Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, Keisuke Matsumoto, un monaco buddista che ha pubblicato un libro dal titolo Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo: 37 esercizi per ottenere la tranquillità dell’anima, ha attirato la nostra attenzione perchè suggerisce dei consigli per isolarsi dai rumori, secondo noi, utili per i misofonici.
Nell’articolo precedente abbiamo riportato quelli per ritrovare la tranquillità dell’anima e calmare un’animo inquieto. Oggi proseguiamo con altri precetti concludendo questo argomento che riteniamo particolarmente importanti per i misofonici.
3. Come mantenersi distanti dal rumore in maniera efficace
Il primo passo per vincere il nemico è conoscerlo. Matsumoto precisa che se non siamo consapevoli di ciò che ci circonda non potremo mai controllare nulla. Sicuramente il passo successivo sarà il rimedio concreto, pratico, ma non potrà essere efficace senza l’autoconsapevolezza del problema. Dunque quali consigli dà ai lettori?
– Essere coscienti di essere costantemente accerchiati da ciò che potrebbe infastidirci;
– Paragonarsi agli altri per migliorare se stessi.
4. Ottenere la forza di non venir disturbati
Gli esercizi che seguiranno non sono da sottovalutare perchè aiutano a allontanare la negatività da se stessi e quindi avere l’energia positiva necessaria per affrontare il problema che ci disturba.
– Alzarsi presto e iniziare la giornata in silenzio;
– Avere la soddisfazione di finire di fare una cosa prima di uscire. Secondo diversi studi, una delle caratteristiche che sembra accomunare la maggior parte dei misofonici è l’esigenza di avere tutto sotto controllo. Ebbene, molto probabilmente, alzarsi presto e organizzare con i propri tempi la propria vita prima di iniziare il tran tran quotidiano, potrebbe avere un effetto benefico sulle persone misofoniche.
– Cercare di mangiare cibi che danno serenità;
– Lamentarsi non porta buoni frutti, non risolve nulla e fa perdere tempo.
5. Vivere senza stress
Secondo Matsumoto, se oggigiorno molte persone soffrono di stress e depressione, vuol dire che queste hanno commesso degli errori di valutazione nel considerare cosa le rende veramente felici. Dunque la soluzione è vedere le cose facendo un passo indietro. Egli scrive:
Sarebbe già un grande passo avanti renderci conto che la strada che stiamo percorrendo non è quella giusta, che ci sta portando a un vicolo cieco e che dobbiamo cambiare rotta.
Per vivere in un mondo assurdo senza stress, un altro consiglio utile è quello di pensare positivamente. Infine l’ultimo precetto di Matsumoto che a noi è sembrato davvero interessante per i misofonici è il seguente: il monaco dice che non si può vivere in un modno senza legami così come non si può vivere in un mondo senza suoni. Nel mondo ci sarà sempre rumore, e se lo si rifiuta diventerà più forte e dissonante.
Con una domanda che pone lo stesso Matsumoto concludiamo questo articolo sulla serenità sperando che voi cari lettori possiate ritrovarla:
Se accogliamo più suoni diversi in quanto tali, essi si trasformeranno in un’armoniosa melodia. È all’interno di questa rete di relazioni che troveremo la tranquillità dell’anima. Perchè fuggire o isorlarsi? L’aiuto è proprio intorno a voi.
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
Manuale di un monaco buddhista per liberarsi dai rumori del mondo
FONTE DELLE IMMAGINI:
AFORISMI.meglio.it, FlashforDolomiti
L’ha ribloggato su Storia della moda femminile.
"Mi piace""Mi piace"