Misofonia: si tratta di un disturbo d’ansia?

misofonia-è-un-disturbo-d-ansia

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Si tratta di un disturbo d’ansia?

La parola ansia deriva dal latino anxius che a sua volta deriva da angere, col significato di tormento, soffocamento, angoscia. Si tratta di uno stato dell’essere contemporaneo, che comprende componenti fisiologiche e psicologiche. Queste componenti sono cognitive (del pensiero), comportamentali, somatiche (corporee, fisiche) ed emotive. I sintomi fisiologici più comuni includono cambiamenti nella temperatura corporea, come l’imprecare o avere brividi, nausea e aumento della frequenza cardiaca.

Sintomi cognitivi includono i pensiero “what-if” (trad. “e se…”, quindi di incertezza) o pensieri catastrofici – idee di cose cattive che potrebbero o non potrebbero accadere nel prossimo futuro. In generale, quando le persone dicono di sentirsi ansiose, stanno descrivendo un conglomerato di sentimenti, tra i quali preoccupazione, apprensione, inquietudine e terrore.

Provare ansia in sé e per sé non significa avere un disturbo. Le compagnie di assicurazione codificano l’ansia come un modo o uno stato dell’essere in contrapposizione a quello che viene definito come un disturbo. Lo considerano uno sgradevole, ma non necessariamente patologico, stato emotivo derivante da una percezione infondata o irrazionale di pericolo. Da alcuni, l’ansia è considerata una reazione normale agli imprevisti della vita. Ci sono scuole di pensiero secondo le quali una certa quantità ansia opera come motivatore, contribuendo a realizzare, o spostare verso la realizzazione, degli obiettivi.

Si tratta di un candidato per essere classificato come disturbo quando diventa travolgente e interferisce con la vita di tutti i giorni. I disturbi d’ansia sono stati esplicitamente definiti: come indicato nel DSM IV – TR, i disturbi d’ansia includono il Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD – Generalized Anxiety Disorder), il Disturbo d’Ansia Sociale (Social Anxiety Disorder, noto anche come Fobia Sociale), fobia specifica, disturbo di panico con o senza agorafobia, Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD – Obsessive-Compulsive Disorder), Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD – Post-Traumatic Stress Disorder), ansia secondaria alla condizione medica, Disturbo Acuto da Stress (ASD – Acute Stress Disorder), e disturbo d’ansia indotta dalla sostanza. Giacchè a molti malati è stato mal diagnosticato d’avere una fobia e / o disturbo ossessivo compulsivo, o disturbo da stress post-traumatico, dare uno sguardo più da vicino a questi disturbi d’ansia classificati aiuterà a determinare se si approssimano o meno alla “misofonia”.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
IPSICO

di Monia De Tommaso

Pubblicità