L’insula e la corteccia cingolata anteriore

misofonia-e-insula

CAPITOLO 7: L’innesco del cervello – L’insula e la corteccia cingolata anteriore

L’insula

L’insula (o corteccia insulare) è il fulcro della rete corticale delle regioni, e fornisce un’interfaccia di sentimenti, cognizioni e azioni attraverso l’integrazione di informazioni visive, tattili, e uditive. È stata collegata ai processi di elaborazione della tristezza,  rabbia, paura, disgusto, felicità e avversione agli stimoli emotivi. La corteccia insulare posteriore è operativamente connessa ad aree sensoriali. La corteccia insulare ha collegamenti bidirezionali verso l’amigdala e la corteccia orbitofrontale, ed è quindi in posizione centrale per ricevere informazioni sulla rilevanza (l’importanza e valore relativo quale piacevolezza / positivo o sgradevolezza / negativo) dell’ambiente rilevato dallo stimolo. L’insula si concentra su come il valore degli stimoli potrebbe influenzare lo stato del corpo. Studi sulla diagnostica per immagini neurologica e funzionale hanno collegato l’attivazione della corteccia insulare alla consapevolezza percettiva di una minaccia, alla codifica di intensità del dolore, e alle aspettative di stimoli dolorosi, tutti gli aspetti del disordine della “rabbia per il suono”. Stimoli del dolore attivano la corteccia insulare, e l’anticipazione di stimoli emotivamente avversivi attivano la corteccia insulare destra. L’insula è implicata anche negli stati di empatia e compassione, che sono fondamentali per una terapia efficace. L’empatia è anche una componente di imitazione, un comportamento rilevante per la comprensione della misofonia.

La corteccia cingolata anteriore

La corteccia cingolata anteriore (ACC) è collegata con la corteccia prefrontale e con gli stimoli  discendenti e ascendenti. Ha proiezioni strette e pesanti in regioni cerebrali tipicamente coinvolte nella sfera affettiva, motivazionale, e nell’elaborazione autonoma – l’amigdala, l’ipotalamo, e insula anteriore – ed è coinvolta nella valutazione della rilevanza delle emozioni e delle informazioni motivazionali. Questa connettività suggerisce che l’ACC ha un ruolo nella generazione di reazioni fisiologiche sulle emozioni e le risposte comportamentali, nonché sulle risposte autonome agli stimoli emotivamente salienti. Si ritiene cruciale nella produzione di sensazioni soggettive, il funzionamento esecutivo, e il coordinando della risposta adeguata a eventi interni ed esterni. L’ACC è anche una regione chiave per valutare l’effetto del dolore.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
AIRInforma

di Monia De Tommaso

Pubblicità