Dopo aver riportato la prima parte di questo saggio di Arjan Schröder, Rosanne van Diepen, Ali Mazaheri, Diamantis Petropoulos-Petalas, Vicente Soto de Amesti, Nienke Vulink, e Damiaan Denys, proseguiamo con la seconda parte del loro studio sulla misofonia.
MATERIALI E METODI
Partecipanti
Venti pazienti con misofonia (maschi = 11, femmine = 9, di età compresa tra 20-55 anni, M = 35,9 anni, SD = 10,6 anni) sono stati sottoposti a screening con i criteri diagnostici per misofonia e la gravità è stata valutata con la Scala Misofonica di Amsterdam (A-MISO-S). Tutti i pazienti sono stati testati per i danni uditivi. Lo stato psichiatrico è stato valutato utilizzando le Symptom Checklist (SCL-90), Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) e Hamilton Anxiety Rating Scale (HAM-A).
Quattordici controlli sani (maschi, femmine = 11 = 3), abbinati per le caratteristiche demografiche, sono stati reclutati in assenza di sintomi misofonici o comorbidità psichiatrica, e testati. L’età era compresa tra i 23 ei 55 anni (M = 32,4 anni, SD = 9,0 anni).
I soggetti sono stati testati per misurare il deficit d’udito utilizzando test standard dell’udito (audiogramma di tono e discorso e livelli di intensità di disagio) e non sono stati trovati deficit. Complementarmente, entrambi i gruppi hanno compilato il Profile of Mood States (POMS) (Profilo degli Stati d’Animo)- in forma breve, che ha valutato il livello di eccitazione e l’umore in cinque sottoscale (tensione-ansia, depressione-avvilimento, rabbia-ostilità, fatica-inerzia, e forza-attività). La valutazione complessiva dello stato emotivo attuale e il punteggio sul disturbo dell’umore totale (TMD) sono stati calcolati sommando i primi quattro punteggi delle sottoscale negative e sottraendo il punteggio della forza-attività. Un punteggio più alto TMD denota uno stato affettivo più negativo. Tutti i partecipanti hanno firmato un consenso informato e hanno ricevuto una compensazione finanziaria per le spese di viaggio, ma non è stato offerto il risarcimento per la partecipazione allo studio. Lo studio è stato condotto in conformità con la Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal comitato locale di etica medica dell’Academic Medical Center di Amsterdam.
Paradigma uditivo
I partecipanti sono stati sottoposti ad una sequenza pseudo-casuale di 840 stimoli tonali somministrati attraverso delle cuffie Philips SHS3201 / 28. I toni standard (80%) hanno una frequenza di 1000 Hz. Un tono anomalo che era inferiore al tono standard (250 Hz) e un tono che era superiore alla norma (4000 Hz) sono stati aggiunti alla sequenza. Entrambi i toni anomali sono stati presentati nel 10% delle prove e non sono mai stati presentati successivamente.
Gli stimoli uditivi hanno avuto una durata di 200 ms (di cui 10 ms tempi di salita e di caduta da una finestra di Blackman), mentre l’intervallo inter-stimoli era di 650 ms. Durante la presentazione dei toni, i partecipanti hanno guardato un film muto neutro con i sottotitoli. Essi sono stati istruiti a ignorare i toni.
Acquisizione dati
Dati EEG sono stati acquisiti mediante un sistema di cattura WaveGuard 10-5 sviluppato da ANT, con elettrodi 64-Ag / AgCl, spaziando dai siti del cuoio capelluto frontali, temporali, centrale, e occipitale. L’EEG è stato campionato a 512 Hz con un riferimento medio on-line e successivamente importati su MATLAB per ogni ulteriore analisi off-line. L’elettrooculogramma (EOG) è stato registrato tra i siti sopra- e infra-orbitali in tutto l’occhio sinistro per il movimento verticale (chiusura palpebre) e sugli acanthi esterni alla sinistra e destra degli occhi per possibili movimenti laterali degli occhi.
Pre-elaborazione EEG
L’analisi dei dati è stata completata utilizzando l’EEGLAB1 e il software Fieldtrip packages2 insieme con gli script interni. I dati sono stati filtrati a 0.5 Hz utilizzando un filtro FIR non causale (“FIR1” in EEGLAB). Prove contenenti altri reperti (ad esempio, movimenti oculari, lampeggiamenti, potenziali muscolari) sono stati rimossi dal EEG utilizzando l’impostazione predefinita automatica di rifiuto di routine in EEGLAB. Analisi delle componenti indipendenti sono state utilizzate per rimuovere eventuali movimenti oculari non respinti dalla routine semiautomatica.
Analisi ERP
I dati degli stimoli uditivi ERP bloccati sono stati filtrati a 30 Hz con un due passaggi di filtraggio con il Butterworth IIR (opzione Fieldtrip default) e mediati con l’inizio di movimenti rapidi il cui inizio è a 200 ms prima gli stimoli e durevole fino a 450 ms dopo stimolo d’esordio. Gli ERP sono stati corretti come riferimento usando nel frattempo 150 ms prima dell’inizio dello stimolo.
L’ampiezza media di picco e il picco di latenza del P1, N1, e P2 sono stati calcolati per ogni soggetto e confrontati tra il gruppo di pazienti misofonici e quelli risultati sani ai controlli. L’intervallo di tempo per determinare l’ampiezza del picco medio e di latenza sono stati scelti in base alla media dei dati. La differenza nella risposta P1, N1, e P2 tra pazienti misofonici e i controlli è stata valutata separatamente per i toni standard e devianti. Ciò è dovuto alla supposizione che i processi differenti probabilmente avvengono dopo la presentazione di un tono frequente e poco frequente, che possono essere coinvolti in modo diverso nei pazienti. Inoltre, separando le analisi per toni standard e anomali si potrebbe anche aggirare il problema potenziale del confronto delle condizioni con una differenza di rapporto segnale-rumore, risultante dalla differenza della quantità di prove tra la condizione standard e anomala. Per i toni anomali, il picco di latenza del P1 è stato definito come la deflessione più positiva che si verifica tra 50 e 100 ms dopo l’insorgenza dello stimolo negli elettrodi Fz e FCz. La latenza del picco N1 è stata definita come la deflessione più negativa in Fz e FCz che si verifica tra 100 e 200 ms, e il P2 è stato definito come la deflessione più positiva in Cz e FCZ tra 200 e 300 ms.
Per i toni standard, sono state evocate risposte diverse in tempi diversi e, pertanto, sono state usate diverse finestre temporali l’N1 (120-160 ms) e P2 (160-220 ms). La selezione del canale è basata sulla massima ampiezza della media totale.
Le ampiezze medie per il P1, N1 e P2 / 3 sono state ottenute facendo la media dei valori all’interno dei canali suddetti negli intervalli predefiniti. Un t-test indipendente è stato effettuato per verificare una differenza tra le risposte indotte e quelle standard. Due tipi di misure ripetute nell’analisi della variazione (rANOVA) sono state utilizzate per verificare la differenza nella risposta dopo la presentazione dei toni anomali, con tono (anomalo basso, anomalo alto) sia all’interno del soggetto variabile e del gruppo (di controllo, paziente) che tra soggetti variabili. Le statistiche sono state eseguite utilizzando il SPSS, raggiungendo una soglia di p ≤ 0,05. Per motivi di chiarezza, sono stati riportati nella sezione “Risultati” solo gli effetti significativi.
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
NCBI
FONTE DELLE IMMAGINI:
cisento
[…] aver riportato la prima parte e la seconda parte di questo saggio di Arjan Schröder, Rosanne van Diepen, Ali Mazaheri, Diamantis […]
"Mi piace""Mi piace"