CAPITOLO 7: L’innesco del cervello – Introduzione
In qualche modo la connettività intricata di queste strutture cerebrali dà origine a stati mentali e rappresenta le interazioni tra cognizione ed emozione che sono fondamentali per il nostro benessere e la nostra esistenza.
L’esistenza di tali segnali in una fase iniziale, la fase pre-corticale del percorso uditivo, rimuove solo poche sinapsi dalla trasduzione sensoriale nella coclea e sottolinea l’importanza di tali processi costruttivi nel cervello nell’interpretazione del suono. È anche indicativa delle molte possibilità per i suoni di essere male interpretati o errati.
Il cervello comprende tre strati. Lo strato più interno, comunemente denominato “cervello primitivo” ed è responsabile di comportamenti istintivi. Il livello successivo è il sistema limbico, conosciuto per abilitare le emozioni e l’elaborazione dell’odore (olfatto) e sapori (gusto). Il terzo strato è il telencefalo, il “cervello pensante”, in cui l’elaborazione delle informazioni sensoriali dettagliate e l’organizzazione delle informazioni sensoriali complesse provocano il pensiero cosciente.
Le emozioni hanno origine in una complessa rete di nuclei neuronali (centri). Questi centri sono situati in una regione dell’ipotalamo, che si trova sopra il tronco cerebrale e sotto il talamo, e in una regione più diffusa chiamata sistema limbico.
Nel complesso limbico risiedono diverse parti del cervello. Queste sono l’amigdala, una regione che è stata accuratamente studiata per quanto riguarda la paura, l’ippocampo, l’insula (o corteccia insulare), e il pulvinar. I centri corticali del cervello, che si ritiene essere coinvolti nelle cognizioni (pensieri, credenze, valutazioni, estimazioni, etc.) del disordine legati alla “rabbia per i suoni”, sono la corteccia prefrontale (PFC), la corteccia orbitofrontale (OFC), che è una parte della corteccia prefrontale, e la corteccia cingolata anteriore (ACC).
Le varie parti del cervello sono collegate in modo estremamente complesso. I rapporti tra le diverse regioni, e le sfumature di quei rapporti, non sono ancora ben compresi. Il flusso di informazioni tra le regioni è altamente interattivo; la comunicazione è sia un sistema di ritorno che di invio di informazioni (la comunicazione di invio di informazioni si riferisce ai circuiti che trasportano informazioni sensoriali dalla periferia al tronco cerebrale, talamo, e quindi la corteccia; mentre di risposta si riferisce a circuiti che portano le informazioni nella direzione di comando).
Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder
FONTE DELL’IMMAGINE:
UNF Ultime Notizie Flash