Misofonia: Qual è la diagnosi?

diagnosi-misofonia

CAPITOLO 5: Qual è la diagnosi? – Introduzione

“Ho cercato di ricevere aiuto per questa condizione da quando ho iniziato la terapia nel 1987. Se non facevo nulla riguardo il mio problema aspettavo che qualcuno cambiasse per me, e riuscivo a capire come ciò potesse sembrare maleducato. Ho cercato di sbarazzarmi della mia paura per 20 anni. Ho fatto ogni tipo di consulenza e terapia (di gruppo, individuale, meditazione, ecc). Gli psichiatri e i terapisti che ho incontrato in tutti questi anni non sono mai stati in grado di aiutarmi e non ho sentito niente di estremo come il mio problema. Mi chiedo se qualcuno si senta come me e se qualcuno abbia mai ottenuto alcun sollievo”.

“Non riesco a mangiare vicino alla mia famiglia e mi viene una grande ansia quando vado in giro per i negozi perché so che sentirò qualcuno che mi irriterà. La maggior parte delle persone potrebbe dire: “Basta ignorarlo!” e devo dire che questa esclamazione mi fa infuriare. Questi suoni producono una vera risposta fisiologica (stretta allo stomaco, cuore in gola), nonché una risposta psicologica (rabbia, ansia, depressione, impotenza). Sono stata da innumerevoli terapisti, anche se nessuno sa come aiutarmi”.

“Abbiamo visitato specialisti per quasi 4 anni. Il nostro dottore ha solo pensato che nostro figlio fosse stato cattivo e che sarebbe stato meglio farlo crescere fuori da questo contesto. Poi abbiamo continuato dicendo che era il rumore a causare tutti i suoi problemi così siamo stati mandati da un’audiologa. Lei diagnosticò un acufene e ci mandò a vedere un terapista di riqualificazione da acufene. Dopo circa 2 sedute si rese conto che nostro figlio non aveva un tinnito convenzionale. Per tutto questo tempo ho continuato a dire a questi professionisti di cercare qualcosa sulla misofonia, ma solo il mese scorso abbiamo visitato uno psichiatra che ha diagnosticato questa condizione”.

“Sono rimasta sveglia per la scorsa notte alla ricerca (ancora una volta) su internet di qualcosa che mi facesse capire che cosa sta succedendo a mia figlia. Da circa 9-10 mesi a questa parte, ci sono cose che la infastidiscono e peggiora sempre più… Sembra che ci siano sempre più fattori di innesco, e le sue risposte danno l’impressione di essere totalmente irrazionali … La sua intolleranza a certi suoni, la sua rabbia e la sua compulsione a reagire, il fatto che questi sintomi stiano peggiorando; tutto corrisponde ai sintomi di cui ho letto. La mia domanda è come faccio a trovare qualcuno che le faccia una corretta diagnosi la aiuti”.

Questa è una sindrome diversa da tutte le altre. C’è una potente rabbia, e una piccola aggressione manifesta e praticamente nessuna violenza fisica o danni. C’è odio estremo, ma l’odio è stranamente diverso dalla sua accezione convenzionale secondo la quale comprende la memoria, giudizio di valore, e le associazioni cognitive. Qui l’odio è immediato, reattivo, e si dissipa in un secondo, come se qualcuno accendesse o spegnesse un “interruttore di odio”. C’è ansia – ma l’ansia è solo una parte dell’equazione emotiva ed è più probabilmente una conseguenza del disturbo piuttosto che una causa o correlazione.

La farmacologia convenzionale – il farmaco di routine prescritto per l’ansia, il panico e la depressione – non altera la reazione ai fattori scatenanti, suggerendo che ci sono processi neurologici e neurochimici che non sono ancora stati identificati dalla comunità scientifica e medica. Il numero, i tipi e le fonti di innesco effettivamente aumentano nel tempo. C’è una reazione all’ascolto di certi suoni ma in qualche misura la reazione dipende da chi o cosa sta creando l’innesco. Questo suggerisce che non è necessariamente il suono in sé, ma i suoni in un contesto, suggerendo che entrano in gioco alcuni processi cognitivi (del pensiero).

Per leggere gli altri capitoli del libro della dott.ssa Krauthamer clicca qui.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Sound-Rage: A Primer of the Neurobiology and Psychology of a Little Known Anger Disorder

FONTE DELL’IMMAGINE:
MentalHealty

di Monia De Tommaso

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...