La misofonia non è solo essere sensibili ai rumori della masticazione

misofonia-sensibilità-ai-suoni

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Vorrei solo dire quanto sono felice di aver trovato questa condizione e questo gruppo. Non sono mai stato così felice di sapere che non sto impazzendo. La mia misofonia è continuamente peggiorata negli ultimi 4 anni. Non so come sono sopravvissuto al liceo e sono appena uscito vivo dal college. Essa ha inciso negativamente sui miei voti, i miei rapporti e la mia salute mentale. Mi fa sentire così bene tirare finalmente questo fuori dal mio petto!

Ho iniziato a notare la mia condizione in giovanissima età, a tavola. Il suono della masticazione è il mio fattore scatenante primario. Ogni parte della masticazione, il scricchiolio dei denti, lo schiocco del cibo, lo sfrigolio dei denti. Non riuscivo a sopportare il rumore della mia famiglia durante i pasti. Non posso dire come molti conflitti siano iniziati nella mia famiglia con i miei genitori e i miei fratelli sulle loro abitudini alimentari. Ma non riuscivo a controllare la rabbia che quei rumori mi causavano. Solevo dire che non avevo fame perché non riuscivo a gestire l’ansia di sedermi ai pasti. Mi sarebbe piaciuto provare a finire la mia cena per primo. Tuttavia, se non potevo finire ero sul punto di scoppiare dalla rabbia, lasciavo il tavolo e volevo terminare il mio pasto.

Sento che la mia misofonia è diventata completamente fuori controllo. A scuola media ho iniziato a notare che non riuscivo a concentrarmi in classe a causa di persone che masticavano gomme da masticare, si toccavano le scarpe, toccavano le loro penne, cliccavano le loro penne a scatto. Ho iniziato a pensare che avevo l’ADHD, perché i rumori mi facevano estremamente distrarre. Tuttavia, l’ADHD non arriva con l’ansia e la rabbia che provo con questi rumori. Potevo tornare a casa da scuola e non essere in grado di ricordare una singola cosa che avrei dovevo imparare, perché ero stato così distratto da questi fastidiosi suoni che mi era stato impossibile. Il giorno in cui la gomma da masticare è stata vietata nella mia scuola, è stato il giorno più felice della mia vita. Per anni avevo evitato persone che masticavano la gomma da masticare perché non potevo sopportare il rumore che producevano. Finisco qui la mia testimonianza perché pensare a questi rumori mi ha irritato.

 

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELL’IMMAGINE:
L’ArtediEssere

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

di Monia De Tommaso

Pubblicità

I suoni della masticazione ti fanno impazzire?

In Internet abbiamo trovato le interessanti riflessioni di uno scenziato che si è autodiagnosticato la misofonia navigando in rete. Quali domande si è posto? Quali informazioni ha trovato e correlato? Vediamolo insieme.

La condizione ha un nome – misofonia – e una molto piccola, ma controversa comunità di ricercatori.
Quando ho letto una descrizione della misofonia, la mia reazione è stata domandarmi: “Altre persone hanno questo problema?!” Questa intensa reazione rabbiosa ai suoni di ogni giorno come quelli della masticazione, dello schiocco delle labbra, della respirazione, dello scatto della penna, suoni che altre persone possono ignorare.
La mia seconda reazione è stata: “Accidenti. Me la sono appena diagnosticata su Internet”.
E la mia terza reazione è stata: “Aspetta. Sono uno scrittore di scienza e uno scienziato. Così farò una cosa (moderatamente) razionale: mettere all’angolo alcuni scienziati che studiano la misofonia e fare loro alcune domande. Del tipo: cosa sappiamo sulla misofonia? Possiamo curarla? E dovremmo effettivamente chiamarlo disturbo, alla pari delle più gravi depressione e disturbo bipolare?”

Ho iniziato su PubMed, l’enorme database di articoli scientifici peer-reviewed (rivisitati paritariamente) mantenute dalla National Library of Medicine. Ma rispetto ai centomila risultati che ho ottenuto ricercando i principali disturbi sulla depressione, una ricerca sulla misofonia ha fatto emergere solo 26 articoli. E la maggior parte sono stati pubblicati in questi ultimi anni.
Uno dei pochi laboratori che hanno pubblicato su questo argomento è gestito da un autore, TED, e il neuroscienziato, Vilayanur Ramachandran.

Quando le persone provenienti da un gruppo di sostegno su Internet per la misofonia hanno contattato il laboratorio erano “un pò scettici”, dice la dottoranda Miren Edelstein della University of California, di San Diego. “Nessuno aveva sentito parlare di questa malattia” nel 2011, e la gente spesso dichiarava di avere i disturbi insoliti studiati da Ramachandran.

Ma quando Edelstein ed i suoi colleghi hanno intervistato 11 volontari del gruppo di supporto, sono stati colpiti dai modelli comuni. Ogni volontario ha reagito intensamente a quelli che Edelstein ha descritto come “suoni della masticazione, delle labbra” fatti dagli adulti. Quando ha esposto le persone con e senza misofonia ai suoni scatenanti come quello della rumorosa masticazione, respirazione, e schiocco di labbra (urgh), entrambi i gruppi di persone hanno reagito negativamente.
Le persone con misofonia hanno reagito un pò di più, il che indica, forse, che la misofonia potrebbe essere proprio al termine estremo di una distribuzione normale. Forse le persone con la misofonia avevano insolite forti connessioni neurali tra le parti del loro cervello imputate all’elaborazione del suono e il loro sistema limbico, che aiutano a regolare le emozioni.
Capisco il perché la gente non parli di quello che la fa sentire matta, e avere una reazione eccessiva e aggressiva causata dallo schiocco di labbra (urgh).

I volontari sapevano che le loro reazioni aggressive erano inappropriate e fuori misura. Dissero alla Edelstein come avevano sviluppato i meccanismi di difesa, come lasciare la stanza, evitando certe situazioni, usare le cuffie, e anche imitare il loro suoni di innesco per mascherare il rumore. Alcuni di questi meccanismi di difesa avevano influenzato negativamente la loro vita di lavoro e familiare.
La forte avversione per i suoni della “masticazione, delle labbra” e meccanismi di difesa suonavano stranamente familiari per me, anche se le mie strategie di difesa non mi sono state compromesse gravemente. Ma questo studio ha esaminato solo 11 volontari auto-selezionati. Che dire della misofonia del resto di noi?

Un team ha esaminato quanto la misofonia sia comune in una popolazione generale. Nel 2014, la dottoranda in psicologia clinica Monica Wu, lo psicologo Eric Storch, ed i loro colleghi della University of South Florida hanno esaminato 483 studenti universitari sui sintomi della misofonia.*

Questo non vuol dire che questi 483 studenti rappresentino perfettamente il mondo. Quasi il 60 % di loro erano bianchi , oltre l’80 % erano donne, e il 100 % sono stati partecipi allo studio per ottenere crediti supplementari per i loro esami di psicologia.
Wu ei suoi colleghi hanno scoperto che ben il 20 % degli studenti ha riferito ciò che i ricercatori hanno considerato sintomi misofonici clinicamente significativi.
Gli studenti della Florida con i sintomi significativi avevano “questa reazione estrema a stimoli sonori realmente selettivi”, dice Wu – stimoli come i rumori di labbra descritti nello studio di Edelstein. Hanno usato anche meccanismi di difesa simili. Purtroppo, la metà di quelli con i sintomi clinici, circa il 10 % di tutti gli studenti, ha riferito di avere significativi problemi di funzionamento a scuola e al lavoro.

Quel numero alto inizialmente mi ha sorpreso, ma poi di nuovo, ho assolutamente capito perché la gente non parla di quello che la fa sentire matta, la reazione eccessiva e aggressiva al suono generato dallo schiocco delle labbra (urgh).
Curiosamente, Wu ha anche trovato che i sintomi misofonici sono tracciati con i sintomi delle condizioni psichiatriche di ansia, depressione e disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Ho potuto capire la sensazione di ansia e depressione delle persone misofoniche. Ma sono rimasto sorpreso dalla connessione dell’OCD, un disturbo d’ansia che coinvolge pensieri invasivi e la travolgente necessità di calmarli con i comportamenti di difesa. Tuttavia, lo studio di Wu non è stato il primo a suggerire una connessione tra malattia mentale e misofonia.

Nel 2013, lo psichiatra Arjan Schröder e i suoi colleghi dell’Università di Amsterdam hanno proposto che la misofonia dovesse essere classificata come un nuovo disordine psichiatrico. Hanno suggerito di categorizzarla sul spettro con l’OCD. Hanno esaminato 42 pazienti che hanno dichiarato di avere la misofonia, e hanno trovato una sindrome coerente: i suoni specifici innescavano una risposta aggressiva e meccanismi difensivi di isolamento sociale. Schröder mi ha detto che quasi la metà di questi pazienti ha anche incontrato i criteri per il disturbo di personalità ossessivo-compulsiva.

Quindi mi sono chiesto: se la misofonia è un disturbo psichiatrico potrebbe essere trattata con farmaci o terapia?
Non necessariamente. Wu ha riserve sulla prescrizione di farmaci prima di ulteriori scoperte. Ma quando si tratta di una terapia, ha qualche speranza. Il suo team ha riferito il successo di un trattamento su due giovani pazienti con la terapia cognitivo-comportamentale, una forma consolidata di psicoterapia che aiuta i pazienti a riconoscere i pensieri angoscianti e a sviluppare comportamenti più sani in risposta a quei pensieri.
Tuttavia, non tutti i ricercatori concordano sul fatto che la misofonia venga considerata come una condizione psichiatrica.

Si tratta di un “approccio estremo, impreciso, e improprio” per il trattamento della misofonia come un disturbo psichiatrico (come l’OCD), dice Pawel Jastreboff, professore otorinolaringoiatria della Emory University. Lui e la sua collaboratrice e moglie, Margaret Jastreboff, hanno coniato il termine “misofonia” nel 2001. Essi sostengono che la misofonia sia una forma di ridotta tolleranza al suono. Hanno riferito di aver visto centinaia di pazienti misofonici e che davvero pochi di loro non avevano alcun tipo di condizione psichiatrica. Infatti, Jastreboff ritiene che gli psichiatri olandesi colleghino erroneamente la misofonia all’OCD in quanto, dice, “stavano studiando inizialmente pazienti psichiatrici, e alcuni di loro avevano la misofonia”.

I Jastreboff propongono che misofonia venga intesa, in realtà, come una risposta appresa. Essi suggeriscono che le persone con misofonia hanno imparato ad associare una reazione negativa a qualcosa che originariamente era considerata solo fastidiosa, ad esempio i suoni culturalmente inadeguati delle cattive maniere a tavola. Sulla base di questa idea, i Jastreboffs hanno trattato pazienti con una forma di terapia di desensibilizzazione. In questa terapia, la persona con la misofonia è progressivamente riabituata ad associare esperienze positive con i fattori scatenanti precedentemente negativi – ad esempio, rieducati ad odorare e mangiare deliziosi biscotti mentre si è in presenza di un mangiatore rumoroso.

“La misofonia sicuramente può essere trattata con successo”, spiega Pawel Jastreboff, “ma è importante sapere come fare”. Nel 2014, i Jastreboff hanno riferito che 152 su 184 pazienti – l’83% – hanno avuto un miglioramento significativo dopo aver intrapreso la terapia di desensibilizzazione.

Dopo aver letto questi dati avevo ancora dei dubbi. Il loro studio è stato osservazionale, rispetto allo standard: il processo di controllo randomizzato. Tutti i pazienti dei Jastreboff sono stati trattati con la stessa terapia, quindi non possiamo confrontare il loro miglioramento con ciò che sarebbe potuto accadere naturalmente nel tempo in persone non trattate o con persone trattate con altre terapie.
Inoltre, lo studio sembrava maturo per un effetto placebo, perchè gli scienziati stavano chiedendo alle persone di auto-valutare come stesse andando la situazione sapendo che avevano affrontato mesi di terapia di desensibilizzazione.
Per non dire che Pawel Jastreboff è a conoscenza di queste limitazioni. “Sarebbe una buona idea” per valutare le terapie attraverso studi clinici controllati, dice, aggiungendo che “se tutto va bene qualcuno lo farà anche in futuro”. Per ora, i Jastreboff sono entrambi ostacolati dai “dieci milioni di dollari”, che dice vorrebbe prendere.

Per essere onesti, questo dibattito sui trattamenti e la natura della misofonia non mi sorprende. Si tratta di un bel nuovo disordine, e non è stata fatta molta di ricerca su di esso. Quando c’è ancora tanta incertezza nella piccola comunità di ricercatori sulla misofonia, è utile riferirsi alla misofonia come disturbo separato?
Gli scienziati che studiano la misofonia credono così, a causa degli effetti terribili che vedono nei loro pazienti. Nell’Università di Amsterdam, Schröder afferma che i suoi pazienti “provano sintomi gravi e spesso non possono funzionare più”. Non possono cenare con le loro famiglie, lavorare efficacemente in grandi uffici, o vivere felicemente con il coniuge. Wu vede anche significativa la compromissione tra i bambini e la misofonia. In un caso precedente ci ha lavorato su, il giovane paziente non poteva andare a scuola e non poteva nemmeno parlare con la madre che faceva i suoni di innesco. E Edelstein ha riferito che almeno uno degli 11 volontari intervistati aveva contemplato il suicidio.

Nel suo studio del 2013, Schröder e i suoi colleghi hanno scritto che stavano proponendo criteri diagnostici e una classificazione psichiatrica per “migliorare il riconoscimento da parte di assistenti sanitari e incoraggiare la ricerca scientifica” sulla misofonia. Ottenere il riconoscimento della misofonia nella prossima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, come alcuni ricercatori stanno sostenendo, sarebbe certamente di aiuto, anche nella pratica. “Aiuta con l’assicurazione”, dice Wu. Inoltre, la denominazione e l’identificazione di un comportamento invalidante come la misofonia, dice, “aiutare a darle un volto” e legittimità al disturbo per le famiglie e gli amici scettici.

Quindi cosa dovrebbe fare un misofonico con una salutare dose di scetticismo che si auto diagnostica la misofonia su Internet?

Personalmente, come chi non ha reazioni gravi che vanno al di là di un picco occasionale, ho intenzione di aspettare gli anni in cui affronteranno meglio la questione in un dibattito scientifico. Ma dopo aver sentito i pazienti che sono isolati, depressi, e che contemplano anche il suicidio, voglio assolutamente dire questo: lì fuori c’è qualcuno che può aiutare le persone che soffrono e che hanno bisogno di qualcuno con cui parlare.
E spero che sapere di più sulla misofonia possa aiutare anche coloro che non sapevano ci fossero altre persone che davvero non riescono a stare in piedi davanti alla masticazione, respirazione, e lo schiocco di labbra (urgh).

* Correzione del 19 agosto 2015: Originariamente, questo articolo è stato identificato erroneamente Eric Storch come un pediatra. In realtà lui è uno psicologo che lavora in un reparto di pediatria.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Slate

FONTE DELLE IMMAGINI:
Slate

di Monia De Tommaso

Misofonia: tre testimonianze significative

misofonia-trattamento

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

misofonia-conflitto-interioreNon voglio stare vicino a mio marito…

“Per molti anni, ho voluto uccidere qualcuno quando le persone intorno a me facevano un sacco di rumore per mangiare, bere, ruttare o annusare. E soprattutto tossire. Mio marito è il peggiore. Vorrei tagliargli la testa con un’accetta quando comincia a tossire! Poi non posso assolutamente sopportare le dita che cliccano pulsanti o il fruscio di giornali, o mia figlia che si sgranchisce le nocche delle dita! Non posso tollerare lo strisciare o il semplice tocco delle posate ai lati del piatto. Mi fa venire voglia di piangere solo a pensarci. Siedo spesso accanto ad una grande finestra e, a causa dei rumori, per la rabbia ci voglio lanciare la mia tazza di tè attraverso. Ho 49 anni e solo recentemente ho sentito parlare della misofonia. Sono sbalordita perché per tutti questi anni ho pensato che stessi diventando patetica e stessi perdendo la testa per qualcosa di stupido. Mi spingerei a dire che, a causa dei rumori che fa mio marito, io non voglio avvicinarmi a lui. Beh, ad ogni modo questa è una parte del disturbo. So che questi rumori mi spingono a provare una rabbia irrazionale e sono davvero sconvolta e vorrei fuggire via. Mi fa impazzire … ”

misofonia-e-parenti-e-amici-di-misofonici (3)Sono così felice di aver trovato questo gruppo!

“Wow, sono così felice di aver trovato questo gruppo! Non sapevo che questo problema avesse un nome, o ancora più importante, che altre persone soffrissero nello stesso modo e nella stessa misura in cui soffro io. So che questo problema fa diventare pazza la mia famiglia. Spesso mi sento davvero meschina quando reagisco alle persone che fanno rumore.
A volte mi sento giustificata, come quando qualcuno sta masticando la chewingum – o peggio, la fa scoppiare – ma spesso potrebbe essere solo qualcuno che sta mangiando tranquillamente o sta raggiungendo la merenda in fondo al sacchetto e producendo pertanto un fruscio. È un po’ inevitabile – anche se potrebbero buttare tutto nell’immondizia!
Il punto è che mi rende infelice l’essere così arrabbiata per queste cose e mi piacerebbe davvero farlo smettere. Non credo di aver sofferto alcun trauma quando ero bambina così non so se sia un problema neurologico piuttosto che psicologico. Mi piacerebbe pensare che sia neurologico, e che ci sia una cura per guarirne. ”

misofonia-testimonianzaMio marito è molto più comprensivo!

“Mi sento come se fossi stata liberata da un grande peso. Ho davvero creduto che fossi pazza, nevrotica, detestabile e incapace di relazioni, fino a ieri, quando ho scoperto questo disturbo su internet. Il mio matrimonio è stato travagliato perché mio marito ha problemi di respirazione legati al passaggio nasale. Ma ora sono stata in grado di dare un nome a questa condizione di sensibilità ai suoni e fargli vedere che ce ne sono altri come me, e ora lui è molto più comprensivo. Ha anche suggerito di mettere una radio nella sala da pranzo!”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUK

FONTE DELLE IMMAGINI:
Misofonia.com e la rete 🙂

di Monia De Tommaso

“Vorrei tirare un pugno alle persone che amo di più”

misofonia-sensibilità

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Ho bisogno di aiuto per difendermi meglio dalla misofonia, perché la rabbia che mi vince quando sento masticare o respirare affannosamente è opprimente. Vorrei tirare un pugno alle persone che amo di più perchè per me è molto difficile controllare la rabbia. Sono scoppiata in lacrime più volte, ho dovuto lasciare la stanza, ho anche lasciato una cena con gli amici, perché non potevo gestire i rumori.
I miei familiari sanno che sto soffrendo. Tuttavia, sembrano pensare che stia solo esagerando. Il mio ragazzo pensa che io sia solo pazzo e mi dice costantemente che sto solo sentendo delle cose. Mi dice che potrei “controllarmi se volessi”. Ma non riesco affatto a controllare la mia rabbia e lo trovo sempre più difficile ogni giorno che passa.
I miei sintomi sono iniziati circa 10 anni fa, mentre seduta in chiesa sentivo mio padre respirare pesantemente durante la messa. Le mie orecchie sono diventate sensibili al suono e questo è quando ho notato la mia ossessione e l’odio per certi suoni. Avrei dovuto sedermi in una fila diversa da quella di mio padre solo per allontanarmi da quel suono.
Poi ho frequentato un corso di galateo in cui l’istruttore ha chiesto che nessuno masticare con la bocca aperta. Ho iniziato a notare le persone e le loro abitudini alimentari, ed è quando ho veramente iniziato a sentire la rabbia e l’odio verso le persone che producevano dei suoni che facevano involontariamente.
La mia famiglia ha sentito dire “mastica con la bocca chiusa” durante ogni pasto per anni. Loro sono migliorati ma ancora di tanto in tanto masticano con la bocca aperta.
Recentemente, ho scoperto che non riesco nemmeno a essere intorno a loro quando mangiano cibo croccante.
Vado in una fase di rabbia che mi fa tremare. Io serro i pugni e divento quasi insensibile per tutto il corpo. So che questo suona estremo, ma questo è ciò che accade a me.
Il mio strizzacervelli sembra pensare che io stia solo lottando con problemi di controllo e che voglia solo una strada spianata e che mi irrito quando non la ottengo. Questo è lontano dalla verità perché so che questo sentimento si verifica solo quando sento certi suoni e non quando non ottengo ciò che voglio.
Ho davvero bisogno di aiuto e se qualcuno pensa di conoscere chi potrebbe aiutarmi, per favore fatemelo sapere. Temo di rovinarei rapporti con quelli che amo di più, perché infastiditi dalla mia ossessione.

NB: Il materiale qui pubblicato è già di dominio pubblico o si trova su Misofonia UK. Tutte le informazioni sono state date da persone reali, anche se riportate in forma anonima.

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

FONTI DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia UK

FONTI DELLE IMMAGINI:
FaNews.it

di Monia De Tommaso

Diventare immuni dai rumori con i precetti di Matsumoto [II parte]

tranquillità-dai-rumori

Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, Keisuke Matsumoto, un monaco buddista che ha pubblicato un libro dal titolo Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo: 37 esercizi per ottenere la tranquillità dell’anima, ha attirato la nostra attenzione perchè suggerisce dei consigli per isolarsi dai rumori, secondo noi, utili per i misofonici.
Nell’articolo precedente abbiamo riportato quelli per ritrovare la tranquillità dell’anima e calmare un’animo inquieto. Oggi proseguiamo con altri precetti concludendo questo argomento che riteniamo particolarmente importanti per i misofonici.

3. Come mantenersi distanti dal rumore in maniera efficace

Il primo passo per vincere il nemico è conoscerlo. Matsumoto precisa che se non siamo consapevoli di ciò che ci circonda non potremo mai controllare nulla. Sicuramente il passo successivo sarà il rimedio concreto, pratico, ma non potrà essere efficace senza l’autoconsapevolezza del problema. Dunque quali consigli dà ai lettori?

– Essere coscienti di essere costantemente accerchiati da ciò che potrebbe infastidirci;
– Paragonarsi agli altri per migliorare se stessi.

tranquillita4. Ottenere la forza di non venir disturbati

Gli esercizi che seguiranno non sono da sottovalutare perchè aiutano a allontanare la negatività da se stessi e quindi avere l’energia positiva necessaria per affrontare il problema che ci disturba.

– Alzarsi presto e iniziare la giornata in silenzio;
– Avere la soddisfazione di finire di fare una cosa prima di uscire. Secondo diversi studi, una delle caratteristiche che sembra accomunare la maggior parte dei misofonici è l’esigenza di avere tutto sotto controllo. Ebbene, molto probabilmente, alzarsi presto e organizzare con i propri tempi la propria vita prima di iniziare il tran tran quotidiano, potrebbe avere un effetto benefico sulle persone misofoniche.
– Cercare di mangiare cibi che danno serenità;
– Lamentarsi non porta buoni frutti, non risolve nulla e fa perdere tempo.

5. Vivere senza stress

Secondo Matsumoto, se oggigiorno molte persone soffrono di stress e depressione, vuol dire che queste hanno commesso degli errori di valutazione nel considerare cosa le rende veramente felici. Dunque la soluzione è vedere le cose facendo un passo indietro. Egli scrive:

Sarebbe già un grande passo avanti renderci conto che la strada che stiamo percorrendo non è quella giusta, che ci sta portando a un vicolo cieco e che dobbiamo cambiare rotta.

Per vivere in un mondo assurdo senza stress, un altro consiglio utile è quello di pensare positivamente. Infine l’ultimo precetto di Matsumoto che a noi è sembrato davvero interessante per i misofonici è il seguente: il monaco dice che non si può vivere in un modno senza legami così come non si può vivere in un mondo senza suoni. Nel mondo ci sarà sempre rumore, e se lo si rifiuta diventerà più forte e dissonante.

Con una domanda che pone lo stesso Matsumoto concludiamo questo articolo sulla serenità sperando che voi cari lettori possiate ritrovarla:

Se accogliamo più suoni diversi in quanto tali, essi si trasformeranno in un’armoniosa melodia. È all’interno di questa rete di relazioni che troveremo la tranquillità dell’anima. Perchè fuggire o isorlarsi? L’aiuto è proprio intorno a voi.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo

FONTE DELLE IMMAGINI:
AFORISMI.meglio.it, FlashforDolomiti

di Monia De Tommaso

Diventare immuni dai rumori con i precetti di Matsumoto [I parte]

diventare-immuni-dai-rumori

In articoli precedenti abbiamo descritto la tecnica del Rilassamento Muscolare Progressivo come una delle possibili soluzioni atte a ridurre i sintomi della misofonia. Sicuramente, imparare a gestire il proprio corpo diventa fondamentale per una sindrome che fa contrarre la muscolatura alla vicinanza del fattore di innesco.
In questo articolo invece vogliamo riportarvi dei suggerimenti per imparare ad essere immuni dai rumori scritti da Keisuke Matsumoto, un monaco buddista che ha pubblicato un libro dal titolo Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo: 37 esercizi per ottenere la tranquillità dell’anima.
La nostra intenzione non è focalizzare la vostra attenzione sul Buddhismo, quanto sui precetti buddhisti da lui indicati davvero molto utili per imparare a liberarsi dai rumori del mondo. Queste sono le parole dello stesso Matsumoto nella prefazione:

Il fulcro di questo libro è il punto di vista di una persona comune sul rumore e sulle sofferenze che causa: è possibile superarle alla luce degli insegnamenti buddhisti e ottenere la tranquillità dell’anima? Cogliere l’essenza dei precetti buddhisti è vantaggioso anche per una persona che ha poca dimestichezza con tale tradizione di pensiero: in fondo, tutti possono avvicinarvisi.

Vi proponiamo adesso alcuni dei precetti che rileviamo particolarmente importanti e cerchiamo di analizzarli insieme:

1. Ritrovare la tranquillità dell’anima

Come osserva Matsumoto, la nostra tranquillità è minacciata non solo dai rumori esterni ma anche da quelli interni (quali la gelosia, rabbia, ecc) che sicuramente sconvolgono la nostra anima e i nostri nervi. Come sappiamo, uno dei sistemi per tenere sotto controllo i sintomi della misofonia è quello di avere corpo e mente rilassati per poter gestire al meglio le reazioni al fattore scatenante. Dunque quali sono le soluzioni proposte da Matsumoto?

Proprio perché viviamo in questa sorta di «regno del rumore» dobbiamo sforzarci di osservare noi stessi e ciò che ci circonda con calma e serenità: è importante rafforzare la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. […] Se vogliamo estirpare all’origine il rumore che emerge dal nostro mondo interiore, dobbiamo prima di tutto individuarne le cause.

Inoltre se impariamo a restare calmi potremo anche imparare con più serenità ad accettare i suoni che ci infastidiscono e a ignorarli con più facilità. Come scrive il monaco Matsumoto: “si può ottenere il silenzio in qualsiasi luogo chiassoso: non è necessario fuggire”.

Vedere le cose per quelle che sono: che si tratti di rumori esterni o interni, non esistono luoghi completamente insonorizzati. […] Non possiamo comprendere e risolvere i problemi se osserviamo ciò che ci circonda con un filtro egoistico: siamo noi a creare i problemi. […] Se non siamo sereni e tranquilli percepiremo normali suoni come rumori, questo progressivamente aumenterà e ci allontanerà dalla verità delle cose.

Questo è uno dei motivi per cui tra le terapie proposte per trattare la misofonia ci sono quelle che rieducano il paziente ai suoni scatenanti, somministrandoglieli un poco per volta. Diversi studi hanno dimostrato come alla fonde di questa sindrome c’è un trauma e una cattiva associazione di un suono a qualcosa di spiacevole: effettivamente siamo noi a creare i problemi, anche se inconsciamente e la soluzione resta quella della consapevolezza, accettazione, e serenità con le quali affrontare il problema.

Respirare profondamente, calmarci e concentrarci per tornare ragionevoli. E osservare noi stessi in modo distaccato, come se fossimo un’altra persona.

Questo consiglio è utile in ogni momento della vita e per i misofonici soprattutto prima e dopo un innesco.

storia-di-successo
2. Piccole tecniche per calmare un animo inquieto

Quali sono le tecniche che suggerisce il monaco per calmare un animo agitato? Vediamo insieme le più rilevanti:

– Ritagliarsi trenta minuti al giorno per stare in silenzio con se stessi;
– Provare a recarsi in luoghi che trasmettono tranquillità all’anima;
– Sforzarsi di fare qualche camminata;
– Avere il coraggio di lasciar perdere le cose che non ci servono veramente o che non sono veramente importanti;
– Cercare di capire perché il rumore ci dà fastidio.

I consigli dei quali Matsumoto fa dono possono sembrare banali ma riflettendo bene: quanto li rispettiamo davvero? Perchè sono così importanti questi consigli? Secondo Matsumoto non solo sono utili per portare nelle proprie case la tranquillità trovata nei luoghi in cui la si trova ma ciò che conta è che se l’anima è inquieta, anche il corpo ne soffre. Dunque non sottovalutiamo questi precetti perchè potrebbero aiutarci a riprendere il controllo della nostra mente e del nostro corpo.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo

FONTE DELLE IMMAGINI:
Huffington Post, Misofonia.com

di Monia De Tommaso

La testimonianza di un misofonico

misofonia-testimonianza

Cari lettori, non scoraggiatevi ma lottiamo per trovare una soluzione!
Chiunque voglia raccontare la propria esperienza (anche in anonimato) può contattarci. La vostra testimonianza è importante!

Tutto quello che posso dire è ‘wow’. Dopo 40 anni di questa sconcertante e strana afflizione cercando dalla quale ho cercato di guarire con l’aiuto di medici, consulenti e ipnoterapisti (nessuno dei quali ha avuto risposte o ha capito ciò che stava accadendo) ho scoperto la parola “misofonia”. Non riesco ancora a credere che anche altri abbiano questo strano e condizionante problema.

Sono arrivato ai 40 anni e per far fronte a questo problema ho visto il mio primo terapeuta ai tempi del college. Da allora, ho visto un totale di 7 terapisti: due psichiatri, tre psicologi e due ipnoterapisti. Anche se erano per lo più buoni medici, nessuno di loro ha saputo aiutarmi e nessuno di loro sembrava davvero avere familiarità con questo tipo di problema: non sapevano di casi analoghi e non sembrano avere alcuna conoscenza particolare su come affrontarlo.

Il mio “problema” consiste nel provare gravi irritazioni a particolari rumori e input visivi, anche se usare la parola “grave” è un enorme eufemismo. Queste “irritazioni” mi possono far infuriare in una misura che è difficile da descrivere. È quasi come se un interruttore fosse azionato nel mio cervello. Le irritazioni sono iniziate quando avevo circa 6 anni, con un solo stimolo. Sfortunatamente, nel tempo, lo stimolo è cresciuto per includere molte altre cose che sono vagamente simili allo stimolo iniziale.

misofonia-psicologiaA circa sei anni, incominciò a darmi fastidio il suono che faceva mia madre quando masticava chewingum. Lei era un’accanita consumatrice di chewingum e quasi ogni movimento della sua mandibola produceva uno scoppio delle sue gomme (basta scrivere questo per farmi arrabbiare abbastanza da voler buttare la mia tastiera fuori dalla finestra). Ben presto, non fu solo lo schiocco a darmi infastidito ma anche la semplice vista del suo chewingum, anche se il rumore effettivo dello scoppio produceva in me ancora più rabbia. Provai ad affrontarlo cercando di sopportarlo, evitandolo, lamentandomi con lei di questo fastidio, a cercando di convincerla a buttare la gomma, ma qualunque cosa facessi non era per la stessa rabbia che provavo quando ero esposto a quel suono. Non avrei mai potuto fare progressi. Quando ero esposto a qualcun altro che stava masticando e scoppiando chewingum, se avessi potuto sarei voluto fuggire.

Ora credo che la masticazione e lo scoppio delle chewingum di mia madre è all’origine della mia irritazione. In meno di un anno, questa irritazione crebbe fino a includere i rumori alimentari della mia famiglia (ora penso a tutte le altre irritazioni che si sono sviluppate come secondarie dall’originaria masticazione della gomma).
Odiavo sedermi a tavola con la mia famiglia per i pasti o essere vicino a mio fratello al mattino, quando mangiava i suoi cereali. Facevo i capricci a tavola e venivo così spedito a mangiare nella mia stanza; questo per me era un grande sollievo perché ero lontano da ciò che mi irritava. Quando è diventato evidente per i miei genitori che mandarmi nella mia camera non era una buona soluzione, mi hanno costretto a stare a tavola per i pasti. Questo era terribilmente insopportabile e restavo lì e cercavo di sopportare sentendo per tutto il tempo come se la mia testa stesse per esplodere. In qualche modo mandavo giù la maggior parte dei pasti. Le cose che erano croccanti erano le peggiori: insalata, patatine, verdure crude, carote, ecc.

A poco a poco, il problema si estese. Ben presto, cominciarono a darmi fastidio i rumori respiratori della mia famiglia. Dormire con qualcuno nella stanza, durante la notte al campeggio o in una stanza di motel durante un soggiorno, era terribile.
Poi, non potei più sopportare il tintinnio e rumore che la mia famiglia faceva con i loro cucchiai / coltelli / forchette mentre mangiavano. Per esempio: ero nella mia stanza con la porta chiusa e mio padre in cucina stava mangiando la sua ciotola di cereali e milioni di maledette volte il suo cucchiaio colpiva la ciotola, soprattutto alla fine, quando doveva prendere ogni singola ultima molecola di latte e cereali dalla ciotola.

misofonia-conflitto-interioreEcco un altro strano esempio: mio padre sedeva sempre in salotto o davanti alla TV con le gambe incrociate e la caviglia della gamba incrociata la faceva roteare e roteare e roteare. Non riuscivo a sopportarlo.
La mia reazione, di vivere dove tante cose mi facevano impazzire, era quella di spendere tanto tempo da solo, lontano dalla mia famiglia il più possibile.
A scuola, il numero di elementi che mi davano fastidio “crescevano” lentamente. Ed ecco un’osservazione interessante: l’originale, principale irritazione alla gomma scoppiata di mia madre, che mi faceva infuriare così tanto … se uno sconosciuto scoppiava la sua gomma, produceva un’enorme reazione su di me, mentre se questo sconosciuto faceva qualcosa che era per me era un’irritazione “secondaria”, non mi dava così tanto fastidio. Per esempio, io potevo essere in una caffetteria con gli amici a mangiare e non era un gran problema, soprattutto se c’era un sacco di rumore ambientale; potevo essere con un amico che masticava una gomma, ma senza scoppiarla, e poteva infarstidirmi ma non farmi infuriare; potevo essere in un ristorante con amici e essere OK.

Come sono diventato più grande questo ha cominciato a cambiare. Anche al tempo in cui ero al liceo notavo che non potevo più andare al cinema a causa di tutte le persone che mangiavano i loro c***o di popcorn. Tutto quel rumore di masticazione mi faceva solo infuriare. Ora, non erano solo rumori della masticazione fatti dalla mia famiglia ad infastidirmi ma anche quando erano altri a masticare roba croccante.

aAl college e per gli ultimi 20 anni, le mie intolleranze sono cresciute includendo molte più cose e le mie reazioni a questi fattori sono più forti e più veloci. Sono stato sbalordito da questo peggioramento nel corso degli anni e penso che sia la cosa più strana. Evito i ristoranti, i cinema e non mi metterò mai in una situazione di gruppo come partecipare a un gioco, andare ad una conferenza o parlare in un gruppo. C’è sempre qualcuno che fa qualcosa che mi scatena. Ancora in cima all’elenco è il suono o anche la sola vista dello scoppio di un chewingum; non riesco nemmeno a sopportare di avere la TV accesa su una partita di baseball, perché molti dei giocatori masticano la gomma. Gli schiocchi, strappi sono rumori negativi ma il suono delle unghie tagliate è il peggiore.

misofonia-disagioMa ci sono anche altri suoni che mi innescano. Ce n’è uno per esempio che è bizzarro: mi fa arrabbiare quasi ogni movimento oscillatorio, ripetitivo che qualcuno fa. Cioè sono in un negozio di libri, di fronte ad una fila di libri e con la coda dell’occhio vedo qualcuno che è seduto su una sedia e fa rimbalzare la gamba su e giù. Lo odio. Oppure: sono nella mia macchina, a un semaforo, e le donne di fronte a me fanno passare ripetutamente la lunghezza dei capelli intorno al dito, più e più e più volte; non posso sopportarlo e sento il bisogno di guardare lontano. Il rumore e lo sferragliamento in generale mi fa sentire al limite estremo.
Mi fa sentire come se ci sia letteralmente un percorso nervoso nel mio cervello che sia bruciato e come se, in qualche modo, tutti questi stimoli trovino la loro strada su questo percorso bruciato che va dritto ai miei centri della rabbia.

Attraverso gli psichiatri, ho provato molti degli antidepressivi moderni e anche assunto il Depakote e il Neurontin. Nessuno di questi ha avuto un effetto sulle mie irritazioni. Uno psicologo ha cercato alcune risposte nelle tecniche di rilassamento apprese ed un altro (che era abbastanza bravo e col quale ho trascorso più anni) ha fatto la terapia più convenzionale e mentre sviluppavo molte opioni su di essa, non aveva effetti sulle irritazioni. Inutile dire che vivendo come me è facile che inizi la depressione. Ma almeno mi sembra che ci sia una ragione per la depressione; penso che se qualcuno ha vissuto in questo modo la depressione sia una conseguenza logica.

Questa è la mia storia in poche parole. Mi sentivo vicino alla fine della mia corda fino a quando un paio di settimane fa non ho “scoperto” che ci sono altre persone con problemi simili.
Sulla base della mia prima esperienza sulla ricerca di aiuto, ribadisco quanto sia importante trovare un professionista che sappia che cosa sta succedendo e come affrontare il problema. Altrimenti basta spendere un sacco di tempo a cercare di portarli al passo con ciò che si sa su questo fenomeno.
Devo dire che questo problema è così pervasivo in me, così istintivo e la rabbia così travolgente e primordiale che a volte che è difficile immaginare che ci possa essere una soluzione per esso.

NB: Il materiale qui pubblicato è già di dominio pubblico o si trova su Misofonia UK. Tutte le informazioni sono state date da persone reali, anche se riportate in forma anonima.

Se vi interessa leggere anche altre testimonianze allora cliccate qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophonia UK

FONTI DELLE IMMAGINI:
LeggieVai, Francesco Ferzini, Loner Wolf

di Monia De Tommaso