Misofonia: si tratta di un disturbo post-traumatico da stress (PTSD)?

misofonia-e-disturbo-da-srtess-post-traumatico

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Si tratta di un disturbo post-traumatico da stress?

Fin da quando era una bambina, per Ada Siganoff partecipare sedere a tavola è stata una tortura. I suoni legati ai pasti – la masticazione, il risucchio, ecc. – la distraevano. Ha poi trascorso molti anni a fare terapia cercando di affrontare ciò che era stato erroneamente diagnosticato come disturbo da stress post-traumatico.

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è un disturbo psichiatrico abbastanza ben documentato che colpisce le persone che hanno sperimentato o sono state testimoni di un pericolo di vita. Eventi traumatici come lo stupro, le catastrofi naturali (come inondazioni e distruzioni causate da tsunami), e gravi incidenti stradali possono avere un impatto significativo sulla salute mentale a lungo termine di una persona. È stato teorizzato che, quando le persone che hanno la vulnerabilità psicologica e fisiologica sono espostea un evento stressante, sviluppano la convinzione che questi eventi stressanti sono imprevedibili e incontrollabili, e diventeranno timorosi circa la ripetizione di questo stress. Ciò porta ad un ciclo di “iper eccitazione cronica” e “apprensione ansiosa”.

Secondo il National Technical Information Service del Dipartimento del Commercio statunitense, ben 20 milioni di americani sembrano aver avuto almeno un episodio di vita da PTSD, rendendo questo disturbo mentale come uno dei più diffusi e diagnosticati, superato da disturbi da uso di sostanze e la depressione.

Una persona con PTSD ha inaspettate ripetizioni dell’evento traumatico; queste sono episodici “flashback” e possono indurre la persona ad agire come se lui / lei è rivivesse l’esperienza. Un colore, odore, oggetto, o  suono che è simile o associato con il trauma può scatenare ricordi intrusivi con un conseguente grande dolore emotivo e sofferenza. Una persona con PTSD evita situazioni o attività che ricordano l’evento traumatico originale. Spesso, il malato si comporta come se la sua vita sia costantemente minacciata. Tra le donne, i traumi più comunemente associati con il PTSD sono lo stupro e le molestie sessuali, e tra gli uomini sono la presenza o  l’esposizione al combattimento.
Il PTSD è caratterizzato da un intorpidimento della reattività generale; ricorrenti e inquietanti ricordi dell’evento traumatico che spingono alla conoscenza; ricordi intrusivi; incubi ricorrenti su ciò che è accaduto. Altri sintomi diagnosticati includono l’evitare stimoli / situazioni che potrebbero essere associati al trauma, una maggiore eccitazione, difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno, la rabbia, e ipervigilanza. Ad esempio, l’iper-vigilanza e i disturbi del sonno sono comuni tra i veterani feriti in Vietnam.

Perché a qualcuno con un la misofonia è stato diagnosticato il PTSD? Può essere che lo specialista che ha fatto la diagnosi abbia presupposto che vi fosse un evento traumatico nella vita del cliente come un incidente grave o abuso e abbia presupposto che (per esempio) il suono della gomma da masticare sia l’innesco per l’evento traumatico e gli ulteriori flashback. Superficialmente, questa spiegazione generata dai comportamenti osservati sembra accettabile, ma è fuorviante.

I comportamenti del PTSD conseguenti ad una maggiore eccitazione, rabbia e ipervigilanza sembrano sorprendentemente simili a quelli della misofonia. Ci si guarda intorno per vedere dove sia il pericolo. C’è maggiore consapevolezza e l’ansietà di voler evitare situazioni in cui si possono verificare i fattori scatenanti. E, soprattutto, entrambi i disturbi causano disagio clinicamente significativo o compromissione di aree importanti come quella sociale, lavorativa, o di altro tipo di funzionamento, o in qualche modo che mettere in pericolo la capacità dell’individuo di eseguire compiti fondamentali.

Se la misofonia non è OCD, PTSD o una fobia, di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un disturbo d’ansia? Sulla base di una profonda revisione del DSM IV-TR, non è un disturbo d’ansia. Può essere che l’ansia sia una condizione di co-morbidità o che anche si verifica, ma separatamente. Non c’è dubbio che l’ansia sia un compagno di letto vicino, un effetto derivante come reazione o risultato della malattia stessa. L’ansia è associata perché si evitino situazioni e persone allineate con i fattori scatenanti. Molti malati riportano una sensazione di ansia in situazioni in cui potrebbe verificarsi un innesco.

Per quanto riguarda i farmaci per l’ansia, gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), è stato dimostrato che sono tra i farmaci più tollerati. Questa classe di farmaci comprende la fluoxetina (Prozac), fluvoxamina (Luvox), citalopram (Celexa), escitalopram (Lexapro), paroxetina (Paxil), e sertralina (Zoloft). Essi sono anche efficaci per i disturbi di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo, il PTSD, il disturbo d’ansia sociale, e il GAD. Tuttavia, i farmaci utilizzati con successo sui disturbi d’ansia non sono efficaci per mitigare gli impatti degli inneschi e non vi è alcuna prova che SSRI siano cure palliative.

Ad ogni modo, i media hanno giocato un ruolo importante nel sbagliare le diagnosi o fare diagnosi impropriate della sindrome, senza prove fondate. Nell’estate del 2010, il guru televisivo e dei media, il Dott. Phil, ha condotto una breve intervista sulla “sensibilità sonora” sul suo programma “Am I the only One?” (trad. “Sono l’unico?”). Ha detto alla donna che descrive la sua avversione ai suoni:

“È una risposta di ansia. Non è strano; del suono possiamo sapere qualcosa e se si decide di concentrarsi su di essa non si ha alcun controllo su di essa stessa. L’ansia si attiva quando ci sentiamo fuori controllo. Si sta per avere a che fare con la propria reazione. In presenza di questi stimoli è necessario imparare a calmare se stessi. È molto fattibile con la desensibilizzazione sistematica là dove si ha la possibilità di avere un controllo straordinario in presenza di questi stimoli”.

In aggiunta ad una diagnosi errata, l’erronea assume che la sensibilità al suono è un tipo di fobia. “Anche se alcune persone sono paralizzate dalla paura per tutta la vita, il tempo tipico necessario per trattare ed eliminare una fobia è inferiore a 100 ore. La vostra paura può non aver niente a che fare con lo stimolo che accelera il tuo battito cardiaco, in modo da poter lentamente imparare a confrontarsi con esso e superare la fobia.

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...