Le parti del cervello innescate

misofonia-e-le-parti-innescate-del-cervello

CAPITOLO 7: L’innesco del cervello – Le parti del cervello innescate

Abbiamo solo una conoscenza parziale della natura del passaggio di segnali sonori dal tronco cerebrale ad aree corticali superiori. Lavorazione e trasformazione hanno luogo presso numerose fermate lungo il percorso sia da chi respira, a chi sofferente fugge da una stanza. Quali parti del cervello interpretano il suono? In quale frangente un suono passa da ambiguo a “pericoloso”? È possibile che il pericolo possa effettivamente essere interpretato come dolore?

L’orecchio
Le anomalie delle orecchie e acustiche non sono implicate in questo disturbo. Non ci sono prove che ci sia una relazione tra disturbi dell’udito come l’iperacusia o tinnito e la “misofonia”. Tuttavia, gli audiologi possono svolgere un ruolo nel trattamento del disturbo. Sollievo si trova spesso grazie ai generatori di rumore bianco fissati all’orecchio. Dall’orecchio, un suono codificato viaggia attraverso il tronco cerebrale e il collicolo inferiore del mesencefalo e viene elaborato in ogni regione del cervello.

Il tronco cerebrale e collicolo inferiore
Il collicolo inferiore (IC) è un relè necessario per quasi tutte le informazioni uditive (ascendenti e discendenti) ed è situato a metà strada lungo le vie uditive del mesencefalo. Un punto rilevante riguardante il collicolo inferiore associato con la “rabbia del suono” è il suo ruolo nel distinguere i suoni ambientali da quelli auto-generati. Questo può spiegare perché le persone con la misofonia non sono infastidite dai suoni generati dalla propria masticazione.

Grigio periacqueduttale
Il Grigio Periacqueduttale (PAG, detto anche la “il grigio centrale”) è la regione densa di cellule che circonda l’acquedotto mesencefalico. Comanda le reazioni di lotta o fuga primitive indotte da minaccia, dolore acuto, o l’asfissia, e ha un ruolo nella risposta di fuga. Il PAG fornisce l’input al IC e può quindi fornire informazioni limbiche al sistema uditivo.

Talamo
Il talamo trasmette percorsi sensoriali in ingresso alle aree appropriate della corteccia. Il talamo uditivo è la principale fonte di proiezioni uditive che alla fine raggiungono il nucleo laterale (LA) dell’amigdala. Il corpo mediale genicolato (MGB) è il principale centro uditivo del talamo; ottiene informazioni dal collicolo inferiore e ne invia alla corteccia uditiva e all’amigdala. Il MGB ottiene anche input dal nucleo reticolare del talamo (TRN) che forma un sottile velo intorno al talamo dorsale e agisce come un filtro, setacciando le informazioni tra il talamo e la corteccia. Il TRN consente ai segnali di passare alla corteccia o bloccarli  innervando e inibendo la proiezioni di neuroni dal talamo.

Pulvinar
Il complesso del pulvinar è la più grande massa nucleare nel talamo. Riceve input visivi diretti dalla retina, input visivi indiretti attraverso gli strati superficiali del collicolo superiore a metà del cervello, e l’ingresso massiccio dalle cortecce visive. Le connessioni tra le regioni del cervello che hanno un ruolo nella valutazione di uno stimolo, pulvinar, amigdala, corteccia orbitofrontale e l’insula, suggeriscono che il pulvinar può avere un ruolo nel processo emotivo.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Humanitas Research Hospital

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...