Ricerca sulla misofonia: l’abisso dell’errata percezione che tutti creiamo

misofonia-ricerca

Recentemente abbiamo parlato della confusione nella terminologia e posizionamento per quanto riguarda la misofonia: nello specifico, se il termine appartiene al campo dell’audiologia, psicologia o neuroscienze … e così via.
In tutta questa confusione una cosa è molto chiara.
Vi è una notevole sovrapposizione dei sintomi della misofonia e della Sovra-Reattività Sensoriale (Sensory Over-Responsivity, SOR), un sottotipo di Disturbo dell’Elaborazione Sensoriale (Sensory Processing Disorder, SPD).

La sovrapposizione del Disturbo dell’Elaborazione Sensoriale e la misofonia

Il lavoro sull’SPD ha avuto inizio nel campo della Terapia Occupazionale, ma nel corso degli ultimi 15 anni si è ampliato per includere le neuroscienze, la psicologia, la psichiatria, e la genetica. Questa mole di ricerca sostiene che particolari gruppi di bambini ha percezioni errate di tipo uditive, visive, tattili e altri stimoli, come altamente repulsive e pericolose. In particolare, la ricerca nella SOR è stata correlata principalmente ai bambini, anche se attualmente è si rivolge agli adulti.
Mentre la ricerca SOR riguarda una varietà di stimoli sensoriali, è importante notare che in questi gruppi i bambini erano denominati principalmente “sovra-reattivi uditivi”. Ci sono numerosi articoli che separano i sintomi uditivi sovra-reattivi, così come gli studi si sono concentrati in particolare sull’ingresso uditivo.
La ricerca SPD / SOR, anche quella che era specifica per la modalità uditiva, non distingue tra i suoni forti e ripetitivi. Questo li rende difficili da estrapolare da SOR alla misofonia.
Tuttavia, la sovrapposizione dei sintomi comportamentali in materia di “sovra-reattività uditiva” è notevole (la sovra-reattività uditiva si riferisce a SOR, ma in relazione al solo senso uditivo).

Breve storia della ricerca SOR

Già nel 1999 gli studi di bambini considerati SOR hanno dimostrato eccitazione involontaria e diminuzione dell’assuefazione. In particolare, misurata in base alla risposta galvanica della pelle (GVS) i bambini, che sono stati sottoposti ogni giorno a stimoli sensoriali, sono stati spinti alla risposta di lotta / fuga. Una volta che la lotta / fuga è stata attivata, loro non si sono abituati.
In particolare, questi e altri studi di bambini SOR sono stati replicati nel corso degli ultimi 15 anni, e hanno incluso numerosi altri studi fisiologici e di diagnostica cerebrale per immagini che mostrano differenze tra bambini comuni e bambini SOR, nonché differenze tra i bambini comuni ed i bambini con problemi di elaborazione sensoriale atipica più generale. Poichél’ SPD non è ancora validato dalla psichiatria, questo imponente corpo di letteratura è spesso trascurato nella ricerca psichiatrica e psicologia.
Questo nonostante negli ultimi dieci anni di borsa di studio SPD, che comprende contributi di ricercatori stimati all’interno di psichiatria, psicologia e scienza di base. L’SPD e i suoi fenotipi proposti sono concettualmente complicati e in ogni caso omessi dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 5a Edizione); il corpo di ricerca informa sulle ricerche riguardo la misofonia che non devono essere respinte da chi indaga su questa condizione.
disturbo-misofoniaNatura vs formazione?

Quando si concettualizza la misofonia, è importante notare che la distinzione tra natura ed educazione (che è inesorabilmente intrecciata con “condizionamento contro paradigma costituzionale”) è un modello datato in genetica. L’interazione tra geni e l’ambiente è conosciuto per essere più amorfo e meno distinguibile di quanto si pensasse. La regolazione genica (in cui i geni possono essere attivati o disattivati a seconda dei fattori ambientali) è stata spostata fuori questo dibattito mentre il focus si è incentrato sui modi per ottimizzare la plasticità cerebrale in diverse modalità di trattamento terapeutico.
Un modello di inosservanza di questo cambiamento è già filtrato attraverso il piccolo corpo di letteratura sulla misofonia, ed è importante per proseguire le ricerche in questa regolazione genica corrente. Io non sono una genetista. Eppure, non c’è bisogno di essere un genetista per sapere questo. Questo è noto nelle professioni sanitarie alleate, e la anche alla stampa popolare.

Rumori delle persone vs rumori ripetitivi

Una questione importante derivante da quest’idea relativamente rigida della natura contro il nutrimento, si riferisce alla fusione tra i tipi di suoni che possono causare la risposta emotiva e comportamentale osservata nei misofonici a contatto con le persone che emettono questi suoni.
Come Jastreboff ha originariamente suggerito, chi soffre di misofonia aversively reagisce in maniera avversiva a dei suoni specifici. Mentre molti di questi suoni sono orientati alla persona che li emette (ad es. la masticazione, la tosse, gli starnuti, ecc.), molti non lo sono (per esempio il tocco della mina della matita sul foglio, il rimbalzo di una palla, il suono della digitazione di una tastiera, ecc.); i Jastreboff ipotizzarono che fosse avvenuta un’associazione cognitiva negativa tra questi particolari tipi di suoni e il misofonico, e potrebbe essere ritrattato.
Tuttavia, essi non suggeriscono che le sole “persone” o “rumori del corpo” siano stati la causa della reattività avversiva, né hanno descritto persone specificamente come fattori scatenanti. I Jastreboff hanno suggerito che nella misofonia, i singoli individui abbiano associato suoni specifici a persone / e o esperienze, ecc.
Essi non suggeriscono che “la gente” sia stata da sè la causa della reattività avversiva. Hanno suggerito un’associazione tra una persona e un suono, nonché reattività avversiva a soli suoni specifici. Questa confusione è altamente fuorviante. Allo stesso tempo, si può dimostrare la difficoltà dei misofonici a differenziare il suono e la persona (o le persone) associata con i suoni.
Allo stesso modo, questa confusione potrebbe riflettere la difficoltà dei ricercatori e gli individui misofonici potrebbero aver analizzato i processi interattivi fisiologici, cognitivi ed emotivi, che si combinano con le dinamiche relazionali, per spiegare il comportamento umano.

Sintesi dei punti importanti

• La ricerca sulla misofonia è agli esordi. Ci sono meno di 20 studi che riguardano direttamente la misofonia.
• Nella maggior parte di questa ricerca, sono stati omessi importanti parti affini della ricerca.
• Questi corpi di ricerca devono essere considerati per formulare ipotesi sulla natura della misofonia prima delle conclusioni su ulteriori studi, e sicuramente sul trattamento.
• Allo stesso tempo, è importante notare che questi altri organi di ricerca sostengono fortemente che la misofonia sia come una sindrome o disturbo valido e sono necessarie ulteriori ricerche al più presto.
• Non ci sono prove che sostiengono che la misofonia sia un disturbo genetico contro condizionato, né che questo modello sia necessariamente applicabile in questo momento.
• Non vi è alcuna prova che i rumori del corpo / persone contro i rumori basati su modelli siano differenziati. I processi complessi ed interattivi relativi al livello generale di eccitazione, alle dinamiche relazionali, e alla memoria renderanno questa ricerca difficile da analizzare.
• Nel frattempo, i malati, i ricercatori e la stampa devono essere consapevoli di questa complicazione e non fare ipotesi.
• Poiché la scienza è in aggiornamento, questo articolo potrebbe essere obsoleto entro la prossima settimana. Speriamo!

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Allergic to Sound

FONTE DELLE IMMAGINI:
Allergic to Sound, Misofonia.com

di Monia De Tommaso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...