Misofonia: si tratta di un disturbo neurologico?

misofonia-disturbo-neurologico

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Si tratta di un disturbo neuronale?

La misofonia è una risposta emotiva appresa dalle condizioni ambientali o è una disfunzione neurologica? Sembra altamente improbabile che la risposta ai fattori scatenanti sia appresa. Dal punto di vista statistico, non è una coincidenza che disparate popolazioni abbiano le stesse caratteristiche della sindrome, come l’età di insorgenza, subitaneità di esordio, e l’incredibile risposta fisiologica di rabbia senza aggressività palese.

È la misofonia qualcosa che si ha dalla nascita? Nella loro ricerca sulla sindrome, i malati hanno tentato di analizzare le loro reazioni passo dopo passo e di unire le loro reazioni di rabbia a situazioni e dinamiche della loro infanzia, creando nuove storie rispetto a quello che era. Queste storie raramente aiutano a superare i sintomi e raramente creano strategie efficaci per affrontare il dolore e la sofferenza. Esse non sono favorevoli alla creazione di nuovi modi di comunicare esigenze o nuovi modi di concepire la malattia. Quello che queste analisi forniscono, tuttavia, è uno spaccato dell’ambiente emotivo in cui chi soffre ha avuto la prima l’insorgenza dei sintomi. Potrebbe anche essere che un ambiente tumultuoso e duro abbia creato i fattori di stress che ha accelerato l’insorgenza.

Esiste una forte possibilità che vi sia un componente ereditaria alla malattia, cioè una persona nasce con il corredo genetico per manifestare il disturbo. Attualmente, non esistono dati per indicare o meno la presenza del disordine nelle famiglie. Tuttavia, sulla base di testimonianze e comunicazione personale, sembra che ci sia un sottogruppo di malati che hanno familiari con la stessa condizione.

Mentre la predisposizione per il disturbo è più probabilmente presente dalla nascita, la sua insorgenza è determinata da una combinazione di fattori genetici ed ambientali. I fattori ambientali come lo stress eccessivo possono precipitare la catena di eventi che portano alla comparsa del disturbo. Molti malati segnalano disfunzioni e stress nei loro ambienti di casa della loro infanzia. D’altro canto, può essere che la malattia sia latente, ovvero è geneticamente determinata alla nascita e si manifesterà indipendentemente da fattori esterni o ambientali.

Se una persona ha questa sensibilità dalla nascita, perché non compare fino alla tarda infanzia? Come altri disturbi neurologici che hanno un esordio nell’infanzia o nell’adolescenza, come la Sindrome di Tourette, non si manifesta prima che il cervello abbia subito alcune modifiche.

Quali sono questi cambiamenti? Al momento, non ci sono studi sulla misofonia e quindi non esistono studi di sorta sulla sua eziologia o causa. Un esordio che non si verifica alla nascita suggerisce che ci sono eventi di sviluppo che devono verificarsi prima della comparsa del primo sintomo. Questi sviluppi possono essere neurochimici (una variazione chimica del cervello) o neurobiologici (un cambiamento nel sistema nervoso).

Si potrebbe ipotizzare che c’è una disfunzione nello sviluppo dei processi neurali, il cablaggio di una struttura del cervello. Il cervello subisce cambiamenti per tutta la vita. Uno dei periodo di rapidi cambiamenti è nel corso dell’adolescenza, quando vi è una forte riduzione del numero di sinapsi. Questa riduzione è pensata per essere una “potatura”.
Connessioni sinaptiche inutilizzate vengono rimosse, lasciando presumibilmente un cervello che funziona più velocemente e più efficientemente. Ampie regioni corticali sono attivate nei bambini più piccoli e la “potatura” potrebbe consentire le reazioni agli stimoli per diventare più selettivi. Di età compresa tra i 7 e i 16 anni, ci sono anche altri cambiamenti. Ci sono gli aumenti di sviluppo in termini di connettività della corteccia prefrontale nell’amigdala, alterazioni dell’attivazione dell’amigdala, e cambiamenti nell’elaborazione degli stimoli emotivi e stressanti.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
GoSalute

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Aspetti neurofisiologici sulla misofonia, fonofobia, iperacusia e la sindrome della “testa che esplode”

misofonia-neurologia

Aage R Møller è professore di Cognizione e Neuroscienze e docente presso la Scuola di Scienze della mente e del comportamento presso l’Università del Texas a Dallas. Lui è una leggenda vivente nel campo dell’acufene. Nato in Danimarca, ha ricevuto un Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche nel famoso Istituto Karolinska in Svezia. Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti. Ha scritto più di 200 articoli scientifici revisionati da un collega, più di 100 capitoli di libri, 13 libri di autori singoli ed è stato redattore e co-editore di 9 libri multi-autore. Il libro di testo sull’acufene ha la più recente analisi del cervello di un bambino nel campo del tinnito. Ha fondato ed è capo stato redattore della rivista Hearing Research per 27 anni. Attualmente è presidente del consiglio di amministrazione della Research Initiative sull’acufene. Il suo interesse principale è la plasticità del cervello legata a tinnito, iperacusia e fonofobia.

Nel valutare o curare l’acufene (la distinzione tra acufene, iperacusia e fonofobia la trovi cliccando qui) l’attenzione è spesso rivolta sulla percezione del suono fantasma che ha dato il suo nome al disturbo. Tuttavia, la maggior parte delle forme di tinnito hanno anche un secondo sintomo oltre al suono fantasma che viene percepito. Questo sintomo può consistere nel provare paura all’ascolto di certi suoni che raggiungono l’orecchio (fonofobia), percependo suoni normali come insopportabili (iperacusia) o specifici suoni (misofonia). La sensazione della “testa che esplode” è probabilmente il meno noto dei sintomi che possono accompagnare l’acufene. Mentre la percezione del tinnito può essere fastidioso o snervante, l’effetto di questi altri sintomi su una persona può essere altrettanto grave o peggiore. (Margaret e Pawel Jastreboff hanno descritto la misofonia nel 2001). È il meno compreso dei sintomi che possono accompagnare l’acufene. In genere, la misofonia è una forte avversione ai suoni prodotta quando qualcuno mangia e masticare e che suscita un effetto sgradevole che spesso è difficile da descrivere. Questi sintomi di accompagnamento al tinnito possono ridurre la qualità della vita più del tinnito stesso, ma l’attenzione è ancora troppo spesso rivolta all’intensità del tinnito, che viene spesso utilizzato come parametro di misura della gravità di tinnito in una persona. Nonostante l’effetto di questi sintomi di accompagnamento sulla qualità di una persona della vita sia spesso superiore a quello stesso del tinnito, il suo trattamento è spesso focalizzato sulla percezione del tinnito.

I trattamenti sono spesso valutati sulla base della loro capacità di ridurre la percezione del tinnito, e non sugli effetti dei sintomi di accompagnamento. Poco si sa circa le basi neurofisiologiche di questi sintomi di accompagnamento, ma sembra probabile che essi possano essere causati da connessioni anomale nel cervello permettendo che il suono evocato nell’attività neurale venga indirizzato ai circuiti neurali nella parte “emozionale” del cervello. Le connessioni sottocorticali, dal talamo dorso-mediale alle strutture del “cervello emotivo”, possono essere rinforzate causando un coinvolgimento anomalo dell’amigdala, il cingolato anteriore e forse il lobo dell’insula. Questo potrebbe spiegare la fonofobia e sembra probabile che la misofonia coinvolga l’insula in modo anomalo. Alcuni di questi sintomi possono comportare interpretazioni errate di suoni. Le variazioni delle connessioni possono essere causate da cambiamenti plastici disadattivi. Invertendo questi cambiamenti “disimparando” può essere un efficace trattamento per alcuni dei sintomi che spesso accompagnano l’acufene.

Potrebbe interessarti anche:
Terapia di Riabilitazione da Tinnitus o Acufene
Che cos’è la misofonia

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
MisophoniaUk

FONTE DELLE IMMAGINI:
ELSEVIERSciTechConnect

di Monia De Tommaso