Girando per il web abbiamo trovato il seguente articolo scritto da Rosa Kivi, a cura di Donna Cosmato, e aggiornato al 18/06/2015, che tratta della misofonia tra i banchi di scuola. Interessante non risulta solamente il comportamento delicato che si deve assumere con i bambini misofonici, ma anche un commento che il dott. Tom Dozier ha lasciato sotto l’articolo. Buona lettura.
Immaginate se certi suoni rievochino in voi sentimenti di rabbia e di ansia estrema. Questo accade nelle persone che hanno una malattia rara chiamata misofonia. Per saperne di più su questa malattia, vediamo alcuni dei sintomi e dei trattamenti e come riconoscere e trattare questo disturbo in classe.
• L’odio del Suono
La misofonia è un raro e poco conosciuto disordine legato alla sensibilità del suono ed è caratterizzata da un’estrema avversione ai suoni selettivi. La malattia può verificarsi nei bambini e adulti di ogni età. Se si è esposti a certi suoni, la persona prova sentimenti di rabbia e di ansia estrema.
I suoni particolari ai quali un malato è sensibile cambiano da persona a persona. La masticazione genera suoni che disturba la maggior parte dei misofonici. Altre sensibilità comuni al rumore sono generate dai suoni di graffi, colpi, schiarimento di gola e respirazione nasale.
La causa esatta della malattia è sconosciuta. Ci possono essere cause psicologiche, cause neurologiche, o entrambe. Ad alcuni malati è stato diagnosticato il disturbo ossessivo compulsivo (OCD), che aggiunge alle cause possibili del disturbo, un elemento psichiatrico. Tuttavia, poiché non tutte le persone con sensibilità sonora hanno l’OCD, si ritiene che la condizione non sia puramente psicologica. È comune per la misofonia quanto per l’iperacusia – un’altra malattia rara – coesistere, il che porta alla teoria secondo la quale la malattia sia una condizione neurologica. Si ritiene che nelle persone misofoniche il cervello non elabori correttamente le informazioni uditive. I suoni normali vengono percepiti con maggiore intensità e trattati come suoni di pericolo, invece che come rumori innocui.
• Nella classe
Gli studenti con la sensibilità suono spesso evitano altri bambini e situazioni. Essi si possono coprire le orecchie con le mani o indossare tappi per le orecchie per cercare di mascherare i suoni ai quali sono sensibili. Quando sono costretti a sopportare l’esposizione a suoni che li preoccupano gli studenti diventano ansiosi. Inoltre possono presentare ansia ed estrema e irritabilità durante i periodi di esposizione. Gli studenti possono anche sviluppare una condizione chiamata fonofobia, che è definita come paura del suono. Gli studenti che hanno anche la fonofobia possono diventare ansiosi alla possibilità di essere esposti ad un suono. I casi gravi di misofonia possono essere estremamente debilitanti. Lo studente può non essere in grado di concentrarsi o di partecipare bene durante il tempo in aula. Non trattata, la malattia può peggiorare.
• Diagnosi e trattamento
Molto spesso la misofonia è non diagnosticata. La maggior parte dei medici non sono a conoscenza della condizione. L’aiuto per combattere la malattia di solito inizia quando un genitore o un insegnante riconosce i sintomi. Una diagnosi viene fatta attraverso la valutazione dello stato d’animo della persona quando è esposta a suoni. L’approccio migliore di trattamento è quello che viene eseguito da un audiologo e uno psichiatra. L’audiologo tratta il paziente con la terapia della preparazione all’acufene (o tinnitus), una terapia che utilizza generatori di suono o generatori di segnali a banda larga per desensibilizzare la persona a suoni che la preoccupano. Un audiologo lavora anche per riprogrammare il centro di elaborazione uditiva del cervello, insegnando al paziente ad associare i suoni a piacevoli sensazioni.
Uno psichiatra tratta tutte le condizioni psicologiche di fondo come il disturbo ossessivo-compulsivo o l’nsia, e aiuta la persona a sviluppare metodi di difesa da utilizzare quando è disturbata dai suoni. Il trattamento può durare da sei mesi a diciotto mesi.
Poiché il trattamento progredisce, la persona è incoraggiata a sospendere gradualmente l’uso dei tappi per le orecchie, se li sta utilizzando.
Ironia della sorte, l’uso continuato di tappi per le orecchie rende solo la persona più sensibile ai suoni. Purtroppo, fino a che trattamento abbia successo, i tappi sono spesso una necessità per la persona. Senza di essi, i loro livelli di ansia possono essere estremamente elevati.
Insegnanti e genitori possono aiutare gli studenti aiutandoli ad evitare l’esposizione ai suoni che li preoccupano. Ad esempio, se il suono della masticazione infastidisce lo studente, l’insegnante dovrebbe consentirgli di mangiare il proprio pranzo in aula, biblioteca, o in un altro luogo tranquillo dove non sarà esposto ai suoni della masticazione altrui.
Un altro modo col quale sia gli insegnanti che genitori possono aiutare lo studente è quello di offrirgli sostegno verbale. La maggior parte delle persone non capisce la misofonia; per lo studente, con può essere davvero confortante e di sollievo poter parlare con un insegnante o un genitore che li comprende e li sostiene, anche solo verbalmente.
COMMENTO:
Tom Dozier • 2 anni fa
Generalmente un terapeuta CBT o DBT sarebbe meglio per il trattamento piuttosto di uno psichiatra. Questo è ciò che ha raccomandato la Dott.ssa Marsha Johnson.
L’utilizzo delle cuffie che riproducono rumore bianco (rumore rosa, il suono pioggia, ecc.) può essere molto più efficace dei tappi per le orecchie, e non aumenta la sensibilità ai suoni morbidi come contrariamente fanno i tappi per le orecchie.
Ho fatto ricerca e ho trattato la misofonia per circa 2 anni, e ho scoperto che un fattore di innesco è molto simile ad essere schiaffeggiati, essere punti con un punteruolo, o colpiti con un bastone. La risposta misofonica è un riflesso fisico ed emotivo.
Come tale, il bambino non può scegliere di “non rispondere”. Anche se il bambino appare esteriormente calmo, quando viene innescato, prova un grande sconvolgimento emotivo.
Un altro problema con l’attivazione, è che qualsiasi vista o il suono nell’ambiente può diventare uno stimolo di innesco. Così un bambino può essere scatenato da un tipo di respirazione, ma allo stesso tempo ascoltare il suono delle pagine sfogliate. Il suono delle pagine sfogliate può allora diventare un nuovo fattore scatenante.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Il trattamento per bambini del dottor Dozier
Tom Dozier spiega come si sviluppa e si espande la misofonia
FONTE DELLE INFORMAZIONI E DELL’IMMAGINE:
brighthubeducation