Le cortecce orbitofrontale e insulare

misofonia-e-le-cortecce-orbitofrontale-e-insulare

CAPITOLO 8: I circuiti del cervello e i fattori di innesco –Le cortecce orbitofrontale e insulare

I circuiti della corteccia orbitofrontale

L’amigdala proietta informazioni al talamo, che proietta massicciamente alla corteccia orbito frontale (OFC). A sua volta, l’OFC ha collegamenti massicci da e per le rappresentazioni corticali dell’olfatto, la vista, e l’udito. Le connessioni intrinseche collegano le aree prefrontali, consentendo la sintesi delle informazioni sensoriali e di azione, che sono i processi considerati cruciali per l’apprendimento e la memoria. Questo circuito particolare è implicato nella patologia di disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), il disturbo dello spettro autistico, e da deficit di attenzione / iperattività (ADHD).

L’amigdala e i circuiti della corteccia insulare

Alcuni siti dell’amigdala che sono collegati con l’OFC sono anche collegati con le cortecce sensoriali insulari che sono coinvolte nella regolazione di cambiamenti fisiologici legati a stati emotivi e sono associati al significato emotivo. In particolare, la regione insulare è nota per il fatto di provocare rabbia e di valutare l’intensità della spiacevolezza del dolore.
L’insula può giocare un ruolo significativo nella psicopatologia, e in particolare, può svolgere un ruolo chiave nella “rabbia per il suono”. L’attenzione più recente della ricerca riguardo i disturbi d’ansia si è concentrata su un ruolo chiave delle anomalie dell’amigdala; ci sono molte ragioni per considerare l’idea che l’ansia patologica sia eziologicamente (causalmente) relativa alla funzione dell’insula, invece che (o in aggiunta a) in funzione dell’amigdala alterata.
L’insula è anche implicata nella sindrome di Tourette e può offrire un indizio per l’inizio dello sviluppo della “rabbia per il suono”.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Altrimondi.altervista.org

di Monia De Tommaso

Pubblicità