Esplorando il ruolo dell’amigdala nella Misofonia

misofonia-e-amigdala

Una delle teorie di studio relative ai meccanismi sottostanti la misofonia è che stimoli uditivi possono essere erroneamente interpretati dal cervello come pericolosi, o minacciosi. Come tale, il cervello risponde come farebbe se fosse realmente in pericolo. Quando siamo in pericolo, i nostri sistemi di immobilità/lotta/fuga [I] sono disattivati. Quando invece siamo in una situazione di pericolo, invece, il nostro sistema nervoso autonomo (involontario) viene attivato, o eccitato.
Quando il nostro sistema nervoso involontario è sollecitato, avvengono cambiamenti ormonali fisiologici e se ne verificano altri (ad esempio, il sangue viene ridistribuito tutto il nostro corpo, la frequenza cardiaca aumenta, ecc.) per permetterci di “fuggire” dal pericolo apparente o “combattere”, se dobbiamo.
Questo è un sistema che tutti i mammiferi hanno e che è stato conservato dall’evoluzione. [II] I sentimenti che proviamo come risultato del sistema di lotta/fuga sono associati al desiderio di “allontanarsi dagli stimoli incriminati (audio o visivi), o irritanti, che scatenano rabbia. In altre parole, l’irritazione e la rabbia che proviamo di fronte a suoni che sono nocivi probabilmente sono la manifestazione della risposta fisiologica di lotta/fuga. È difficile separare i nostri sentimenti fisiologici dalle nostre emozioni, che è il motivo per cui è importante guardare come le aree del cervello reagiscono al suono e ad altri stimoli.
La risposta di lotta/fuga è mediata da una parte del cervello chiamata amigdala. Al laboratorio LeDoux, alla New York University, Joseph LeDoux e dei suoi colleghi hanno studiato l’amigdala per decenni. Hanno fatto un lavoro pionieristico su questa parte del cervello che media l’attacco/fuga, e si occupa anche dei processi neurali legati alla memoria e alla paura. L’amigdala è anche coinvolta con la memoria.

Joseph E. LeDoux

Joseph LeDoux

In termini di misofonia, a prescindere dal fatto che uno sia nato o meno col disturbo, gli individui generano ricordi nei quali una risposta di lotta/fuga del corpo è associata a suoni particolari. Inoltre, alcuni di noi possono nascere con un sistema di sensibilità più elevata, o può semplicemente essere più sensibile agli stimoli uditivi. Pertanto, alcuni di noi possono essere più vulnerabili a formare queste memorie.
Una volta che si formano queste memorie, esse sono simili a ricordi traumatici (anche se non sono come i ricordi del trauma in quanto non v’è alcun evento traumatico associato). Tuttavia, la ricerca preliminare suggerisce che stimoli uditivi (o suoni misofonici) attivano automaticamente il sistema nervoso autonomo e le risposte di lotta/fuga, lasciando che le persone con misofonia si sentano arrabbiate o intrappolate da suoni o altri stimoli per nessun motivo apparenti.
In un’analisi degli stimoli uditivi che sono più nocivi per le persone con misofonia, ho notato che gli stimoli ripetitivi sono una caratteristica comune.
Normalmente, per verificare come queste associazioni di memoria siano realizzate, il campione (roditore) utilizzato viene testato in un tipico paradigma di apprendimento.

Lorenzo Diaz-Mataix

Lorenzo Diaz-Mataix

Cioè, al roditore si “insegna” ad associare un suono a uno stimolo sgradevole. Poi la situazione è invertita, e alla fine il roditore disimpara questa risposta (la dimentica o si assopisce).
Il Dr. LeDoux ha lavorato per molti anni per invertire questi ricordi associati. Lo ha fatto nell’ambito della “scienza di base”. Le neuroscienze di base si sforzano di guardare ai processi specifici del cervello che possono quindi far conoscere popolazioni tipiche e atipiche, e quindi numerosi disturbi.
Poiché la terapia di esposizione tipica, e le terapie che hanno fatto affidamento sulla ri-associare degli stimoli con eventi o altri stimoli, generalmente non mostrano i risultati che sono di lunga durata per i disturbi come la PTSD, o anche le fobie, LeDoux ha cercato altri modi nel cervello per cambiare l’associazione tra la risposta attivata automaticamente una volta che è stata associata ad un particolare stimolo. Questo è chiamato processo di ricompattamento della memoria.
Che ci crediate o no, ogni volta che recuperiamo una memoria dal nostro sistema di memoria a lungo termine, esso si altera leggermente. Questo è qualcosa che nel laboratorio LeDoux è stato scoperto all’inizio del millennio. Ciò è contrario alle idee precedenti sulla memoria secondo le quali una volta formatasi una memoria questa fosse stabile e sempre recuperabile.
Utilizzando la riconsolidazione della memoria, LeDoux e colleghi hanno già dimostrato che la risposta fisiologica automatica agli stimoli (o una memoria in materia di suono in misofonia) può essere cambiata in modo semplice. La maggior parte dei terapeuti comportamentalisti si basano sull’esposizione a stimoli avversi per desensibilizzare le persone al trauma (in questo caso un rumore, un suono specifico o la ripetizione di un rumore), o reimparare un’associazione tra un suono e una persona particolare, ecc. Spesso sono in grado di ottenere risultati, e se ciò avviene, essi non durano. Questo è per via della memoria.
Tuttavia, nel laboratorio di LeDoux questo problema con la memoria è stato risolto molti anni fa utilizzando modi che subconscio ha di cambiare la memoria mentre si riconsolidava. Credo che questa sia la terapia più promettente per curare la misofonia.
Nel suo studio alla New York University presso il LeDoux Lab, il Dr. LeDoux e il Dr. Lorenzo Díaz-Mataix stanno studiando due parti dell’amigdala al fine di vedere dove il problema può sorgere per quanto riguarda l’iper sensibilità uditiva, o misofonia.
L’amigdala laterale è la parte della struttura del cervello dove il suono (o altre informazioni sensoriali) entra e l’amigdala centrale è la parte in cui i segnali vengono inviati, e che inviano il messaggio “far partire o non far partire” la lotta o la fuga. Uno dei ruoli dell’amigdala centrale è di mediare la valenza (assegnazione positiva o negativa) alle informazioni sensoriali. Tuttavia il cervello funziona in modo interconnesso e molto complesso, e ci sono altre regioni del cervello soggette alla misofonia. Dal momento che sappiamo che l’eccitazione autonoma (involontaria) del sistema nervoso è coinvolta nella malattia, sappiamo che l’amigdala è certamente una regione alla quale dovremmo prestare attenzione. In questo studio il Dr. Díaz-Mataix ha separato i roditori secondo il loro livello di iper-sensibilità agli stimoli ripetitivi. I roditori naturalmente si sono divisi in gruppi di responder estremi, responder gravi, responder tipici e responder bassi. Ciò significa, che anche nei roditori sembra che ci sia un range che va dall’estrema sensibilità alla bassa sensibilità agli stimoli uditivi ripetitivi (così come sembra accadere con le persone). Le persone con misofonia sarebbero come i roditori del gruppo responder estremi. I risultati mostrano che i responder estremi hanno meno probabilità di “non-apprendere” l’associazione tra stimoli nocivi e la risposta fisiologica (o lotta/fuga). Tuttavia, questo è un esperimento scientifico aiuta a supportare che:

  • Questi sintomi misofonici sono veramente causati da fenomeni fisiologici (ovvero, se si può vedere i sintomi della misofonia sui roditori che non “pensano” come noi, abbiamo più prove del fatto che questo non è un “problema psicologico”)
  • Se i “responder estremi” sono simili a quelli provati dai soggetti umani con misofonia e sono in grado di “disimparare” è altamente improbabile che operi una risposta associata tra stimoli e un evento, rispetto alla terapia semplice da esposizione.
  • Date queste informazioni, il riconsolidamento della memoria, sul quale si sta lavorando per le persone con fobie a nuove sperimentazioni, può essere un rimedio promettente per i sintomi della misofonia.

[I] Con la risposta fisiologica spesso ci riferiamo alla lotta/fuga che segue una particolare sequenza che include l’immobilità (che viene prima). Tuttavia, spesso ci si immobilizza così rapidamente che è impercettibile per l’occhio umano e / o non si è consapevoli di attraversare questa reazione.
[II] LeDoux (2015) Anxious: Using the Brain to Understand and Treat Fear and Anxiety. Penguin Random House. New York.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Misophoniainternational

FONTE DELLE IMMAGINI:
La rete

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...