La corteccia cingolata anteriore e il rapporto con la corteccia insulare

misofonia-cortecce-cingolata-interiore-e-insulare

CAPITOLO 8:  I circuiti del cervello e i fattori di innesco – La corteccia cingolata anteriore (ACC) e il rapporto con la corteccia insulare

Sia la corteccia cingolata anteriore che la corteccia insulare sono le regioni principali di una rete importante sensibile a una vasta gamma di stimoli rilevanti per emotività e / o stati motivazionali. L’insula integra le informazioni sensoriali nella consapevolezza, e queste informazioni vengono poi trasferite all’ACC. Congiuntamente, essi elaborano l’importanza e la direzione dell’attenzione. La co-attivazione della corteccia insulare anteriore (AIC) e dell’ACC è segnalata da numerosi studi di neuroimaging (tecniche diagnostiche non invasive che permettono di compiere indagini sul cervello come TAC e risonanza magnetica) funzionale di elaborazione emotiva.

L’AIC e l’ACC sono in mezzo ad una rete di regioni attivate dal compito di suscitare empatia per il dolore degli altri, e quindi possono essere cruciali per l’empatia. Data la quantità di prove che attestano quanto l’AIC e l’ACC siano entrambe implicate nell’elaborazione emotiva, e in prima persona all’esperienza soggettiva, è ragionevole supporre che le anomalie funzionali di queste regioni possano essere coinvolte nella fisiopatologia dei disturbi psichiatrici. È probabile che queste due regioni di elaborazione superiori siano intimamente legate al disordine della “rabbia per il suono” attraverso la mediazione di attenzione agli stimoli esterni, l’importanza dell’ elaborazione degli stimoli, e la connettività con i centri emotivi.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
RassegnaFLP

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...