Grazie a Dio le mie figlie mi amano ancora

misofonia-esperienza-personale

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

“Ricordo di essermi seduto sul pavimento della cucina all’età di 3 o 4 anni, di aver avuto l’attenzione catturata dalla gomma da masticare della nostra vicina e dalla sua protesi, che faceva dei clic e ticchettii, e di essere stato infastidito da quel rumore. Ho dormito con due fratelli. Uno russava, quindi volevo tenere un mucchio di scarpe in mano per gettargliene in testa durante la notte. Anche la respirazione moderata mi impediva di addormentarmi per ore. Quando mia sorella mangiava una mela, io rabbrividivo e mi lamentano del rumore. Se qualcuno aveva una testa rovente e faceva ripetuti rumori tirando col naso , mi iravo. Mamma mi ha portato ad uno specialista dell’udito quando avevo 8 anni e mi hanno detto che stavo bene. Se qualcuno si mordeva o tagliava le unghie, arrabbiavo. Abbiamo avuto un cane che ho odiato. Ora ho57 anni e non sono ancora in grado di controllare le mie emozioni evocate da rumori. Mi piace molto la musica, ma a un volume ragionevole. Ho lavorato nei cantieri e lì sono stato perfettamente in grado di tollerare forti rumori, ad eccezione del beep di backup su attrezzature pesanti.

I miei medici dicono che sono ossessivo / compulsivo, depresso e con un elevato livello di ansia. Oramai mi irrito anche solo guardando la foto di qualcuno che fa un palloncino con la gomma da masticare. Non sopporto gli orecchini pendenti, perle, perline, o gioielli vistosi di qualsiasi tipo. Ora, se qualcuno fa scoppiare la sua chewingum, ho un desiderio forte e immediato per ucciderlo. Ho fatto sì che le mie figlie imparassero a mangiare senza fare alcun tintinnio, gorgoglio o scricchiolio, ma per questo nutro un grande senso di colpa. Grazie a Dio loro mi amano ancora. Ho rapito cani e li ho lasciati a 100 miglia di distanza da me a causa del loro abbaiare. Mia moglie era molto comprensiva ma, dopo 20 anni, non ha potuto più sopportare la mia eccentricità e mi ha messo fuori casa. Odio i sonagli a vento, i campanellini, le campane dell’Esercito della Salvezza, chi mastica ghiaccio, con la bocca aperta, chi parla con la bocca piena; odio il suono del cellophane stropicciato, il suono delle penne a scatto, il tintinnio delle chiavi o monete, e le bottiglie di plastica. Io non sono delirante, schizofrenico o paranoico, ma mi sento come se fossi pazzo”.

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
MisofoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
inuovipapà.it

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Ricerca sulla misofonia: l’abisso dell’errata percezione che tutti creiamo

misofonia-ricerca

Recentemente abbiamo parlato della confusione nella terminologia e posizionamento per quanto riguarda la misofonia: nello specifico, se il termine appartiene al campo dell’audiologia, psicologia o neuroscienze … e così via.
In tutta questa confusione una cosa è molto chiara.
Vi è una notevole sovrapposizione dei sintomi della misofonia e della Sovra-Reattività Sensoriale (Sensory Over-Responsivity, SOR), un sottotipo di Disturbo dell’Elaborazione Sensoriale (Sensory Processing Disorder, SPD).

La sovrapposizione del Disturbo dell’Elaborazione Sensoriale e la misofonia

Il lavoro sull’SPD ha avuto inizio nel campo della Terapia Occupazionale, ma nel corso degli ultimi 15 anni si è ampliato per includere le neuroscienze, la psicologia, la psichiatria, e la genetica. Questa mole di ricerca sostiene che particolari gruppi di bambini ha percezioni errate di tipo uditive, visive, tattili e altri stimoli, come altamente repulsive e pericolose. In particolare, la ricerca nella SOR è stata correlata principalmente ai bambini, anche se attualmente è si rivolge agli adulti.
Mentre la ricerca SOR riguarda una varietà di stimoli sensoriali, è importante notare che in questi gruppi i bambini erano denominati principalmente “sovra-reattivi uditivi”. Ci sono numerosi articoli che separano i sintomi uditivi sovra-reattivi, così come gli studi si sono concentrati in particolare sull’ingresso uditivo.
La ricerca SPD / SOR, anche quella che era specifica per la modalità uditiva, non distingue tra i suoni forti e ripetitivi. Questo li rende difficili da estrapolare da SOR alla misofonia.
Tuttavia, la sovrapposizione dei sintomi comportamentali in materia di “sovra-reattività uditiva” è notevole (la sovra-reattività uditiva si riferisce a SOR, ma in relazione al solo senso uditivo).

Breve storia della ricerca SOR

Già nel 1999 gli studi di bambini considerati SOR hanno dimostrato eccitazione involontaria e diminuzione dell’assuefazione. In particolare, misurata in base alla risposta galvanica della pelle (GVS) i bambini, che sono stati sottoposti ogni giorno a stimoli sensoriali, sono stati spinti alla risposta di lotta / fuga. Una volta che la lotta / fuga è stata attivata, loro non si sono abituati.
In particolare, questi e altri studi di bambini SOR sono stati replicati nel corso degli ultimi 15 anni, e hanno incluso numerosi altri studi fisiologici e di diagnostica cerebrale per immagini che mostrano differenze tra bambini comuni e bambini SOR, nonché differenze tra i bambini comuni ed i bambini con problemi di elaborazione sensoriale atipica più generale. Poichél’ SPD non è ancora validato dalla psichiatria, questo imponente corpo di letteratura è spesso trascurato nella ricerca psichiatrica e psicologia.
Questo nonostante negli ultimi dieci anni di borsa di studio SPD, che comprende contributi di ricercatori stimati all’interno di psichiatria, psicologia e scienza di base. L’SPD e i suoi fenotipi proposti sono concettualmente complicati e in ogni caso omessi dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 5a Edizione); il corpo di ricerca informa sulle ricerche riguardo la misofonia che non devono essere respinte da chi indaga su questa condizione.
disturbo-misofoniaNatura vs formazione?

Quando si concettualizza la misofonia, è importante notare che la distinzione tra natura ed educazione (che è inesorabilmente intrecciata con “condizionamento contro paradigma costituzionale”) è un modello datato in genetica. L’interazione tra geni e l’ambiente è conosciuto per essere più amorfo e meno distinguibile di quanto si pensasse. La regolazione genica (in cui i geni possono essere attivati o disattivati a seconda dei fattori ambientali) è stata spostata fuori questo dibattito mentre il focus si è incentrato sui modi per ottimizzare la plasticità cerebrale in diverse modalità di trattamento terapeutico.
Un modello di inosservanza di questo cambiamento è già filtrato attraverso il piccolo corpo di letteratura sulla misofonia, ed è importante per proseguire le ricerche in questa regolazione genica corrente. Io non sono una genetista. Eppure, non c’è bisogno di essere un genetista per sapere questo. Questo è noto nelle professioni sanitarie alleate, e la anche alla stampa popolare.

Rumori delle persone vs rumori ripetitivi

Una questione importante derivante da quest’idea relativamente rigida della natura contro il nutrimento, si riferisce alla fusione tra i tipi di suoni che possono causare la risposta emotiva e comportamentale osservata nei misofonici a contatto con le persone che emettono questi suoni.
Come Jastreboff ha originariamente suggerito, chi soffre di misofonia aversively reagisce in maniera avversiva a dei suoni specifici. Mentre molti di questi suoni sono orientati alla persona che li emette (ad es. la masticazione, la tosse, gli starnuti, ecc.), molti non lo sono (per esempio il tocco della mina della matita sul foglio, il rimbalzo di una palla, il suono della digitazione di una tastiera, ecc.); i Jastreboff ipotizzarono che fosse avvenuta un’associazione cognitiva negativa tra questi particolari tipi di suoni e il misofonico, e potrebbe essere ritrattato.
Tuttavia, essi non suggeriscono che le sole “persone” o “rumori del corpo” siano stati la causa della reattività avversiva, né hanno descritto persone specificamente come fattori scatenanti. I Jastreboff hanno suggerito che nella misofonia, i singoli individui abbiano associato suoni specifici a persone / e o esperienze, ecc.
Essi non suggeriscono che “la gente” sia stata da sè la causa della reattività avversiva. Hanno suggerito un’associazione tra una persona e un suono, nonché reattività avversiva a soli suoni specifici. Questa confusione è altamente fuorviante. Allo stesso tempo, si può dimostrare la difficoltà dei misofonici a differenziare il suono e la persona (o le persone) associata con i suoni.
Allo stesso modo, questa confusione potrebbe riflettere la difficoltà dei ricercatori e gli individui misofonici potrebbero aver analizzato i processi interattivi fisiologici, cognitivi ed emotivi, che si combinano con le dinamiche relazionali, per spiegare il comportamento umano.

Sintesi dei punti importanti

• La ricerca sulla misofonia è agli esordi. Ci sono meno di 20 studi che riguardano direttamente la misofonia.
• Nella maggior parte di questa ricerca, sono stati omessi importanti parti affini della ricerca.
• Questi corpi di ricerca devono essere considerati per formulare ipotesi sulla natura della misofonia prima delle conclusioni su ulteriori studi, e sicuramente sul trattamento.
• Allo stesso tempo, è importante notare che questi altri organi di ricerca sostengono fortemente che la misofonia sia come una sindrome o disturbo valido e sono necessarie ulteriori ricerche al più presto.
• Non ci sono prove che sostiengono che la misofonia sia un disturbo genetico contro condizionato, né che questo modello sia necessariamente applicabile in questo momento.
• Non vi è alcuna prova che i rumori del corpo / persone contro i rumori basati su modelli siano differenziati. I processi complessi ed interattivi relativi al livello generale di eccitazione, alle dinamiche relazionali, e alla memoria renderanno questa ricerca difficile da analizzare.
• Nel frattempo, i malati, i ricercatori e la stampa devono essere consapevoli di questa complicazione e non fare ipotesi.
• Poiché la scienza è in aggiornamento, questo articolo potrebbe essere obsoleto entro la prossima settimana. Speriamo!

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELLE IMMAGINI:
Allergic to Sound, Misofonia.com

di Monia De Tommaso

Perché la misofonia è così spesso fraintesa

misofonia-fraintesa

Misofonia significa letteralmente ‘odio del suono’ – o meglio, a certi suoni molto specifici (spesso ripetitivi). Tuttavia, il concettò è un po’ più complesso di così.
Uno dei problemi quando si descrive la misofonia ai non misofonici, è che il concetto è così semplice che spesso viene frainteso. Poichè i non misofonici spesso identificano la misofonia con il concetto secondo il quale certi suoni possano essere fastidiosi – come il suono (click) di una penna a scatto o quello della masticazione di qualcuno che mangia con la bocca aperta – pensano, di “avercela”. Di solito (nonostante le migliori intenzioni) non lo sono.

Ma la misofonia non è essere infastiditi, o anche molto contrariati, da certi suoni. La misofonia significa avere una risposta fisiologica a questi suoni. Il modo migliore per descrivere ciò, è che cercare di spiegare che questi suoni di innesco suscitano una risposta detta di ‘lotta o fuga’.
Così, quando un misofonico sente qualcuno mangiare rumorosamente e schioccare le labbra, spesso possono provare quanto segue:

• Sentirsi in preda al panico e / o infuriati
• Sentire il cuore palpitare
• Avvertire che tutto si “blocchi”
• Immaginare scenari violenti nella propria testa

Il suono che più spesso viene utilizzato come esempio quando la gente cerca di descrivere la misofonia è quello della masticazione, semplicemente perché è un suono di innesco estremamente forte per la maggior parte di noi. Tuttavia, poiché la maggior parte delle persone trovano che il mangiare rumorosamente sia maleducato, poco attraente, e anche irritante, credono di capire cosa sia la misofonia. Pensano:

“Ognuno trova quei suoni fastidiosi, magari li tolleri giusto una tacca in meno degli altri e giustamente hai una reazione più estrema”.

Purtroppo, non è questo il caso e questo equivoco può ostacolare la comprensione della gente della condizione e ciò che un misofonico davvero prova. Così come un misofonico, tu non puoi selezionare e scegliere i suoni di innesco, o l’intensità della reazione. Quando accade un episodio, sovrascrive ogni singolo pensiero. La vita, in quel momento, è insopportabile. Il malato deve allontanare dalla situazione o parlare con la persona che fa il suono e chiederle di smettere.
In molti preferiscono attuare la prima difesa perché, dopo 2 decenni di convivenza con la misofonia , hanno capito che non è colpa di un’altra persona. Quando il rumore si ferma e / o ci si sposta lontano dal rumore, la frequenza cardiaca comincia a tornare alla normalità e si può iniziare a tornare a quello che stava facendo. Molti misofonici restano ancora un pò alterati dopo l’episodio scatenante e cercano di razionalizzare tutto nella propria mente per calmarsi del tutto.

Il problema è quando si vive effettivamente questo momento, la testa del misofonico sta urlando:

“Oh mio Dio, perchè quel casinista fa quel suono? Come osa! Non sa quanto sia incredibilmente maleducato e incredibilmente insostenibile? L’odio, l’odio, l’odio “.

Nella sua mente potrebbe crearsi uno scenario, una specie di gioco di ruolo, dove raggiunge la persona che sta facendo il suono scatenante e lo strangola fino a quando l’altro non si blocca… oppure gli lancia le posate attraverso la stanza … oppure lo intima a squarciagola di ucciderlo.
Ora, ovviamente, queste sarebbero reazioni del tutto scandalose e inaccettabili se le tirassimo fuori. Apparentemente una piccola percentuale di persone con un alto grado di misofonia lo hanno fatto, ma questi sono casi eccezionali. Il più delle volte il misofonico soffre in silenzio e cerca di allontanarsi dalla situazione o di tenere lontano i suoni di innesco (ad esempio, con le cuffie). I misofonici sono persone razionali e sanno che il disturbo è responsabile del dolore, e non la persona che produce il suono.

Uno scherzo della misofonia è che gli episodi possono essere più intensi se la persona che fa il suono è qualcuno che si ama o che è più vicina, come un partner, un familiare o un amico. Ovviamente questo può rendere infernale la vita (si pensi alle cene in famiglia, o alle interazioni sul posto di lavoro). Nell’articolo originale, viene fatto notare come questo aspetto del disturbo abbia un rivestimento d’argento. In che senso? Ebbene, perchè la mente razionale del misofonico conosce il valore di questa persona e l’amore che questa prova per lui, e quanto dunque possa aiutare ad aggiungere un altro punto di vista parallelo, durante, o subito dopo, un episodio. Così può dire a se stesso (in testa ovviamente):

“Questa persona non mi causa danno … non sa che quel che fa mi fa star male … questa persona è una alla quale tengo veramente … il problema è la misofonia, lei”.

Questo non ferma il dolore, ma può in qualche modo aiutare a razionalizzare e trattare il dolore in modo meno distruttivo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELL’IMMAGINE:
Allergic to Sound


di Monia De Tommaso

La misofonia è un disturbo neurologico, psichiatrico, o uditivo?

misofonia-disturbo-neurologico-psichiatrico-uditivo

Il piccolo corpo di ricerca sulla misofonia tende ad affrontare 4 questioni fondamentali:

  • I sintomi specifici
  • Le possibili cause
  • Le sovrapposizioni con altri disturbi
  • La misura in cui la malattia ostacola la vita di chi ne soffre.

Tuttavia, poiché la misofonia è nuovo disturbo (nel senso che è stata ufficialmente riconosciuta solo nel 2001), la ricerca è ancora ai primordi. Le classificazioni dei disturbi sono di solito basate sulle loro cause. Quindi, se un disturbo è causato da un problema neurologico, diremo che è un disordine “neurologico”. Tuttavia, in tempi moderni, è diventato sempre più difficile classificare i disordini in questo modo perché i disturbi si sovrappongono, e la cause spesso sono sconosciute. Questo, naturalmente, aumenta la confusione.
Detto questo, la misofonia ha per lo più attirato l’attenzione da parte dei ricercatori nei seguenti settori:

Audiologia / Otorinolaringoiatria, Psicologia / Psichiatria (principalmente di competenza ossessivo compulsiva e disturbi correlati) e Neuroscienze (soprattutto in relazione alla sinestesia).

Analizzeremo ognuno di questi settori:

Audiologia / Otorinolaringoiatria

La ricerca in questo settore è limitata principalmente al lavoro degli Jastreboff. Tuttavia, è molto importante capire la loro teoria, come mai sia il catalizzatore di interesse per la misofonia e sia stata oggetto di una grande quantità di errori di interpretazione.
I Jastreboff definirono la misofonia mentre trattavano pazienti affetti da acufeni (ronzio alle orecchie) e iperacusia (grave intolleranza per suoni forti).
I Jastreboff fecero una distinzione molto importante, in particolare tra iperacusia e misofonia. I pazienti iperacusici reagivano avversivamente ai rumori forti, mentre quelli misofonici reagivano a “rumori ripetitivi e rumori basati su dei modelli precisi”, indipendentemente dal loror livello di decibel.

Questa è la prima importante distinzione:

Misofonia – risposta avversiva a suoni ripetitivi e basati su modelli che possono spesso essere bassi, o “delicati”.

Iperacusia – risposta avversivi a suoni forti

Secondo i Jastreboff, entrambe le condizioni sono comprese nella caratteristica “ridotta tolleranza al suono” ed entrambe le condizioni si riferiscono ad “aberranti” o “atipiche” associazioni tra l’udito e il sistema limbico. Ricordate che il sistema limbico è noto per essere il “centro emotivo” del cervello. Tuttavia, per quanto riguarda l’iperacusia, i Jastreboff ipotizzarono che i circuiti del cervello coinvolti fossero puramente appartenenti al subconscio. In altre parole, le regioni del cervello e le connessioni tra queste strutture/regioni cerebrali erano completamente fuori controllo dalla “parte pensante” o “conscia” del cervello. Per semplificare, nell’iperacusia, una parte del cervello dice all’altra di percepire suoni molto più forti di quelli che realmente sono, e questo va avanti senza alcun coinvolgimento della parte del cervello che è coinvolta nel pensiero cosciente (ovvero la parte più sofisticata della memoria e di organizzazione che solo gli esseri umani posseggono).
La successiva importante distinzione è la seguente:

Misofonia – connessioni anomale tra il sistema uditivo, e le parti emozionali e “pensanti” del cervello

Iperacusia – connessione anormale nella parte uditiva ed emozionale del cervello (non con la parte “pensante”).

Inoltre, a differenza dei pazienti iperacusici che hanno risposto a rumori forti per tutto il tempo, i misofonici sembrano variare nelle loro risposte. Cioè, i pazienti che trattarono i Jastreboffs riporono una varietà di emozioni in risposta ai suoni, che andavano dal fastidio alla rabbia, inclusi la paura e la fuga dalle situazioni/luoghi in cui i suoni scatenanti avrebbero potuto essere presenti, e numerosi altre risposte di reazione. I Jastreboff osservarono anche che i loro pazienti avevano reagito ad alcune persone e non altre (e in alcuni posti, ma non altri). Ciò li portò a credere che gli individui misofonici avevano fatto associazioni negative tra i rumori specifici e persone specifiche, o tra rumori specifici e particolari esperienze e / o luoghi.

Questo ha fatto sì che queste risposte fossero “apprese”. Questo è dove la parte più cosciente del cervello (o il “cervello pensante”) diventa rilevante. Semplificato, secondo l’opinione dei Jastreboff, i suoni (trasformati nella “parte uditiva del cervello”) sono stati associati nel corso di un’esperienza negativa con una persona, un luogo o un’esperienza, nel sistema limbico (la “parte emotiva del cervello”) e poi memorizzata (tramite la “parte pensante del cervello”).
Una volta che quest’associazione negativa si è formata, ogni volta ci si imbatte nello stesso suono, una persona con misofonia sperimenta quella che è nota come reazione automatica.
La reazione automatica si riferisce a quell’eccitazione fisiologica associata con quello che viene comunemente indicata come la sindrome di “lotta o fuga” (anche se può essere vissuta a livelli inferiori senza che si verifichino la lotta o fuga). I Jastreboff non si azzardarono a studiare la misofonia “in un laboratorio” al fine di sostenere la loro teoria, ma invece iniziarono a trattare i pazienti in base al presupposto che, anche se la misofonia è un disturbo a base neurologica, le associazioni negative che sono state fatte tra i suoni e le esperienze particolari potrebbero essere ri-trattate facendo associazioni nuove e positive con i suoni.

Psichiatria / Psicologia & Neuroscienze

In psicologia / psichiatria, sono state riscontrate caratteristiche comuni tra il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati e, in misura minore, stati di ansia generale.
In neuroscienze, sono stati proposti modelli di misofonia come una forma di sinestesia. Attraverso questa ricerca è nata anche la discussione su “sensibilità sensoriali generali”, “percezione-difensiva” e “processo multisensoriale”.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) e disturbi correlati

In psicologia, il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati hanno ricevuto una certa attenzione in questo piccolo ma crescente corpo di letteratura sulla misofonia.
Schröder, Vulink, e Denys hanno reclutato 42 pazienti che hanno auto-valutato il loro grado di misofonia. Sono stati intervistati da uno psichiatra e hanno dato varie misure relative alla diagnosi neuropsichiatrica.
In particolare, gli autori hanno trovato una più alta incidenza di sovrapposizione con i Disturbi della Personalità Ossessivo-Compulsivo (DSM-IV TR). Schröder, e altri, proposero che misofonia fosse considerata un disturbo discreto sotto la classificazione più ampia dei Disturbi relativi a quelli Ossessivo-Compulsivi nel DSM-5. I ricercatori hanno reclutato da una clinica di salute mentale, e come per i Jastreboff, questo potrebbe aver distorto il loro campione.
Inoltre, è troppo presto (nella fase di ricerca) per etichettare la misofonia come un disturbo psichiatrico. In particolare, gli autori hanno riconosciuto una sovrapposizione dei sintomi con il Processo di Disordine Sensoriale (SPD), ma un fraintendimento del disordine sensoriale potrebbe aver influenzato la loro analisi quantitativa.
In particolare, nella loro descrizione dell’SPD hanno affermato che gli individui con SPD reagiscono solo ai suoni “forti” e non ai suoni ripetitivi (i suoni indicati nella misofonia).

Questo non è vero.

La ricerca nell’SPD non distingue tra rumori forti o copiati, e su molte delle Scale di Elaborazione Sensoriale ci sono elementi che includono sia i rumori forti che rumori ripetitivi. Pertanto, la sovrapposizione con i Disordini di Elaborazione Sensoriale non deve essere ignorata.
Wu, Lewin, Murphy, e Storch hanno studiato l’incidenza, la fenomenologia, le correlaazioni, e il livello di compromissione associata a sintomi misofonici a 483 studenti universitari attraverso una misurazione auto-valutativa. Nel loro campione, quasi il 20% dei partecipanti ha riferito sintomi misofonici clinicamente significativi. Questi sintomi sono stati fortemente associati con le misure di riduzione del valore della vita generale e di sensibilità sensoriale, nonché le associazioni moderate con sintomi ossessivo-compulsivi, ansia e sintomi depressivi. Gli autori hanno riferito che l’associazione dei sintomi con le sensibilità sensoriali può indicare che la sensibilità del suono selettivo può essere legata a una maggiore ricorrenza di altri tipi di atteggiamento difensivo sensoriale. Riconoscere negli individui altri tipi di sensibilità sensoriali, come la sensibilità tattile, può aiutare nella rilevazione di un aumento dei concorrente della sensibilità sonora. Inoltre, gli autori hanno riferito che l’ansia ha mediato il rapporto tra la misofonia e le esplosioni di rabbia.

Infine, come limitazioni al loro studio, gli autori hanno fatto notare che la maggior parte dei partecipanti allo studio erano di sesso femminile e che sono state utilizzate solo misure auto-valutative. Tuttavia, in un caso di studio di due bambini, i ricercatori hanno riferito che la misofonia sembra essere un disturbo psichiatrico che è altamente correlato con l’OCD.
Inoltre, a causa della sistemazione dei genitori, hanno fatto in modo che i bambini potessero evitare di sentire “i suoni scatenanti” a casa, e sembra i suoni di innescono potrebbero essere in realtà peggiorati. Cioè, la mancanza di esposizione a questi rumori particolari ha peggiorato la gravità della risposta. In generale, i medici/ricercatori sull’OCD concordano sul fatto che i pazienti potrebbero trarre vantaggio da una terapia con ricondizionamento simile a quella dei Jastreboff.
Tuttavia, i medici OCD hanno proposto di usare una terapia basata sul comportamento più simile alla “terapia dell’esposizione” in cui i pazienti sarebbero esposti delicatamente ai suoni che trovano avversivi fino a quando non si abituano a loro. In particolare, attualmente ci sono solo circa il 5 carte su questi studi e le dimensioni sul campione sono piccole.

Ricerca sulla sinestesia

Edelstein, Brang, Rouw, e Ramachandran hanno trovato alcune somiglianze tra la sinestesia e la misofonia. Edelstein ipotizzò come la misofonia mostrasse “somiglianze” con la sinestesia. Per caratterizzare la reattività avversiva nella misofonia, Edelstein usò sia interviste qualitative auto-valutative che misure fisiologiche (Risposta con Conduttanza Cutanea o SCR):

“Nella sinestesia, come nella misofonia, particolari stimoli sensoriali evocano sensazioni e associazioni particolari e costanti … Insomma, una distorsione patologica delle connessioni tra la corteccia uditiva e le strutture limbiche che potrebbe causare una forma di sinestesia sonoro-emozionale”.

Gli autori hanno fatto notare che le limitazioni dello studio includono la piccola dimensione del campione, una mancanza di screening per problemi psichiatrici o psicologici (sono state incluse misure di disturbi di salute mentale), e che l’SRC misura la risposta automatica, ma non descrive la natura dell’emozione associata con la risposta automatica.
Come avrete notato, la ricerca sulla sinestesia è applicabile alla misofonia poiché affronta direttamente la connettività cerebrale aberrante che i Jastreboff avevano originariamente concepito.

Mentre la ricerca sulla sinestesia non si traduce direttamente in trattamento, essa può certamente andare oltre la nostra comprensione del disturbo e quindi metterci al corrente del trattamento. Ci sono un paio di ricerche sulla sinestesia in corso e sarà interessante scoprirne i risultati.

Che cosa significa tutto questo e come si possiamo legare insieme queste ricerche?

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELLE IMMAGINI:
State of Mind

di Monia De Tommaso

Come aiutare il tuo partner con misofonia senza essere misofonico

aiutare-parente-con-misofonia

Ammettiamolo, la misofonia non è una condizione amichevole.
Immaginate se state mangiando, pensando ai fatti vostri, e qualcuno vi si para davanti, vi punta un dito in faccia e grida: “Ugh! Che diavolo stai facendo!? Sei disgustoso. Sembi un maiale mentre mangia sbobba da una mangiatoia”.

Ora immaginate che questa persona fosse il vostro partner. Non sarebbe molto bello, vero?
In realtà sarebbe irragionevole, irrazionale, offensivo. Maleducato.
Mentre solitamente chi soffre di misofonia è in grado di controllare se stesso (e di astenersi da maltrattamenti verbali o fisici di sconosciuti e persone care mentre stanno mangiando) spesso sperimenta un’ondata di emozione che lo fa sentire come se voglia comportarsi in modo aggressivo.

Il problema è che questo spesso può fuoriuscire in altri modi più sottili, mentre il misofonico sta vivendo un ‘episodio’. I suoi amici e familiari possono pensare che si comporti occasionalmente in modo un po’ strano e scontroso. Che i suoi sguardi pieni di rabbia a tavola o i commenti pungenti siano il frutto di sbalzi d’umore. La realtà è che non lo sono e che il misofonico sta soffrendo di una condizione molto specifica e strana. Quando si vive con qualcuno crediamo che sia molto meglio far sapere a chi ci circonda di avere questa condizione che lascar pensare di essere strano o, come direbbero alcuni, “uno psicopatico totale”.

Dunque ecco 6 cose da tenere a mente quando si parla della propria misofonia al partner o ad una persona cara:

1. È necessario dare loro tempo. Inizialmente loro potrebbero non capire. Anche se sono assolutamente affettuosi e vi dicono di capirvi, inizialmente potrebbero pensare su di voi che abbiate il Disturbo Ossessivo Compulsivo (OCD). Ricordate, il più a lungo possibile che, come molti di coloro che ne soffrono, non sanno nemmeno che questa condizione abbia un nome. Dare loro il tempo di capire questa condizione.

2. Informateli. Fate scoprire loro un qualcosa su questa malattia. Probabilmente vi sentirete come si desiderasse aprire le porte e far loro sapere tutto in pochi secondi … per descrivere il dolore che provate quando sentite qualcuno che morde un cucchiaio a 30 metri di distanza … o il sangue che vi ribolle nelle vene per l’ira che provate quando qualcuno respira irregolarmente vicino a voi. Ma fate un passo indietro. Questo potrebbe essere molto strano e un po’ opprimente anche per loro. Indirizzateli su siti utili dove possono leggere qualcosa su questo argomento. Fate in modo dunque che siano loro ad avvicinarvisi con le domande.

3. Assicuratevi che non sparlino di questo a tutti quelli che incontrano. Sì, non è bello avere segreti – naturalmente vogliamo informare le persone sulla misofonia – ma non aiuta neanche dire a tutto il mondo che avete questa strana ‘cosa’ sui suoni della masticazione/certi rumori. Come mai? Perché sarà ciò di cui tutta la gente parlerà. Gli amici vorranno rendersene conto personalmente mangiando intorno a voi. Sopra di tutto, potrebbe essere usata una comicità disperata per testare questa vostra condizione. Rispettate questo punto prima di ritrovarvi la mamma del vostro migliore amico o un parente a mangiare (in un modo che ritiene ilare) qualcosa a 3 mm dalla vostra faccia.

4. Fate loro sapere che sei tu, non loro. Questo suona davvero cattivo, ma è assolutamente vero. Mettete bene in chiaro che siete a conoscenza che voi siete quello con il problema, non loro. Siete consapevoli che è irrazionale e si sa che quando fanno un rumore, non lo fanno per ferirvi o urtarvi. Questo è veramente importante, perché alla fine dovranno ricordarlo in alcuni tempi bui. È necessario far loro sapere che, nonostante i vostri episodi alla dott. Jekyll e mr. Hyde, li amate e siete dalla loro parte.

5. Cercate di riderci su. Questa è una condizione grave, ma il modo migliore per smorzare le conseguenze di eventuali episodi imbarazzanti è quello di riderci sopra. Ammettiamolo, è abbastanza ridicolo. Non possiamo nemmeno mangiare la minestra con le nostre madri senza chiederci se lei è una creatura aliena venuta dallo spazio per schiacciare la nostra sanità mentale. Le risate rendoono tutto migliore, anche più del sesso.

6. Non dite loro quando avete un episodio. Questo è difficile. Normalmente, se vi sentite a disagio o offeso o arrabbiato è meglio dirlo a qualcuno. Ma se si soffre di misofonia è poco gentile sottolineare che i suoni che stanno facendo coloro che vi circondano vi stanno interessando. Tutto ciò che fareste è farli sentire a disagio e nervosi intorno a voi. Ricordate che moltissime persone non hanno questo problema – non dobbiamo convincere tutti di smettere di grattarsi o masticare. È molto meglio cercare di trovare meccanismi di adattamento per aiutare ad affrontare il problema, piuttosto che affidare la responsabilità a tutto il resto del mondo.

Speriamo che abbiate trovato utili questi suggerimenti. Non esitate a aggiungere i vostri pensieri / suggerimenti / idee / commenti qui sotto, ci piacerebbe sentirli da voi.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELLE IMMAGINI:
Allergic to Sound

di Monia De Tommaso

Diminuzione dei potenziali uditivi N1 nei pazienti misofonici [Parte III]

disturbo-misofonia

Dopo aver riportato la prima parte e la seconda parte di questo saggio di Arjan Schröder, Rosanne van Diepen, Ali Mazaheri, Diamantis Petropoulos-Petalas, Vicente Soto de Amesti, Nienke Vulink, e Damiaan Denys, proseguiamo con la seconda parte del loro studio sulla misofonia.

RISULTATI

Lo studio dei partecipanti

Grazie agli studi è emerso che non vi era alcuna differenza significativa di età tra il gruppo di pazienti e il gruppo di controllo. Inoltre, il rapporto tra maschi e femmine non era significativamente differente. Rispetto ai controlli, i pazienti misofonici hanno riportato uno stato emotivo di base significativamente più alto, misurato dal punteggio TMD sulla POMS.

Potenziali eventi-correlati

La maggioranza degli ERP sono evocati dai toni standard e toni anomali negli stessi elettrodi utilizzati per le analisi statistiche.

I toni anomali hanno suscitato una diminuzione di N1 nei pazienti misofonici

I toni anomali hanno evocato un componente più piccolo di N1 nei pazienti con misofonia rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, la latenza di picco dell’anomalia evocata da N1 non era differente tra i misofonici ed il gruppo di controllo sano. Non abbiamo trovato differenze nel P1, ampiezza media P2 o latenze di picco fra pazienti e i campioni sani. Inoltre non sono state trovate interazioni tra il gruppo e i toni anomali.

Un effetto principale di tono era presente per il P1, N1, e le ampiezze medie di P2. Il tono anomalo basso ha suscitato un P1 maggiore rispetto al tono anomalo alto. In contrasto, il tono anomalo più basso ha evocato un N1 inferiore rispetto al tono anomalo alto. Il P2 è stato più grande dopo la presentazione del tono anomalo più basso rispetto al tono anomalo alto.

Infine, la latenza di picco della risposta N1 è diversa per i due toni anomali, tale che il tono alto ha mostrato un picco precedente rispetto al tono basso.
Toni standard hanno suscitato una risposta uditiva simile evocata per i pazienti e il campione sano.
Non abbiamo trovato differenze di ampiezza media e di latenza del picco di P1, N1, o risposte P2 indotte da stimoli standard tra il gruppo di misofonici e di persone sane.

misofonia-ricerca-scientifica

DISCUSSIONE

Abbiamo trovato che l’ampiezza media dell’N1 uditivo era significativamente ridotta nei pazienti misofonici rispetto al campione sano. Questa attenuazione suggerisce un deficit di elaborazione delle informazioni uditive a un basso livello nei pazienti con misofonia.
Una possibile spiegazione del più piccolo picco N1 nei pazienti misofonici, nel nostro studio, potrebbe essere la differenza nelle caratteristiche cliniche dei due gruppi. La differenza più significativa è stata il punteggio TMD sulla POMS. I pazienti misofonici avevano un TMD significativamente superiore rispetto a quelli sani. Un aumento di TMD, nei pazienti con misofonia, potrebbe riflettere uno stato di ipervigilanza generale. A causa di quest’ipervigilanza o irritabilità generale, i pazienti misofonici potrebbero non aver partecipato ai suoni tanto quanto i tester sani. Il legame tra ipereccitazione generale e misofonia è stato discusso da Edelstein, che ha trovato una significativamente più alta risposta di conduttanza cutanea nel gruppo di misofonici scatenata da vari stimoli avversi visivi e uditivi. Sia i pazienti misofonici che i tester sani hanno provato stimoli simili, repulsivi e non, ma su un piano diverso. Essi pertanto hanno aumentato la possibilità che i pazienti misofonici siano solo alla fine della distribuzione. Un’altra spiegazione potrebbe essere che la differenza nel picco di ampiezza N1 tra il gruppo di misofonici e il gruppo di tester sani sia dovuta ad altra comorbidità psichiatrica o all’uso di farmaci psicotropi. Tuttavia, riteniamo che sia molto improbabile che queste differenze possano essere spiegate dalla comorbilità, perché nel gruppo di misofonici solo un paziente ha avuto una comorbidità psichiatrica corrente, che era il disordine da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

misofonia-neurologia

Tuttavia, sulle risposte N1 in pazienti con misofonia, non può essere totalmente escluso l’effetto confondente degli psicotropici, in particolare degli antidepressivi. Ad ogni modo, la ricerca indaga sui precedenti effetti del farmaco sull’N1 indicando che questo è improbabile.
Noi concediamo che i nostri risultati attuali possano non essere facilmente collegati a due questioni fondamentali sottostanti la sintomatologia della misofonia: prima di tutto, perché sono i suoni umani – e non inanimati, cioè, suoni ambientali – evocano i sintomi misofonici? E in secondo luogo, perché questi suoni innescano aggressione? Noi ipotizziamo che il primo problema possa essere correlato all’esistenza di due sistemi neurali separati per l’elaborazione di suoni umani e non umani. Forse, nella misofonia, è interessata solo l’elaborazione del suono umana. Questo, tuttavia, non spiega pienamente lo stimolo descritto da alcuni pazienti misofonici causato dai suoni inanimati – ambientali – o perché abbiamo osservato un N1 inferiore. La seconda domanda potrebbe essere compresa attraverso la letteratura sul disturbo di personalità ossessivo-compulsivo (OCPD). L’OCPD ha un tasso molto alto di comorbidità nei pazienti con misofonia, del 52,4%. I sintomi principali dell’OCPD includono rigidità cognitiva e alti livelli di moralismo, che può scaturire dal comportamento di altre persone.
La violazione delle norme sociali – sia intenzionali e non – è stata associata all’attivazione della corteccia orbitofrontale (OFC) sinistra. Pertanto, potrebbe esistere la partecipazione dell’OFC nell’insorgenza dei sintomi misofonici. Questo potrebbe quindi spiegare, anche in parte, le differenze descritte da alcuni pazienti misofonici tra le loro reazioni aggressive ai suoni, ad esempio, bambini o anziani dementi, nei quali di solito non si innesca molta aggressività. La differenza potrebbe risiedere nel livello con il quale i pazienti misofonici valutano la responsabilità e la volontarietà attribuite alla sorgente sonora.

CONCLUSIONE

Questo è il primo studio che ha valutato i meccanismi neurobiologici sottostanti la misofonia. Abbiamo scoperto che è possibile distinguere i pazienti misofonici dai tester sani utilizzando un semplice paradigma uditivo anormale. Concludiamo che una risposta N1 più bassa del normale potrebbe essere un marcatore neurofisiologico per la misofonia. Tuttavia, resta ancora da indagare se questa diminuzione di N1 è una caratteristica di psicopatologia psichiatrica generale o una caratteristica distintiva per la misofonia. Inoltre, non è chiaro se il disavanzo sottostante nella misofonia sia dovuta alla percezione uditiva alterata, a un trattamento inadeguato di stimoli uditivi, o a un più alto ordine di disfunzione del controllo corticale relativo alla impulsività. Pertanto, riteniamo che ulteriori ricerche dovrebbero mirare a delineare la misofonia da altri disturbi psichiatrici e chiarire le interazioni neurali direttamente correlate con la sintomatologia della misofonia.

RIFERIMENTI

1. American Psychiatric Association. (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR). Washington, DC: American Psychiatric Association
2. Berthoz S., Armony J. L., Blair R. J. R., Dolan R. J. (2002). An fMRI study of intentional and unintentional (embarrassing) violations of social norms. Brain 125(Pt 8), 1696–170810.1093/brain/awf190
3. Boutros N. N., Gooding D., Sundaresan K., Burroughs S., Johanson C. (2006). Cocaine-dependence and cocaine-induced paranoia and mid-latency auditory evoked responses and sensory gating. Psychiatry Res. 145, 147–15410.1016/j.psychres.2006.02.005
4. Buchwald J. S., Erwin R., Read S., Van Lancker D., Cummings J. L. (1989). Midlatency auditory evoked-responses – differential abnormality of P1 in Alzheimer’s disease. Electroencephalogr. Clin. Neurophysiol. 74, 378–38410.1016/0168-5597(89)90005-1
5. Buchwald J. S., Erwin R., Van Lancker D., Guthrie D., Schwafel J., Tanguay P. (1992). Midlatency auditory evoked-responses – P1 abnormalities in adult autistic subjects. Electroencephalogr. Clin. Neurophysiol. 84, 164–17110.1016/0168-5597(92)90021-3
6. Curran S. L., Andrykowski M. A., Studts J. L. (1995). Short form of the Profile of Mood States (POMS-SF): psychometric information. Psychol. Assess. 7, 80–8310.1037/1040-3590.7.1.80
7. Derogatis L. R., Lipman R. S., Covi L. (1973). The SCL-90: an outpatient psychiatric rating scale – preliminary report. Psychopharmacol. Bull. 9, 13–28
8. Edelstein M., Brang D., Rouw R., Ramachandran V. S. (2013). Misophonia: physiological investigations and case descriptions. Front. Hum. Neurosci. 7:296.10.3389/fnhum.2013.00296
9. Engel L. R., Frum C., Puce A., Walker N. A., Lewis J. W. (2009). Different categories of living and non-living sound-sources activate distinct cortical networks. Neuroimage 47, 1778–179110.1016/j.neuroimage.2009.05.041
10. Ferreira G. M., Harrison B. J. (2013). Hatred of sounds: misophonic disorder or just an underreported psychiatric symptom? Ann. Clin. Psychiatry 25, 271–274
11. Friston K. (2005). A theory of cortical responses. Philos. Trans. R. Soc. Lond. B Biol. Sci. 360, 815–83610.1098/rstb.2005.1622
12. Hadjipavlou G., Baer S., Lau A., Howard A. (2008). Selective sound intolerance and emotional distress: what every clinician should hear. Psychosom. Med. 70, 739–74010.1097/PSY.0b013e318180edc2
13. Hamilton M. (1959). The assessment of anxiety states by rating. Br. J. Med. Psychol. 32, 50–5510.1111/j.2044-8341.1959.tb00467.x
14. Hamilton M. (1960). A rating scale for depression. J. Neurol. Neurosurg. Psychiatr. 23, 56–6210.1136/jnnp.23.1.56
15. Javanbakht A., Liberzon I., Amirsadri A., Gjini K., Boutros N. N. (2011). Event-related potential studies of post-traumatic stress disorder: a critical review and synthesis. Biol. Mood Anxiety Disord. 1, 5.10.1186/2045-5380-1-5
16. Javitt D. C., Jayachandra M., Lindsley R. W., Specht C. M., Schroeder C. E. (2000). Schizophrenia-like deficits in auditory N1 and P1 refractoriness induced by the psychotomimetic agent phencyclidine. Clin. Neurophysiol. 111, 833–83610.1016/S1388-2457(99)00313-2
17. Jung T.-P., Makeig S., McKeown M. J., Bell A. J., Lee T.-W., Sejnowski T. J. (2001). Imaging brain dynamics using independent component analysis. Proc. IEEE Inst. Electr. Electron. Eng. 89, 1107–112210.1109/5.939827
18. Kayser J., Bruder G. E., Tenke C. E., Stuart B. K., Amador X. F., Gormanm J. M. (2001). Event-related potentials (ERps) in schizophrenia for tonal and phonetic oddball tasks. Biol. Psychiatry 49, 832–84710.1016/S0006-3223(00)01090-8
19. Kemner C., Verbaten M. N., Koelega H. S., Buitelaar J. K., van der Gaag R. J., Camfferman G., et al. (1996). Event-related brain potentials in children with attention-deficit and hyperactivity disorder: effects of stimulus deviancy and task relevance in the visual and auditory modality. Biol. Psychiatry 40, 522–53410.1016/0006-3223(95)00429-7
20. Lijffijt M., Cox B., Acas M. D., Lane S. D., Moeller F. G., Alan C. (2012). Differential relationships of impulsivity or antisocial symptoms on P50, N100, or P200 auditory sensory gating in controls and antisocial personality disorder. J. Psychiatr. Res. 46, 743–75010.1016/j.jpsychires.2012.03.001
21. Lijffijt M., Moeller F. G., Boutros N. N., Steinberg J. L., Meier S. L., Lane S. D., et al. (2009). Diminished P50, N100 and P200 auditory sensory gating in bipolar I disorder. Psychiatry Res. 167, 191–20110.1016/j.psychres.2008.04.001
22. Luck S. J., Kappenman E. S. (2012). The Oxford Handbook of Event-Related Potential Components. Oxford: Oxford University Press
23. McArdle R., Hnath-Chisolm T. (2009). “Speech audiometry,” in Handbook of Clinical Audiology, ed. Katz J., editor. (Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; ), 64–79
24. McNair D. M., Lorr M., Droppleman L. F. (1992). The Profile of Mood States. San Diego: Educational and Industrial Testing Service
25. Näätänen R. (1992). Attention and Brain Function. Hillsdale, NJ: Erlbaum
26. Näätänen R., Picton T. W. (1987). The N1 wave of the human electric and magnetic response to sound: a review and an analysis of the component structure. Psychophysiology 24, 375–42510.1111/j.1469-8986.1987.tb00311.x
27. Neal M., Cavanna A. E. (2013). Selective sound sensitivity syndrome (misophonia) in a patient with Tourette syndrome. J. Neuropsychiatry Clin. Neurosci. 25, E01.10.1176/appi.neuropsych.11100235
28. O’Donnell B. F., Hokama H., McCarley R. W., Smith R. S., Salisbury D. F., Mondrow E., et al. (1994). Auditory ERPs to non-target stimuli in schizophrenia: relationship to probability, task-demands, and target ERPs. Int. J. Psychophysiol. 17, 219–23110.1016/0167-8760(94)90065-5
29. Picton T. W., Hillyard S. A. (1974). Human auditory evoked potentials. II: effects of attention. Electroencephalogr. Clin. Neurophysiol. 36, 191–20010.1016/0013-4694(74)90156-4
30. Pizzamiglio L., Aprile T., Spitoni G., Pitzalis S., Bates E., D’Amico S., et al. (2005). Separate neural systems for processing action- or non-action-related sounds. Neuroimage 24, 852–86110.1016/j.neuroimage.2004.09.025
31. Pratt H., Starr A., Michalewski H. J., Bleich N., Mittelman N. (2008). The auditory P50 component to onset and offset of sound. Clin. Neurophysiol. 119, 376–38710.1016/j.clinph.2007.10.016
32. Rinne T., Särkkä A., Degerman A., Schröger E., Alho K. (2006). Two separate mechanisms underlie auditory change detection and involuntary control of attention. Brain Res. 1077, 135–14310.1016/j.brainres.2006.01.043
33. Salisbury D. F., Collins K. C., McCarley R. W. (2010). Reductions in the N1 and P2 auditory event-related potentials in first-hospitalized and chronic schizophrenia. Schizophr. Bull. 36, 991–100010.1093/schbul/sbp003
34. Schlauch R. S., Nelson P. (2009). “Puretone evaluation,” in Handbook of Clinical Audiology, ed. Katz J., editor. (Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; ), 30–49
35. Schröder A., Vulink N., Denys D. (2013). Misophonia: diagnostic criteria for a new psychiatric disorder. PLoS ONE 8:e54706.10.1371/journal.pone.0054706
36. Schwartz B. P., Leyendecker J., Conlon M. (2011). Hyperacusis and misophonia, the lesser-known siblings of tinnitus. Minn. Med. 94, 42–43
37. Todd J., Michie P. T., Schall U., Ward P. B., Catts S. V. (2012). Mismatch negativity (MMN) reduction in schizophrenia-impaired prediction – error generation, estimation or salience? Int. J. Psychophysiol. 83, 222–23110.1016/j.ijpsycho.2011.10.003
38. Winkler I. (2007). Interpreting the mismatch negativity. J. Psychophysiol. 21, 147–16310.1027/0269-8803.21.34.147

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
NCBI

FONTE DELLE IMMAGINI:
Allergic to Sound, Misofonia.com

di Monia De Tommaso