Elaborazione degli stimoli visivi

misofonia-e-l'-elaborazione-degli-stimoli-visivi

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Elaborazione degli stimoli visivi

Per la stragrande maggioranza dei misofonici, il primo e principale fattore di innesco proviene dai suoni legati alla masticazione. Tuttavia, il repertorio dei suoni di innesco si espandono per includere anche fattori scatenanti visivi. Come gli stimoli uditivi, quelli visivi hanno un significato affettivo e motivazionale e possono coinvolgere più siti del cervello – tra cui l’amigdala, l’OFC, l’insula della corteccia anteriore (AIC) e la corteccia cingolata anteriore (ACC).

Questi siti del cervello sono anche noti centri per la rabbia e la percezione del dolore e, come vedremo più avanti, sono implicati nel disordine della “rabbia per il suono”.
La maggior parte degli studi di diagnostica per immagini del cervello sugli effetti di interazione tra emozione e attenzione hanno riguardato il dominio visivo, anche se questi si concentrano principalmente sullo studio della paura e l’elaborazione delle emozioni facciali. Tuttavia, i recenti dati di imaging cerebrale mostrano che il valore emotivo di stimoli visivi in grado di influenzano fortemente la risposta neuronale in altri sistemi sensoriali e di memoria, il che implica che le reazioni agli inneschi visivi vengono memorizzati nella memoria, e la che la risposta agli stimoli visivi possono influenzare o essere influenzati da altri sistemi sensoriali.

Dopo aver viaggiato attraverso le cellule della retina, le informazioni visive sono ulteriormente trasformate a livello sub-corticale sia nel pulvinar che nei nuclei genicolati laterali del talamo. Il pulvinar riceve input direttamente dalla retina, così come input visivi vengono altamente trasformati dal collicolo superiore e le aree della corteccia visiva. Questa porzione del talamo crede di avere la capacità di integrare le informazioni dalle più differenti regioni cerebrali.

Come per l’udito, l’amigdala è implicata nell’elaborazione emotiva di stimoli visivi. L’amigdala partecipa al riconoscimento di segnali emotivi visivi da due meccanismi: un percorso subcorticale (via collicolo superiore e talamo pulvinar) e un percorso corticale più lungo attraverso la neocorteccia visiva. I nuclei laterali e basali dell’amigdala ricevono input dalla corteccia visiva e dalla corteccia sensoriale associativa. Questa informazione è combinata con le parti del cervello associate gli stimoli visivi e uditivi.
Una volta che uno stimolo visivo è associato ad un fattore scatenante uditivo, come la vista di una persona che mastica il chewing gum da lontano, lo stimolo ha acquisito rilevanza o salienza. Lo stimolo visivo può diventare un innesco e attiverà / ecciterà il talamo del pulvinar. Mentre in precedenza, qualcuno che puntava il dito o tirava calci poteva essere una immagine visiva ambigua o neutra, ora ha assunto un significato preciso.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
conilfilodiarianna

di Monia De Tommaso

Pubblicità

I suoni scatenanti nella misofonia

Come sappiamo, la misofonia è un disturbo causato dai suoni che producono altri nella quotidianità e che solitamente sono ritenuti normali.
Poiché ci sono diversi livelli di sensibilità di reazione ai suoni individuati, si potrebbe valutare il livello di coinvolgimento osservato nel soggetto misofonico e considerare in che misura la misofonia influenza la qualità della vita. Magari, tenere un diario durante il primo apprendimento sulla misofonia può essere uno strumento utile per registrare le proprie reazioni e conoscere meglio se stessi.

Come già detto in un’altra sezione di questo sito, la definizione di misofonia è “odio per i suoni”. Anche se questi suoni sono per lo piú provenienti da attività quali il mangiare, sorseggiare, fare gargarismi, masticare chewingum, in realtà la gamma di suoni scatenanti è estremamente ampia e talvolta si parla addirittura di stimoli visivi scatenanti. Noi di Misofonia.com abbiamo così deciso di tentare una del tutto esclusiva categorizzazione tecnica di questi suoni tutti racchiusi sotto il più generico termine misofonia.
Prima di iniziare l’elenco, invitiamo a non leggere i contenuti che seguiranno qualora se ciò può  generare l’intolleranza ad altri suoni scatenanti.

misofonia-manducatoria1. MISOFONIA MANDUCATORIA (BOCCA E DENTI)
Il verso di appagamento («aahhh!») a seguito di una bevuta rigenerante, e i suoni quali: rutti, masticazione in generale (di chewingum e popcorn nel particolare), sgranocchiamento (di patatine fritte, ghiaccio, pane o altri alimenti croccanti), schiocchi di baci, rottura di unghie, sorsata rumorosa, suoni liquidi generati da schiocchi di lingua, suzione, una salivazione eccessiva, deglutizione, lo stridore dei denti digrignati. Vanno aggiunti inoltre i suoni prodotti dallo spazzolamento dei denti, dal parlare con la bocca piena, dall’uso del filo interdentale, dallo schiarimento della gola e dallo schiocco della mandibola.

2. MISOFONIA RESPIRATORIA
In questo gruppo rientrano i grugniti, gemiti, strilli, starnuti, singhiozzi, sibili, voci roche, voci alte e suoni generati dal russare, tirare su col naso, sbuffare e respirazioni congestionate.

3. MISOFONIA VOCALE
In questo gruppo rientrano i suoni generati dal canticchiare a bocca chiusa (o canto in generale), voci nasali, voci roche, bisbigli, suoni ripetuti come «Uhm» o «Ah», suoni sibilanti o che richiedono l’uso velare o labiale dell’apparato fonatorio (S, P, T, CH, K, B), sussurri e fischi.

rabbia-e-misofonia-uditiva4. MISOFONIA AMBIENTALE
Varie: il suono (click) generato dalle penne a scatto, dal mouse, dal telecomando, digitando sulle tastiere; e i suoni legati alla scrittura, il fruscio/strappo di documenti, il ticchettio di orologi, suoneria di cellulare.
Utensili / metalli: il tintinnio di piatti, la forchetta raschiata sui denti, piatti colpiti dalle posate o altra argenteria e diversi tipi di tintinnio nelle tasche.
Plastica: il suono di bottiglie di plastica schiacciate, quello generato dal rimbalzo di alcune palline.
Carte: sacchetti di plastica e confezioni alimentari increspati/strofinati/e fatti frusciare.
Macchine: la seduta prigra per lunghi periodi di tempo, il segnalatore acustico quando l’automobile è bloccata, lo sbattere delle portiere e il suono generato alla loro chiusura.
Attrezzature pesanti: tosaerba, soffiatore di fogliame, frigorifero, aria condizionata e motoseghe.
Effetti sonori: le voci di altre persone, la musica bassa e ovattata o il suono della TV attraverso pareti, il suono delle porte/finestre sbattute e il palleggiare della palla da basket.
Rumori generati da animali: l’abbaiare di cani, vari versi di uccelli, canto dei grilli, il gracidare delle rane, il suono generato dai cani e gatti quando bevono, leccano, mangiano, guaiscono e quando i cani si grattano (il rumore prodotto dai loro artigli) o si mordono.
Bambini: pianto di bambini, lallazioni (ovvero il linguaggio nonsense dei neonati), l’uso del linguaggio dei bambini da parte degli adulti e le grida dei bambini.
TV: rumori/suoni alti provenienti da TV o radio.

5. MISOFONIA CORPOREA
In questa categoria di suoni rientrano quelli generati dal trascinamento/contatto dei piedi col pavimento (piedi asciutti sul pavimento/moquette), dallo schioccare delle dita/giunture, e il suono generato dai tacchi delle scarpe, dalle suole delle scarpe, dal battito degli occhi e dal mangiarsi/tagliarsi le unghie.

misofonia-visiva6. MISOFONIA VISIVA
In questa categoria rientrano le immagini collegate al suono come quelli generati dalla masticazione in generale e da quello dei chewingum in particolare; e quelle che non necessariamente sono collegate al suono. In questo secondo caso rientrano l’irrequietezza, l’arrotolamento di ciocche di capelli con le dita, movimenti con la coda degli occhi, movimenti ripetitivi del piede o del corpo, movimenti
(soprattutto quelli legati alla masticazione) della mandibola.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
EcuRed

FONTI DELLE IMMAGINI:
poemonapage, storiadellamodafemminile, boingboing

di Monia De Tommaso