Che cosa è la scansione fMRI e come ci può aiutare a capire la misofonia?

fmri-e-misofonia

Probabilmente avrete sentito parlare della risonanza magnetica.

La Risonanza Magnetica (MRI) è una tecnica che utilizza campi magnetici e onde radio per costruire un quadro di quello che sta succedendo all’interno del nostro corpo. In genere queste scansioni vengono utilizzate per aiutare i medici a comprendere le diagnosi sulle lesioni o le condizioni che riguardano la colonna vertebrale, le articolazioni e il cervello.

La fMRI, o la risonanza magnetica, consente in realtà di misurare l’attività del cervello rilevando cambiamenti nel flusso sanguigno legati alla attività neurale.

In termini semplici, questo significa che possiamo vedere, nel dettaglio, esattamente quali aree del cervello si attivano quando si eseguono compiti specifici come l’atto del linguaggio o della memoria.

Questo è un punto di svolta perché comincia a darci un quadro molto più chiaro di tutti i diversi processi cerebrali. Meglio ancora, per il paziente, non ci sono rischi connessi con le scansioni fMRI. Sono rapidi e indolore, il che rende più facile condurre prove.

Perché la fMRI è così importante per la ricerca sulla misofonia?

I disturbi cerebrali sono difficili da diagnosticare, e tanto meno spiegare. Se ci si taglia, un medico o un infermiere può vedere la ferita, disinfettarla e ricucirla. Se si dispone di una gamba rotta si possono fare i raggi X grazie ai quali un medico può individuare la frattura e guarirla.

Ma quando si tratta di disturbi neurologici è molto più difficile individuare che cosa sta succedendo. Possiamo vedere quello che il cervello sembra dall’esterno, ma fino a poco tempo fa (la fMRI è applicata solo da 20 anni) era molto più difficile per vedere cosa stesse succedendo all’interno del cervello di un paziente vivo; anche perché le regioni si attivano quando vediamo, sentiamo, odoriamo o tocchiamo, come per il processo della memoria,  quello che accade quando parliamo.

La fMRI ci dà un assaggio di quello che accade all’interno di questi processi e ci aiuta ad ottenere una migliore comprensione della vasta gamma di funzioni e processi cerebrali.

Ritornando di nuovo al tema di questo articolo, ci aiuta anche ad osservare i disturbi sensoriali come i Disturbi di Elaborazione Sensoriale (Sensory Processing Disorder, o SPD) e la misofonia.

Ecco quello che abbiamo imparato già a conoscere della misofonia.

Quando abbiamo una risposta misofonica sappiamo esattamente quale regione del cervello è coinvolta e attivata.

L’area del cervello che è attiva è un’area chiamata amigdala, un gruppo di nuclei a forma di mandorla situati nel sistema limbico.

In termini evolutivi l’amigdala è una delle parti più antiche del cervello ed è coinvolta nel processo decisionale, la memoria e le emozioni. È anche responsabile per la risposta alle minacce e per la conseguente reazione fisiologica del corpo – ci si mette in modalità di difesa e si ha un’accelerazione della frequenza cardiaca.

Così i sensi (occhi, orecchie, naso e così via) raccolgono le informazioni e vengono elaborati dall’amigdala. Da studi della fMRI sappiamo che, in questa fase, nelle persone con misofonia (rispetto a un gruppo di controllo) i suoni specifici sono percepiti come minacce, motivo per cui ci si sente improvvisamente sopraffatti. Il proprio cuore inizia la corsa e il cervello va in modalità di allarme.

Il Dott. Sukhbinder Kumar dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Newcastle, dell’University College di Londra, sta facendo un fantastico lavoro in questo settore e nel 2012 ha fatto uno studio il cui risultato

ha confermato che si presentava “qualcosa di molto primitivo e che contribuisce al problema … un possibile segnale di soccorso dall’amigdala alla corteccia uditiva“.

Già era noto uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscienc, e finanziato dal Wellcome Trust, nel quale scienziati dell’Università di Newcastle hanno rivelato l’interazione tra la regione del cervello che elabora il suono, la corteccia uditiva, e l’amigdala, che è attiva nel settore della trasformazione delle emozioni negative quando sentiamo suoni sgradevoli.

Tra le tecniche neuro radiologiche più recenti, il brain imaging ha dimostrato che quando si sente un rumore sgradevole l’amigdala modula la risposta dell’innalzamento dell’attività della corteccia uditiva  provocando la nostra reazione negativa.

I ricercatori del Wellcome Trust Centre per Neuroimaging a UCL e Newcastle University hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per esaminare in che modo il cervello di 13 volontari hanno risposto a una gamma di suoni. Ascoltando i rumori all’interno dello scanner hanno valutato i suoni dal più sgradevole – il suono di un coltello su una bottiglia – a quello che hanno trovato più gradevole – quello dell’ebollizione dell’acqua. I ricercatori sono stati quindi in grado di studiare la risposta del cervello ad ogni tipo di suono.

In particolare hanno trovato che l’attività dell’amigdala e della corteccia uditiva variano in relazione diretta con la valutazione di sgradevolezza percepita e manifestata dai soggetti. La parte emozionale del cervello, l’amigdala, in effetti si fa carico e modula l’attività della parte uditiva del cervello in modo che la nostra percezione di un suono altamente sgradevole, come un coltello su una bottiglia, sia maggiore rispetto a un suono ritenuto rilassante, come ad esempio quello dell’ebollizione dell’acqua.

L’analisi delle caratteristiche acustiche dei suoni ha dimostrato che nella gamma di frequenza da circa 2.000 a 5.000 Hz rientrano suoni che sono ritenuti sgradevoli. Dr Kumar spiega: “Questa è la gamma di frequenza in cui le nostre orecchie sono più sensibili. Anche se ci sono ancora molti dibattiti sul motivo per cui le nostre orecchie sono più sensibili a questa gamma di suoni, vengono inclusi suoni di urla che troviamo intrinsecamente sgradevoli“.

Scientificamente, una migliore comprensione della reazione del cervello al rumore potrebbe aiutare la nostra comprensione delle condizioni in cui si ha una tolleranza al suono diminuita come l’iperacusia, la misofonia.

Il professor Tim Griffiths dell’Università di Newcastle, che ha condotto lo studio, ha dichiarato: “Questo lavoro getta nuova luce sull’interazione tra l’amigdala e la corteccia uditiva. Questa potrebbe essere una nuova incursione nei disturbi emotivi e disturbi come gli acufeni e l’emicrania in cui ci sembra essere accresciuta la percezione degli aspetti sgradevoli dei suoni“.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
AllergictoSound
Eurekalert

FONTI DELLE IMMAGINI:
AllergictoSound

di Monia De Tommaso