I circuiti del cervello e i fattori di innesco

misofonia-cervello-fattori-scatenanti

CAPITOLO 8:  I circuiti del cervello e i fattori di innesco – Introduzione

Ci sono due “vie” perché gli stimoli uditivi raggiungano l’amigdala dal talamo per una risposta emotiva: la prima raggiunge la corteccia uditiva, che a sua volta ha collegamenti con l’amigdala, e l’altra direttamente è direttamente collegata al nucleo centrale dell’amigdala. Il vantaggio di avere due strade è che la via diretta risparmia tempo.

In situazioni di pericolo e di stress, il tempo risparmiato è letteralmente una questione di vita o di morte. È possibile che il percorso diretto sia responsabile del controllo delle risposte emotive che non capiamo. Ciò si può verificare in tutti noi qualche volta, ma può essere un modo predominante di funzionare negli individui con alcuni disturbi emotivi.

Analizzando il cervello, cerchiamo di risolvere i misteri delle relazioni tra fattori di innesco, minaccia percepita, e la rabbia. Il circuito all’interno del cervello umano è complesso, confuso e poco compreso, con legami inestricabili tra pensieri e sentimenti. In aggiunta allo stimolo delle interconnessioni c’è il fatto che i cambiamenti avvengono all’interno del cervello in tutta una vita: alcuni percorsi si interrompono, spesso a causa dei cambiamenti evolutivi nel cervello. Si formano nuovi percorsi, mentre un certo numero di percorsi rimangono fissi (i percorsi fissi sono spesso indicati come “programmati”, ed i comportamenti che derivano  da questi percorsi come “innati”).
Trilioni di interconnessioni sono rese ancora più complesse dalla notevole rapida accensione dei segnali. Potrebbe essere una questione di millisecondi (ms) a separare l’attivazione di una zona da un’altra , e pochi secondi prima che il cervello valuti e memorizzi le informazioni. Non c’è da stupirsi il fatto che sia difficile da accertare dove e come un particolare innesco abbia guadagnato il suo significato di pericolo.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
la rete

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...