“Quell’orologio!”

misofonia-ticchettio-orologio

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Sono così felice di leggere delle notizie su quest’argomento! Pensavo di essere pazzo. Mia moglie pensa che io lo sia, così come molti dei miei amici. Tutta la mia vita l’ho passata concentrato su suoni che mi disturbano molto. La gomma da masticare al lavoro è stata la peggiore. Non riesco a concentrarmi sul mio lavoro. Ho giusto trovato me stesso in attesa del successivo scoppio di una gomma.

Mia moglie ha ricevuto un regalo di laurea dai suoi genitori, un orologio a pendolo oscillante.

Ci siamo sposati a 35. Appese l’orologio nella sala da pranzo. Sentivo i ticchettii dell’orologio…. ogni singolo ticchettio. Ho scoperto che, mentre guardo la TV, perdo presto interesse per il programma, perché mi perdo qualcosa della conversazione o il dialogo. Perché? Ero concentrato sul ticchettio dell’orologio. In realtà, nella mia mente vorrei cercare di trovare un difetto nel ticchettio dell’orologio contando i secondi tra ogni tick per vedere se l’orologio va fuoritempo.

Tick (mille e uno, 1002), tac (mille e uno, 1002), cercando di vedere se lo spazio di tempo tra ogni tick è stato lo stesso, dimenticando quello che stavo guardando e sentendo in TV. Accade lo stesso con la lettura di un libro. Ho scoperto che, invece di concentrarmi sul libro, leggo pagine senza sapere quello che sto leggendo costringendomi ad iniziare le pagine daccapo. Pensavo di essere un pazzo. Ho cercato di ficcare del cotone sul retro dell’orologio, perchè non ticchettasse così forte. Non ha funzionato, così abbiamo dovuto fermare l’orologio e utilizzarlo per un ornamento della parete. Mi sentivo così male per mia moglie. Amava quell’orologio. Vorrei provare a farlo ripartire di nuovo, ma non mi farà diventerà meglio.

Potrei andare avanti e avanti con altri suoni, ma questo è stato il mio più fastidioso.

Dennis, Pittsburgh PA

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

 

Pubblicità

La misofonia non è solo essere sensibili ai rumori della masticazione

misofonia-sensibilità-ai-suoni

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Vorrei solo dire quanto sono felice di aver trovato questa condizione e questo gruppo. Non sono mai stato così felice di sapere che non sto impazzendo. La mia misofonia è continuamente peggiorata negli ultimi 4 anni. Non so come sono sopravvissuto al liceo e sono appena uscito vivo dal college. Essa ha inciso negativamente sui miei voti, i miei rapporti e la mia salute mentale. Mi fa sentire così bene tirare finalmente questo fuori dal mio petto!

Ho iniziato a notare la mia condizione in giovanissima età, a tavola. Il suono della masticazione è il mio fattore scatenante primario. Ogni parte della masticazione, il scricchiolio dei denti, lo schiocco del cibo, lo sfrigolio dei denti. Non riuscivo a sopportare il rumore della mia famiglia durante i pasti. Non posso dire come molti conflitti siano iniziati nella mia famiglia con i miei genitori e i miei fratelli sulle loro abitudini alimentari. Ma non riuscivo a controllare la rabbia che quei rumori mi causavano. Solevo dire che non avevo fame perché non riuscivo a gestire l’ansia di sedermi ai pasti. Mi sarebbe piaciuto provare a finire la mia cena per primo. Tuttavia, se non potevo finire ero sul punto di scoppiare dalla rabbia, lasciavo il tavolo e volevo terminare il mio pasto.

Sento che la mia misofonia è diventata completamente fuori controllo. A scuola media ho iniziato a notare che non riuscivo a concentrarmi in classe a causa di persone che masticavano gomme da masticare, si toccavano le scarpe, toccavano le loro penne, cliccavano le loro penne a scatto. Ho iniziato a pensare che avevo l’ADHD, perché i rumori mi facevano estremamente distrarre. Tuttavia, l’ADHD non arriva con l’ansia e la rabbia che provo con questi rumori. Potevo tornare a casa da scuola e non essere in grado di ricordare una singola cosa che avrei dovevo imparare, perché ero stato così distratto da questi fastidiosi suoni che mi era stato impossibile. Il giorno in cui la gomma da masticare è stata vietata nella mia scuola, è stato il giorno più felice della mia vita. Per anni avevo evitato persone che masticavano la gomma da masticare perché non potevo sopportare il rumore che producevano. Finisco qui la mia testimonianza perché pensare a questi rumori mi ha irritato.

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
L’ArtediEssere

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

I suoni scatenanti nella misofonia

Come sappiamo, la misofonia è un disturbo causato dai suoni che producono altri nella quotidianità e che solitamente sono ritenuti normali.
Poiché ci sono diversi livelli di sensibilità di reazione ai suoni individuati, si potrebbe valutare il livello di coinvolgimento osservato nel soggetto misofonico e considerare in che misura la misofonia influenza la qualità della vita. Magari, tenere un diario durante il primo apprendimento sulla misofonia può essere uno strumento utile per registrare le proprie reazioni e conoscere meglio se stessi.

Come già detto in un’altra sezione di questo sito, la definizione di misofonia è “odio per i suoni”. Anche se questi suoni sono per lo piú provenienti da attività quali il mangiare, sorseggiare, fare gargarismi, masticare chewingum, in realtà la gamma di suoni scatenanti è estremamente ampia e talvolta si parla addirittura di stimoli visivi scatenanti. Noi di Misofonia.com abbiamo così deciso di tentare una del tutto esclusiva categorizzazione tecnica di questi suoni tutti racchiusi sotto il più generico termine misofonia.
Prima di iniziare l’elenco, invitiamo a non leggere i contenuti che seguiranno qualora se ciò può  generare l’intolleranza ad altri suoni scatenanti.

misofonia-manducatoria1. MISOFONIA MANDUCATORIA (BOCCA E DENTI)
Il verso di appagamento («aahhh!») a seguito di una bevuta rigenerante, e i suoni quali: rutti, masticazione in generale (di chewingum e popcorn nel particolare), sgranocchiamento (di patatine fritte, ghiaccio, pane o altri alimenti croccanti), schiocchi di baci, rottura di unghie, sorsata rumorosa, suoni liquidi generati da schiocchi di lingua, suzione, una salivazione eccessiva, deglutizione, lo stridore dei denti digrignati. Vanno aggiunti inoltre i suoni prodotti dallo spazzolamento dei denti, dal parlare con la bocca piena, dall’uso del filo interdentale, dallo schiarimento della gola e dallo schiocco della mandibola.

2. MISOFONIA RESPIRATORIA
In questo gruppo rientrano i grugniti, gemiti, strilli, starnuti, singhiozzi, sibili, voci roche, voci alte e suoni generati dal russare, tirare su col naso, sbuffare e respirazioni congestionate.

3. MISOFONIA VOCALE
In questo gruppo rientrano i suoni generati dal canticchiare a bocca chiusa (o canto in generale), voci nasali, voci roche, bisbigli, suoni ripetuti come «Uhm» o «Ah», suoni sibilanti o che richiedono l’uso velare o labiale dell’apparato fonatorio (S, P, T, CH, K, B), sussurri e fischi.

rabbia-e-misofonia-uditiva4. MISOFONIA AMBIENTALE
Varie: il suono (click) generato dalle penne a scatto, dal mouse, dal telecomando, digitando sulle tastiere; e i suoni legati alla scrittura, il fruscio/strappo di documenti, il ticchettio di orologi, suoneria di cellulare.
Utensili / metalli: il tintinnio di piatti, la forchetta raschiata sui denti, piatti colpiti dalle posate o altra argenteria e diversi tipi di tintinnio nelle tasche.
Plastica: il suono di bottiglie di plastica schiacciate, quello generato dal rimbalzo di alcune palline.
Carte: sacchetti di plastica e confezioni alimentari increspati/strofinati/e fatti frusciare.
Macchine: la seduta prigra per lunghi periodi di tempo, il segnalatore acustico quando l’automobile è bloccata, lo sbattere delle portiere e il suono generato alla loro chiusura.
Attrezzature pesanti: tosaerba, soffiatore di fogliame, frigorifero, aria condizionata e motoseghe.
Effetti sonori: le voci di altre persone, la musica bassa e ovattata o il suono della TV attraverso pareti, il suono delle porte/finestre sbattute e il palleggiare della palla da basket.
Rumori generati da animali: l’abbaiare di cani, vari versi di uccelli, canto dei grilli, il gracidare delle rane, il suono generato dai cani e gatti quando bevono, leccano, mangiano, guaiscono e quando i cani si grattano (il rumore prodotto dai loro artigli) o si mordono.
Bambini: pianto di bambini, lallazioni (ovvero il linguaggio nonsense dei neonati), l’uso del linguaggio dei bambini da parte degli adulti e le grida dei bambini.
TV: rumori/suoni alti provenienti da TV o radio.

5. MISOFONIA CORPOREA
In questa categoria di suoni rientrano quelli generati dal trascinamento/contatto dei piedi col pavimento (piedi asciutti sul pavimento/moquette), dallo schioccare delle dita/giunture, e il suono generato dai tacchi delle scarpe, dalle suole delle scarpe, dal battito degli occhi e dal mangiarsi/tagliarsi le unghie.

misofonia-visiva6. MISOFONIA VISIVA
In questa categoria rientrano le immagini collegate al suono come quelli generati dalla masticazione in generale e da quello dei chewingum in particolare; e quelle che non necessariamente sono collegate al suono. In questo secondo caso rientrano l’irrequietezza, l’arrotolamento di ciocche di capelli con le dita, movimenti con la coda degli occhi, movimenti ripetitivi del piede o del corpo, movimenti
(soprattutto quelli legati alla masticazione) della mandibola.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
EcuRed

FONTI DELLE IMMAGINI:
poemonapage, storiadellamodafemminile, boingboing

di Monia De Tommaso