Misofonia: criteri diagnostici per un nuovo disturbo psichiatrico [Parte II]

Dopo aver riportato la prima parte di questo saggio di Arjan Schröder, Nienke Vulink e Damiaan Denys, proseguiamo con la seconda parte del loro studio sulla misofonia.

DISCUSSIONE

Negli ultimi tre anni abbiamo meticolosamente monitorato 42 pazienti con sintomi della misofonia, una condizione che non è stata ancora descritta nella letteratura psichiatrica. Questo campione rappresenta, secondo la nostra conoscenza, il più grande gruppo descritto in tutto il mondo. Abbiamo trovato in tutti i pazienti un modello simile di rabbia all’ascolto di certi suoni umani, di reazioni impulsive, fuga alle situazioni di collegamento al segnale, di preoccupazione della perdita di controllo, e della presenza di tratti di personalità ossessivo-compulsivi.
Sebbene la misofonia sia completamente assente nella letteratura psichiatrica, due casi sono stati descritti in audiologia e medicina psicosomatica. Questi casi hanno un’età di insorgenza simile e un modello di sintomi comparabile con il comportamento di evasione conseguenza delle disfunzioni sociali. Una differenza minore con il nostro campione, tuttavia, è la presenza in due di questi casi di sofferenza anziché di rabbia. Le reazioni avverse, come per esempio il disagio ma non paura o ansia, a seguito di vari stimoli sono stati descritti da Marks. Più comunemente, queste sono repulsioni generate dal toccare materiali specifici come la lana o velluto o avversioni a gusti o odori che inducono la gente a evitare determinati alimenti. Avversioni uditive degne di nota sono generate dai suoni di raschiamento, come quello del gesso su una lavagna. La differenza principale con il nostro campione è che le quattro categorie misofoniche, come gli stimoli relativi all’alimentazione (Tabella 1), non sono menzionati.

Lo schema dei sintomi della misofonia condivide una serie di caratteristiche con altre diagnosi presenti nei DSM-IV-TR e ICD-10: fobia specifica, Disturbo Post-Traumatico da Stress post-traumatico (PTSD – Post-Traumatic Stress Disorder), fobia sociale, Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD), disturbo esplosivo intermittente, disturbo di personalità emotivamente instabile, disturbo borderline della personalità, disturbo di personalità antisociale, Disturbo Ossessivo-Compulsivo della Personalità (OCPD – Obsessive-Compulsive Personality Disorder) e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD – Autism Spectrum Disorders). Inoltre, condivide somiglianze con i Disturbi di Processazione Sensoriale (SPD – Sensory Processing Disorders) e la fonofobia. Anche se la misofonia somiglia a questi disturbi, nessuna delle categorie diagnostiche corrisponde all’intero modello dei sintomi della misofonia:

1. Fobia Specifica
Questa somiglia alla misofonia perché nella fobia specifica uno stimolo acustico esterno può anche innescare una reazione emotiva negativa quando questo stimolo è direttamente correlato con l’oggetto fobico (per esempio il suono di un cane che abbaia nel caso della paura dei cani). Come nella misofonia, questa reazione emotiva provoca un comportamento di allontanamento. Tuttavia, nella fobia specifica l’emozione percepita è l’ansia, mentre nella misofonia è l’aggressione.

2. PTSD
Come nella misofonia e nella fobia specifica, nel PTSD, stimoli acustici possono causare un’intensa eccitazione fisica repulsiva con successivo comportamento di isolamento. Stimoli PTSD-relativi possono suscitare un ricordo improvviso e / o di rievocazione del trauma o della reazione originaria legata ad esso, e può anche causare drammatiche esplosioni acute di paura, panico o aggressione. Tuttavia, nel PTSD è stato vissuto un minaccioso evento traumatico e l’emozione di guida è la paura, non l’aggressività.

3. Fobia Sociale
Sia i pazienti con fobia sociale che quelli con misofonia, provano stress o di ansia in situazioni sociali che permetterà loro di evitarli. Nella fobia sociale il nucleo è una ipersensibilità alla valutazione negativa da parte di altri. Tuttavia, nella misofonia la paura delle situazioni sociali è secondaria alla preoccupazione di incontrare stimoli misofonici.

4. OCD
Nella misofonia vi è una preoccupazione monotematica con un suono specifico, che somiglia all’ossessività presente nell’OCD. L’isolamento è presente in entrambi i disturbi così come in altri disturbi d’ansia. Tuttavia, nell’OCD i pazienti tendono a compiere atti compulsivi per ridurre l’ansia e l’aggressività non è comunemente riportata.

5. Disturbo esplosivo intermittente
L’eccessiva aggressività impulsiva è riscontrata in vari disturbi, in particolare nel disturbo esplosivo intermittente. In questa condizione ci devono essere diversi episodi separati di fallimento a frenare gli impulsi aggressivi che causano gravi aggressioni contro gli altri o la distruzione di proprietà. I pazienti con misofonia segnalano anche aggressività impulsiva ma molto raramente perdono il controllo perché sentono che è inaccettabile e che dovrebbe essere evitato a tutti i costi.

6. Disturbi di Personalità con Aggressione Impulsiva
L’aggressione impulsiva è definita in vari disturbi della personalità. Nel disturbo di personalità emotivamente instabile (ICD-10), nel disturbo borderline di personalità (DSM-IV-TR) e nel disturbo antisociale della personalità (DSM-IV-TR, ICD-10) c’è frequente l’impulsività e difficoltà nel controllo della rabbia, ma tutto ciò non è legato a qualsiasi suono specifico. Tuttavia, nella misofonia sono rari scoppi aggressivi. Inoltre, nessuno dei pazienti soddisfa i criteri per questi disturbi della personalità.

7. OCPD
Le persone con misofonia mostrano caratteristiche di OCPD (o disturbo anancastico della personalità, ICD-10). Ventidue pazienti (52,4%), anche soddisfano i criteri dello SCID-II per OCPD. Tuttavia, non tutti i pazienti OCPD riferiscono sintomi misofonici. Inoltre, l’aggressività non è menzionata come un sintomo chiave di questo disturbo. Questa elevata comorbilità solleva la questione se OCPD è un fattore predisponente allo sviluppo della misofonia o una conseguenza della misofonia. È stato riportato in precedenza che alcuni individui con problemi aggressivi impulsivi sviluppano sintomi OCPD nel tentativo di compensare un problema di fondo con inibizione comportamentale. Questo non vale per il nostro campione, perché nella misofonia l’aggressione impulsiva è legata solo a certi suoni. Inoltre, nessuno dei nostri pazienti ha notato un’associazione diretta tra la loro misofonia e la personalità. Hanno sofferto più per via della misofonia che non per l’OCPD, che non ha causato loro molta sofferenza.

8. ASD e SPD
L’iper reattività uditiva si osserva anche nell’ASD. Si è anche pensato che nell’ASD sia caratteristica una disfunzione di diverse modalità sensoriali. Per quanto riguarda questa disfunzione sensoriale nell’ASD c’è una sovrapposizione con il concetto di SPD, un gruppo di malattie che coinvolgono gli stimoli della modulazione, integrazione, organizzazione e discriminazione di input sensoriali che provocano risposte inadeguate agli input e schemi comportamentali emotivi e distruttivi. La tipica sensibilità uditiva nell’ASD e SPD è a rumori inaspettati e forti, come quello dell’aspirapolvere o di un cane che abbaia. Questo modello è chiaramente diverso dai suoni scatenanti nei pazienti con misofonia. Inoltre, a nessuno dei nostri pazienti è stato diagnosticato l’ASD. Dal momento che la validità della SPD non è ancora ampiamente accettata, sono necessarie ulteriori ricerche su questo concetto.

9. Condizioni Generali di Medici e Disturbi Indotti da Sostanze con Aggressione Impulsiva
L’aggressione può essere correlata al consumo di sostanze eccitanti. Tuttavia, nessuno dei pazienti ha usato droghe o quantità eccessive di alcool, per cui questa può essere esclusa come causa. Inoltre, nessuno dei pazienti ha riferito condizioni fisiche in generale o danni cerebrali in particolare. Anche se un paziente ha mostrato la perdita dell’udito dell’orecchio destro, è improbabile che una causa organica possa spiegare i sintomi.

10. Fonofobia
Una forte reazione emotiva al suono è anche descritta nella fonofobia (cioè la paura del suono). È stato suggerito che la fonofobia sia una forma estrema di misofonia. Tuttavia, se così fosse, i pazienti avrebbero sperimentano ansia a un certo punto nel corso della loro condizione. Ai nostri pazienti è stato quindi esplicitamente chiesto dell’insorgenza di ansia in relazione agli stimoli misofonici. Nessuno di loro ha riferito di aver sperimentato ansia, quindi questo è stato escluso.

Eziologia della misofonia
È difficile ipotizzare l’eziologia del corso della misofonia. I pazienti stessi spesso riferiscono che l’insorgenza del disturbo è associato ad un profondo disgusto provato nel sentire, durante l’infanzia, i membri della famiglia mangiare. Si può immaginare un processo di condizionamento ricorrente dopo questi eventi fastidiosi ripetitivi che alla fine si traducono in sintomi misofonici o comportamenti di isolamento. Anche se questi eventi potrebbero aver innescato il disturbo, tutti i pazienti negano un trauma o l’esperienza di eventi legati al trauma. Un’altra spiegazione è che la misofonia sia parte di una sindrome generale di iper-reattività agli stimoli sensoriali. Questo potrebbe spiegare il passaggio da stimoli uditivi a stimoli visivi. Se è così, la misofonia dovrebbe condividere analogie con il concetto di SPD, e non è il caso. Un’altra ipotesi è che l’OCPD predispone la misofonia. Una persona moralmente rigorosa può avere difficoltà a far fronte ai suoni di una masticazione maleducata, con conseguente evasione. Al contrario, come affermato in precedenza, i sintomi dell’OCPD possono svilupparsi nei pazienti aggressivi impulsivi, come una compensazione di un problema di fondo con l’inibizione comportamentale. Da un punto di vista fenomenologico, sembra che vi sia una parte ossessiva, ovvero l’attenzione e la preoccupazione per un suono particolare, e una parte impulsiva, ovvero il bisogno di eseguire un’azione aggressiva. Entrambi gli aspetti devono essere spiegati in modo ottimale all’interno di un modello causale singolo, attualmente troppo ambizioso.

Criteri diagnostici
Dal momento che la sintomatologia della misofonia non rientra nelle classificazioni DSM-IV-TR o ICD-10, si consiglia una serie unica di criteri diagnostici basati sul modello dei sintomi osservati nei nostri pazienti (Tabella 2). Suggeriamo che la misofonia sia considerata come un disturbo dalla tendenza ossessivo-compulsivo (OCSD – Osessive Compulsive Spectrum Disorder). I pazienti con OCSD hanno sintomi comuni di ossessività, compulsività o impulsività. Essi condividono anche somiglianze nel corso della malattia, come la risposta al trattamento e circuiti neurologici. Nella nostra coorte di pazienti abbiamo osservato fenomeni dell’OCSD quali l’ADHD (due pazienti), Ipocondria (uno), la Sindrome di Tourette (due), OCD (uno), OCPD (ventidue), Dermatillomania (uno) e Tricotillomania (due ). Speculativamente, se la misofonia doveva essere considerata all’interno dei OCSD, potrebbe essere classificata nella parte opposta dell’impulsività dello spettro. La validità dell’OCSD è ancora in discussione e la classificazione della misofonia come tale deve essere considerata prematura.

La Scala della Misofonia di Amsterdam (A-MISO-S)
L’A-MISO-S è una scala il cui concetto è basato sulla Y-BOCS che è stato utilizzato per valutare i pazienti. Il questionario A-MISO-S è disponibile cliccando qui.

Conclusione
In questo studio abbiamo valutato 42 pazienti con misofonia. Una segnale acustico specifico, prodotto da un essere umano, ha provocato una reazione fisica avversiva impulsiva con irritabilità, disgusto e rabbia. L’intensità di queste emozioni ha provocato la paura di incontrollabilità con conseguente evasione, valutati con il concetto di A-MISO-S. I pazienti hanno mostrato anche aspetti di OCPD. I test dell’udito non hanno evidenziato deficit sottostanti. La misofonia non può essere classificata tra i disturbi presenti all’interno del DSM-IV-TR e ICD-10 e dovrebbe essere delineata come un disturbo psichiatrico separato. Abbiamo proposto criteri diagnostici che potrebbero migliorare il riconoscimento da parte di assistenti sanitari e incoraggiare la ricerca scientifica.

RIFERIMENTI

1. Jastreboff PJ (2000) Tinnitus Habituation Therapy (THT) and Tinnitus Retraining Therapy (TRT). In: Tyler RS, editor. Tinnitus Handbook. San Diego: Singular, Thomson Learning. 357–376.
2. Hadjipavlou G, Baer S, Lau A, Howard A (2008) Selective sound intolerance and emotional distress: what every clinician should hear. Psychosom Med 70(6): 739–40
3. Schwartz P, Leyendecker J, Conlon M (2011) Hyperacusis and misophonia: the lesser-known siblings of tinnitus. Minn Med 94(11): 42–3
4. American Psychiatric Association (2000) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR) Washington, DC: Author.
5. World Health Organization (1994) International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, 10th revision (ICD-10) Geneva: World Health Organization.
6. First MB, Gibbon M, Spitzer RL, Williams JBW, Benjamin LS (1997) Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders (SCID-II) Washington, DC: American Psychiatric Press Inc.
7. Hamilton M (1960) A rating scale for depression. J Neurol Neurosurg Psychiatry 23: 56–62
8. Hamilton M (1959) The assessment of anxiety states by rating. Br J Med Psychol 32: 50–55
9. Derogatis LR, Lipman RS, Covi L (1973) The SCL-90: An outpatient psychiatric rating scale – Preliminary report. Psychopharmacol Bull 9: 13–28
10. Goodman WK, Price LH, Rasmussen SA, Mazure C, Fleischmann RL, et al. (1989) The Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale. I. Development, use, and reliability. Arch Gen Psychiatry 46: 1006–1011
11. Goodman WK, Price LH, Rasmussen SA, Mazure C, Delgado P, et al. (1989) The Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale. II. Validity. Arch Gen Psychiatry 46: 1012–1016
12. Pallanti S, DeCaria CM, Grant JE, Urpe M, Hollander E (2005) Reliability and validity of the pathological gambling adaptation of the Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale (PG-YBOCS). J Gambl Stud. 21(4): 431–43
13. Philips KA, Hollander E, Rasmussen SA, Aronowitz BR, DeCaria C, et al. (1997) A severity rating scale for body dysmorphic disorder: development, reliability, and validity of a modified version of the Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale. Psychopharmacol Bull. 33 (1): 17–22
14. Schlauch RS, Nelson P (2009) Puretone Evaluation. In: Katz J, editor. Handbook of Clinical Audiology. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins. 30–49.
15. McArdle R, Hnath-Chisolm T (2009) Speech Audiometry, In: Katz J, editor. Handbook of Clinical Audiology. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins. 64–79.
16. Marks IM (1987) Fears, Phobias, and Rituals. Panic, Anxiety, and Their Disorders. New York: Oxford University Press. 396–9.
17. McElroy SL (1999) Recognition and treatment of DSM IV intermittent explosive disorder. J Clin Psychiatry (Suppl 15): 12–16.
18. Villemarette-Pittman NR, Houston RJ, Mathias CW (2004) Obsessive-Compulsive Personality Disorder and Behavorial Disinhibition. J Psychol 138(1): 5–22
19. Rogers SJ, Ozonoff S (2005) Annotation: What do we know about sensory dysfunction in autism? A critical review of the empirical evidence. J Child Psychol Psychiatry 46(12): 1255–68
20. Ben-Sasson A, Hen L, Fluss R, Cermak SA, Engel-Yeger B, et al. . (2009) A Meta-Analysis of Sensory Modulation Symptoms in Individuals with Autism Spectrum Disorders. J Autism Dev Disord (39) 1–11.
21. Dunn W (1999) The Sensory Profile: Examiner’s manual. San Antonio: The Psychological Corporation.
22. Jastreboff PJ, Hazel JWP (1993) A neurophysiological approach to tinnitus. Clinical implications. Br J Audiol 27(1): 7–17
23. LeDoux (2000) Emotion circuits in the brain. Annu Rev Neurosci (23): 155–184
24. Hollander E, Wong CM (1995) Obsessive-compulsive spectrum disorders. J Clin Psychiatry (suppl 4): 3–6.

FONTE DELLE INFORMAZIONI:
NCBI

FONTE DELLE IMMAGINI:
Leggenda o Realtà

di Monia De Tommaso

Pubblicità