracassare stereo. Invece, la gente fugge. Che cosa può causare tale furia senza combattere?

Una premessa fondamentale di fondo è che la rabbia senza aggressività palese si pone come una funzione di dolore affettivo. Si teorizza che i fattori di innesco causano dolore di tipo affettivo, non a livello dei sensi,   ed è il dolore che permette al cervello di riconoscere e valutare i fattori scatenanti come pericolosi e minacciosi.

La teoria del dolore conduce ad una domanda interessante: se il fattore di innesco crea dolore affettivo e quindi la sofferenza, perché non c’è la paura della fonte dell’innesco? Per esempio, se si trova insopportabile lo schiarirsi della gola del proprio fratello, perché non si ha paura del proprio fratello? Se lo schiarirsi della sua gola vi causa sofferenza e dolore e la vostra rabbia è rivolta a vostro fratello, perché non agite fisicamente e apertamente in modo aggressivo nei suoi confronti?

panoramica-delle-emozioni

La risposta potrebbe essere che i circuiti che stimolano la paura e l’aggressività non sono stimolati dalla  “Rabbia per il suono”, mentre i circuiti che producono la rabbia sono stimolati.
Si potrebbe anche sostenere che il cervello cosciente ha separato, a un certo livello, la fonte del fattore di innesco (e successivo dolore) e l’innesco (dolore). Il fattore scatenante causa il dolore; il fratello è solo il messaggero. Danneggiare fisicamente o aggredire verbalmente la fonte dell’innesco non altera o attenua il dolore che il fattore scatenante provoca.

Clicca qui per leggere la seconda parte di questo capitolo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
IranDaily

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Panoramica delle emozioni – Parte II

misofonia-e-emozioni

CAPITOLO 11 – Panoramica delle emozioni – Parte II

L’esposizione inevitabile giornaliera ad un ambiente con suoni / immagini comuni sui quali il misofonica ha poco controllo, provoca nel sofferente una raffica continua di disagio fisico, psicologico ed emotivo. Il disagio fisico è duplice:

1) vi è l’impatto del rilascio di ormoni e di altri cambiamenti fisiologici che si verificano rapidi per la risposta automatica di fuga

2) vi è l’impatto dallo stress persistente dopo la diminuzione della risposta di attivazione indotta.

Il disagio psicologico è significativo, a lungo termine, e si pone come conseguenza di lunga esposizione ad  associazioni ricorrenti con sensazioni di impotenza e vulnerabilità.

Pensieri e sentimenti negativi creano barriere per l’intimità e la fiducia, interrompendo la vicinanza nei rapporti sia personali che professionali. Le emozioni sembrano avere una vita propria, ma sono intrinsecamente collegate agli stati fisici e psicologici di una persona. I disagi emotivi di rabbia e disgusto hanno un’intensità che può andare da lieve a grave ed estrema, a seconda delle circostanze che circondano l’evento innescante.
La trasformazione emotiva comporta una cascata di reazioni fisiologiche e psicologiche che vanno dall’altamente automatica e di base a quella relativamente elaborata e complessa.

Le emozioni sono alterate e comunemente legate agli eventi circostanti. Non c’è modo di fermare il latrato dei cani, i bassi degli impianti stereo dei nostri vicini, o la digitazione degli impiegati sulle loro tastiere del computer. L’incapacità di fermare gli inneschi visivi, uditivi, olfattivi può portare ad una spirale emozioni delle quali inizialmente si tenta di ottenere il controllo, con successivi sentimenti di impotenza. Chi soffre di questa sensibilità, spesso riferisce che i sentimenti di impotenza li fa piangere molto tempo dopo che l’innesco è svanito. È noto che il pianto “è spesso una manifestazione della lotta contro una difficoltà che si tenta di affrontare”.

Un misofonico può indossare tappi per le orecchie, cuffie, bombardarsi di rumore bianco, ed evitare molti luoghi e interazioni sociali, nel tentativo palese di ottenere il controllo sull’ambiente, e in un sottile tentativo di ridurre al minimo il danno emotivo inevitabile.

La creazione di barriere di conseguenza all’innesco da stimoli è un meccanismo di difesa tra il mondo esterno ed il cablaggio fisso del cervello nel mondo interno.
Paradossalmente, aggirare l’esposizione a un fattore scatenante, limita la libertà di movimento della vittima. Quando i film, ristoranti, corsi di ginnastica, seminari, e una miriade di altre qualità di offerte di vita diventano fuori limite, ci sono sempre meno opportunità di crescita e di esperienza positiva. La persona cessa di crescere. Nel tentativo di ottenere il controllo, il risultato finale è una maggiore sensazione di impotenza.

Clicca qui per leggere la prima parte di questo capitolo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
LiberidiLeggere

di Monia De Tommaso

La misofonia e la panoramica delle emozioni

misofonia-e-panoramica-delle-emozioni

CAPITOLO 11: Panoramica delle emozioni – Introduzione

La rabbia … aumenta le tendenze a trascurare l’alleviamento dei dettagli prima di attribuire la colpa, di percepire il comportamento ambiguo come ostile, di scontare il ruolo dei fattori incontrollabili nell’attribuzione della causalità, e di punire gli altri per i loro errori.

La “rabbia per il suono” è tutto ciò che riguarda le emozioni, il loro impatto sulla vita quotidiana, e il loro effetto a lungo termine su se stessi nelle relazione con altre persone. Essa alimenta rapidamente la rabbia e il furore, e pone le basi per lo sviluppo di sentimenti per tutta la vita di impotenza, vulnerabilità, e necessità di un spazio personale espanso.

C’è un disgusto emotivo che accompagna i pensieri sulla nascita dell’innesco. L’ansia aumenta nell’atto di esplorare, evitare, e la fuga. Vi è uno sconvolgimento generale: chi soffre di questa sensibilità si preoccupa di “essere pazzo” e sono irritabile che le loro vite non sono né normale né felice.

Le emozioni hanno un valore evolutivo; possono servire a proteggere noi stessi dal male. È stato teorizzato che le sensazioni emotive costituiscono la principale componente motivazionale delle operazioni mentali, come il processo decisionale e il comportamento manifesto. Radicata nell’evoluzione e nella biologia, un’emozione di base come la rabbia aiuta a motivare le azioni rapide e spesso automatiche “che sono fondamentali per le risposte adattative alle sfide immediate alla sopravvivenza o del benessere”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

di Monia De Tommaso

I circuiti del cervello e la mancanza di consapevolezza

circuiti-del-cervello-e-inconsapevolezza

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – I circuiti del cervello e la mancanza di consapevolezza

A volte sembra come se il suono di innesco appaia dal nulla. Ad esempio come quando ci si siede su un autobus a leggere una rivista e si diventa consapevoli dello scoppiettio generato da un masticatore di chewing gum. Quasi d’istinto, il proprio corpo diventa agitato. Come ha fatto il processo cerebrale a reagire così a qualcosa che è stata a malapena riconosciuta? Immaginate di avere paura dei gatti.

Immagine di camminare in una stanza e c’è un gatto che dorme sotto il tavolo. I vostri occhi osservano la stanza, e anche se non notate consapevolmente che c’è un gatto sul pavimento, il cervello è avvisato. Si dispone di un’immediata risposta fisiologica, anche se non riuscite a spiegarvi consapevolmente il perché.

Una possibile spiegazione è che una volta sensibilizzato, il cervello memorizza le informazioni e reagisce da solo, cioè, circuiti sottocorticali possono provocare reazioni anche quando gli stimoli non sono consapevolmente percepiti.

Con la risonanza magnetica funzionale immagini (fMRI), è stata studiata l’attivazione cerebrale precedente all’esplicita consapevolezza di uno stimolo sociale emotivamente saliente. Utilizzando una rappresentazione visiva di volti e case come stimoli, le ricerche hanno dimostrato l’attivazione neurale nell’amigdala, pulvinar, insulare, e l’inizio corteccia visiva, anche quando gli stimoli visivi sono stati soppressi dalla vista. I ricercatori hanno suggerito che la consapevolezza non è necessaria affinchè le informazioni raggiungano l’ordine superiore delle aree cognitive-corticali nella lettura oggetti carichi di emozioni.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Liladi

di Monia De Tommaso

L’olfatto e il cervello

olfatto-e-cervello

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco –  L’olfatto e il cervello

La sensazione di rabbia per un determinato odore sembra nascere dopo che fattori di innesco uditivi e visivi sono stati stabiliti. La reazione a un odore repulsivo è tipicamente di disgusto, e può essere associato ad altri inneschi attraverso questa reazione particolare. Questo non implica che un suono scatenante sia associato con l’odore; sul caso, ci sono poche storie che testimoniano la rabbia per degli odori. Tuttavia, vi è una relazione tra inneschi e disgusto. Anche se spesso percepiamo gli odori ascoltando stimoli uditivi, si sa sorprendentemente poco circa l’integrazione uditivo-olfattiva.

La percezione dell’odore è uno strumento evolutivo per la sopravvivenza; aiuta l’uomo a trovare cibo e ad evitare i luoghi dove i predatori vivono e si nascondono. Il senso dell’olfatto è spesso segnalato per avere un rapporto speciale con l’elaborazione emotiva, che evoca ricordi e risposte emotive. In realtà, le persone sono in grado di identificare un odore con uno stato di felicità, disgusto, e ansia.

emozione_e_olfatto

Con questa ampia funzione, l’olfatto è integrato in tutti gli aspetti alle sensazioni e viene incorporato in molte delle nostre reazioni agli stimoli. I neuroni sensoriali olfattivi proiettano assoni al cervello all’interno del nervo olfattivo. Queste fibre nervose passano al bulbo olfattivo attraverso fori nella piastra cribriforme, che a sua volta proietta informazioni olfattive alla corteccia olfattiva. La corteccia piriforme olfattiva è in continuità con la parte anteriore dell’amigdala e proietta informazioni direttamente all’amigdala e all’OFC posteriore. Essa è inoltre collegata alla corteccia insulare. Quest’anatomia suggerisce un elevato livello di connettività funzionale tra i sistemi olfattivi e la corteccia insulare, un centro che valuta sia il pericolo che il dolore.

Odori spiacevoli attivano l’amigdala e studi neurologici hanno trovato connettività funzionali tra la corteccia olfattiva, l’amigdala, e l’ippocampo, in risposta agli odori negativi. Durante degli esperimenti, è stata dimostrata la modulazione del segnale nell’insula, conciliando odori dalla valenza negativa e le espressioni di disgusto. La corteccia insulare è attivata da una vasta gamma di stimoli collegati alla sensazioni di disgusto. Dal momento in cui l’insula è coinvolta nella percezione cosciente di sensazioni corporee emozionali in generale, il disgusto contribuisce al controllare la nostra area decisionale, per quanto riguarda l’avvicinamento o l’allontanamento da ciò che ci disturba. Gli odori sgradevoli avviano la sensazione di disgusto e forse il disgusto è associato con un fattore di innesco.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
dott.AlessandroValieri

di Monia De Tommaso

Elaborazione degli stimoli visivi

misofonia-e-l'-elaborazione-degli-stimoli-visivi

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Elaborazione degli stimoli visivi

Per la stragrande maggioranza dei misofonici, il primo e principale fattore di innesco proviene dai suoni legati alla masticazione. Tuttavia, il repertorio dei suoni di innesco si espandono per includere anche fattori scatenanti visivi. Come gli stimoli uditivi, quelli visivi hanno un significato affettivo e motivazionale e possono coinvolgere più siti del cervello – tra cui l’amigdala, l’OFC, l’insula della corteccia anteriore (AIC) e la corteccia cingolata anteriore (ACC).

Questi siti del cervello sono anche noti centri per la rabbia e la percezione del dolore e, come vedremo più avanti, sono implicati nel disordine della “rabbia per il suono”.
La maggior parte degli studi di diagnostica per immagini del cervello sugli effetti di interazione tra emozione e attenzione hanno riguardato il dominio visivo, anche se questi si concentrano principalmente sullo studio della paura e l’elaborazione delle emozioni facciali. Tuttavia, i recenti dati di imaging cerebrale mostrano che il valore emotivo di stimoli visivi in grado di influenzano fortemente la risposta neuronale in altri sistemi sensoriali e di memoria, il che implica che le reazioni agli inneschi visivi vengono memorizzati nella memoria, e la che la risposta agli stimoli visivi possono influenzare o essere influenzati da altri sistemi sensoriali.

Dopo aver viaggiato attraverso le cellule della retina, le informazioni visive sono ulteriormente trasformate a livello sub-corticale sia nel pulvinar che nei nuclei genicolati laterali del talamo. Il pulvinar riceve input direttamente dalla retina, così come input visivi vengono altamente trasformati dal collicolo superiore e le aree della corteccia visiva. Questa porzione del talamo crede di avere la capacità di integrare le informazioni dalle più differenti regioni cerebrali.

Come per l’udito, l’amigdala è implicata nell’elaborazione emotiva di stimoli visivi. L’amigdala partecipa al riconoscimento di segnali emotivi visivi da due meccanismi: un percorso subcorticale (via collicolo superiore e talamo pulvinar) e un percorso corticale più lungo attraverso la neocorteccia visiva. I nuclei laterali e basali dell’amigdala ricevono input dalla corteccia visiva e dalla corteccia sensoriale associativa. Questa informazione è combinata con le parti del cervello associate gli stimoli visivi e uditivi.
Una volta che uno stimolo visivo è associato ad un fattore scatenante uditivo, come la vista di una persona che mastica il chewing gum da lontano, lo stimolo ha acquisito rilevanza o salienza. Lo stimolo visivo può diventare un innesco e attiverà / ecciterà il talamo del pulvinar. Mentre in precedenza, qualcuno che puntava il dito o tirava calci poteva essere una immagine visiva ambigua o neutra, ora ha assunto un significato preciso.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
conilfilodiarianna

di Monia De Tommaso

La corteccia cingolata anteriore e il rapporto con la corteccia insulare

misofonia-cortecce-cingolata-interiore-e-insulare

CAPITOLO 8:  I circuiti del cervello e i fattori di innesco – La corteccia cingolata anteriore (ACC) e il rapporto con la corteccia insulare

Sia la corteccia cingolata anteriore che la corteccia insulare sono le regioni principali di una rete importante sensibile a una vasta gamma di stimoli rilevanti per emotività e / o stati motivazionali. L’insula integra le informazioni sensoriali nella consapevolezza, e queste informazioni vengono poi trasferite all’ACC. Congiuntamente, essi elaborano l’importanza e la direzione dell’attenzione. La co-attivazione della corteccia insulare anteriore (AIC) e dell’ACC è segnalata da numerosi studi di neuroimaging (tecniche diagnostiche non invasive che permettono di compiere indagini sul cervello come TAC e risonanza magnetica) funzionale di elaborazione emotiva.

L’AIC e l’ACC sono in mezzo ad una rete di regioni attivate dal compito di suscitare empatia per il dolore degli altri, e quindi possono essere cruciali per l’empatia. Data la quantità di prove che attestano quanto l’AIC e l’ACC siano entrambe implicate nell’elaborazione emotiva, e in prima persona all’esperienza soggettiva, è ragionevole supporre che le anomalie funzionali di queste regioni possano essere coinvolte nella fisiopatologia dei disturbi psichiatrici. È probabile che queste due regioni di elaborazione superiori siano intimamente legate al disordine della “rabbia per il suono” attraverso la mediazione di attenzione agli stimoli esterni, l’importanza dell’ elaborazione degli stimoli, e la connettività con i centri emotivi.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
RassegnaFLP

di Monia De Tommaso

Dalla corteccia alle regioni subcorticali

misofonia-dalla-corteccia-alle-regioni-subcorticali

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Dalla corteccia alle regioni subcorticali

Dalla corteccia alle regioni subcorticali

Le regioni del cervello come la corteccia dell’insula, la corteccia cingolata anteriore e la corteccia orbitofrontale, modulano regioni sottocorticali, come l’amigdala, da una complessa serie di proiezioni a cascata. Queste cascate eccitano / attivano o sottomettono / sopprimono l’attività subcorticale. Queste molteplici vie discendenti, dalle aree corticali alle regioni autonome sottocorticali nell’ipotalamo, PAG, e nel tronco encefalico, producono un complesso schema di regolamento autonomo.

1-7-16-dalla-corteccia-alle-regioni-sub-corticali

Scenario 2: Il suono del caffè sorseggiato viene inviato dal talamo alla corteccia uditiva primaria sensoriale. Da qui, è inviato ad altre regioni corticali, come la corteccia insulare. Nella corteccia insulare, il suono viene percepito come “pericoloso” e forse un sgradevole (non la sensazione)  dolore. In pochi secondi, l’ingresso è valutato come saliente. Il passaggio dall’emozione di rabbia alla reazione al dolore è stimolata nella corteccia insulare. Il collegamento nella parte ventrale della corteccia cingolata anteriore valuta la rilevanza delle emozioni e delle informazioni motivazionali. Questa informazione è collegata col nucleo dell’amigdala e dell’ipotalamo e viene attivata la risposta di fuga. Le informazioni che hanno raggiunto l’amigdala alimentano anche la corteccia insulare, il centro emotivo della rabbia. Lo stimolo originale viene memorizzato. Tutto questo avviene in pochi secondi.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
HUMAN

di Monia De Tommaso

Le cortecce orbitofrontale e insulare

misofonia-e-le-cortecce-orbitofrontale-e-insulare

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco –Le cortecce orbitofrontale e insulare

I circuiti della corteccia orbitofrontale

L’amigdala proietta informazioni al talamo, che proietta massicciamente alla corteccia orbito frontale (OFC). A sua volta, l’OFC ha collegamenti massicci da e per le rappresentazioni corticali dell’olfatto, la vista, e l’udito. Le connessioni intrinseche collegano le aree prefrontali, consentendo la sintesi delle informazioni sensoriali e di azione, che sono i processi considerati cruciali per l’apprendimento e la memoria. Questo circuito particolare è implicato nella patologia di disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), il disturbo dello spettro autistico, e da deficit di attenzione / iperattività (ADHD).

L’amigdala e i circuiti della corteccia insulare

Alcuni siti dell’amigdala che sono collegati con l’OFC sono anche collegati con le cortecce sensoriali insulari che sono coinvolte nella regolazione di cambiamenti fisiologici legati a stati emotivi e sono associati al significato emotivo. In particolare, la regione insulare è nota per il fatto di provocare rabbia e di valutare l’intensità della spiacevolezza del dolore.
L’insula può giocare un ruolo significativo nella psicopatologia, e in particolare, può svolgere un ruolo chiave nella “rabbia per il suono”. L’attenzione più recente della ricerca riguardo i disturbi d’ansia si è concentrata su un ruolo chiave delle anomalie dell’amigdala; ci sono molte ragioni per considerare l’idea che l’ansia patologica sia eziologicamente (causalmente) relativa alla funzione dell’insula, invece che (o in aggiunta a) in funzione dell’amigdala alterata.
L’insula è anche implicata nella sindrome di Tourette e può offrire un indizio per l’inizio dello sviluppo della “rabbia per il suono”.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Altrimondi.altervista.org

di Monia De Tommaso

Dall’amigdala ai circuiti della corteccia uditiva

misofonia-e-amigdala

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Dall’amigdala ai circuiti della corteccia uditiva

Dall’amigdala ai circuiti della corteccia uditiva

L’amigdala fornisce informazioni alla corteccia uditiva. Certi suoni, come la raschiatura del gesso o delle unghie su una lavagna, sono conosciuti da tutti come molto sgradevoli. Quei suoni migliorano l’attivazione della corteccia uditiva, rispetto ai suoni neutri. Utilizzando tecniche di modellazione, è stato dimostrato che le connessioni dall’amigdala alla corteccia uditiva sono modulate da sensazioni spiacevoli (valenza).

I circuiti della corteccia uditiva

Tuttavia, le informazioni dal talamo possono prendere una strada corticale verso la corteccia sensoriale primaria, la corteccia uditiva. Qui, la corteccia uditiva può confermare la minaccia o determinare che il pericolo non è presente. Questo circuito è più complesso e neurotrasmettitori svolgono un ruolo critico in ogni fase della corsa.

La corteccia uditiva fornisce informazioni alle regioni corticali “superiori” che attribuiscono significato allo stimolo (è stato suggerito che l’amigdala cerca informazioni dai centri superiori del pensiero del cervello per contribuire a risolvere l’incertezza nell’ambiente). La corteccia può accertare che lo stimolo è di “pericolo” o “dolore”. La valutazione risale ai centri emotivi che possono ascrivere comportamenti di fuga, per esempio, alimentando di nuovo l’amigdala e il talamo.

Questa relazione ha un significato nel disordine della “rabbia per il suono”. Informazioni dalla corteccia uditiva all’amigdala potrebbero portare a una rappresentazione maggiore degli stimoli di innesco in cui ci si imbatte frequentemente o che sono di particolare rilevanza, come il suono innesco dello scoppio della gomma da masticare. Infatti, data l’interconnettività del cervello, l’impatto dell’amigdala sul comportamento può essere mediato attraverso molti percorsi, come ad esempio attraverso la corteccia visiva, la corteccia uditiva, o la corteccia prefrontale.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
PsicologiaBuddista

di Monia De Tommaso