La misofonia e la panoramica delle emozioni

misofonia-e-panoramica-delle-emozioni

CAPITOLO 11: Panoramica delle emozioni – Introduzione

La rabbia … aumenta le tendenze a trascurare l’alleviamento dei dettagli prima di attribuire la colpa, di percepire il comportamento ambiguo come ostile, di scontare il ruolo dei fattori incontrollabili nell’attribuzione della causalità, e di punire gli altri per i loro errori.

La “rabbia per il suono” è tutto ciò che riguarda le emozioni, il loro impatto sulla vita quotidiana, e il loro effetto a lungo termine su se stessi nelle relazione con altre persone. Essa alimenta rapidamente la rabbia e il furore, e pone le basi per lo sviluppo di sentimenti per tutta la vita di impotenza, vulnerabilità, e necessità di un spazio personale espanso.

C’è un disgusto emotivo che accompagna i pensieri sulla nascita dell’innesco. L’ansia aumenta nell’atto di esplorare, evitare, e la fuga. Vi è uno sconvolgimento generale: chi soffre di questa sensibilità si preoccupa di “essere pazzo” e sono irritabile che le loro vite non sono né normale né felice.

Le emozioni hanno un valore evolutivo; possono servire a proteggere noi stessi dal male. È stato teorizzato che le sensazioni emotive costituiscono la principale componente motivazionale delle operazioni mentali, come il processo decisionale e il comportamento manifesto. Radicata nell’evoluzione e nella biologia, un’emozione di base come la rabbia aiuta a motivare le azioni rapide e spesso automatiche “che sono fondamentali per le risposte adattative alle sfide immediate alla sopravvivenza o del benessere”.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

di Monia De Tommaso

Pubblicità