CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Elaborazione degli stimoli visivi
Per la stragrande maggioranza dei misofonici, il primo e principale fattore di innesco proviene dai suoni legati alla masticazione. Tuttavia, il repertorio dei suoni di innesco si espandono per includere anche fattori scatenanti visivi. Come gli stimoli uditivi, quelli visivi hanno un significato affettivo e motivazionale e possono coinvolgere più siti del cervello – tra cui l’amigdala, l’OFC, l’insula della corteccia anteriore (AIC) e la corteccia cingolata anteriore (ACC).
Questi siti del cervello sono anche noti centri per la rabbia e la percezione del dolore e, come vedremo più avanti, sono implicati nel disordine della “rabbia per il suono”.
La maggior parte degli studi di diagnostica per immagini del cervello sugli effetti di interazione tra emozione e attenzione hanno riguardato il dominio visivo, anche se questi si concentrano principalmente sullo studio della paura e l’elaborazione delle emozioni facciali. Tuttavia, i recenti dati di imaging cerebrale mostrano che il valore emotivo di stimoli visivi in grado di influenzano fortemente la risposta neuronale in altri sistemi sensoriali e di memoria, il che implica che le reazioni agli inneschi visivi vengono memorizzati nella memoria, e la che la risposta agli stimoli visivi possono influenzare o essere influenzati da altri sistemi sensoriali.
Dopo aver viaggiato attraverso le cellule della retina, le informazioni visive sono ulteriormente trasformate a livello sub-corticale sia nel pulvinar che nei nuclei genicolati laterali del talamo. Il pulvinar riceve input direttamente dalla retina, così come input visivi vengono altamente trasformati dal collicolo superiore e le aree della corteccia visiva. Questa porzione del talamo crede di avere la capacità di integrare le informazioni dalle più differenti regioni cerebrali.
Come per l’udito, l’amigdala è implicata nell’elaborazione emotiva di stimoli visivi. L’amigdala partecipa al riconoscimento di segnali emotivi visivi da due meccanismi: un percorso subcorticale (via collicolo superiore e talamo pulvinar) e un percorso corticale più lungo attraverso la neocorteccia visiva. I nuclei laterali e basali dell’amigdala ricevono input dalla corteccia visiva e dalla corteccia sensoriale associativa. Questa informazione è combinata con le parti del cervello associate gli stimoli visivi e uditivi.
Una volta che uno stimolo visivo è associato ad un fattore scatenante uditivo, come la vista di una persona che mastica il chewing gum da lontano, lo stimolo ha acquisito rilevanza o salienza. Lo stimolo visivo può diventare un innesco e attiverà / ecciterà il talamo del pulvinar. Mentre in precedenza, qualcuno che puntava il dito o tirava calci poteva essere una immagine visiva ambigua o neutra, ora ha assunto un significato preciso.
Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder
FONTE DELL’IMMAGINE:
conilfilodiarianna