Misofonia: si tratta di un Disturbo di Elaborazione Sensoriale (SPD)?

misofonia-disturbo-di-elaborazione-sensoriale

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Si tratta di un Disturbo di Elaborazione Sensoriale? (SPD)

Mi è stato detto che questo è stato chiamato Disfunzione Sensoriale Integrativa o Disordine Sensoriale. C’è una grande quantità di variazioni nei sintomi. Uno o tutti i sensi possono essere influenzati in misura diversa. In sostanza, il sistema nervoso risponde in modo inappropriato a stimoli che non darebbero fastidio alla persona media. Non c’è niente di meglio che stare da soli, te lo assicuro. È davvero difficile evitare le persone quando masticano la gomma. Ho passato tutta la vita cercando di farlo. Sono andata allora da un medico che avesse familiarità con disturbi i sensoriali (la maggior parte di loro usano il con  trattamento bambini con ADHD, autismo, PDD-NOS, depressione, aggressività, e altri tipi di disturbi legati ad un’incapacità a variare adeguatamente a stimoli di tipo sensoriale).

Anche se è distinta e indipendente, si è tentati di chiamare la misofonia un disturbo di elaborazione sensoriale. I diversi sensi, quello uditivo (la parola “udito” suona come se si parlasse del suono generato dal tamburella mento delle dita), visivo (qualcuno si agita nel vedere scuotere i capelli), e olfattivo (per esempio potrebbe essere difficile restare accanto a qualcuno che sta sudano molto), prendono  informazioni. Il loro ingresso (informazioni sullo stimolo) viene elaborato nel cervello. Qualcosa va male nel settore della trasformazione. Invece di non aver “alcuna reazione” ad uno stimolo ambientale, si ha una reazione emotiva. La reazione emotiva può essere di rabbia, con i pensieri di odio per la sorgente del fattore scatenante e di una risposta fisiologica di fuga. Si potrebbe dire che l’input sensoriale è stato elaborato in modo non corretto. Tuttavia, ciò non lo rende un disturbo di elaborazione sensoriale.
Un “disordine sensoriale” ha uno schema completamente diverso. L’elaborazione sensoriale è una difficoltà nella capacità del cervello di integrare le informazioni.

Nella sua forma estrema, quando si traduce in difficoltà nella vita quotidiana, è considerata una malattia, anche se non è riconosciuta dalla diagnostica del Manuale Diagnostico e Statistico dell’American Psychiatric Association.  La teoria è stata affrontata la prima volta nel 1970, da un terapista occupazionale. Il dottor A. Jean Ayres ha introdotto l’idea che il cervello di certe persone non in grado di elaborare tutte le informazioni in arrivo attraverso i sensi e di fornire un quadro chiaro di ciò che sta accadendo sia internamente che esternamente. Ha inoltre postulato che ci sono sette, piuttosto che cinque sensi, aggiungendo i sensi “interni” di consapevolezza del corpo (propriocettiva) e il movimento (vestibolare).

Si parla di un’incapacità di sintetizzare contemporaneamente le informazioni apparenti quasi dalla nascita. I neonati e i bambini manifestano una resistenza alle coccole, fino al punto di inarcarsi quando vengono presi in braccio, e possono sentire del reale dolore quando vengono toccati. Nella fase pre-scolastica (nella prima infanzia), i bambini che manifestano comportamenti con scatto d’ira possono effettivamente reagire da un eccesso di stimolazione; comportamenti di lotta o fuga, possono diventare evidenti nella scuola elementare, quando c’è troppa stimolazione. Il trattamento della disfunzione sensoriale è più evidente come una diminuita capacità di rispondere alle informazioni sensoriali al fine di comportarsi in modo significativo e coerente. Dal punto di vista evolutivo, porta alla difficoltà di utilizzare le informazioni sensoriali per pianificare e organizzare il funzionamento del corpo in relazione con l’ambiente e quindi, dare un senso all’ambiente circostante.

Nel suo libro Bambini Sensazionali, la Miller descrive tre sottoinsiemi di disturbo di elaborazione sensoriale: il Disturbo di modulazione sensoriale (SMD), del quale la difensiva sensoriale è una categoria secondaria, il Disturbo Sensoriale-Basato sull’Apparato motorio (sBMD), e il Disturbo Sensoriale di Discriminazione. La difensiva sensoriale rispecchia più da vicino la misofonia e saranno affrontati i punti che li differenziano e li accomunano.

Quando è stato chiesto se ci fosse la possibilità di un collegamento tra la “misofonia” e il Disordine di  Elaborazione Sensoriale, il Dott. Schoen, il vice direttore della Fondazione per la Ricerca sul Disordine Sensoriale (SPD) e consulente clinico dello Star Center, ha risposto:

“Le persone con disturbo di elaborazione sensoriale, tipicamente hanno menomazioni a più di un sistema sensoriale. Chiaramente le manifestazioni comportamentali degli individui con misofonia appaiono simili a quelli con super-risposte sensoriali nel dominio uditivo. Attualmente, i meccanismi biologici e le strutture implicati per l’SPD e la misofonia non sono ben documentati e le eziologie sono sconosciute. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare le somiglianze, differenze e co-occorrenze delle due condizioni”.

La difensiva sensoriale, ha una sotto categoria sulla modulazione sensoriale, una super-sensibilità e reazione negativa al imput sensoriali propriocettivi non avversivi quali tattili, vestibolari, uditivi, visivi, gustativi e olfattivi. Una passeggiata attraverso un centro commerciale può essere vissuta come un attacco e può alienare totalmente, disorientare, e disturbare la persona mettendola sulla difensiva sensoriale.

Esempi di atteggiamento difensivo sensoriale sono: avere una sensazione abrasiva sulle dita, non essere in grado di stare in piedi su una scala mobile, saltare al suono improvviso di una sirena, essere sopraffatti dalle  luci. Una teoria ipotizza che al fine di modulare la sensazione di comportamento adattivo, ci deve essere un giusto equilibrio tra l’assuefazione e la sensibilizzazione. L’assuefazione si verifica quando il sistema nervoso centrale riconosce stimoli per conoscenza e quindi non risponde più a loro. La sensibilizzazione è il processo in cui il sistema nervoso centrale riconosce stimoli nocivi o importanti e quindi aumenta la risposta.

Facciamo un esempio. L’allarme del passaggio a livello fa un suono forte, nel momento in cui un treno si avvicina, ma il sistema nervoso centrale sa che non è né dannoso né particolarmente rilevante se si è a sei isolati di distanza. Gli individui con difensiva sensoriale, invece, hanno soglie basse a stimoli sensoriali e risposte intensificate con meno adattamento: l’allarme del treno disturba anche se è a sei isolati di distanza.

Nel suo libro, Troppo forte, troppo luminoso, troppo veloce, troppo stretto, Sharon Heller discute l’impatto della ricettività sensoriale non-modulata sulla vita sociale, psicologica ed emotiva di una persona. Le persone che sono in guardia costante, in lotta o fuga da particolari stimoli, creano campi di battaglia all’interno del proprio ecosistema biologico.

“Se i sensi alimentano informazioni negative nel canale limbico, il viaggio emotivo della persona è dolorosamente intenso e volatile”.

Dunque, la misofonia è un sottoinsieme di difensiva sensoriale? Entrambi creano un’eccitazione del sistema nervoso simpatico, ipervigilanza, isolamento e la sensazione di mancanza di controllo. Tuttavia, ci sono molte differenze fondamentali nei sintomi, come l’età di esordio e i processi neurobiologici. La reazione di una persona sulla difensiva sensoriale per un suono è più probabile che sia una risposta di allarme o una reazione a rumori forti; può causare una risposta di fuga ma manca la risposta emotiva chiave di rabbia.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Protegez-vous

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Misofonia: si tratta di un disturbo neurologico?

misofonia-disturbo-neurologico

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Si tratta di un disturbo neuronale?

La misofonia è una risposta emotiva appresa dalle condizioni ambientali o è una disfunzione neurologica? Sembra altamente improbabile che la risposta ai fattori scatenanti sia appresa. Dal punto di vista statistico, non è una coincidenza che disparate popolazioni abbiano le stesse caratteristiche della sindrome, come l’età di insorgenza, subitaneità di esordio, e l’incredibile risposta fisiologica di rabbia senza aggressività palese.

È la misofonia qualcosa che si ha dalla nascita? Nella loro ricerca sulla sindrome, i malati hanno tentato di analizzare le loro reazioni passo dopo passo e di unire le loro reazioni di rabbia a situazioni e dinamiche della loro infanzia, creando nuove storie rispetto a quello che era. Queste storie raramente aiutano a superare i sintomi e raramente creano strategie efficaci per affrontare il dolore e la sofferenza. Esse non sono favorevoli alla creazione di nuovi modi di comunicare esigenze o nuovi modi di concepire la malattia. Quello che queste analisi forniscono, tuttavia, è uno spaccato dell’ambiente emotivo in cui chi soffre ha avuto la prima l’insorgenza dei sintomi. Potrebbe anche essere che un ambiente tumultuoso e duro abbia creato i fattori di stress che ha accelerato l’insorgenza.

Esiste una forte possibilità che vi sia un componente ereditaria alla malattia, cioè una persona nasce con il corredo genetico per manifestare il disturbo. Attualmente, non esistono dati per indicare o meno la presenza del disordine nelle famiglie. Tuttavia, sulla base di testimonianze e comunicazione personale, sembra che ci sia un sottogruppo di malati che hanno familiari con la stessa condizione.

Mentre la predisposizione per il disturbo è più probabilmente presente dalla nascita, la sua insorgenza è determinata da una combinazione di fattori genetici ed ambientali. I fattori ambientali come lo stress eccessivo possono precipitare la catena di eventi che portano alla comparsa del disturbo. Molti malati segnalano disfunzioni e stress nei loro ambienti di casa della loro infanzia. D’altro canto, può essere che la malattia sia latente, ovvero è geneticamente determinata alla nascita e si manifesterà indipendentemente da fattori esterni o ambientali.

Se una persona ha questa sensibilità dalla nascita, perché non compare fino alla tarda infanzia? Come altri disturbi neurologici che hanno un esordio nell’infanzia o nell’adolescenza, come la Sindrome di Tourette, non si manifesta prima che il cervello abbia subito alcune modifiche.

Quali sono questi cambiamenti? Al momento, non ci sono studi sulla misofonia e quindi non esistono studi di sorta sulla sua eziologia o causa. Un esordio che non si verifica alla nascita suggerisce che ci sono eventi di sviluppo che devono verificarsi prima della comparsa del primo sintomo. Questi sviluppi possono essere neurochimici (una variazione chimica del cervello) o neurobiologici (un cambiamento nel sistema nervoso).

Si potrebbe ipotizzare che c’è una disfunzione nello sviluppo dei processi neurali, il cablaggio di una struttura del cervello. Il cervello subisce cambiamenti per tutta la vita. Uno dei periodo di rapidi cambiamenti è nel corso dell’adolescenza, quando vi è una forte riduzione del numero di sinapsi. Questa riduzione è pensata per essere una “potatura”.
Connessioni sinaptiche inutilizzate vengono rimosse, lasciando presumibilmente un cervello che funziona più velocemente e più efficientemente. Ampie regioni corticali sono attivate nei bambini più piccoli e la “potatura” potrebbe consentire le reazioni agli stimoli per diventare più selettivi. Di età compresa tra i 7 e i 16 anni, ci sono anche altri cambiamenti. Ci sono gli aumenti di sviluppo in termini di connettività della corteccia prefrontale nell’amigdala, alterazioni dell’attivazione dell’amigdala, e cambiamenti nell’elaborazione degli stimoli emotivi e stressanti.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
GoSalute

di Monia De Tommaso

La misofonia è un disturbo neurologico, psichiatrico, o uditivo?

misofonia-disturbo-neurologico-psichiatrico-uditivo

Il piccolo corpo di ricerca sulla misofonia tende ad affrontare 4 questioni fondamentali:

  • I sintomi specifici
  • Le possibili cause
  • Le sovrapposizioni con altri disturbi
  • La misura in cui la malattia ostacola la vita di chi ne soffre.

Tuttavia, poiché la misofonia è nuovo disturbo (nel senso che è stata ufficialmente riconosciuta solo nel 2001), la ricerca è ancora ai primordi. Le classificazioni dei disturbi sono di solito basate sulle loro cause. Quindi, se un disturbo è causato da un problema neurologico, diremo che è un disordine “neurologico”. Tuttavia, in tempi moderni, è diventato sempre più difficile classificare i disordini in questo modo perché i disturbi si sovrappongono, e la cause spesso sono sconosciute. Questo, naturalmente, aumenta la confusione.
Detto questo, la misofonia ha per lo più attirato l’attenzione da parte dei ricercatori nei seguenti settori:

Audiologia / Otorinolaringoiatria, Psicologia / Psichiatria (principalmente di competenza ossessivo compulsiva e disturbi correlati) e Neuroscienze (soprattutto in relazione alla sinestesia).

Analizzeremo ognuno di questi settori:

Audiologia / Otorinolaringoiatria

La ricerca in questo settore è limitata principalmente al lavoro degli Jastreboff. Tuttavia, è molto importante capire la loro teoria, come mai sia il catalizzatore di interesse per la misofonia e sia stata oggetto di una grande quantità di errori di interpretazione.
I Jastreboff definirono la misofonia mentre trattavano pazienti affetti da acufeni (ronzio alle orecchie) e iperacusia (grave intolleranza per suoni forti).
I Jastreboff fecero una distinzione molto importante, in particolare tra iperacusia e misofonia. I pazienti iperacusici reagivano avversivamente ai rumori forti, mentre quelli misofonici reagivano a “rumori ripetitivi e rumori basati su dei modelli precisi”, indipendentemente dal loror livello di decibel.

Questa è la prima importante distinzione:

Misofonia – risposta avversiva a suoni ripetitivi e basati su modelli che possono spesso essere bassi, o “delicati”.

Iperacusia – risposta avversivi a suoni forti

Secondo i Jastreboff, entrambe le condizioni sono comprese nella caratteristica “ridotta tolleranza al suono” ed entrambe le condizioni si riferiscono ad “aberranti” o “atipiche” associazioni tra l’udito e il sistema limbico. Ricordate che il sistema limbico è noto per essere il “centro emotivo” del cervello. Tuttavia, per quanto riguarda l’iperacusia, i Jastreboff ipotizzarono che i circuiti del cervello coinvolti fossero puramente appartenenti al subconscio. In altre parole, le regioni del cervello e le connessioni tra queste strutture/regioni cerebrali erano completamente fuori controllo dalla “parte pensante” o “conscia” del cervello. Per semplificare, nell’iperacusia, una parte del cervello dice all’altra di percepire suoni molto più forti di quelli che realmente sono, e questo va avanti senza alcun coinvolgimento della parte del cervello che è coinvolta nel pensiero cosciente (ovvero la parte più sofisticata della memoria e di organizzazione che solo gli esseri umani posseggono).
La successiva importante distinzione è la seguente:

Misofonia – connessioni anomale tra il sistema uditivo, e le parti emozionali e “pensanti” del cervello

Iperacusia – connessione anormale nella parte uditiva ed emozionale del cervello (non con la parte “pensante”).

Inoltre, a differenza dei pazienti iperacusici che hanno risposto a rumori forti per tutto il tempo, i misofonici sembrano variare nelle loro risposte. Cioè, i pazienti che trattarono i Jastreboffs riporono una varietà di emozioni in risposta ai suoni, che andavano dal fastidio alla rabbia, inclusi la paura e la fuga dalle situazioni/luoghi in cui i suoni scatenanti avrebbero potuto essere presenti, e numerosi altre risposte di reazione. I Jastreboff osservarono anche che i loro pazienti avevano reagito ad alcune persone e non altre (e in alcuni posti, ma non altri). Ciò li portò a credere che gli individui misofonici avevano fatto associazioni negative tra i rumori specifici e persone specifiche, o tra rumori specifici e particolari esperienze e / o luoghi.

Questo ha fatto sì che queste risposte fossero “apprese”. Questo è dove la parte più cosciente del cervello (o il “cervello pensante”) diventa rilevante. Semplificato, secondo l’opinione dei Jastreboff, i suoni (trasformati nella “parte uditiva del cervello”) sono stati associati nel corso di un’esperienza negativa con una persona, un luogo o un’esperienza, nel sistema limbico (la “parte emotiva del cervello”) e poi memorizzata (tramite la “parte pensante del cervello”).
Una volta che quest’associazione negativa si è formata, ogni volta ci si imbatte nello stesso suono, una persona con misofonia sperimenta quella che è nota come reazione automatica.
La reazione automatica si riferisce a quell’eccitazione fisiologica associata con quello che viene comunemente indicata come la sindrome di “lotta o fuga” (anche se può essere vissuta a livelli inferiori senza che si verifichino la lotta o fuga). I Jastreboff non si azzardarono a studiare la misofonia “in un laboratorio” al fine di sostenere la loro teoria, ma invece iniziarono a trattare i pazienti in base al presupposto che, anche se la misofonia è un disturbo a base neurologica, le associazioni negative che sono state fatte tra i suoni e le esperienze particolari potrebbero essere ri-trattate facendo associazioni nuove e positive con i suoni.

Psichiatria / Psicologia & Neuroscienze

In psicologia / psichiatria, sono state riscontrate caratteristiche comuni tra il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati e, in misura minore, stati di ansia generale.
In neuroscienze, sono stati proposti modelli di misofonia come una forma di sinestesia. Attraverso questa ricerca è nata anche la discussione su “sensibilità sensoriali generali”, “percezione-difensiva” e “processo multisensoriale”.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) e disturbi correlati

In psicologia, il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati hanno ricevuto una certa attenzione in questo piccolo ma crescente corpo di letteratura sulla misofonia.
Schröder, Vulink, e Denys hanno reclutato 42 pazienti che hanno auto-valutato il loro grado di misofonia. Sono stati intervistati da uno psichiatra e hanno dato varie misure relative alla diagnosi neuropsichiatrica.
In particolare, gli autori hanno trovato una più alta incidenza di sovrapposizione con i Disturbi della Personalità Ossessivo-Compulsivo (DSM-IV TR). Schröder, e altri, proposero che misofonia fosse considerata un disturbo discreto sotto la classificazione più ampia dei Disturbi relativi a quelli Ossessivo-Compulsivi nel DSM-5. I ricercatori hanno reclutato da una clinica di salute mentale, e come per i Jastreboff, questo potrebbe aver distorto il loro campione.
Inoltre, è troppo presto (nella fase di ricerca) per etichettare la misofonia come un disturbo psichiatrico. In particolare, gli autori hanno riconosciuto una sovrapposizione dei sintomi con il Processo di Disordine Sensoriale (SPD), ma un fraintendimento del disordine sensoriale potrebbe aver influenzato la loro analisi quantitativa.
In particolare, nella loro descrizione dell’SPD hanno affermato che gli individui con SPD reagiscono solo ai suoni “forti” e non ai suoni ripetitivi (i suoni indicati nella misofonia).

Questo non è vero.

La ricerca nell’SPD non distingue tra rumori forti o copiati, e su molte delle Scale di Elaborazione Sensoriale ci sono elementi che includono sia i rumori forti che rumori ripetitivi. Pertanto, la sovrapposizione con i Disordini di Elaborazione Sensoriale non deve essere ignorata.
Wu, Lewin, Murphy, e Storch hanno studiato l’incidenza, la fenomenologia, le correlaazioni, e il livello di compromissione associata a sintomi misofonici a 483 studenti universitari attraverso una misurazione auto-valutativa. Nel loro campione, quasi il 20% dei partecipanti ha riferito sintomi misofonici clinicamente significativi. Questi sintomi sono stati fortemente associati con le misure di riduzione del valore della vita generale e di sensibilità sensoriale, nonché le associazioni moderate con sintomi ossessivo-compulsivi, ansia e sintomi depressivi. Gli autori hanno riferito che l’associazione dei sintomi con le sensibilità sensoriali può indicare che la sensibilità del suono selettivo può essere legata a una maggiore ricorrenza di altri tipi di atteggiamento difensivo sensoriale. Riconoscere negli individui altri tipi di sensibilità sensoriali, come la sensibilità tattile, può aiutare nella rilevazione di un aumento dei concorrente della sensibilità sonora. Inoltre, gli autori hanno riferito che l’ansia ha mediato il rapporto tra la misofonia e le esplosioni di rabbia.

Infine, come limitazioni al loro studio, gli autori hanno fatto notare che la maggior parte dei partecipanti allo studio erano di sesso femminile e che sono state utilizzate solo misure auto-valutative. Tuttavia, in un caso di studio di due bambini, i ricercatori hanno riferito che la misofonia sembra essere un disturbo psichiatrico che è altamente correlato con l’OCD.
Inoltre, a causa della sistemazione dei genitori, hanno fatto in modo che i bambini potessero evitare di sentire “i suoni scatenanti” a casa, e sembra i suoni di innescono potrebbero essere in realtà peggiorati. Cioè, la mancanza di esposizione a questi rumori particolari ha peggiorato la gravità della risposta. In generale, i medici/ricercatori sull’OCD concordano sul fatto che i pazienti potrebbero trarre vantaggio da una terapia con ricondizionamento simile a quella dei Jastreboff.
Tuttavia, i medici OCD hanno proposto di usare una terapia basata sul comportamento più simile alla “terapia dell’esposizione” in cui i pazienti sarebbero esposti delicatamente ai suoni che trovano avversivi fino a quando non si abituano a loro. In particolare, attualmente ci sono solo circa il 5 carte su questi studi e le dimensioni sul campione sono piccole.

Ricerca sulla sinestesia

Edelstein, Brang, Rouw, e Ramachandran hanno trovato alcune somiglianze tra la sinestesia e la misofonia. Edelstein ipotizzò come la misofonia mostrasse “somiglianze” con la sinestesia. Per caratterizzare la reattività avversiva nella misofonia, Edelstein usò sia interviste qualitative auto-valutative che misure fisiologiche (Risposta con Conduttanza Cutanea o SCR):

“Nella sinestesia, come nella misofonia, particolari stimoli sensoriali evocano sensazioni e associazioni particolari e costanti … Insomma, una distorsione patologica delle connessioni tra la corteccia uditiva e le strutture limbiche che potrebbe causare una forma di sinestesia sonoro-emozionale”.

Gli autori hanno fatto notare che le limitazioni dello studio includono la piccola dimensione del campione, una mancanza di screening per problemi psichiatrici o psicologici (sono state incluse misure di disturbi di salute mentale), e che l’SRC misura la risposta automatica, ma non descrive la natura dell’emozione associata con la risposta automatica.
Come avrete notato, la ricerca sulla sinestesia è applicabile alla misofonia poiché affronta direttamente la connettività cerebrale aberrante che i Jastreboff avevano originariamente concepito.

Mentre la ricerca sulla sinestesia non si traduce direttamente in trattamento, essa può certamente andare oltre la nostra comprensione del disturbo e quindi metterci al corrente del trattamento. Ci sono un paio di ricerche sulla sinestesia in corso e sarà interessante scoprirne i risultati.

Che cosa significa tutto questo e come si possiamo legare insieme queste ricerche?

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELLE IMMAGINI:
State of Mind

di Monia De Tommaso

Misofonia: criteri diagnostici per un nuovo disturbo psichiatrico [Parte I]

misofonia-criteri-diagnostici

Cari lettori, oggi vi proponiamo la prima parte di una pubblicazione scientifica del 2013 sulla misofonia realizzata da Arjan Schröder, Nienke Vulink e Damiaan Denys il cui titolo è Misofonia: Criteri diagnostici per un nuovo disturbo psichiatrico. Il sito in cui abbiamo trovato questa pubblicazione tradotta appositamente per voi è quello della National Library of Medicine del National Institutes of Health. Alla fine dell’articolo troverete il link della pagina dove potrete trovare la versione originale (in lingua inglese) dell’articolo. Buona lettura.

RIASSUNTO

Contesto

Alcuni pazienti riportano una preoccupazione per un suono umano avversivo specifico che fa scattare un’aggressione impulsiva. Questa condizione è relativamente sconosciuta ed finora non è mai stata descritta, anche se il fenomeno è aneddoticamente stato nominato misofonia.

Metodologia e risultati principali

42 pazienti misofonici sono stati reclutati dal nostro sito web dell’ospedale. Tutti i pazienti sono stati intervistati da uno psichiatra esperto e sono stati esaminati con una versione adattata del Y-BOCS (Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale), HAM-D (Hamilton Depression Rating Scale – HDRS o HAM-D), HAM-A (Hamilton Anxiety Scale – HAS, o HRSA – Hamilton Rating Scale for Anxiety), SCL-90 (Symptom Checklist-90) e SCID II (Structured Clinical Interview for DSM IV Axis I Disorders) . I pazienti misofonici hanno condiviso un modello simile di sintomi in cui uno stimolo uditivo o visivo provocava una reazione fisica avversiva immediata con rabbia, disgusto e aggressività impulsiva. L’intensità di queste emozioni causavano successive ossessioni nei confronti del segnale, nonché evasione e disfunzioni sociali con intensa sofferenza. I sintomi non possono essere classificati nella corrente nosologica dei sistemi TR DSM-IV o ICD-10.

Conclusioni

Suggeriamo che la misofonia sia classificata come un disturbo psichiatrico individuale. Criteri diagnostici potrebbero aiutare assistenti sanitari professionali a riconoscere ufficialmente i pazienti e la malattia, migliorare la sua identificazione e promuovere la ricerca scientifica.

INTRODUZIONE

Nel 2009 tre pazienti sono stati sottoposti al nostro centro di competenza sui disturbi ossessivo-compulsivi (OCD) presso il Centro Medico Accademico di Amsterdam con ossessioni incentrate su un tipico suono, come la masticazione o la respirazione e il conseguente impulso aggressivo a urlare o attaccare la fonte del suono per farla smettere.
Questo gruppo di sintomi non corrisponde a nessuno dei ben noti disturbi ossessivo-compulsivi o dell’impulso di controllo, ma è stato aneddoticamente indicato come misofonia, cioè l’odio del suono. Fino ad ora, due casi sono stati pubblicati in campo audiologico e medicina psicosomatica, anche se diversi gruppi di discussione e reti sulla misofonia (ad esempio,
http://www.misophonia-uk.org) indicano che questa condizione può verificarsi più spesso di quanto attualmente si ipotizza. Il sospetto di una diffusione più ampia di questo disturbo è stato sostenuto dal numero di pazienti con misofonia che si sono rivolti autonomamente al nostro ospedale a seguito di un annuncio su un newsgroup Internet olandese sulla misofonia ed il nostro sito web dell’ospedale. In 2,5 anni, quasi 50 pazienti misofonici hanno contattato il nostro ospedale.

I sintomi, le caratteristiche della personalità e i meccanismi di imitazione dei pazienti hanno mostrato una sorprendente somiglianza della natura del problema e del suo sviluppo. Il modello costante di sintomi ha suggerito la presenza di un disturbo individuale e indipendente. Tuttavia, nell’ambito dei sistemi di classificazione attuali, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quarta edizione, testo con revisione (DSM-IV-TR), e la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi di Salute, decima revisione (ICD-10), non è disponibile alcuna opzione per classificare ufficialmente il disturbo. In questo lavoro descriveremo la sintomatologia clinica della misofonia, discuteremo la classificazione dei sintomi, proporremo criteri diagnostici, e introdurremo un concetto di scala di valutazione, la A-MISO-S (Amsterdam Misophonia Scale).

METODI

42 pazienti olandesi sono stati clinicamente valutati utilizzando un’intervista psichiatrica standard con cinque psichiatri esperti in disturbi dello spettro ossessivo-compulsivi. Sia la storia medica generale che quella psichiatrica sono state raccolte per tutti i pazienti. La personalità patologica è stata valutata utilizzando l’Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità del DSM-IV, Asse II (SCID-II). Sono stati compilati i seguenti questionari:

  • la Scala di Hamilton della Depressione (HAM-D), una scala di 17 punti che determina il livello di depressione di un paziente.
  • la Scala di Hamilton dell’Ansia (HAM-A), una scala di 14 punti che misura la gravità dei sintomi di ansia.
  • la Checklist dei Sintomi (SCL-90), uno strumento di screening ampiamente utilizzato per disfunzioni fisiche e mentali. Le 90 voci comprendono otto sottoscale: agorafobia, ansia, depressione, disturbi somatici, insufficienza nel pensare e di agire, sospetto e sensibilità interpersonale, ostilità e problemi di sonno.

Per misurare la gravità dei sintomi della misofonia, abbiamo sviluppato una versione adattata della Scala di Yale-Brown ossessivo-compulsiva (Y-BOCS), che abbiamo chiamato la Scala di Amsterdam della Misofonia (A-MISO-S). Adattamenti simili alla Y-BOCS sembravano essere misure affidabili e valide di gravità dei sintomi presenti in altri disturbi del controllo ossessivo-compulsivo e di impulso, come il gioco d’azzardo patologico (PG-YBOCS) e il disordine dismorfico del corpo (BDD-YBOCS).

Su una scala di 6 punti (range 0-24), ai pazienti è stato chiesto del tempo che hanno trascorso con misofonia; dell’interferenza con il funzionamento sociale; del livello di rabbia; della resistenza contro l’impulso; del controllo che avevano sui loro pensieri e sulla rabbia; e sul tempo trascorso ad evitare situazioni misofoniche. I punteggi da 0 a 4 sono considerati sintomi misofonici subclinici, da 5 a 9 lievi, da 10 a 14 moderati, da 15 a 19 gravi, da 20 a 24 estremi.

Per escludere potenziali problemi di udito abbiamo selezionato in modo casuale cinque pazienti per eseguire un test dell’udito standard, comprendendo il tono puro, i livelli di audiometria vocale e livelli di disagio al rumore, che vengono comunemente eseguiti per oggettivare la perdita o distorsione dell’udito. Il test di un paziente ha mostrato un’ipoacusia trasmissiva inspiegabile. Negli altri quattro pazienti non è stata trovata alcuna significativa distorsione audiologica e quindi ulteriori test sono stati omessi.

La commissione dell’etica medica sui test del Centro Medico Accademico non ha richiesto l’approvazione perché questo studio è aneddotico e di osservazione. Tutti i pazienti hanno firmato un consenso informativo per la pubblicazione.

RISULTATI

Per quanto riguarda le caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti (Tabella1), il 52% erano maschi, l’età media di insorgenza è stata di 13 anni (range 2-38). In tutti i 42 pazienti abbiamo trovato un modello molto simile di sintomi:

  1. Tutti i suoni prodotti dagli esseri umani erano stimoli scatenanti. Animali o altri suoni di solito non causano disagio, e neppure suoni prodotti dai pazienti stessi. I sintomi in 34 pazienti (81%) sono stati innescati da suoni legati alla masticazione come lo schioccare le labbra. 27 pazienti (64,3%) hanno menzionato la respirazione (forte) o i suoni nasali come una provocazione. 25 pazienti (59,5%) non potevano tollerare il suono provocato dalla digitazione sulla tastiera o ticchettii di penne.
  2. Gli stimoli erano inizialmente uditivi e talvolta estesi a stimoli visivi, con l’immagine direttamente correlata al suono scatenante (come ad esempio guardare qualcun altro mangiare causa anche un innesco). Cinque pazienti (11,9%) hanno riportato una reazione simil-misofonica di fronte a certi movimenti ripetitivi da parte di un’altra persona, come il ciondolamento di una gamba (in analogia alla misofonia questo può essere nominato misokinesia, cioè l’odio per il movimento).
  3. L’esposizione allo stimolo misofonico ha provocato una reazione fisica avversa immediata, a partire dall’irritazione (59,5%) o disgusto (40,5%), che è diventata istantaneamente rabbia. In certe occasioni 12 pazienti (28,6%) diventavano verbalmente aggressivi. Sette pazienti (16,7%) hanno ammesso di aver fatto aggressione fisica diretta verso gli oggetti. Cinque pazienti (11,9%) una volta hanno colpito un (ex) partner. L’ansia non è stata esplicitamente sperimentata.
  4. L’intensità della rabbia con rari ma possibili scoppi aggressivi ha avviato un profondo senso di perdita di autocontrollo.
  5. I pazienti avevano intuito e percepito la loro reazione aggressiva come eccessiva e irragionevole e hanno stimato la perdita di autocontrollo come moralmente inaccettabile.
  6. Tutti i pazienti hanno evitato attivamente gli stimoli misofonici evitando situazioni sociali, indossando cuffie o producendo anti-suoni che hanno determinato contatti sociali marginali.
  7. I pazienti hanno sperimentato lo stress o disagio quotidiano, anticipando un incontro inaspettato con stimoli misofonici. La gravità dei sintomi inerentemente il concetto di A-MISO-S è stata grave (15.1 su 24. Range: 9-22). Tre pazienti (7,1%) sono stati diagnosticati con un disturbo dell’umore: la comorbilità. Depressione, sintomi di ansietà e psico-nevrotismo generale sono stati riportati più in alto rispetto alla popolazione generale (punteggio HAM-D: media 7,3, intervallo 0-22; HAM-A: media 11,2, range 0-31; SCL90: media 156,7, gamma 93-294 ).
    8. La loro personalità ha mostrato tratti di disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD). 22 pazienti (52,4%) ha incontrato i criteri per OCPD.Prosegui la lettura con la seconda parte di questa pubblicazione scientifica:
    Misofonia: Criteri diagnostici per un nuovo disturbo psichiatrico [Parte II]

FONTE DELL’INFORMAZIONE:
NCBI

FONTE DELL’IMMAGINE:
ISIMIND

di Monia De Tommaso