Misofonia in classe: gli studenti con il disturbo della riduzione della tolleranza al suono

bambini-con-la-misofonia-a-scuola

Girando per il web abbiamo trovato il seguente articolo scritto da Rosa Kivi, a cura di Donna Cosmato, e aggiornato al 18/06/2015, che tratta della misofonia tra i banchi di scuola. Interessante non risulta solamente il comportamento delicato che si deve assumere con i bambini misofonici, ma anche un commento che il dott. Tom Dozier ha lasciato sotto l’articolo. Buona lettura.

Immaginate se certi suoni rievochino in voi sentimenti di rabbia e di ansia estrema. Questo accade nelle persone che hanno una malattia rara chiamata misofonia. Per saperne di più su questa malattia, vediamo alcuni dei sintomi e dei trattamenti e come riconoscere e trattare questo disturbo in classe.

L’odio del Suono
La misofonia è un raro e poco conosciuto disordine legato alla sensibilità del suono ed è caratterizzata da un’estrema avversione ai suoni selettivi. La malattia può verificarsi nei bambini e adulti di ogni età. Se si è esposti a certi suoni, la persona prova sentimenti di rabbia e di ansia estrema.
I suoni particolari ai quali un malato è sensibile cambiano da persona a persona. La masticazione genera suoni che disturba la maggior parte dei misofonici. Altre sensibilità comuni al rumore sono generate dai suoni di graffi, colpi, schiarimento di gola e respirazione nasale.
La causa esatta della malattia è sconosciuta. Ci possono essere cause psicologiche, cause neurologiche, o entrambe. Ad alcuni malati è stato diagnosticato il disturbo ossessivo compulsivo (OCD), che aggiunge alle cause possibili del disturbo, un elemento psichiatrico. Tuttavia, poiché non tutte le persone con sensibilità sonora hanno l’OCD, si ritiene che la condizione non sia puramente psicologica. È comune per la misofonia quanto per l’iperacusia – un’altra malattia rara – coesistere, il che porta alla teoria secondo la quale la malattia sia una condizione neurologica. Si ritiene che nelle persone misofoniche il cervello non elabori correttamente le informazioni uditive. I suoni normali vengono percepiti con maggiore intensità e trattati come suoni di pericolo, invece che come rumori innocui.

Nella classe
Gli studenti con la sensibilità suono spesso evitano altri bambini e situazioni. Essi si possono coprire le orecchie con le mani o indossare tappi per le orecchie per cercare di mascherare i suoni ai quali sono sensibili. Quando sono costretti a sopportare l’esposizione a suoni che li preoccupano gli studenti diventano ansiosi. Inoltre possono presentare ansia ed estrema e irritabilità durante i periodi di esposizione. Gli studenti possono anche sviluppare una condizione chiamata fonofobia, che è definita come paura del suono. Gli studenti che hanno anche la fonofobia possono diventare ansiosi alla possibilità di essere esposti ad un suono. I casi gravi di misofonia possono essere estremamente debilitanti. Lo studente può non essere in grado di concentrarsi o di partecipare bene durante il tempo in aula. Non trattata, la malattia può peggiorare.

Diagnosi e trattamento
Molto spesso la misofonia è non diagnosticata. La maggior parte dei medici non sono a conoscenza della condizione. L’aiuto per combattere la malattia di solito inizia quando un genitore o un insegnante riconosce i sintomi. Una diagnosi viene fatta attraverso la valutazione dello stato d’animo della persona quando è esposta a suoni. L’approccio migliore di trattamento è quello che viene eseguito da un audiologo e uno psichiatra. L’audiologo tratta il paziente con la terapia della preparazione all’acufene (o tinnitus), una terapia che utilizza generatori di suono o generatori di segnali a banda larga per desensibilizzare la persona a suoni che la preoccupano. Un audiologo lavora anche per riprogrammare il centro di elaborazione uditiva del cervello, insegnando al paziente ad associare i suoni a piacevoli sensazioni.
Uno psichiatra tratta tutte le condizioni psicologiche di fondo come il disturbo ossessivo-compulsivo o l’nsia, e aiuta la persona a sviluppare metodi di difesa da utilizzare quando è disturbata dai suoni. Il trattamento può durare da sei mesi a diciotto mesi.
Poiché il trattamento progredisce, la persona è incoraggiata a sospendere gradualmente l’uso dei tappi per le orecchie, se li sta utilizzando.
Ironia della sorte, l’uso continuato di tappi per le orecchie rende solo la persona più sensibile ai suoni. Purtroppo, fino a che trattamento abbia successo, i tappi sono spesso una necessità per la persona. Senza di essi, i loro livelli di ansia possono essere estremamente elevati.
Insegnanti e genitori possono aiutare gli studenti aiutandoli ad evitare l’esposizione ai suoni che li preoccupano. Ad esempio, se il suono della masticazione infastidisce lo studente, l’insegnante dovrebbe consentirgli di mangiare il proprio pranzo in aula, biblioteca, o in un altro luogo tranquillo dove non sarà esposto ai suoni della masticazione altrui.
Un altro modo col quale sia gli insegnanti che genitori possono aiutare lo studente è quello di offrirgli sostegno verbale. La maggior parte delle persone non capisce la misofonia; per lo studente, con può essere davvero confortante e di sollievo poter parlare con un insegnante o un genitore che li comprende e li sostiene, anche solo verbalmente.

COMMENTO:
Tom Dozier • 2 anni fa

Generalmente un terapeuta CBT o DBT sarebbe meglio per il trattamento piuttosto di uno psichiatra. Questo è ciò che ha raccomandato la Dott.ssa Marsha Johnson.
L’utilizzo delle cuffie che riproducono rumore bianco (rumore rosa, il suono pioggia, ecc.) può essere molto più efficace dei tappi per le orecchie, e non aumenta la sensibilità ai suoni morbidi come contrariamente fanno i tappi per le orecchie.
Ho fatto ricerca e ho trattato la misofonia per circa 2 anni, e ho scoperto che un fattore di innesco è molto simile ad essere schiaffeggiati, essere punti con un punteruolo, o colpiti con un bastone. La risposta misofonica è un riflesso fisico ed emotivo.
Come tale, il bambino non può scegliere di “non rispondere”. Anche se il bambino appare esteriormente calmo, quando viene innescato, prova un grande sconvolgimento emotivo.
Un altro problema con l’attivazione, è che qualsiasi vista o il suono nell’ambiente può diventare uno stimolo di innesco. Così un bambino può essere scatenato da un tipo di respirazione, ma allo stesso tempo ascoltare il suono delle pagine sfogliate. Il suono delle pagine sfogliate può allora diventare un nuovo fattore scatenante.

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Il trattamento per bambini del dottor Dozier
Tom Dozier spiega come si sviluppa e si espande la misofonia

FONTE DELLE INFORMAZIONI E DELL’IMMAGINE:
brighthubeducation

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Il trattamento per bambini del dott. Tom Dozier

misofonia-bambini

In una sezione del suo sito (troverete la fonte in basso a questo articolo), abbiamo trovato la parte conclusiva della sua ricerca della misofonia nei bambini e del suggerimento di trattamento. Vi riportiamo quanto abbiamo trovato in lingua italiana.

“Il primo passo per aiutare il vostro bambino è quello di ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti. Il vostro bambino ha bisogno di essere libero di lasciare una situazione scatenante. Esposizioni durevoli ai fattori scatenanti (per esempio, restare dove ci sono i suoni scatenanti) aumentano la forza della reazione riflessa innescata e provoca lo sviluppo di nuove sensibilità. Si prega di non farli sopportare al bambino.
Il rumore nella camera aiuta a ridurre la chiarezza del suono scatenante e la gravità della reazione riflessa. Aggiungete il rumore di macchine o ventole nella vostra casa; riproducete dei suoni naturali, come se viveste vicino ad una cascata (e qui noi di Misofonia.com vi invitiamo ad osservare: il concetto dei suoni naturali per rilassarsi non vi ricorda i precetti di Matsumoto? Non sottovalutatelo). Questo è uno dei modi più semplici e veloci per ridurre la gravità della reazione misofonica. Il vostro bambino può anche indossare cuffie con rumore bianco, o suoni di pioggia (date un’occhiata all’articolo sui Rumori colorati) da un iPod. Cuffie aperte con auricolari sono preferibili, come ad esempio le cuffie Sony Sport. Con il volume impostato correttamente, il vostro bambino può sentire le conversazioni e ridurre notevolmente (ma non eliminare) la reazione ai suoni scatenanti. Il trattamento fornito da un audiologo utilizza un generatore del suono dietro l’orecchio. Questi sono grandi per mascherare i suoni scatenanti e sono praticamente invisibili. Questo metodo aiuterà il bambino a gestire la misofonia, ma in genere a non eliminare il fattore scatenante che viene reso semplicemente sopportabile. Soprattutto con i bambini di Tipo 2, i problemi comportamentali devono essere risolti indipendentemente dalla misofonia. Aiutare i genitori con i bambini difficili è il mio campo di carriera primario. Baso il mio lavoro con i genitori sulla scienza del comportamento umano, che è estremamente potente nell’incoraggiare e ottenere il comportamento desiderato, ridurre i comportamenti problematici, rafforzare le relazioni, e aumentare i tratti caratteriali positivi. Con 5-10 sessioni di coaching per genitori mi potete aiutare ad aiutare il vostro bambino (e fornisco una garanzia di rimborso)”.

Cari lettori, con questo articolo non vogliamo fare pubblicità al dott. Dozier ma vogliamo considerare quanto ha scritto come un punto di riflessione per aiutare il proprio bambino misofonico al quale bisogna essere vicini.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniatreatment

FONTE DELL’IMMAGINE:
NanoPressDonna, sanihelp.it

di Monia De Tommaso

Come i bambini sviluppano la misofonia

come-i-bambini-sviluppano-la-misofonia

Nota: Ciò che seguirà è la testimonianza del dott. Dozier fondatasi sulle ricerche realizzate su numero di pazienti adulti con misofonia, di bambini misofonici con i quali ha lavorato e i commenti dei genitori. La misofonia si sviluppa attraverso un processo di esperienza chiamata ”condizionata” o “di condizionamento”. Si tratta di un processo in cui sviluppiamo (acquisiamo) un’azione di riflesso nei confronti di alcuni stimoli prevedibili/ripetitivi. È un processo umano automatico, e non possiamo “permettere” a un bambino di farlo o non farlo. Il processo consiste nell’accostare uno stimolo e una condizione emotiva / fisica. Lo stimolo può essere qualsiasi suono ripetuto; i più comuni sono i suoni prodotti durante la masticazione, ma potrebbe anche essere un suono di respirazione, voci soffocate attraverso i muri, dattilografici, alcuni suoni consonantici delle parole (come “s”), o qualsiasi altro suono.

misofonia-trattamento
In un articolo sul trattamento della misofonia e altre condizioni di udito, il dottor Pawel e Margaret Jastreboff hanno scritto che le reazioni misofoniche, “sono regolate da principi di riflessi condizionati, con la parte inconscia del cervello giocando un ruolo significativo”. Riporto questo concetto per rendere l’idea di come la misofonia si sviluppi attraverso l’esperienza, e non è qualcosa che accade solo a causa di un difetto cerebrale o condizione genetica.

Due tipi di bambini in cui si è sviluppata la Misofonia

Ho trovato che generalmente ci sono due tipi di bambini che sviluppano la misofonia.

Bambini di “Tipo 1”: In primo luogo, c’è il bambino accondiscendente e sensibile. Questo bambino è cooperativo, premuroso, ed emotivamente in sintonia con i sentimenti degli altri. Benchè questo tipo di bambino non esterni uno stato emotivo agitato, quando la mamma o il papà sono arrabbiati, sono sconvolti. Un paziente adulto mi ha raccontato la sua storia di come ha sviluppato il sua prima sensibilità misofonica. Lei (il paziente era una donna) era sensibile agli stati d’animo di suo padre, e ricorda di quando suo fratello lo baciava quando lui mangiava. A tavola, suo padre lo rimproverava per i baci (il cui suono che sarebbe alla base della sua angoscia), tuttavia, dopo pochi minuti, il ragazzo riprendeva nuovamente. Per lei quel suono risultava doloroso perché sapeva che a suo padre non piaceva. Così, in un secondo momento, quando era calma (come a colazione) e il padre non era lì, sentì il suono del bacio e il riflesso misofonico creò la condizione di disagio provata a tavola durante il pranzo. Dopo che il bambino sviluppa la Misofonia, può diventare molto esigente per quanto riguarda la sensibilità acquisita e ha esplosioni emotive. Questa è una caratteristica propria della misofonia;  ciò non fa di lui un bambino di “Tipo 2”.

come-i-bambini-sviluppano-la-misofonia
Bambini di “Tipo 2”: il secondo tipo di bambino che sviluppa la misofonia è determinato, irascibile, e ha un forte senso di onestà (anche se probabilmente non corretta). Questo bambino crea il suo proprio mondo di sofferenza. Può lamentarsi sull’ora di andare a letto, quando deve lasciare gli amici, di dover spegnere il videogioco, o non arrivare a fare qualcosa. Questo bambino avrà spesso un conflitto con un genitore o un fratello. Una bambina di 10 anni con cui ho lavorato, ha sviluppato la sua misofonia udendo il fratello minore mangiare a tavola qualcosa di croccante. Avevano una battaglia in corso sullo “smetterla di fissarsi”. Lei avrebbe voluto arrabbiarsi e urlare mentre lui discuteva e sgranocchiava, sgranocchiava, sgranocchiava (mangiando a bocca aperta perché aveva il naso intasato). Dopo lo sviluppo del riflesso incondizionato, quando lei lo sentiva sgranocchiare il suo cibo, il suo cervello innescava automaticamente lo stato di disagio che aveva provato quando aveva litigato con lui a tavola. In un gruppo di Facebook, ho posto la seguente domanda:

“Ho osservato che i bambini con misofonia rientrano generalmente in 2 classi: n°1. Ben educati, quasi bambini ideali. Molto coscienziosi e cooperativi, apparentemente stabili emotivamente. n°2. Bambini volitivi, che si arrabbiano facilmente, e fanno forti richieste emotive per quello che vogliono. Potete dirmi se il vostro bambino si adatta alla prima, seconda, o altre (e per favore specificate) categorie?”

Ho ottenuto 36 risposte: 21 per il 1° tipo; 13 per il 2° e 2 per entrambi. Penso che questo sia abbastanza coerente con la mia osservazione generale.

Sviluppare la prima sensibilità misofonica

La ragione per cui questi due tipi di ragazzi sviluppano la misofonia è perché vivono entrambi un’esperienza di stress emotivo. I bambini di Tipo 1 possono avere difficoltà ad essere sensibili ai sentimenti degli altri. La mia ipotesi è che i bambini con ansia o disturbo ossessivo-compulsivo appartengano al primo gruppo, e queste condizioni genetiche creano anche difficoltà che potrebbero portare alla misofonia. I bambini di Tipo 2, invece, creano la propria sofferenza e il proprio sconvolgimento emotivo. In entrambi i casi, è l’unione di uno stato di necessità e un suono, soprattutto quando il suono è ripetuto, a giocare un ruolo nella sofferenza dell’individuo.

La misofonia è causata dalla genetica o dal fattore ambientale (esperienza)?

La risposta è “entrambi”. La genetica gioca un ruolo importante nel plasmare il carattere di un bambino di Tipo 1 o di Tipo 2; tuttavia l’esperienza in casa gioca un ruolo fondamentale. Alcuni bambini sono estremamente tranquilli: questo ha sia una componente genetica che una componente legata all’esperienza. Per questo tipo di ragazzi sembra molto improbabile lo sviluppo della misofonia. Quindi non dovremmo dire che la misofonia è causata dalla genetica o dall’ambiente circostante, ci vogliono entrambe le cose. Quello che possiamo dire è che la misofonia non è semplicemente una condizione genetica, ciò che si accende come un interruttore ad una certa età.

misofonia-bambini
Che cosa può fare un genitore?

Questa è una situazione difficile per i genitori. Alcuni (o voi) possono dire che il vostro bambino si comporta come un ragazzino viziato.
Sembra che il vostro bambino debba essere in grado di ignorare il suono, ma non è così! Forse pensate che il vostro bambino voglia solo attirare l’attenzione o avere il controllo sulla famiglia. Tuttavia la misofonia è una malattia unica, dove un suono comune fa sì che il bambino provi una grande angoscia. Non è una scelta del vostro bambino quella di essere disturbato dal suono; essere angosciato dal suono è un’azione riflessa involontaria.
Se lasciate che la misofonia faccia il suo corso naturale, vi dovrete aspettare un progressivo peggioramento nel tempo. Si svilupperanno altre sensibilità ai suoni, anche sensibilità di tipo visivo, molto spesso sviluppatesi a scuola o con gli amici. E una volta che questo accade, la misofonia può avere un grande impatto negativo sulla vita di vostro figlio.
Ci sono opzioni di trattamento. Alcune sono costose, altre sono difficili da eseguire. Nessun trattamento funziona per ogni bambino ma ci sono cose molto importanti che si possono fare per aiutare il vostro bambino con questa condizione. Ci sono cose che possono ridurre le reazioni nervose e ci sono trattamenti che hanno aiutato gli altri. Quindi, fate quello che si può il prima possibile.

Aiuto per il vostro bambino misofonico

Il primo passo per aiutare il vostro bambino è quello di ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti. Il vostro bambino ha bisogno di essere libero di allontanarsi da una situazione di innesco. Esposizioni durevoli ai fattori scatenanti (per esempio, restare dove ci sono i suoni scatenanti) aumentano la forza della reazione riflessa innescata e provocano lo sviluppo di nuove sensibilità. Si prega di non far sopportare al bambino i fattori di innesco.
Il rumore nella camera aiuta a ridurre la chiarezza del suono scatenante e la gravità della reazione riflessa. Aggiungete il rumore di macchine o ventole nella vostra casa; riproducete dei suoni naturali, come se viveste vicino ad una cascata. Questo è uno dei modi più semplici e veloci per ridurre la gravità della reazione misofonica. Il vostro bambino può anche indossare cuffie con rumore bianco (o suoni della pioggia). Cuffie aperte con auricolari sono preferibili, come ad esempio le cuffie Sony Sport. Con il volume impostato correttamente, il vostro bambino può sentire le conversazioni e ridurre notevolmente (ma non eliminare) la reazione ai suoni scatenanti. Il trattamento fornito da un audiologo utilizza un generatore del suono dietro l’orecchio. Questi sono grandi per mascherare i suoni scatenanti e sono praticamente invisibili. Questo metodo aiuterà il bambino a gestire la misofonia, ma in genere non ad eliminare il fattore scatenante che viene reso semplicemente sopportabile.
Soprattutto con i bambini di Tipo 2, i problemi comportamentali devono essere risolti indipendentemente dalla misofonia. In tal caso potrebbe essere di grande aiuto che i genitori facciano degli incontri con uno specialista nelle scienze del comportamento umano, estremamente potente nell’incoraggiare e ottenere il comportamento desiderato, ridurre i comportamenti problematici, rafforzare le relazioni, e aumentare i tratti caratteriali positivi.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
misophoniatreatment

FONTE DELLE IMMAGINI:
Alkemica, Progetto Policoro Forlì

di Monia De Tommaso