Dopo aver riportato la prima parte di questo saggio di Zamzil Amin Asha’ari, Nora Mat Zain, e Ailin Razali, proseguiamo con la seconda parte del loro studio sull’iperacusia e la fonofobia.
DISCUSSIONE
L’iperacusia e la fonofobia sono due fenomeni soggettivi che a volte sono indistinguibili, e come le loro descrizioni si basano moltissimo su informazioni ottenute dal paziente. La definizione di entrambe possono anche essere fonte di confusione, e in molte pubblicazioni mediche, i termini iperacusia e fonofobia sono stati utilizzati nello stesso contesto. La definizione di iperacusia portata avanti da Jastreboff e Hazell è stata ampiamente accettato. Essi hanno affermato che l’iperacusia è una sensibilità anomala al suono derivante dall’interno del sistema uditivo, sia periferico o centrale. Questo potrebbe spiegare perché ci dovrebbe essere qualche anomalia negli esami o indagini audiologiche constatate nella vera iperacusia. Tuttavia, hanno suggerito che la diminuzione della tolleranza al suono è costituita non solo dall’iperacusia; si compone anche di una paura al suono conosciuta come fonofobia o una forte antipatia al suono chiamata misofonia. Jastreboff e Hazell descrivono un paziente con misofonia o fonofobia come aventi anormalmente forti reazioni del sistema nervoso autonomo e limbico ma non comportano una significativa attivazione del sistema uditivo, come fa l’iperacusia. La fonofobia, per loro, è una forma estrema di misofonia. Sulla base di questa descrizione, quindi, la misofonia e la fonofobia possono derivare dall’iperacusia e dopo tutto non possono essere totalmente diverse. La vera fonofobia, o talvolta chiamata ‘ligyrophobia’ è un disturbo psichiatrico dove di solito non c’è un’anormalità nei percorsi neuro-audiologica periferiche o centrali o se c’è è minima. Qui alcuni processi di apprendimento o condizionamento portano allo sviluppo di reazioni specifiche e modelli di isolamento da determinati stimoli acustici. La fonofobia è utilizzata anche nella letteratura neurologica per descrivere l’intolleranza suono che causano emicrania, e questo può aggiungere ulteriore confusione nella sua vera definizione. Uno studio per valutare la prevalenza di iperacusia e fonofobia tra i bambini in età scolare ha concluso che la loro prevalenza è stata di circa il 10 per cento della popolazione. Clinicamente, l’iperacusia può essere causata da lesioni del sistema uditivo periferico o centrale. La miastenia grave, la paralisi di Bell, la sindrome Hunt Ramsey, la sindrome di Meniere, la perdita dell’udito causata dal rumore e altri disturbi uditivi neurosensoriali sono note come cause periferiche dell’iperacusia. Cause centrali possono derivare dal mal di testa, depressione, lesione alla testa, sindrome di William, sclerosi multipla, attacco ischemico transitorio, malattia di Lyme, malattia di Addison e dipendenza dalla droga stimolante. I pazienti con iperacusia o fonofobia possono prima farsi curare in cliniche o ambulatori generali o ambulatori del medico generico, e questi medici di solito poi indirizzano il paziente a specialità cliniche (per esempio, l’ORL, la psichiatria o la neurologia) o clinica del medico generale secondo la diagnosi sospetta. Così, prendere di riferimento la storia medica del paziente è vitale, alla prima visita, per un corretto riferimento alla clinica specialistica. Tuttavia, la distinzione tra iperacusia o fonofobia vera spesso non può essere fatta semplicemente dalla storia, soprattutto nei bambini. Così, il paziente dovrebbe essere studiato, almeno per escludere cause di iperacusia. Valutazioni audiologiche oggettive sono tra i test che possono essere effettuati, compresi quelli sui riflessi acustici e sui potenziali uditivi evocati, insieme con la risonanza magnetica per escludere cause periferiche e centrali all’interno del sistema uditivo. Tuttavia, ci dovrebbe essere una certa cautela quando si tratta di testare i pazienti con l’iperacusia e tutte le procedure che coinvolgono i suoni forti (ad esempio, i riflessi acustici e uditivi evocati) perché queste prove possono aggravare l’insofferenza verso il suono, specialmente nei bambini.
Nel nostro caso, abbiamo prescritto questi test solo dopo attenta valutazione e la spiegazione al paziente e i genitori dei suoi potenziali svantaggi. Quando tutti i segni e le indagini otologiche e audiologiche sono negative, dobbiamo sempre ricordare di cercare altri componenti correlati all’iperacusia (vale a dire, le cause neurologiche, endocrinologiche e psichiatriche). Indagini del sangue possono essere prescritte per escludere cause endocrine sottostanti, ma solo su sospetto clinico generato dalla storia del paziente e un esame fisico, e non dovrebbero essere eseguite di routine. L’MRI è costoso e non facilmente disponibile, ma è utile per escludere alcune cause centrali dell’iperacusia. Tuttavia, anche qui, non devono essere eseguiti test di routine. Come tutte le paure e fobie, la fonofobia è creata dalla parte inconscia della mente come un meccanismo protettivo. Secondo la classificazione del DSM-IV, le fobie specifiche come la fonofobia sono caratterizzate da ansia clinicamente significativa provocata dall’esposizione a un oggetto o situazione specifica temuta, e determina condotte di isolamento. Probabilmente è un comportamento associabile a forti rumori e traumi emotivi passati, e spesso è necessaria una storia dettagliata dell’evento. Come per tutte le altre fobie, il trattamento della fonofobia può comportare terapie comportamentali, cognitive e farmacologiche. La fonofobia è una condizione psichiatrica curabile, spesso con una buona prognosi. Nonostante il successo del trattamento, nel nostro caso, vorremmo ribadire che non era una prova che la fonofobia e l’iperacusia fossero entità distinte in ogni momento. In pratica, la maggior parte delle persone con ipersensibilità al suono ambientale hanno sia l’iperacusia che la fonofobia in proporzioni variabili. Per il trattamento di queste condizioni, è importante rilevare quali condizioni sono presenti e quale è dominante. Baguley e Andersson, nel loro ultimo libro sull’iperacusia, suggeriscono che “l’iperacusia deve sempre coinvolgere il sistema uditivo classico e anche i sistemi di emozioni e del comportamento, e come tale è fisiologica e psicologica allo stesso tempo”. In molti casi, la loro affermazione è valida.
In conclusione, la fonofobia e l’iperacusia sono parti di fenomeni di intolleranza sonore con vari coinvolgimenti di componenti audiologici, emotivi e comportamentali. La fonofobia è un disturbo psichiatrico curabile, e la maggior parte dei pazienti può prima presentarsi in ambulatori o medici di medicina generale. Così, i medici che frequentano dovrebbero essere in grado di riconoscere le caratteristiche della fonofobia e iperacusia per gestire con successo entrambe le condizioni.
RINGRAZIAMENTI
Desideriamo estendere un ringraziamento speciale al dottor Srinovianti Noerdin del Kuantan Specialist Hospital per aver fornito preziose opinioni per la gestione di questo caso.
CONTRIBUTI D’AUTORE
Per l’ideazione e progettazione, redazione e revisione critica di questo articolo sono stati raccolti dei dati e assemblati grazie a ZAA; per la fornitura di materiali di studio o pazienti, l’approvazione finale dell’articolo, ringraziamo: ZAA, NMZ, AR
RIFERIMENTI
1. Jastreboff PJ, Hazell JWP. A neurophysiological approach to tinnitus: Clinical implications. Br J Audiol. 1993;27(1):7–17.
2. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. 4th edition. Washington DC: American Psychiatric Association; 1994.
3. Schaaf H, Klofat B, Hesse G. Hyperacusis, phonophobia, and recruitment. Abnormal deviations of hearing associated with hypersensitivity to sound. HNO. 2003;51(12):1005–1011.
4. Coelho CB, Sanchez TG, Tyler RS. Hyperacusis, sound annoyance, and loudness hypersensitivity in children. Prog Brain Res. 2007;166:169–178.
5. Katzenell U, Segal S. Hyperacusis: Review and clinical guidelines. Otol Neurotol. 2001;22(3):321–326.
6. Jastreboff PJ, Jastreboff MM. Tinnitus retraining therapy (TRT) as a method for treatment for tinnitus and hyperacusis patients. J Am Acad Audiol. 2000;11:162–177.
7. Baguley DM, Andersson G. Hyperacusis: Mechanisms, Diagnosis, and Therapies. San Diego: Plural Publishing; 2007.
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
NCBI
FONTI DELLE IMMAGINI:
IstitutodiPsicosomaticaIntegrata, ilPost, L’ArabaFeniceEcologica