Quando il suono diventa rumore

Cari lettori, oggi vi riportiamo un articolo della rivista online dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino che affronta la ricerca sulla natura del “rumore” e che potrebbe essere interessante per comprendere anche quella dei suoni a cui i misofonici sono sensibili.

Sukhbinder Kumar, neuroscienziato (http://www.ncl.ac.uk/ion/staff/profile/sukhbinder.kumar) afferma che le ragioni della avversione umana nei confronti di certi rumori andrebbero ricondotte a particolari circuiti neuronali che connettono la corteccia uditiva all’amigdala. Si tratta di rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz (Hz). Kumar e un gruppo di scienziati della Newcastle University si sono posti la domanda sul tipo di rumori che indurrebbe un “rigetto” immediato: ne è nato uno  studio pubblicato sul Journal of Neuroscience. La ricerca che è stata condotta su un gruppo di volontari che hanno “sperimentato” alcuni suoni più o meno fastidiosi. La classifica prevede che siano 1) coltello su una bottiglia 2) forchetta su vetro 3) gesso sulla lavagna 4) righello su una bottiglia 5) unghie sulla lavagna 6) urlo di una donna 7) una smerigliatrice angolare, 8) freni stridenti di una moto, 9) il pianto di un bambino e 10) un trapano elettrico. Gli studi di Kumar, secondo la notizia di Galileo, potrebbero fare luce sulle cause di alcuni disturbi (autismo, iperacusia e misofonia) e valutare possibili terapie. Sul sito dell’ Università inglese è possibile trovare una compilation dei primi 5 rumori più sgradevoli per il cervello umano. Leggi qui: http://www.jneurosci.org/content/32/41/14184.full

(Fonte: http://www.galileonet.it/articles/507d0e18a5717a255a000001)

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Panoramica delle emozioni – Parte II

misofonia-e-emozioni

CAPITOLO 11 – Panoramica delle emozioni – Parte II

L’esposizione inevitabile giornaliera ad un ambiente con suoni / immagini comuni sui quali il misofonica ha poco controllo, provoca nel sofferente una raffica continua di disagio fisico, psicologico ed emotivo. Il disagio fisico è duplice:

1) vi è l’impatto del rilascio di ormoni e di altri cambiamenti fisiologici che si verificano rapidi per la risposta automatica di fuga

2) vi è l’impatto dallo stress persistente dopo la diminuzione della risposta di attivazione indotta.

Il disagio psicologico è significativo, a lungo termine, e si pone come conseguenza di lunga esposizione ad  associazioni ricorrenti con sensazioni di impotenza e vulnerabilità.

Pensieri e sentimenti negativi creano barriere per l’intimità e la fiducia, interrompendo la vicinanza nei rapporti sia personali che professionali. Le emozioni sembrano avere una vita propria, ma sono intrinsecamente collegate agli stati fisici e psicologici di una persona. I disagi emotivi di rabbia e disgusto hanno un’intensità che può andare da lieve a grave ed estrema, a seconda delle circostanze che circondano l’evento innescante.
La trasformazione emotiva comporta una cascata di reazioni fisiologiche e psicologiche che vanno dall’altamente automatica e di base a quella relativamente elaborata e complessa.

Le emozioni sono alterate e comunemente legate agli eventi circostanti. Non c’è modo di fermare il latrato dei cani, i bassi degli impianti stereo dei nostri vicini, o la digitazione degli impiegati sulle loro tastiere del computer. L’incapacità di fermare gli inneschi visivi, uditivi, olfattivi può portare ad una spirale emozioni delle quali inizialmente si tenta di ottenere il controllo, con successivi sentimenti di impotenza. Chi soffre di questa sensibilità, spesso riferisce che i sentimenti di impotenza li fa piangere molto tempo dopo che l’innesco è svanito. È noto che il pianto “è spesso una manifestazione della lotta contro una difficoltà che si tenta di affrontare”.

Un misofonico può indossare tappi per le orecchie, cuffie, bombardarsi di rumore bianco, ed evitare molti luoghi e interazioni sociali, nel tentativo palese di ottenere il controllo sull’ambiente, e in un sottile tentativo di ridurre al minimo il danno emotivo inevitabile.

La creazione di barriere di conseguenza all’innesco da stimoli è un meccanismo di difesa tra il mondo esterno ed il cablaggio fisso del cervello nel mondo interno.
Paradossalmente, aggirare l’esposizione a un fattore scatenante, limita la libertà di movimento della vittima. Quando i film, ristoranti, corsi di ginnastica, seminari, e una miriade di altre qualità di offerte di vita diventano fuori limite, ci sono sempre meno opportunità di crescita e di esperienza positiva. La persona cessa di crescere. Nel tentativo di ottenere il controllo, il risultato finale è una maggiore sensazione di impotenza.

Clicca qui per leggere la prima parte di questo capitolo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
LiberidiLeggere

di Monia De Tommaso

Ho imparato a evitare le cose che mi preoccupano

misofonia-allontanare-lo-stress

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Sono così felice di avere finalmente un nome per quello che mi ha fatto sentire così diverso da tutti gli altri per diversi anni! Sono un ragazzo di 16 anni e ho avuto a che fare con la misofonia da quando ne avevo 12. È venuta improvvisamente e subito dopo mi ha colpito la pubertà. Un certo rumore ha iniziato a darmi fastidio orribilmente. Poco dopo, una raffica di rumori che non avevo mai notato prima divenne insopportabile. Sentire un suono di innesco mi fa scattare una risposta di “lotta o fuga”, e può anche farmi sentire fisicamente male se l’ho sentito per troppo tempo.

Di recente, ho fatto un viaggio in auto e c’era un membro della famiglia che è stato continuamente a tagliarsi le unghie durante l’intera corsa (che è durata diverse ore). Con il tempo, nonostante fosse finita, ho avuto un mal di testa e nodi allo stomaco. La rabbia che sentivo verso quella persona che aveva fatto il rumore era insopportabile e decisamente irrazionale. Mi sento sempre in colpa dopo che la rabbia si raffredda, perché mi rendo conto che non ho davvero alcun motivo per essermie arrabbiato.

La cosa più strana di questo disturbo è che i miei familiari mi preoccupano molto di più degli stranieri, anche se gli stranieri stanno facendo gli stessi suoni di innesco. Per fortuna, ultimamente non mi hanno infastidito tanto. Ho imparato a evitare le cose che mi preoccupano, semplicemente perché questa è l’unica cosa che posso fare senza impazzire. Ho anche imparato un sacco di metodi di difesa.

I suoni all’aperto non mi disturbano, così mi piace fare lunghe passeggiate e trascorrere del tempo all’aperto (io vivo in una zona rurale.) Ascolto anche molto la musica e tengo sempre un ventilatore in funzione. La gravità sembra andare e venire. Ecco i miei suoni scatenanti: gli urti / tonfi, schiocco delle labbra, fischiettio, rutti, gemiti, grugniti, graffi, scatti ripetitivi. Provo anche odio quando le persone scuotono i loro piedi ripetutamente (a mio avviso), o strofinano il viso eccessivamente. Buona fortuna a tutti i misofonici là fuori. È bello sapere di non essere solo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

La misofonia non è solo essere sensibili ai rumori della masticazione

misofonia-sensibilità-ai-suoni

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Vorrei solo dire quanto sono felice di aver trovato questa condizione e questo gruppo. Non sono mai stato così felice di sapere che non sto impazzendo. La mia misofonia è continuamente peggiorata negli ultimi 4 anni. Non so come sono sopravvissuto al liceo e sono appena uscito vivo dal college. Essa ha inciso negativamente sui miei voti, i miei rapporti e la mia salute mentale. Mi fa sentire così bene tirare finalmente questo fuori dal mio petto!

Ho iniziato a notare la mia condizione in giovanissima età, a tavola. Il suono della masticazione è il mio fattore scatenante primario. Ogni parte della masticazione, il scricchiolio dei denti, lo schiocco del cibo, lo sfrigolio dei denti. Non riuscivo a sopportare il rumore della mia famiglia durante i pasti. Non posso dire come molti conflitti siano iniziati nella mia famiglia con i miei genitori e i miei fratelli sulle loro abitudini alimentari. Ma non riuscivo a controllare la rabbia che quei rumori mi causavano. Solevo dire che non avevo fame perché non riuscivo a gestire l’ansia di sedermi ai pasti. Mi sarebbe piaciuto provare a finire la mia cena per primo. Tuttavia, se non potevo finire ero sul punto di scoppiare dalla rabbia, lasciavo il tavolo e volevo terminare il mio pasto.

Sento che la mia misofonia è diventata completamente fuori controllo. A scuola media ho iniziato a notare che non riuscivo a concentrarmi in classe a causa di persone che masticavano gomme da masticare, si toccavano le scarpe, toccavano le loro penne, cliccavano le loro penne a scatto. Ho iniziato a pensare che avevo l’ADHD, perché i rumori mi facevano estremamente distrarre. Tuttavia, l’ADHD non arriva con l’ansia e la rabbia che provo con questi rumori. Potevo tornare a casa da scuola e non essere in grado di ricordare una singola cosa che avrei dovevo imparare, perché ero stato così distratto da questi fastidiosi suoni che mi era stato impossibile. Il giorno in cui la gomma da masticare è stata vietata nella mia scuola, è stato il giorno più felice della mia vita. Per anni avevo evitato persone che masticavano la gomma da masticare perché non potevo sopportare il rumore che producevano. Finisco qui la mia testimonianza perché pensare a questi rumori mi ha irritato.

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
L’ArtediEssere

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

Introduzione al circuito della “rabbia per il suono”

misofonia

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Introduzione al circuito della “rabbia per il suono”

Uno dei più approfonditi studi sui circuiti uditivi, emotivi e cerebrali provengono dal lavoro di LeDoux. Tuttavia, il circuito che studia si concentra sulla paura. La misofonia ha un circuito diverso, quello che collega la rabbia, la percezione del dolore, e la creazione, la manutenzione, e la generalizzazione della risposta ai fattori scatenanti.

I segnali acustici  dell’ambiente sono raccolti da speciali recettori nell’orecchio. Essi vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo uditivo, che termina nei nuclei del tronco cerebrale uditivo. Assoni di queste regioni raggiungono prevalentemente l’altro lato del cervello e salgono fino al collicolo inferiore del mesencefalo. Dal collicolo inferiore, gli assoni viaggiano fino al nucleo relè del talamo uditivo. Al talamo, uno stimolo uditivo passa in uno dei due percorsi.

I neuroni nell’area uditiva del talamo proiettano direttamente alla corteccia uditiva, o informazioni sonore in forma di neuroni si attivano e viaggiano con il percorso più breve, nella regione più veloce e sub- corticale dal talamo direttamente all’amigdala laterale (LA).
Il viaggio di uno stimolo di attivazione dell’amigdala o corteccia uditiva potrebbe essere simile a questo: nel giro di poche decine di millisecondi, le informazioni viaggiano sia dall’amigdala e dalla corteccia uditiva ad altre aree della corteccia in cui lo stimolo viene ulteriormente trattato e valutato. Le informazioni viaggiano attraverso un circuito per la corteccia insulare, una regione del cervello che co-mescola valutazioni di minacce, dolore e rabbia.

La corteccia insulare invierà la sua interpretazione dello stimolo nella parte posteriore del cervello in un processo chiamato di feedback; alimenterà informazioni all’amigdala (o attraverso altri circuiti neurali alle aree del tronco cerebrale) per motivare e guidare il corpo in una risposta comportamentale lontana dal pericolo. Questa interconnessione è stato dimostrato avere un significato di “rabbia per il suono” nello studio del dolore.
Dettagli fenomenologici di un fattore di innesco, come ad esempio chi sta masticando o a cosa somiglia la bocca di chi sta masticando, e la risposta del cervello corrispondente al messaggio di “minaccia” può viaggiare come un percorso feedforward verso ancora un altro circuito.

Le esperienze emotive intense e lo sforzo eccessivo attivano l’amigdala, e le prove indicano che l’attivazione è correlata alla codifica e la memoria nell’amigdala. Le informazioni feedforward, come ad esempio di un altro significativo suono della masticazione, può andare all’ippocampo o all’amigdala per la conservazione. La memoria degli stimoli originali (fattori di innesco) o la risposta agli stimoli originali (rabbia) è stata memorizzata. Una volta lì, si è ora una memoria implicita.

L’amigdala (e forse altre regioni del cervello) deposita e permette l’associazione che è irrimediabile alla mente cosciente. L’associazione può essere una miscela di stimoli, come i suoni legati alla masticazione dei chewing gum; i dettagli fenomenologici, come ad esempio chi mastica; l’interpretazione del cervello di salienza o dell’importanza degli stimoli; e l’effetto di rabbia e rabbia.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
GlobalNEWS

di Monia De Tommaso

Misofonici, attenzione allo stress!

Diversi studi parlano della correlazione tra stress e misofonia. Il loro rapporto sembra essere direttamente proporzionale: ovvero all’aumentare lo stress, aumenta anche la misofonia. Dunque bisogna cercare di ridurre lo stress per ridurre anche i sintomi della sensibilità ai suoni. Ma procediamo con ordine:

cos’è lo stress? lo stress è uno sforzo adattativo intrapreso dal nostro organismo ogni qualvolta ci sia un cambiamento a partire da una qualsiasi situazione.
Il nostro corpo reagisce allo stress in generale provocando una cascata ormonale anomala più o meno intensa di diverse sostanze messaggere quali:

  • la serotonina, importantissima per il sonno e per dormire bene in quanto coinvolta nel buon funzionamento del nostro orologio interno;
  • la noradrenalina fondamentale per la forza vitale intrinseca dentro di noi e senza la quale ci sentiremmo tutti stanchi;
  • la dopamina senza la quale non avremmo produzione di endorfine e quindi una regolazione errata del senso del dolore e del piacere.

the key to press when you are frustrated

Gli stati stressanti entro un certo limite sono da ritenersi normali, specialmente in un contesto vitale frenetico e complesso come quello dei nostri tempi. Tuttavia, ognuno di noi vive lo stress in modo diverso e la maggior parte delle volte il corpo e la mente si adattano senza che lo stress venga percepito in modo cosciente.

Generalmente i processi adattativi allo stress avranno un maggior o minor successo in base al bilancio tra le caratteristiche degli eventi (prevedibilità, conoscenza e gravità degli eventi) e le risorse personali (età, tempo di reazione, livello culturale, capacità intellettive, condizioni socio-economiche, personalità) del soggetto coinvolto. Questo è il motivo per cui gli eventi stressanti si ripercuotono in modo diverso da persona a persona. Ogni persona soggettivamente valuta la situazione e l’ambiente circostante in modo da determinare se un fattore di stress è presente o meno e in quale quantità: lo stesso evento non provoca quasi mai la medesima quantità di stress in persone con pensieri, emozioni e comportamenti diversi.

Quali tipologie di persone soffrono maggiormente lo stress?

In generale le personalità che hanno più difficoltà a interagire e gestire lo stress sono quelle persone che hanno una competitività spinta in tutti gli aspetti della vita, una forte propensione al controllo degli eventi e delle persone, un atteggiamento molto aggressivo e un’insofferenza spigliata verso i ritmi e le condizioni altrui.

Queste persone in generale hanno molta tensione muscolare e difficoltà al rilassamento; hanno una ipervigilanza e la volontà assidua di voler fare un illimitato numero di cose in un limitato periodo di tempo. Queste persone hanno una maggiore esposizione allo stress e quindi una maggiore probabilità di soffrire di qualche disturbo psichico o fisico. Le caratteristiche della personalità sopra brevemente descritte sono da ritenersi veri e propri fattori di rischio.

Una persona capace di tenere e mantenere nel tempo una aggressività ridotta, una competitività giusta, una capacità di adattarsi ai bisogni altrui e una tendenza a fare cose proporzionalmente al tempo disponibile avrà un rilassamento generale del corpo anche a livello muscolare, oltre a riuscire maggiormente a fronteggiare qualsiasi tipologia di stress con una minor possibilità di ammalarsi.

Tuttavia bisogna distinguere le due tipologie di stress:

  • eustress: è lo stress positivo, caratterizzato da stimolazioni ambientali costruttive e interessanti come un viaggio stancante ma divertente, una promozione lavorativa con maggiori responsabilità ma anche maggiori soddisfazioni, ecc.
  • distress: è lo stress negativo, caratterizzato da stimolazioni ambientali distruttive e problematiche come un lutto, litigi, disagi, e che sono la causa primaria di scompensi emotivi e fisici. Lo sforzo causato da distress per cercare di cambiare una situazione che non si può cambiare o per adattare il nostro corpo a una condizione non fisiologica e non salutare porta a un interessamento cronico dello stress e quindi alla malattia.

Quando siamo in presenta di uno o più stressors (fattori stressanti), il nostro corpo reagisce a questi secernendo diversi ormoni e stimolando il sistema nervoso simpatico; questo provoca alcuni cambiamenti organici nel nostro organismo:

• aumento del metabolismo
• accelerazione dei battici cardiaci (tachicardia, extrasistoli, dolore nella zona toracica e ipertensione)
• innalzamento della pressione sanguigna
• vasocostrizione cutanea
• aumento della sudorazione (specialmente ai palmi delle mani e alle piante dei piedi)
• disfunzione respiratoria (asma bronchiale, iperventilazione con respiro rapido e superficiale con conseguenze anche posturali)
• afflusso di sangue ai muscoli e aumento del loro tono
• diminuzione delle funzioni digestive (con conseguenti disturbi addominali, cattiva digestione, ecc.)
• inaridimento del cavo orale
• innalzamento dei peli cutanei
• dilatazione delle pupille
• aumento di inquietudine (diminuzione di tono e di energia vitale)
• diminuzione della concentrazione (difficoltà di ascolto, attenzione, di apprendimento e di memoria)
• difficoltà a riposare e insonnia
• aumento di radicali liberi nel corpo (fattore di rischio per le malattie cronico degenerative)

Queste reazioni in molta gente si protraggono per molto tempo favorendo condizioni come l’iperattività: persone che lamentano di non potersi mai rilassare anche dopo aver superato un impegno importante; molte volte si tratta proprio di dipendenza dallo stress, dipendenza dovuta dalle droghe naturali che il corpo produce, le beta endorfine (euforia del corridore).misofonia-e-stressOra andiamo a vedere come capire il nostro livello di stress analizzando da vicino le 5 fasi del distress cronico.

• Cominciamo con una generale stanchezza cronica, sia fisica che mentale che si traduce in una quotidiana difficoltà ad alzarsi la mattina dal letto e in una necessità di bere bevande eccitanti come caffè e tè sia per svegliarsi sia durante tutta la giornata; la stanchezza è particolarmente presente la sera a fine lavoro, accompagnata da un impellente desiderio di sdraiarsi sul letto. Molte persone cadono nella trappola dell’alcol, nell’illusione che qualche bicchierino possa rilassarle. Questa stanchezza continua a crescere di giorno in giorno, anche perché il sonno risulta poco ristoratore.
• La seconda fase mette in crisi i rapporti interpersonali attraverso l’instaurarsi di continui sospetti e diventando ostili verso tutti. Diminuisce l’autocontrollo facendo diventare le persone in questa fase sempre più nervose e scattanti anche per motivi immaginari o comunque di poca rilevanza. Il passo successivo è un progressivo isolamento dalla vita sociale con una graduale diminuzione degli incontri e dei rapporti con altre persone, siano esse amici o parenti. Si tende così a chiudersi in se stessi, vedendo il mondo come un ambiente ostile e ogni difficoltà come insormontabile.
• La terza fase si trascina dietro l’irritabilità che abbiamo visto poco prima, ma questa volta non viene più rivolta verso l’esterno, ma interiorizzata, provocando non poche turbe emotive e problemi a tutto l’organismo. Chi si trova qui è generalmente più insicuro, confuso e difficilmente riesce a prendere una decisione. Inoltre vi è una grande instabilità emotiva caratterizzata da momenti di depressione e momenti di euforia improvvisa; le relazioni crollano ancora più a picco viste l’impossibilità di controllare appieno le proprie emozioni e con esse anche il proprio rendimento lavorativo. In alcuni casi si può perdere il controllo della propria vita pensando che sia governata dal caso e vedendola riempirsi ogni giorno di un senso di insoddisfazione.
• Arrivati a questo punto cominciano a manifestarsi dolori fisici che altro non sono se non campanelli di allarme che il nostro organismo ci invia per metterci al corrente dei problemi che stanno avvenendo dentro di noi a causa della prolungata fase di resistenza allo stress. Abbiamo prima di tutto rigidità al collo e spalle, accompagnati da dolori cervicali anche forti e costanti, al viso e alla zona lombare (con iperlordosi). Si passa poi al serrare le mascelle durante il giorno senza rendersene conto, al bruxismo notturni, tutti sintomi che denominano la necessità da parte del nostro corpo di esternare la tensione interiore; questo punto è importante perché può portare a problemi (o a peggiorarli se già esistenti) alle arcate dentali e all’articolazione temporo mandibolare. Questo provoca conseguenza a livello posturale e ulteriore rigidità alla schiena. Anche i tentativi fatti in casa di riposare forzatamente per più ore durante il weekend svegliandosi tardi risultano vani, e anzi portano alle classiche emicranie dovute dal rilassamento muscolare troppo veloce.
• L’ultima fase del distress cronico è quella più problematica e ovviamente quella più pericolosa. L’esaurimento è la parte più corposa di questo momento caratterizzato da malattie croniche dovute in particolare dall’abbattimento del sistema immunitario come influenza, asma, ipertensione, gastriti e ulcere ecc. In una ricerca del Cold Research Center di Bristol (Gran Bretagna) si è dimostrato che il distress può essere la causa per cui molti ceppi di raffreddore attecchiscono in determinate persone e in altre no.

Dal 9 Aprile 2008 i rischi da stress lavoro correlato sono tutelati una legge che tende alla salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico del dipendente.
È veramente importante, se non fondamentale, sapere quando si è stressati e probabilmente ancor di più essere in grado di riconoscere quanto lo si è, fino a che punto ci siamo spinti e abbiamo spinto il nostro corpo a sopportare situazioni che nel tempo, se non vengono prese delle contromisure, ci porteranno a una patologia.

Quando siamo in grado di fare questo, partiamo con un enorme vantaggio: siamo consapevoli della nostra situazione!

ansia-stress

I rimedi più efficaci per combattere lo stress, includono una necessaria prevenzione e non sempre bisogna far ricorso a medicinali; oltre ad un lavoro su se stessi, un’analisi che ognuno di noi dovrebbe fare in modo oggettivo, esistono molti rimedi facili, naturali e per la maggior parte gratuiti, capaci di farvi tornare la serenità che cercate, di aver la possibilità di reagire nel migliore dei modi agli eventi stressanti.

Detto questo, vi ricordiamo che è impossibile eliminare del tutto lo stress dalla nostra vita perché è parte integrante della nostra vita e della nostra evoluzione, ma seguendo alcuni semplici consigli è possibile fronteggiarlo, gestirlo e metabolizzarlo meglio.

  • La prima cosa da fare, quando si è molto stressati, è agire a livello del rilassamento con tecniche inerenti principalmente la respirazione: liberando il diaframma da eventuali blocchi protratti nel tempo permetterete al corpo di funzionare meglio, all’ossigeno di arrivare nelle giuste quantità in tutto il corpo evitando stati di anaerobiosi e di disagio. A questo punto degli esercizi mirati di respirazione vi insegneranno e cambieranno i tempi della vita; ricordiamoci sempre che un respiro affannoso e corto produce un sensazione di affaticamento, di tensione in tutto il corpo, che a lungo andare produce ansia; una respirazione calma, controllata, di diaframma, fatta a pieni polmoni e dal naso vi permette di assaporare la vita in pieno, vi da la sensazione che tutto rallenti, che tutto vada per il verso giusto. Il controllo della respirazione è quindi alla base del controllo delle nostre emozioni e della nostra vita in quanto i polmoni sono organi in diretto e stretto contatto con il cuore: quando siamo agitati e sotto stress il battito cardiaco aumenta di pari passo con la respirazione, se riusciamo a controllare quest’ultima riusciremo a controllare in parte anche il ritmo del cuore e della nostra vita.
  • Il passo successivo è quello di aumentare il volume di acqua bevuto giornalmente: in generale le persone stressate sono anche disidratate e sentono un bisogno molto intenso di acqua, elemento fondamentale per eliminare ogni forma di tossina dal nostro corpo. Lo stress è un grosso produttore di tossine e di radicali liberi e i reni in situazioni stressanti hanno bisogno di un apporto maggiore di acqua per eliminarle in modo più rapido ed efficace possibile.
  • Un’alimentazione corretta riesce ad apportare tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno nel modo corretto favorendo e mantenendo in questo modo una situazione di omeostasi e di equilibrio tra tutti gli organi del corpo, dando più energia e maggiori possibilità alla persona di fruirne al meglio per affrontare e vincere lo stress di tutti i giorni (un consiglio che vale per tutti è quello di eliminare gli zuccheri semplici per esempio). Fate una colazione abbondante, evitando zuccheri semplici per il picco glicemico troppo alto.
  • L’ambiente in cui si lavora e quello in cui si vive devono essere il più aperti possibile, devono avere sempre aria fresca e ossigenata, con luce solare e non al neon; per quelle persone che stanno sempre sedute al computer è d’obbligo prestare molta attenzione alla postura e alle tempistiche di lavoro: ogni 15 minuti staccate lo sguardo per 5-10 secondi verso un ambiente aperto, ogni 2 ore fate una pausa e una passeggiata di 15 minuti (per legge queste tempistiche devono essere richieste al datore di lavoro).
  • La mattina iniziate la giornata alzandovi una mezz’oretta prima del solito evitando così di cominciare subito di fretta e stressati; utilizzate questo tempo per concedervi una bella doccia con sola acqua fresca, godetevela e sentitevi rigenerati; poi mettetevi davanti allo specchio e cominciate a sorridere e a ridere, fatevi delle smorfie, delle facce buffe: attiverete i muscoli pellicciai e i neuroni specchio che vi metteranno immediatamente di buon umore favorendolo per tutta la giornata.
  • Cercate di ritagliarvi del tempo libero, dedicandovi a un hobby all’aperto, una passeggiata tra gli alberi e in mezzo alla natura, alla luce solare può essere un vero e proprio toccasana in molti casi.
  • La musica è un elemento molto importante per estraniarsi dal mondo e per fare un break dalla vita confusionaria che ci circonda: le proprietà della musica sono ormai certificate e producono reazioni molto positive (tanto dall’aver fatto nascere la musicoterapia); anche il canticchiare spesso la propria canzone preferita è molto d’aiuto per il buon umore.
  • Non poteva mancare l’attività fisica nel nostro elenco di rimedi antistress: se ne parla ormai in ogni salsa, ognuno ha la sua idea sul come apportare i maggiori benefici da una sessione di allenamento in palestra o a casa propria, ma quello su cui tutti sono d’accordo è che una sana attività fisica fa bene e come dicono molti, scarica i nervi. È infatti un’importantissima valvola di sfogo per qualsiasi persona, specialmente se fatta all’aria aperta camminando o correndo e sudando un bel po’. L’attività fisica ha il dono di garantire il benessere e la salute del cuore, ma anche di favorire l’eliminazione delle tossine e della tensione accumulata.

Gli hobby, ma specialmente la musica e l’attività fisica riescono inoltre a liberare le endorfine e le encefaline, delle sostanze speciali prodotte naturalmente dal nostro corpo, salutari, senza controindicazioni, capaci di favorire il benessere e di combattere efficacemente lo stress.

Secondo molti esperti e molti giornali del settore, nella classifica ufficiale stilata riguardo i migliori rimedi per combattere lo stress al primo posto troviamo il massaggio, inteso come trattamento manuale capace di far rilasciare ormoni positivi e di liberare tutta la tensione che lo stress fa accumulare nei muscoli, togliendo peso alle articolazioni e dando respiro a tutto il corpo. Attraverso il massaggio è inoltre possibile eliminare definitivamente le contratture che, oltre a essere considerati fattori debilitanti legati alla struttura in sé, sono anche intesi dalla bioenergetica come degli accumuli di stress, dei congelamenti di tensione che una volta sbloccati portano enormi benefici al corpo e alla mente. Nell’ambito delle terapie manuali e complementari non possiamo non citarvi la riflessologia plantare che in molti casi ne è il massimo esponente, specialmente quando si parla di problematiche inerenti e riguardanti l’organismo in toto: è questo sicuramente il caso dell’eccesso di stress che a causa della cascata ormonale che provoca, può arrivare a compromettere il corretto funzionamento di più di un organo. Il massaggio riflesso è un trattamento piacevole e capace di riequilibrare tutto il corpo, è un aiuto concreto nel controllo delle cascate ormonali, nel liberare endorfine e encefaline e nel governare lo stress accumulato.

Come abbiamo visto i rimedi contro lo stress esistono, alcuni sembrano semplici e a prima vista poco significanti, ma vi garantisco che nella maggior parte dei casi funzionano. Provare per credere.

Potrebbero interessarti anche i seguen articoli:

FONTI DELLE INFORMAZIONI:
la rete

FONTI DELLE IMMAGINI:
IstitutodiPsicologiaFunzionalediFirenze, Life

Diventare immuni dai rumori con i precetti di Matsumoto [I parte]
Diventare immuni dai rumori con i precetti di Matsumoto [II parte] suoni intollerabili e lo stress

di Monia De Tommaso

Quando la masticazione o la deglutizione è un fattore innesco

Per le persone con una condizione che alcuni scienziati chiamano misofonia, i pasti possono essere una tortura. I suoni di persone che mangiano – masticazione, sgranocchia mento, salivazione, gorgoglio – gli possono far accendere un’istantanea, bollente rabbia.

O come Ada Siganoff ha specificato: “rabbia, panico, paura, e terrore, tutti mescolati insieme”.
“La reazione è irrazionale”, ha detto la signora Siganoff, 52 anni, di Alpine, California. “È c’è la tipica reazione di lotta o fuga”. La sua reazione è così forte che ha dichiarato di non essere più in grado di mangiare con il marito.

Molte persone possono essere distratte da alcuni piccoli suoni che non sembrano preoccupare altri – quelli generati dalla masticazione della gomma da masticare, dai passi, o ronzii. Ma chi soffre di misofonia, una condizione riconosciuta recentemente e che rimane poco studiata e poco compresa, prendono il problema a un livello superiore.
Inoltre, loro seguono un modello sorprendentemente coerente, dicono gli esperti. La condizione inizia quasi sempre nella tarda infanzia o nella prima adolescenza e peggiora nel tempo, spesso espandendosi per includere più suoni di innesco, di solito quelli legati alla masticazione e respirazione.

“Non credo che a 8 o 9 anni di età scelgano di svegliarsi una mattina e dicano: «Oggi la masticazione di mio padre mi fa impazzire»”, ha detto Marsha Johnson, un audiologa di Portland, Oregon, che gestisce un forum online per le persone con misofonia.
Tuttavia questo è ciò che accade, ha detto, aggiungendo: “Di lì a poco, il ragazzo non vorrà sedersi al tavolo o andare a scuola”.

Aage R. Moller, un neuroscienziato presso l’Università del Texas a Dallas che si specializza nel sistema nervoso uditivo, ha incluso la misofonia nel “Textbook dell’acufene”, una guida medica del 2010 di cui è stato redattore.
Egli ritiene che la condizione è innata, come per i mancini, e probabilmente non è un disturbo uditivo, ma un’ “anomalia fisiologica” che risiede in strutture cerebrali attivate dal suono elaborato.
Non vi è “nessun trattamento efficace noto”, ha detto il dottor Moller. I pazienti vanno spesso da un medico all’altro cercando invano aiuto.

La dott.ssa Johnson concordò: “A queste persone sono state diagnosticate un sacco di cose diverse: disturbi fobici, disturbo ossessivo-compulsivo, bipolare, maniacale, disturbi d’ansia”, ha detto.
L’interesse della dott.ssa Johnson è stato suscitato quando ha visto il suo primo caso, nel 1997. “Questo non è volontario,” ha detto. “Di solito piangono molto perché è stato detto loro che possono controllarlo se lo vogliono. Questo non è colpa loro. Non hanno chiesto di essere così né lo fanno apposta”. E come gli adulti, essi ” non sono troppo grandi per esso”, ha detto. “Hanno strutturano la loro vita intorno a questo disturbo”.

Taylor Benson, 19 anni, uno studente del secondo anno della Creighton University dell’Omaha, dice che molti rumori della bocca, insieme a quelli generati dalla respirazione rumorosa, gli fanno stringere il petto e battere forte il cuore. Si ritrova a stringere i pugni e fissare la persona che è fonte del suono.
“Questa condizione mi ha fatto perdere amici e ha provocato numerose lotte,” ha detto.

La misofonia (“avversione del suono”) è talvolta confusa con l’iperacusia, in cui il suono viene percepito come anormalmente forte o fisicamente doloroso. Ma la dott.ssa Johnson dice che non sono la stessa cosa.
“A queste persone piace il suono, più forte è e meglio è”, ha detto uno dei pazienti misofonici. “I suoni ai quali si oppongono, sono lievi, suoni difficilmente udibili”.

Un paziente è impazzito per il suo amato cane che si lecca le zampe. Un altro non può sopportare la pronuncia della “p” esplosiva in una normale conversazione.
Quando le persone con questa sensibilità non possono evitare i suoni, a volte cercano dei tappi per le orecchie per bloccarli, o dispositivi generatori di rumore bianco per mascherarli.

I legami familiari sono comuni. La signora Siganoff sospetta che anche suo padre avesse la sua stessa condizione. “Ci comprò delle scarpe nuove ed iniziò a lamentarsi perché secondo lui stavamo camminando troppo forte”, ha detto.

La prevalenza non è nota. Il gruppo su Yahoo della dott.ssa Johnson, soundsensitivity, conta circa 1.700 soci in tutto il mondo. Un membro, un uomo di Canberra, in Australia, gestisce un sito informativo per il pubblico in generale.
Nel frattempo, quelli con la condizione reagiscono come meglio possono. La signora Siganoff dice che resta infuriata fino a quando non dice qualcosa come “Sta’ zitto!” o “Basta!”.
“Se non dico nulla, la rabbia aumenta”, ha detto. “Questa vocalizzazione è sufficiente per fermare la reazione”. (l’ecolalia, o imitazione di un suono offensivo, è comune, ha detto la dott.ssa Johnson).

Come un giovane adolescente a tavola, Heidi Salerno ha cercato di tappare con discrezione le orecchie o a masticare in sincronia con gli altri affinché i rumori della masticazione da lei prodotti coprissero quelli degli altri.
“I medici mi dissero che c’era troppo controllo”, ha detto la signora Salerno, 44 anni, un avvocato di San Diego. “Ma ci sono molte cose che non sono in grado di controllare”, ha detto. “Sono stata sempre spazzata via”.
La signora Salerno chiude la porta dell’ufficio per difendersi dai suoni fastidiosi come lo scatto delle penne a clic. Lei è una campionessa di danza swing e, quando insegna danza, in classe vieta di masticare chewing gum, dicendo ai suoi studenti: “Se masticate i chewing gum, mi distraggo”.

Donna McDow, 57 anni, è una segretaria in pensione che vive vicino a Los Angeles, e prova una strada diversa, ovvero dice alla gente di avere un forte mal di testa. “Tutti capiscono il mal di testa”, ha detto. “Nessuno capisce invece quello che abbiamo veramente”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
The New York Times

FONTE DELL’IMMAGINE:
The New York Times

di Monia De Tommaso

I suoni che associo a qualcosa di volgare mi urtano

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Cari lettori oggi pubblichiamo la prima testimonianza rilasciata da una nostra lettrice. Per noi è un vero onore essere la vostra voce e diffondere quanto più possibile le informazioni sulla misofonia. Ringraziamo di vero cuore la gentilezza e disponibilità di questa nostra testimone e ha abbattuto con noi un altro mattone dal muro della disinformazione.

“Mi chiamo Lidia, sono una ragazza di 32 anni e soffro di misofonia da molti anni. Vorrei raccontarvi la mia storia. Non saprei dire il giorno esatto in cui incominciò ma ero molto giovane.
Quando ho scoperto questo sito per me è stata una gioia. Nel senso che pensavo ormai di essere pazza e di essere l’unica al mondo a soffrire in questo modo, invece ho scoperto che la mia malattia ha un nome e che non sono sola, che c’è qualcuno che mi capisce. In oltre ho anche scoperto di essere afflitta da disturbo ossessivo compulsivo e io credo che le due patologie abbiano una certa correlazione.
Il rumore che più odio in assoluto è una specie di schiocco/risucchio che moltissime persone fanno tra labbra e denti. Spesso lo fanno dopo mangiato o anche solo come un tic, vedo che nessuno intorno a me si irrita per questo ma a me manda in bestia. Mi viene da piangere, mi fa contorcere, vorrei andare da quella persona e investirla di insulti o aggredirla, mi da un senso di sporco, rozzo, volgare. Tutti i suoni che associo a qualcosa di volgare mi urtano come il risucchio di bevande o minestre, il masticare troppo forte. Quello di cui sono certa è che tutto ciò è stato causato da mio padre e successivamente mia nonna. Entrambi facevano questo rumore e ho incominciato ad odiarlo per colpa loro. Fatto assurdo perchè io amo moltissimo mio padre ed è un uomo dolcissimo. Ho trovato come scappatoia il soffiare, cioè quando qualcuno fa quel rumore soffio in quella direzione e ciò mi calma un po’, questo è associabile al disturbo ossessivo-compulsivo indubbiamente, in altri casi mi tocca andarmene, tapparmi le orecchie o usare suoni più forti che coprano quello. Tutto ciò mi mette in difficoltà soprattutto quando vado in luoghi affollati, soprattutto al ristorante.
Voglio seguire il vostro sito sperando di riuscire a trovare una soluzione. Grazie per il lavoro che fate”.

Prima di chiudere del tutto questo articolo, vorremmo aggiungere un messaggio che ci ha inviato la nostra lettrice perchè crediamo che sia un bel messaggio di solidarietà e speranza per tutti i misofonici.

“Certo ci terrei molto che la mia testimonianza venisse pubblicata e vi do il mio consenso. Penso che vedere che non siamo soli possa aiutare tutti quelli che hanno questo problema a sentirsi meno isolati e a cercare una soluzione. Grazie mille”.

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
Testimonianza di un lettore misofonico

FONTE DELL’IMMAGINE:
AlhoeBuhalhos

di Monia De Tommaso

Perché la misofonia è così spesso fraintesa

misofonia-fraintesa

Misofonia significa letteralmente ‘odio del suono’ – o meglio, a certi suoni molto specifici (spesso ripetitivi). Tuttavia, il concettò è un po’ più complesso di così.
Uno dei problemi quando si descrive la misofonia ai non misofonici, è che il concetto è così semplice che spesso viene frainteso. Poichè i non misofonici spesso identificano la misofonia con il concetto secondo il quale certi suoni possano essere fastidiosi – come il suono (click) di una penna a scatto o quello della masticazione di qualcuno che mangia con la bocca aperta – pensano, di “avercela”. Di solito (nonostante le migliori intenzioni) non lo sono.

Ma la misofonia non è essere infastiditi, o anche molto contrariati, da certi suoni. La misofonia significa avere una risposta fisiologica a questi suoni. Il modo migliore per descrivere ciò, è che cercare di spiegare che questi suoni di innesco suscitano una risposta detta di ‘lotta o fuga’.
Così, quando un misofonico sente qualcuno mangiare rumorosamente e schioccare le labbra, spesso possono provare quanto segue:

• Sentirsi in preda al panico e / o infuriati
• Sentire il cuore palpitare
• Avvertire che tutto si “blocchi”
• Immaginare scenari violenti nella propria testa

Il suono che più spesso viene utilizzato come esempio quando la gente cerca di descrivere la misofonia è quello della masticazione, semplicemente perché è un suono di innesco estremamente forte per la maggior parte di noi. Tuttavia, poiché la maggior parte delle persone trovano che il mangiare rumorosamente sia maleducato, poco attraente, e anche irritante, credono di capire cosa sia la misofonia. Pensano:

“Ognuno trova quei suoni fastidiosi, magari li tolleri giusto una tacca in meno degli altri e giustamente hai una reazione più estrema”.

Purtroppo, non è questo il caso e questo equivoco può ostacolare la comprensione della gente della condizione e ciò che un misofonico davvero prova. Così come un misofonico, tu non puoi selezionare e scegliere i suoni di innesco, o l’intensità della reazione. Quando accade un episodio, sovrascrive ogni singolo pensiero. La vita, in quel momento, è insopportabile. Il malato deve allontanare dalla situazione o parlare con la persona che fa il suono e chiederle di smettere.
In molti preferiscono attuare la prima difesa perché, dopo 2 decenni di convivenza con la misofonia , hanno capito che non è colpa di un’altra persona. Quando il rumore si ferma e / o ci si sposta lontano dal rumore, la frequenza cardiaca comincia a tornare alla normalità e si può iniziare a tornare a quello che stava facendo. Molti misofonici restano ancora un pò alterati dopo l’episodio scatenante e cercano di razionalizzare tutto nella propria mente per calmarsi del tutto.

Il problema è quando si vive effettivamente questo momento, la testa del misofonico sta urlando:

“Oh mio Dio, perchè quel casinista fa quel suono? Come osa! Non sa quanto sia incredibilmente maleducato e incredibilmente insostenibile? L’odio, l’odio, l’odio “.

Nella sua mente potrebbe crearsi uno scenario, una specie di gioco di ruolo, dove raggiunge la persona che sta facendo il suono scatenante e lo strangola fino a quando l’altro non si blocca… oppure gli lancia le posate attraverso la stanza … oppure lo intima a squarciagola di ucciderlo.
Ora, ovviamente, queste sarebbero reazioni del tutto scandalose e inaccettabili se le tirassimo fuori. Apparentemente una piccola percentuale di persone con un alto grado di misofonia lo hanno fatto, ma questi sono casi eccezionali. Il più delle volte il misofonico soffre in silenzio e cerca di allontanarsi dalla situazione o di tenere lontano i suoni di innesco (ad esempio, con le cuffie). I misofonici sono persone razionali e sanno che il disturbo è responsabile del dolore, e non la persona che produce il suono.

Uno scherzo della misofonia è che gli episodi possono essere più intensi se la persona che fa il suono è qualcuno che si ama o che è più vicina, come un partner, un familiare o un amico. Ovviamente questo può rendere infernale la vita (si pensi alle cene in famiglia, o alle interazioni sul posto di lavoro). Nell’articolo originale, viene fatto notare come questo aspetto del disturbo abbia un rivestimento d’argento. In che senso? Ebbene, perchè la mente razionale del misofonico conosce il valore di questa persona e l’amore che questa prova per lui, e quanto dunque possa aiutare ad aggiungere un altro punto di vista parallelo, durante, o subito dopo, un episodio. Così può dire a se stesso (in testa ovviamente):

“Questa persona non mi causa danno … non sa che quel che fa mi fa star male … questa persona è una alla quale tengo veramente … il problema è la misofonia, lei”.

Questo non ferma il dolore, ma può in qualche modo aiutare a razionalizzare e trattare il dolore in modo meno distruttivo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELL’IMMAGINE:
Allergic to Sound


di Monia De Tommaso

I suoni intollerabili e lo stress

misofonia-e-stress
Dopo aver visto (nella relazione del dott. Mario Mattia) la correlazione tra i suoni intollerabili e le reazioni fisiologiche, passiamo ora a quella tra suoni e stress. Secondo la Health and Safety Commission  britannica (HSC, 1999), lo “stress è la reazione che le persone manifestano in risposta a eccessive pressioni o a sollecitazioni di altro tipo alle quali sono sottoposte”.
Il dott. Mattia scrive:
 A volte siamo sottoposti a stimoli stressori (ovvero fonti di stress) indipendenti dalla nostra  volontà (es. radiazioni naturali, cavi ad alta tensione, infezioni virali, batteriche etc.) a volte, invece, ci sottoponiamo volontariamente a stimoli stressori esogeni derivanti dalle nostre abitudini (fumo, caffè, tè, droga, assunzione di farmaci in eccesso etc.) ed a stressori endogeni (stress mentale). Qual’è il motivo? Ciascuno di noi nell’arco della propria esistenza, tende a soddisfare dei bisogni.
Vediamo in questo schema in che ordine:
misofonia-suoni-intollerabili-e-stress
Cosa notiamo in questa piramide gerarchica? Possiamo osservare come tra le prime necessità umane (e che quindi sono anche le prime fonti di stress qualora venissero a mancare) vengano collocate quelle legate all’autorealizzazione, seguite da quelle della stima e quelle sociali. Vorremmo far notare come molti misofonici riconoscano (oppure avviene inconsciamente) il suono scatenante, sia prodotto perchè vi sia mancanza di rispetto per l’ambiente circostante e come a seguito del disturbo non vengono o non si sento accettati, amati e compresi e quindi appartenenti ad un gruppo. Sbagliamo o questi fattori in neretto rientrano tutti nelle principali necessità umane?
E quali effetti genera lo stress? Vediamo questa immagine:
misofonia-stress-e-suoni-intollerabili
Sbagliamo o tra molti sintomi misofonici ci sono quelli rappresentati in quest’immagine? Questo è uno dei motivi per cui noi riteniamo che lo stress giochi un ruolo importante nella misofonia e che tra i trattamenti possibili non debba essere sottovalutato un accostamento di yoga, training autogeno oppure di Rilassamento Muscolare Progressivo. Il dott. Mattia dunque prosegue con un chiaro invito ad allontanare lo stress che risulta uno dei fattori importanti per la comparsa di “intolleranze”.
Questa tendenza (bisogno) di ciascuno di noi all’autorealizzazione ci spinge, con una corsa  sfrenata, verso la meta sacrificando molto spesso tutto (affetti familiari, il proprio benessere  psicofisico, amicizie, valori umani). In realtà molti di noi non riescono a raggiungere questo  traguardo proprio perché perdono l’equilibrio ed il conseguente benessere psicofisico. Inoltre non essendo più protagonisti della propria vita, molti subiscono l’ambiente che prevale sull’individuo spezzando l’equilibrio  armonico tra individuo – ambiente e di conseguenza perdono la salute.  Infatti, inizialmente diminuiscono le difese immunitarie organiche e successivamente si sviluppano malattie fisiche e/o psichiche.
Nel cervello avviene un complesso processo di elaborazione neurosensoriale a livello della zona “limbica” con la nascita delle sensazioni che si affiancano alla percezione dell’ambiente esterno. Tutti gli organi di senso, la vista, l’udito, l’equilibrio, il tatto, il gusto, la sensibilità vibratoria,  motoria, termica,ecc., trasmettono le loro informazioni che passano attraverso varie “stazioni” di elaborazione. Tali impulsi elettrochimici transitano nel sistema limbico prima di giungere alle zone corticali del cervello o ai sistemi fisiologici di destinazione finale. Il sistema limbico ha  un’importanza enorme nella fisiologia e nei meccanismi motivazionali e comportamentali degli esseri viventi. La zona limbica è la sede dei processi delle “sensazioni”, dei “pensieri”, della gestione delle “memorie”, del controllo dell’attività cerebrale e di tutti i principali ritmi di omeostasi dinamica fisiologici. Controlla lo stress!!
Concludendo il prof. Mattia cita i meccanismi fisiologici della percezione:
  • I suoni e le luci ritmate hanno un’interazione con l’uomo superiore a quanto oggi previsto.
  • La musica, se gradita, provoca effetti positivi e terapeutici (musicoterapica).
  • Un suono ritmato, se non gradito, provoca effetti negativi (si sono documentati casi di epilessia) e distress (ovvero stress negativo).
  • Un suono non gradito, anche se molto debole (goccia d’acqua, porta che cigola, suoni dal vicino, attività disturbante, iperacusia, acufene, ecc.) provoca una reazione d’allarme alla quale segue, col tempo, uno stato di stress che genera gravi disturbi fisio-patologici.
  • Per le capacità di analisi spettrali del nostro apparato uditivo, non solo un incremento del livello globale può non essere tollerabile, ma, spesso, la causa di disturbo è una variazione tonale del  rumore immesso.
  • Lo STRESS generato nella propria abitazione può avere effetti amplificati ed estremamente patologici sui soggetti esposti, già stressati dall’attività e dalle esposizioni lavorative ed esterne (proprio per un senso di maggiore violazione, per il concetto sopra citato del senso di violazione del privato).

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
FONTI DELLE IMMAGINI:
ATOcoaching