Diciamolo chiaramente, lo stress rende tutto peggiore, ma soprattutto può incrementare notevolmente la gravità delle reazioni misofoniche.
Dunque, perché la misofonia sembra peggiorare molto quando ci si sente stressati?
Quando ci si sente rilassati si ha più tempo e chiarezza mentale per reagire ad essa.
È come se si avesse più tempo per lasciare la stanza … di trovare un modo per bloccare il rumore … o passare a fare qualcos’altro. Più lucidità per razionalizzare e pensare alle diverse opzioni (o … vie di fuga!)
Ma quando si è già al limite il corpo entra in modalità di allarme rosso e non si ha questo lusso.
Ciò è aggravato dal fatto che ci si sente bloccati in un elevato stato di consapevolezza sensoriale e si inizia a notare tutto intorno a sé. Questo può essere utile se si è in una situazione di alta pressione e si ha la necessità di reagire in fretta alle situazioni… ma non è così facile se si è misofonici e si è già super-sensibili a certi rumori, suoni o movimenti.
Improvvisamente, praticamente, ogni rumore umano ripetitivo diventa un fattore di innesco, e tutto una distrazione.
Noi peggioriamo ulteriormente lo stress anche sollecitandolo inconsciamente con le preoccupandoci degli inneschi misofonici che non si sono ancora verificati!
Un tipo di stress preventivo, generato nella parte posteriore della propria mente dove si è preoccupati di non essere in grado di completare ciò che si sta facendo perché qualcuno o qualcosa si potrebbe scatenare in qualsiasi momento.
Si è effettivamente in iper allerta e iper ascolto dell’ambiente esterno alla ricerca di fattori di innesco.
È un po’ come quando si guarda un film spaventoso e si sta solo aspettando il coltello che brandisce psicopatico una volta saltato fuori dal guardaroba. Si è costantemente sulle spine.
Quando tutto questo accade, si è meno in grado di far fronte agli eventi e a ciò che ci circonda, perché così come lo stress principale, ci si sta anche anticipatamente preoccupando, a livello subconscio, da dove il prossimo innesco misofonico sta per arrivare.
Il suono di innesco spesso può essere come la goccia che fa traboccare il vaso e, quando si verifica, è semplicemente troppo e può mandare in crisi.
I meccanismi di difesa che spesso si sviluppano, sono per allontanarsi dalla situazione ritenuta insopportabile, anche per un breve periodo di tempo, e per concentrarsi interamente su qualcos’altro.
Se si ha molto da fare e si è sotto pressione per le scadenze lavorative, ci si assicura di poter lavorare da casa. Nessun suono o distrazioni. Se ci si trova in una situazione dalla quale non si può sfuggire, allora si va fuori per circa 15 minuti, magari in uno spazio verde, per svagarsi e rilasciare alcune endorfine.
Avete trovato che lo stress peggiori la vostra misofonia? E cosa fate per farvi fronte?
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to sound
FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete