Per chi segue le nostre pubblicazioni, il PMR (Rilassamento Muscolare Progressivo) non sarà una novità. Tuttavia crediamo che sia importante scrivere ancora un altro articolo a riguardo perché riteniamo questa tecnica è davvero molto utile per diversi motivi:
– ha dei benefici sui sintomi della misofonia;
– ha benefici a livello fisico quanto psicologico nella vita di tutti i giorni;
– potete realizzarla direttamente da casa vostra quando vorrete;
– non è una pratica costosa.
In particolare, in questo articolo riporteremo le considerazioni del dott. Dozier sul PMR perché possiate avere più informazioni possibili sull’argomento. Il testo che seguirà è tratto dalla trascrizione di un video del dottore e che potrete leggere cliccando qui.
Buona lettura.
“PMR, acronimo di Rilassamento Muscolare Progressivo, è una tecnica di rilassamento sviluppata agli inizi del 1920 da un medico americano di nome Edmund Jacobson per aiutare i pazienti con stress e ansia. Nel Regno Unito, è noto come Rilassamento muscolare Differenziale. Sicuramente avrete sentito la frase: “Mi sento molto tesa”. La parola “tesa” si riferisce alla tensione muscolare, che noi abbiamo quando ci sentiamo particolarmente sotto stress. Originariamente il PMR era una serie contrazioni e rilassamenti di 200 diversi gruppi muscolari del corpo. Ma da quel momento abbiamo scoperto che si ottiene lo stesso beneficio lavorando solo su 15 – 20 gruppi muscolari. Il PMR è solo un modo per ottenere uno stato di profondo rilassamento. Voglio dare credito alla fonte di queste informazioni, che sono prese da Il libro degli esercizi sull’ansia e fobia, di Edmund Bourne.
Se guardiamo a cosa significa avere uno stato fisiologico di profondo rilassamento di contro allo stress o il panico, ecco cosa provate fisicamente o fisiologicamente: avete una diminuzione della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria, della pressione sanguigna, la tensione nei muscoli scheletrici, il tasso metabolico o il consumo di ossigeno, e in realtà si avrà una riduzione del proprio pensiero analitico. Questo non è un momento di riflessione.
Ci sono una serie di benefici che si possono trarre da un quotidiano rilassamento profondo, e si ottengono questi benefici a prescindere da come si fa il rilassamento. Non solo si riduce notevolmente l’ansia generale e si impedisce l’accumulo di stress, ma si ottiene un aumento di energia e di produttività, si migliora la capacità di concentrazione e la memoria. Si riduce l’affaticamento e insonnia, i disturbi psicosomatici, come la pressione alta, emicrania, mal di testa, asma, e ulcere. Inoltre si giunge ad avere una maggiore fiducia in se stessi, una riduzione del senso di colpa, e una maggiore consapevolezza dei propri sentimenti.
La ragione per cui si ha una maggiore consapevolezza dei propri sentimenti è il rilassamento di diversi muscoli che se sempre tesi non permettono la ricezione di sensazioni quali quello della calma, rilassamento, felicità. Rilassandoli quotidianamente con un qualsiasi tipo di rilassamento profondo, si ha dunque maggiore consapevolezza della propria sensibilità.
Specificamente per quanto riguarda la misofonia, il Rilassamento Muscolare Progressivo donerà un generale senso di benessere che consentirà di ridurre i suoi sintomi. Ma questo è solo uno dei vantaggi per la misofonia. L’altro vantaggio che si ottiene dal PMR è la possibilità di rilassare i muscoli su richiesta, quindi ridurre drasticamente la rabbia e la tensione muscolare dopo un innesco muscolare.Inoltre si può imparare a rilassare i muscoli anche prima di un innesco. Se sa di essere in una situazione in cui si sta per essere attivati, si possono rilassare i muscoli prima dell’innesco rendendolo effettivamente meno potente.
In sostanza il PMR contribuirà a ridurre il vostro riflesso fisico al fattore di innesco. Inoltre, se si desidera utilizzare l’applicazione Trigger Tamer, si avrà risultati molto più velocemente perchè si possono rilassare i muscoli durante il suo utilizzo accelerando così anche il processo di riconnessione neurale nel cervello lucertola.
Ed ora, vi lascio con alcune linee guida per il rilassamento muscolare progressivo. Innanzi tutto è meglio farlo due volte al giorno, se possibile mattina e sera, soprattutto nella prima settimana. Una volta al giorno è sufficiente, ma così ci vorrà più tempo per vedere risultati. Durante una seduta di PMR assumete una posizione comoda, in una stanza tranquilla, per essere senza distrazioni dai 20 ai 30 minuti, giusto il tempo per la seduta. Una volta assunta la dimestichezza necessaria, è possibile completare l’esercizio in 10 minuti. Sarebbe meglio fare una seduta a stomaco vuoto e come già accennato, nella più totale comodità perché possiate sentirvi a vostro agio: su un divano, un letto, una poltrona o sul pavimento e con abiti comodi. Questo è un momento in cui non dovrete avere preoccupazioni o pensare ad altro. Dovete avere un atteggiamento passivo, di distacco, essere lì e lasciare che il vostro corpo si rilassi; dovete essere gli osservatori di voi stessi: osservare il modo in cui i muscoli reagiscono è una parte importante del PMR.
Per fare una sessione di PMR, è sufficiente seguire un’audio guida. Si inizia con un paio di respiri profondi, poi contrarre un gruppo muscolare per 7-10 secondi, mantenerli contratti e concentrarsi su di loro, fino a visualizzare la tensione muscolare. Infine si rilassa il gruppo muscolare fino a sentirne la mollezza. Si deve notare la differenza tra tensione e rilassamento. E poi si ripete questo procedimento per ogni gruppo muscolare del corpo che si vuole usare nella seduta.
Ci vogliono circa 14 giorni per imparare l’abilità di rilassare i propri muscoli, e comunque si migliora sempre più con la pratica. Quando si sarà sufficientemente bravi, basterà semplicemente desiderare di rilassarsi perché i muscoli del proprio corpo si abbandonino e le reazioni nervose generanti contrazioni muscolari (come quelle misofoniche) si riducano notevolmente.
Ricordate che il PMR diffonde un senso di benessere generale che riduce l’impatto e la gravità della misofonia.”
Ecco il vostro compito per casa: andate sull’articolo inerente il PMR e fate una di rilassamento muscolare progressivo seguendo le istruzioni audio guidate delle quali abbiamo riportato i link. Ne troverete di due tipi, realizzati da due voci differenti. Ascoltate una di queste lezioni audio guidate per la prima settimana, perché impariate a concentrarvi sulla contrazione e rilassamento dei muscoli, fattori fondamentali per lo sviluppo delle connessioni cerebrali, e quindi a rilassare i muscoli su richiesta.
Se vi sentite innescati dalle voci riportate nelle audio lezioni allora potete fare uso del copione in formato pdf di una seduta di PMR, sulla stessa pagina web. Noi consigliamo comunque di prendere visione di questo copione anche prima di inziare una seduta audio perchè possiate avere già un’idea di quello che farete. Se volete vedere più rapidamente il miglioramento allora praticate il PMR due volte al giorno.
Speriamo che questo articolo sia per voi utile, anche se ma non si sa quanto lo sia davvero fino a quando non si prova a fare le sedute di rilassamento per 14 giorni. Provate!
FONTE DELLE IMMAGINI:
Thisisyoga, Misofonia.com
FONTE DELLE INFORMAZIONI:
misophoniatreatment